Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroFoto e Video delle nostre Enduro

   

Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo
 
Nuovo apprendista dell'Enduro su Gilera RTX 125!
9099700
9099700 Inviato: 4 Gen 2010 19:36
Oggetto: Nuovo apprendista dell'Enduro su Gilera RTX 125!
 



Cari enduristi del Tinga,

mi presento qui in quanto mi sono da poco avvicinato a questa specialità motociclistica!


Fino a un paio di mesi fa, mi interessavo solo di moto stradali o da pista, come si può vedere dal mio profilo: possiedo un paio di naked stradali e una bella sportiva solo pista!

Grazie alle chiacchiere con qualche amico pistaiolo che pratica anche l'enduro mi sono interessato a questa specialità e ho deciso di investire qualche risparmio per provare questo passatempo che potrebbe riempire l'inverno, nell'attesa che riaprano le piste!


Così mi sono messo alla ricerca e ho trovato un giocattolino con cui sbrigare le prime pratiche enduristiche: un Gilera RTX 125 dell'88, il mio primo 2T dopo il 50ino dei 16 anni, ha qualche problemino che sto sistemando mano a mano ma come motore è a posto e per iniziare mi sembra vada molto bene, i suoi circa 20 cv mi sembrano più sufficienti per adesso!


immagini visibili ai soli utenti registrati




Qualcuno di voi conosce o ha avuto questa moto?

Il problema principale ce l'ha al freno anteriore: nonostante siano state cambiate tutte le guarnizioni di pinza e pompa, perde pressione... Pensavo fosse solo un problema di spurgo (l'olio era marrone!!), ho messo olio nuovo e spurgato alla perfezione ma dopo un giorno la pressione era calata di nuovo, adesso sono stato una settimana in montagna e non ho ancora riprovato il freno, ma penso che lo ritroverò con pressione molto bassa... Devo verificare che non ci siano perdite dal tubo, sperando sia quello, altrimenti potrebbe esserci qualche problema nel sistema di pompaggio!

Altri lavoretti fatti: i fanali e le frecce erano già stati rimossi, ho provveduto alla rimozione dei cavi elettrici inutilizzati (per un totale di circa 800g di cavi!!), a breve rimozione blocchetto chiavi, re-installazione blocchetti comandi manopole modificati per installare solo il clacson e lo spegnimento a pulsante, piccoli lavoretti estetici cui seguiranno una veloce riverniciata e una revisione delle sospensioni anteriori!


Prima di partire per la settimana bianca ho provato a fare qualche giretto nell'argine del fiume dietro casa mia: ovviamente mi sono bloccato un paio di volte nel fango (essendosi sciolta tutta la neve, c'erano circa 15/20 cm di fango molle! icon_lol.gif ), ma ho trovato qualche punto adatto a me dove mi sono divetito molto, tra bucherelli, salti e scodate nei punti morbidi!

Spero di riuscire presto ad organizzare con gli amici qualche giro un po' più impegnativo, se magari potete dare qualche consiglio è ben accetto! icon_wink.gif
 
9099839
9099839 Inviato: 4 Gen 2010 19:59
 

ciao ascolta, anche penso che sia come dici tu. cioè il problema sta proprio nel tubo.
xò penso che non ti convenga metterti a fare endure con quel povero gilera.
è dell'88 piuttosto tientelo d'epoca o robe così... più che altro perche l'enduro è straziante x le moto.. già quelle nuove spesso si macellano, x non parlare di quelle datate come la tua.
se proprio sei convinto di mettertia fare enduro dovresti portarla da un meccanico che aggiusta moto x cross\enduro e chiedergli di dargli una guardata e dirti cosa c'è da rimettere a nuovo.
a primo avviso secondo me le sospensioni saranno partite da tempo se non le hai mai cambiate. forse quello è il piu grosso problema. senza sospensioni non vai da nessuna parte.. icon_xd_2.gif
e poi è meglio che stai bene attento anche al telaio.. se è così vecchia..un mio amico endurista è stato capace di dividere in 2 un ktm nuovo. non so che fine potrebbe fare una moto vecchia come la tua. a mio parere non ti conviene.
soprattutto xk sarebero piu le volte che la aggiusti che quelle che la usi. e parlo x esperienza.
anche io ho iniziato con l'enduro.. e li è un attimo a cadere.ora giro in pista.anche li è un attimo a cadere xò non x colpa di sassi, radici o balle varie.. icon_xd_2.gif spero di averti convinto a non distruggere la tua moto con l'enduro.. 0509_doppio_ok.gif
 
9099845
9099845 Inviato: 4 Gen 2010 20:00
 

Per i freni prova a sostituire le rondelle di rame che fanno da guarnizione dove vengono fissati i tubi, quindi alla pinza e alla pompa. Magari poi l'olio era così vecchio che magari con un secondo spurgo la situazione migliora. Poi smonta la pinza e guarda se trafila olio dai pistoncini.
Se mi dici anche di che marca sono pompa e pinza magari posso aiutarti.

Poi riguardo ad altri consigli, visto che la moto sembra andare bene già così, ti consiglio solo di dargli una pulita come si deve per poi dare una bella oliata a tutti i punti critici, come cuscinetti dei leveraggi, delle ruote, sugli steli delle forcelle e del mono, dai cuscinetti di sterzo.
Senza smontare tutto, basta dare una spruzzata un po' insistente nelle zone interessate con lo svitol.
D'obbligo infine secondo me è una pulita al carburatore con la sostituzione delle guarnizioni più una lavata al filtro e alla cassa filtro.
 
9099892
9099892 Inviato: 4 Gen 2010 20:07
 

SLOK5 ha scritto:
ciao ascolta, anche penso che sia come dici tu. cioè il problema sta proprio nel tubo.
xò penso che non ti convenga metterti a fare endure con quel povero gilera.
è dell'88 piuttosto tientelo d'epoca o robe così... più che altro perche l'enduro è straziante x le moto.. già quelle nuove spesso si macellano, x non parlare di quelle datate come la tua.
se proprio sei convinto di mettertia fare enduro dovresti portarla da un meccanico che aggiusta moto x cross\enduro e chiedergli di dargli una guardata e dirti cosa c'è da rimettere a nuovo.
a primo avviso secondo me le sospensioni saranno partite da tempo se non le hai mai cambiate. forse quello è il piu grosso problema. senza sospensioni non vai da nessuna parte.. icon_xd_2.gif
e poi è meglio che stai bene attento anche al telaio.. se è così vecchia..un mio amico endurista è stato capace di dividere in 2 un ktm nuovo. non so che fine potrebbe fare una moto vecchia come la tua. a mio parere non ti conviene.
soprattutto xk sarebero piu le volte che la aggiusti che quelle che la usi. e parlo x esperienza.
anche io ho iniziato con l'enduro.. e li è un attimo a cadere.ora giro in pista.anche li è un attimo a cadere xò non x colpa di sassi, radici o balle varie.. icon_xd_2.gif spero di averti convinto a non distruggere la tua moto con l'enduro.. 0509_doppio_ok.gif


Non condivido il ragionamento moto vecchia= moto rotta, da buttare
Faccio cross ed enduro con il mio ktm dell'89 da 4 anni e tutti i problemi che ho avuto sono legati soltanto alla scarsa manutenzione del proprietario precedente.
Perchè io ho sbagliato in partenza, usandola pensando che fosse sì usata, ma bene o male in buono stato. Infatti partiva andava e anche bene.
Solo che poi hanno cominciato a dar problemi i freni perchè l'olio era lo stesso da 15 anni, i cuscinetti dei leveraggi si sono rotti perchè mai oliati da 15 anni, così altri problemi.

E così come hai detto tu ho passato più tempo a ripararla che ad usarla icon_asd.gif

Io gli ho consigliato una leggera manutenzione per andare a girare subito, altrimenti i lavori da fare sarebbero ben più approfonditi. (P.S wizz, se ti interessa ti faccio l'elenco completo 0509_up.gif )
In compenso poi non si romperà più nulla, ad eccezione dei dischi frizione e del pistone e delle pastiglie che quelli prima o poi sono da cambiare.

Ultima cosa, non verniciare le carene! Si scrosterà tutta prima o poi, verrà un pasticcio, lo dico per esperienza, l'avevo fatto anche io icon_asd.gif
Comunque ho cercato una vernice speciale "gummipaint" o qualcosa del genere, che essendo a base di gomma dovrebbe resistere a rami sassi ecc... dovrei comprarla a breve per provarla, su XrItalia ne han parlato bene ma rimango scettico eusa_think.gif
 
9100115
9100115 Inviato: 4 Gen 2010 20:43
 

SLOK5 ha scritto:
ciao ascolta, anche penso che sia come dici tu. cioè il problema sta proprio nel tubo.
xò penso che non ti convenga metterti a fare endure con quel povero gilera.
è dell'88 piuttosto tientelo d'epoca o robe così... più che altro perche l'enduro è straziante x le moto.. già quelle nuove spesso si macellano, x non parlare di quelle datate come la tua.
se proprio sei convinto di mettertia fare enduro dovresti portarla da un meccanico che aggiusta moto x cross\enduro e chiedergli di dargli una guardata e dirti cosa c'è da rimettere a nuovo.
a primo avviso secondo me le sospensioni saranno partite da tempo se non le hai mai cambiate. forse quello è il piu grosso problema. senza sospensioni non vai da nessuna parte.. icon_xd_2.gif
e poi è meglio che stai bene attento anche al telaio.. se è così vecchia..un mio amico endurista è stato capace di dividere in 2 un ktm nuovo. non so che fine potrebbe fare una moto vecchia come la tua. a mio parere non ti conviene.
soprattutto xk sarebero piu le volte che la aggiusti che quelle che la usi. e parlo x esperienza.
anche io ho iniziato con l'enduro.. e li è un attimo a cadere.ora giro in pista.anche li è un attimo a cadere xò non x colpa di sassi, radici o balle varie.. icon_xd_2.gif spero di averti convinto a non distruggere la tua moto con l'enduro.. 0509_doppio_ok.gif



Considera che ho già altre 3 moto, tra le quali quella da pista che ogni anno tra manutenzione e girare mi costa un occhio della testa, pertanto in questa novità dell'enduro, oltre ad essere una cosa che ho iniziato "per provare", non posso investire molto, in quanto molti dei miei risparmi mensili sono già spesi!

Ho deciso volutamente di comprare una moto da poco per spendere poco, anche perchè essendo meccanico sono capace di fare da solo tutte le manutenzioni e la maggior parte delle riparazioni (ovviamente in casa non posso fare quelle dove servano macchine utensili grandi),
comunque ho già fatto qualche giretto sul fiume e il motore va davvero bene, anche le sospensioni non sono malvagie, soprattutto la posteriore, l'anteriore al momento non mi ha dato noie che facciano pensare al bisogno di una manutenzione!


Poi vediamo quando inizierò a fare giri più seri se sentirò il bisogno di sistemarla un po' meglio o addirittura, spese permettendo, vorrò permettermi qualcosa di meglio!


Saltafossi, grazie mille per i consigli, per quanto riguarda la verniciatura, penso che per adesso vernicerò solo il parafango anteriore perchè quelle disincrostazioni proprio non le posso vedere, tanto comunque essendo una moto da fuoristrada non potrà mai essere linda come una moto da pista! icon_biggrin.gif
 
9100672
9100672 Inviato: 4 Gen 2010 21:58
 

Ah bè certo, la mia la vedo pulita pulita si e no 3 giorni all'anno icon_asd.gif
In ogni caso essendo una moto da pochi cavalli difficilmente ti darà delle grosse noie, è la cosa giusta per imparare da zero 0509_up.gif
 
9101990
9101990 Inviato: 5 Gen 2010 2:00
 

wizz ha scritto:
per quanto riguarda la verniciatura, penso che per adesso vernicerò solo il parafango anteriore perchè quelle disincrostazioni proprio non le posso vedere


Ma neanche ti conviene! Compra direttamente un parafango universale e magari una mascherina decente (quella che c'è è... imbarazzante icon_eek.gif) e la moto torna presentabile! codino e serbatoio sembrano in ordine, delle fiancatine se ne può fare a meno ma mancano i convogliatori! Sono utili anche per proteggere il radiatore in caso di caduta... se li hai rimossi tu, consiglio di rimontarli. icon_wink.gif
 
9102040
9102040 Inviato: 5 Gen 2010 2:23
 

NitroCento ha scritto:


Ma neanche ti conviene! Compra direttamente un parafango universale e magari una mascherina decente (quella che c'è è... imbarazzante icon_eek.gif) e la moto torna presentabile! codino e serbatoio sembrano in ordine, delle fiancatine se ne può fare a meno ma mancano i convogliatori! Sono utili anche per proteggere il radiatore in caso di caduta... se li hai rimossi tu, consiglio di rimontarli. icon_wink.gif


Confermo 0509_up.gif
 
9103533
9103533 Inviato: 5 Gen 2010 14:28
 

NitroCento ha scritto:


Ma neanche ti conviene! Compra direttamente un parafango universale e magari una mascherina decente (quella che c'è è... imbarazzante icon_eek.gif) e la moto torna presentabile! codino e serbatoio sembrano in ordine, delle fiancatine se ne può fare a meno ma mancano i convogliatori! Sono utili anche per proteggere il radiatore in caso di caduta... se li hai rimossi tu, consiglio di rimontarli. icon_wink.gif



La mascherina era già montata sulla moto quando me l'hanno data, per me sinceramente ora come ora va bene così, per quanto riguarda la verniciatura del parafango spenderò 5€ in una bomboletta bianca, non penso che un parafango universale possa costarmi meno! icon_biggrin.gif

Se per convogliatori intendi le fiancatine laterali, sia quelle anteriori che posteriori, purtroppo non ci sono (uno dei precedenti proprietari della moto l'aveva comprata da un rottamaio!), più che altro mi interesserebbero i laterali posteriori per far entrare meno sporco ma purtroppo non si trovano!


Il codino comunque è un adattamento in vetroresina di un'altra moto (sempre opera del proprietario precendente).




Oggi nevica, chissà che domani non riesca a farmi qualche derapata! icon_biggrin.gif
 
9104122
9104122 Inviato: 5 Gen 2010 15:50
 

Prova a dare un'occhiata qui:
Link a pagina di Crosshop.eu

Io ho trovato parafanghi a 12 euro 0509_up.gif
Ovviamente non proprio quelli della tua moto, basta che non metti nessun parametro di ricerca, poi scegli il più conveniente e lo adatti.
Stessa cosa vale per i fianchetti laterali anteriori e posteriori, e volendo anche per la mascherina, con meno di 100 euro e un po' di olio di gomito per adattare le plastiche potresti avere una moto nuova!
 
9104717
9104717 Inviato: 5 Gen 2010 17:29
 

Saltafossi ha scritto:
Prova a dare un'occhiata qui:
Link a pagina di Crosshop.eu

Io ho trovato parafanghi a 12 euro 0509_up.gif
Ovviamente non proprio quelli della tua moto, basta che non metti nessun parametro di ricerca, poi scegli il più conveniente e lo adatti.
Stessa cosa vale per i fianchetti laterali anteriori e posteriori, e volendo anche per la mascherina, con meno di 100 euro e un po' di olio di gomito per adattare le plastiche potresti avere una moto nuova!



Interessante quel sito, ci darò sicuramente un'occhiata più avanti!

Il mio "problema" principale è che ho già 3 moto, due stradali e quella da pista, quindi la maggior parte delle spese vanno lì (soprattutto in quella da pista), ho voluto comunque prendere questo enduro per provare e divertirmi senza spendere un'esagerazione, se mi metto a sistemare ogni minimo aspetto non termino più! icon_biggrin.gif

Per adesso gli obiettivi principali sono sistemare il freno anteriore e iniziare a fare qualche giretto, se poi questa specialità attirerà davvero molto il mio interesse vorrà dire che ci investirò qualcosa in più! icon_wink.gif


Comunque grazie davvero tanto per i consigli!

Qui continua a nevicare, mi sa proprio che domani ci sarà il terreno adatto per un bel giro!! 0509_banana.gif
 
9104999
9104999 Inviato: 5 Gen 2010 18:30
 

Prego, figurati 0509_up.gif
Comunque si in effetti l'estetica è l'ultimo problema su moto del genere, l'importante è che vada icon_mrgreen.gif

Buon endurata icon_biggrin.gif
 
9105356
9105356 Inviato: 5 Gen 2010 19:51
 

wizz ha scritto:



Interessante quel sito, ci darò sicuramente un'occhiata più avanti!

Il mio "problema" principale è che ho già 3 moto, due stradali e quella da pista, quindi la maggior parte delle spese vanno lì (soprattutto in quella da pista), ho voluto comunque prendere questo enduro per provare e divertirmi senza spendere un'esagerazione, se mi metto a sistemare ogni minimo aspetto non termino più! icon_biggrin.gif

Per adesso gli obiettivi principali sono sistemare il freno anteriore e iniziare a fare qualche giretto, se poi questa specialità attirerà davvero molto il mio interesse vorrà dire che ci investirò qualcosa in più! icon_wink.gif


Comunque grazie davvero tanto per i consigli!

Qui continua a nevicare, mi sa proprio che domani ci sarà il terreno adatto per un bel giro!! 0509_banana.gif


Ciao eccomi...cosa volevi sapere?
Un Saluto e tanti Auguri a tutti quelli che stavano gia qua 0509_up.gif
 
9105818
9105818 Inviato: 5 Gen 2010 20:57
 

Enduristaxcaso ha scritto:


Grande motore....lo uso anche io (molto simile) icon_asd.gif
ma cambia quella marmitta altrimenti non credo che ti faccia volare 0509_doppio_ok.gif



Ero riferito a questo messaggio, perchè dovrei cambiare marmitta? icon_wink.gif
 
9106351
9106351 Inviato: 5 Gen 2010 22:11
 

Ciao,
quella che hai montato è lunga e sottile va bene per un uso stradale,
se ne metti una piu corta con un espansione piu grande,io per esempio ho montato quella di un aprilia rx 125(la trovi a pochi soldi usata)la moto avrà piu bassi e per l'uso che devi farne(enduro) risponderà molto meglio 0509_up.gif
con qualche altro piccolo accorgimento riuscirai a tirare fuori tutta la potenza dal tuo motore.....
peccato per il telaio,
personalmente lo vedo un po inadatto per l'enduro eusa_think.gif
 
9106531
9106531 Inviato: 5 Gen 2010 22:40
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Ciao,
quella che hai montato è lunga e sottile va bene per un uso stradale,
se ne metti una piu corta con un espansione piu grande,io per esempio ho montato quella di un aprilia rx 125(la trovi a pochi soldi usata)la moto avrà piu bassi e per l'uso che devi farne(enduro) risponderà molto meglio 0509_up.gif
con qualche altro piccolo accorgimento riuscirai a tirare fuori tutta la potenza dal tuo motore.....
peccato per il telaio,
personalmente lo vedo un po inadatto per l'enduro eusa_think.gif



La marmitta era già così quando l'ho comprata,
che la moto spinge molto in alto e poco in basso me ne sono accorto, ma pensavo fosse normale, essendo 2T... Per il momento va bene così, quando avrò un po' di esperienza in più vedrò cosa fare!!


Cos'ha il telaio che non va, secondo te? Considera comunque che è una moto di vent'anni fa!!
 
9106892
9106892 Inviato: 5 Gen 2010 23:37
 

Il comportamento dell motore, visto che ha anche relativamente pochi cavalli, è tutto sommato normale, ma come dice Enduristaxcaso è sicuramente accentuato dalla marmitta, oppure dal condotto del terminale, ora che ci faccio caso, è lunghissimo!

Secondo me o la marmitta o il terminale non sono i suoi originali ma sono stati adattati eusa_think.gif

Anche se, guardando questa foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Non sembrano tanto diversi, può essere che sia proprio così.
Di sicuro è una moto molto votata all'enduro tranquillo, per cui ciclistica e motore sono adattati allo scopo.

P.s x Enduristaxcaso: grazie, auguri anche a te 0509_up.gif
 
9107886
9107886 Inviato: 6 Gen 2010 8:56
 

Saltafossi ha scritto:
Il comportamento dell motore, visto che ha anche relativamente pochi cavalli, è tutto sommato normale, ma come dice Enduristaxcaso è sicuramente accentuato dalla marmitta, oppure dal condotto del terminale, ora che ci faccio caso, è lunghissimo!

Secondo me o la marmitta o il terminale non sono i suoi originali ma sono stati adattati eusa_think.gif

Anche se, guardando questa foto:
Immagine: Link a pagina di Motorcyclespecs.co.za

Non sembrano tanto diversi, può essere che sia proprio così.
Di sicuro è una moto molto votata all'enduro tranquillo, per cui ciclistica e motore sono adattati allo scopo.

P.s x Enduristaxcaso: grazie, auguri anche a te 0509_up.gif

Ciao grazie... 0509_up.gif
Le marmitte dell'epoca erano tutte cosi anche perchè le moto erano prevalenmtemente stradali e non avevano le espansioni aggrovigliate e "ciotte" che hanno i 2 tempi di oggi.
Il tuo telaio è sufficientemente pesante essendo tutto in ferro e acciaio,un peccato per un motore che gia in origine dovrebbe avere da 20 a 30 cavalli(non vedo bene il modello)
per fare enduro hai bisogno di una moto agile e leggera,buone sospensioni (sufficientemente morbide) e di una buona accelerazione eusa_whistle.gif
che te ne fai di un motore che fa 110-115 km/ora sul dritto se poi per arrivare in coppia ci mette un secolo? eusa_wall.gif
Meglio avere un motore grintoso(e tu lo hai) che abbia una buona coppia gia dai bassi giri(ti serve per superare le pendenze eccessive sia in mula che in pietraia).
Immagina una situazione critica come quella di dover partire da fermo in una salita aspra avendo un motore che ha solo alti....ti si spegne la moto ogni 2 secondi....viceversa con un motore corposo ai bassi parti senza dover accelerare in qualsiasi situazione e hai il privilegio di poter sfruttare la seconda e la terza a tuo piacimento tie.gif anche a velocità basse 0509_up.gif
 
9108410
9108410 Inviato: 6 Gen 2010 12:16
 

Enduristaxcaso ha scritto:

Ciao grazie... 0509_up.gif
Le marmitte dell'epoca erano tutte cosi anche perchè le moto erano prevalenmtemente stradali e non avevano le espansioni aggrovigliate e "ciotte" che hanno i 2 tempi di oggi.
Il tuo telaio è sufficientemente pesante essendo tutto in ferro e acciaio,un peccato per un motore che gia in origine dovrebbe avere da 20 a 30 cavalli(non vedo bene il modello)
per fare enduro hai bisogno di una moto agile e leggera,buone sospensioni (sufficientemente morbide) e di una buona accelerazione eusa_whistle.gif
che te ne fai di un motore che fa 110-115 km/ora sul dritto se poi per arrivare in coppia ci mette un secolo? eusa_wall.gif
Meglio avere un motore grintoso(e tu lo hai) che abbia una buona coppia gia dai bassi giri(ti serve per superare le pendenze eccessive sia in mula che in pietraia).
Immagina una situazione critica come quella di dover partire da fermo in una salita aspra avendo un motore che ha solo alti....ti si spegne la moto ogni 2 secondi....viceversa con un motore corposo ai bassi parti senza dover accelerare in qualsiasi situazione e hai il privilegio di poter sfruttare la seconda e la terza a tuo piacimento tie.gif anche a velocità basse 0509_up.gif



In teoria all'origine doveva avere 24 cv (trovato su Motorcycle Specifications.co.za), secondo me almeno 20 li ha ancora! icon_razz.gif

Per quanto riguarda le salite, ho già provato a farne di abbastanza ripide (argine del fiurme), e in seconda sono venuto fuori molto bene, mentre pensavo avrei dovuto scalare in prima!

Comunque appena i miei amici tornano dalle ferie, e mi arriveranno tutte le protezioni che mi mancano (pettorina e tuta) andrò a fare un giretto un po' più serio e lì potrò capire a pieno eventuali modifiche da applicare alla moto!


Con la giornata di ieri intanto è venuto giù un bello strato di neve quindi vado a farmi un giretto tranquillo, se riesco posto qualche foto! icon_biggrin.gif
 
9147089
9147089 Inviato: 13 Gen 2010 1:25
 

Terminato le modifiche elettriche!!

Sono riuscito a rimuovere il blocchetto delle chiavi, ora la moto funziona con il minimo di cavi indispensabili, l'unico "optional" che ho lasciato è il pulsante per lo spegnimento di emergenza!


Ho poi finito di stuccare e verniciare i blocchetti comandi per reinstallarli sulla moto,
nel fine settimana provvederò a concludere il tentativo di riparazione del freno anteriore! icon_biggrin.gif
 
9147367
9147367 Inviato: 13 Gen 2010 9:01
 

Erano montati pure il regolatore di tensione e la batteria?
Se si mi puoi dire se li hai esclusi entrambe e come hai fatto?
 
9152012
9152012 Inviato: 13 Gen 2010 22:20
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Erano montati pure il regolatore di tensione e la batteria?
Se si mi puoi dire se li hai esclusi entrambe e come hai fatto?




Il limitatore di tensione era montato (nella mia ignoranza mi sembra quasi ovvio, essendo collegato al generatore elettrico della moto), mentre la batteria non c'era, la moto viene avviata unicamente a pedale!! icon_wink.gif


Comunque per rimuovere il blocchetto delle chiavi non è obbligatorio escludere la batteria (anche perchè altrimenti come si farebbe a mettere in moto con l'avviamento elettrico?
 
9153683
9153683 Inviato: 14 Gen 2010 8:47
 

wizz ha scritto:




Il limitatore di tensione era montato (nella mia ignoranza mi sembra quasi ovvio, essendo collegato al generatore elettrico della moto), mentre la batteria non c'era, la moto viene avviata unicamente a pedale!! icon_wink.gif


Comunque per rimuovere il blocchetto delle chiavi non è obbligatorio escludere la batteria (anche perchè altrimenti come si farebbe a mettere in moto con l'avviamento elettrico?


Non era mirata a questo la mia domanda bensì a capire come o cosa collegare al posto del regolatore e della battria per evitare danni al gruppo generatore,ho sentito dire che si deve montare un condensatore elettrolitico eusa_think.gif
 
9155080
9155080 Inviato: 14 Gen 2010 14:57
 

Boh io di solito in situazioni del genere tolgo tutto l'impianto elettrico e lascio solo spegnimento e bobina d'accensione; per il resto faccio un collegamento a massa sul telaio.
 
9155664
9155664 Inviato: 14 Gen 2010 16:20
 

Saltafossi ha scritto:
Boh io di solito in situazioni del genere tolgo tutto l'impianto elettrico e lascio solo spegnimento e bobina d'accensione; per il resto faccio un collegamento a massa sul telaio.


Scusa i fili del generatore li colleghi pure a massa?? eusa_think.gif
 
9155988
9155988 Inviato: 14 Gen 2010 17:13
 

No aspetta mi sono sbagliato icon_redface.gif
Allora i cavi che vanno alla bobina di accensione li attacco alla bobina, tutti gli altri che non servono basta lasciarli scollegati, fissarli da qualche parte e coprirli con del nastro isolante.
Alla fine se i cavi non sono collegati a nessun utilizzatore non ci passa corrente, quindi non dovrebbero esserci problemi.
 
9157119
9157119 Inviato: 14 Gen 2010 20:34
 

Saltafossi ha scritto:
No aspetta mi sono sbagliato icon_redface.gif
Allora i cavi che vanno alla bobina di accensione li attacco alla bobina, tutti gli altri che non servono basta lasciarli scollegati, fissarli da qualche parte e coprirli con del nastro isolante.
Alla fine se i cavi non sono collegati a nessun utilizzatore non ci passa corrente, quindi non dovrebbero esserci problemi.

A ok,mi pareva strano mettere tutto in corto,
ma allora scusa perche montano il condensatore eusa_think.gif
forse per avere i fari di notte ma solo a motore acceso icon_rolleyes.gif
 
9158491
9158491 Inviato: 14 Gen 2010 23:25
 

Enduristaxcaso ha scritto:

A ok,mi pareva strano mettere tutto in corto,
ma allora scusa perche montano il condensatore eusa_think.gif
forse per avere i fari di notte ma solo a motore acceso icon_rolleyes.gif
il condenzatore viene montato sulle enduro racing che nn hanno batteria !!
 
9162323
9162323 Inviato: 15 Gen 2010 19:03
 

Enduristaxcaso ha scritto:

A ok,mi pareva strano mettere tutto in corto,
ma allora scusa perche montano il condensatore eusa_think.gif
forse per avere i fari di notte ma solo a motore acceso icon_rolleyes.gif


Si esatto per poter avere i fari senza montare la batteria, che se non sbaglio sul wre 125 si scarica in fretta se si lasciano i fari sempre accesi.
 
9162343
9162343 Inviato: 15 Gen 2010 19:06
 

Qualcuno mi sa dire come si collega e di quale capacità deve essere questo condensatore?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroFoto e Video delle nostre Enduro

Forums ©