Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
Serbatoio autoimploso rientra nei difetti di progettazione?
8845137
8845137 Inviato: 13 Nov 2009 12:12
Oggetto: Serbatoio autoimploso rientra nei difetti di progettazione?
 

Ciao a tutti,
vorrei mettere al corrente i VFRisti di ciò che mi è capitato ultimamente.

Oggetto: Honda VFR 800 2005
10 giorni fa, noto che si erano create 2 piccolissime crepe agli angoli superiori del serbatoio, proprio appena sopra le gambe in assetto da guida.
Ho pensato che forse essendo stata in manutenzione, qualche meccanico poco attento avesse fatto cadere in serbatoio in terra prima di rimontarlo.
Comunque ho lasciato correre (sempre con il concetto che i meccanici ti aggiustano una cosa per romperne un'altra).
Invece le piccole crepe della vernice, nel giro di pochi giorni sono diventate vere e proprie pieghe del serbatoio perfettamente simmetriche e in aggiunta il serbatoio sembrava essere stato preso a calci da entrambi i lati riportando dei veri e propri avvallamenti proprio dove appoggio le gambe.
Sarò così forte nella stretta di gambe durante la guida???
Insomma per farla breve ieri ho aperto il tappo per fare benzina dopo aver esercitato un certo sforzo ha fatto un fortissimo rumore come di lattina sottovuoto... in pratica il foro del tappo che dovrebbe garantire l'entrata dell'aria per poter agevolare il deflusso di benzina era tappato.

LA DOMANDA E'....

Possibile che l'aspirazione della benzina sia cosi forte da deformare irrimediabilmente il serbatoio?
Può questo essere considerato un errore di progettazione e chiederne la sostituzione gratuita all'Honda (pur essendo scaduta la garanzia)?

grazie per ev. soluzioni
 
8845236
8845236 Inviato: 13 Nov 2009 12:38
 

Assurdo...
Mai sentita una cosa del genere.

Non so che dirti, certo è che se il motivo dovesse essere quello allora faresti bene a provarci...
 
8845241
8845241 Inviato: 13 Nov 2009 12:40
 

unica cosa che puoi fare e portarlo alla honda e chiedere di farlo vedere ad un loro perito
 
8845301
8845301 Inviato: 13 Nov 2009 12:55
 

giorgiocentauro ha scritto:
unica cosa che puoi fare e portarlo alla honda e chiedere di farlo vedere ad un loro perito


Quoto.... Comunque è allucinante icon_eek.gif
 
8845379
8845379 Inviato: 13 Nov 2009 13:11
 

Difetto veramente strano...... ma non impossibile !!!!
Potrebbe essersi tappato il foro di sfiato o meglio qualcuno o qualcosa averlo ostruito (tipo schiacciato il tubo)...... la pompa genera una certa pressione che diventa ovvio depressione sul serbatoio...... ritengo non impossibile il fatto che la lamiera si possa essere piegata, visto che una depressione di sola 1/2 bar equivale a mezzo chilo su cm/quadrato (se i vecchi ricordi di scuola non mi ingannano) che moltiplicata per la superficie del serbatoio..... diventa una pressione dall'esterno verso l'interno veramente notevole !!!!!

Mhà....... è possibile visto che a te è successo....... ma è la prima volta che sento una roba del genere!!!
 
8846081
8846081 Inviato: 13 Nov 2009 15:36
 

Ciao, dato che stata in assistenza....se il serbatoio è come quello della transalp(ovvero con tre tubi,uno di alimentazione, uno di scarico,uno di depressione) sicuramente quel c......e di avra' piegato quello di depressione mentre adagiava il serbatoio nella sua sede.
Non credo proprio che sia un difetto di progettazione.
Vai lì e 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
8846167
8846167 Inviato: 13 Nov 2009 15:47
 

grazie Gommando,
devo controllare, se ha i 3 tubi è plausibile.
 
8846308
8846308 Inviato: 13 Nov 2009 16:16
 

Si..è proprio come hai detto tu...ho risolto dal meccanico sotto casa, il tubo della depressurizzazione era pigato sotto al serbatoio!!!!

adesso mi armo 0509_mitra.gif e icon_twisted.gif

cavolo ma comunque è potente davvero questa aspirazione ... ricordo che con il vespino bastava riaprire e chiudere il tappo icon_asd.gif
 
8846516
8846516 Inviato: 13 Nov 2009 16:57
 

Edoardo67 ha scritto:
grazie Gommando, devo controllare, se ha i 3 tubi è plausibile.

O.... di nulla.... figurati !!!!! eusa_wall.gif eusa_whistle.gif

Forse qualcun altro te l'aveva detto anche prima...... icon_confused.gif
Bmax ha scritto:
(tipo schiacciato il tubo)


Edoardo67 ha scritto:
cavolo ma comunque è potente davvero questa aspirazione ...

Non è l'aspirazione ad essere potente.... ma la mandata della pompa!!!!!
Ah.... sono curioso di sapere, adesso che hai tolto il tubo schiacciato..... come farai a dimostrare che la colpa è stata del meccanico e chi ti rifonde il danno...... facci sapere !!!! 0510_saluto.gif
 
8846854
8846854 Inviato: 13 Nov 2009 18:21
 
 
8850064
8850064 Inviato: 14 Nov 2009 14:11
 

Edoardo67 ha scritto:
Si..è proprio come hai detto tu...ho risolto dal meccanico sotto casa, il tubo della depressurizzazione era pigato sotto al serbatoio!!!!

adesso mi armo 0509_mitra.gif e icon_twisted.gif

cavolo ma comunque è potente davvero questa aspirazione ... ricordo che con il vespino bastava riaprire e chiudere il tappo icon_asd.gif


se vuoi ho un serbatoio...
 
8850959
8850959 Inviato: 14 Nov 2009 18:03
 

Bmax ha scritto:

Non è l'aspirazione ad essere potente.... ma la mandata della pompa!!!!!


Solo per precisare: a far implodere il serbatoio e' l'aspirazione della pompa, non la mandata.
La pompa puo' aspirare fino a creare il vuoto, oltre ovviamente non puo' andare.
A quanto pare, per far implodere un serbatoio della VFR basta molto meno del vuoto.
 
8857230
8857230 Inviato: 16 Nov 2009 9:46
 

Ilprofessore ha scritto:
Solo per precisare: a far implodere il serbatoio e' l'aspirazione della pompa, non la mandata

Non sono per nulla d'accordo....... sarebbe aspirazione se la pompa fosse all'esterno..... ma visto che è all'interno la pompa effettua una mandata, cioè "spinge" il carburante, NON lo aspira.
Sempra un'inezia ma la cosa è molto differente..... una pompa come quella del VFR ha una prevalenza ridicola e nel caso di "vuoto" o aria non sarebbe riuscita a creare depressione.
Ha fatto il danno che ha fatto perchè si è trovata sempre sommersa spingendo del liquido.... la depressione è avvenuta per via "indiretta" dal calo di questo liquido (benzina) nel serbatoio...... giusto per precisare !!!!! icon_wink.gif
 
8858326
8858326 Inviato: 16 Nov 2009 14:26
 

Bmax, ripensa un attimo a quello che hai scritto, dormici sopra e poi dimmi se ho ragione oppure no. icon_mrgreen.gif
 
8859214
8859214 Inviato: 16 Nov 2009 16:35
 

Ilprofessore ha scritto:
dormici sopra......

Non penso proprio che ad andare a domattina avrò cambiato idea !!!! eusa_naughty.gif icon_asd.gif 0509_doppio_ok.gif
 
8860423
8860423 Inviato: 16 Nov 2009 19:39
 

Senza voler offendere nessuno, qualsiasi pompa, sia essa volumetrica o centrifuga, ha un'aspirazione (ingresso) ed una mandata (uscita) quindi il liquido entra da una parte ed esce dall'altra indipendentemente da dove possa essere collocata.
Prevalenza è poi la differenza di pressione appunto tra mandata ed aspirazione solitamnte espressa in metri di colonna di liquido.
Nel caso specifico la pompa deve prelevare benzina dall'aspirazione ed inviarla tramite la mandata agli iniettori.
Ora essendo normalmente il serbatoio atmosferico proprio perchè respira tramite il tubo di sfiato, significa che la mandata della pompa essendo in pressione è necessariamente distinta dal serbatoio (atmosferico) stesso altrimenti la benzina agli iniettori non arriverebbe mai.
Quindi l'apirazione è la sola bocca che preleva benzina dal serbatoio. E' chiaro che se questo non è polmonato e la benzina non è troppo calda la diminuzione del livello del carburante crea il vuoto: è così che è imploso il serbatoio.
 
8860432
8860432 Inviato: 16 Nov 2009 19:40
 

Senza voler offendere nessuno, qualsiasi pompa, sia essa volumetrica o centrifuga, ha un'aspirazione (ingresso) ed una mandata (uscita) quindi il liquido entra da una parte ed esce dall'altra indipendentemente da dove possa essere collocata.
Prevalenza è poi la differenza di pressione appunto tra mandata ed aspirazione solitamnte espressa in metri di colonna di liquido.
Nel caso specifico la pompa deve prelevare benzina dall'aspirazione ed inviarla tramite la mandata agli iniettori.
Ora essendo normalmente il serbatoio atmosferico proprio perchè respira tramite il tubo di sfiato, significa che la mandata della pompa essendo in pressione è necessariamente distinta dal serbatoio (atmosferico) stesso altrimenti la benzina agli iniettori non arriverebbe mai.
Quindi l'apirazione è la sola bocca che preleva benzina dal serbatoio. E' chiaro che se questo non è polmonato e la benzina non è troppo calda la diminuzione del livello del carburante crea il vuoto: è così che è imploso il serbatoio.
 
8861625
8861625 Inviato: 16 Nov 2009 22:20
 

Grifo53, non avrei potuto pensare ad una spiegazione migliore della tua. Bravo 0509_doppio_ok.gif
Bmax, leggila bene e dimmi che ne pensi (cioe' dove puo' essere sbagliata).
 
8863181
8863181 Inviato: 17 Nov 2009 10:48
 

grifo53 ha scritto:
Prevalenza è poi la differenza di pressione appunto tra mandata ed aspirazione solitamnte espressa in metri di colonna di liquido.

A parte il fatto Prof., che Grifo ha detto, forse con parole diverse, la stessa cosa che ho detto io..... e comunque, POI LA CHIUDO QUI (perchè mi sono rotto...), che la prevalenza NON è una DIFFERENZA di pressione!!!!

La prevalenza è la capacità auto-addescante della pompa...... cioè quando la pompa è VUOTA, è la misura in mm. (o metri) di quanto riesce ad aspirare (creando una depressione) "tirando" in liquido verso di sè. In pratica la prevalenza è la misura massima della distanza in ALTEZZA tra la pompa (posta in alto) ed il liquido che deve aspirare (posto più in basso) e si misura SOLO in mm. o metri.

Avevo specificato questa cosa perchè le pompe che creano grandi pressioni hanno pochissima prevalenza.... ed al contrario quella che hanno molta prevalenza di solito generano poca pressione.

Precisato ciò.... forse avrò usato parole diverse...... ma la mia speigazione NON discosta minimamente da quella data da Grifo.
 
8863425
8863425 Inviato: 17 Nov 2009 12:04
 

Bmax, non per polemica ma per amore della discussione, la prevalenza è esattamente quanto ho specificato e puoi sempre verificare su WIKIPEDIA. Quanto dici tu si definisce come NPSH (Net pressure suction head).
 
8864066
8864066 Inviato: 17 Nov 2009 14:32
 

Forse l'errore e' tutto li, pensare che la prevalenza sia la capacita' di aspirazione di una pompa e non la pressione di mandata (o il differenziale di pressione se la pompa e' sotto battente).
Comunque, la mandata non centra nulla. Il serbatoio implode perche' la pompa aspira la benzina e la manda da un'altra parte. La pressione di mandata puo' essere di 1 bar o 1000 bar, non fa differenza. Quello che conta e' la capacita' di aspirazione (NPSH, come giustamente detto da Grifo53).
Bmax, ho capito che intendevi dire questo, ma usando i termini errati ti sei spiegato male.

Tra l'altro, la pompetta del carburante della VFR dovrebbe essere volumetrica ed quindi avere una ottima capacita' di aspirazione. In ogni caso adesso sappiamo che puo' far implodere un serbatoio.
 
8866971
8866971 Inviato: 17 Nov 2009 21:33
 

Ilprofessore ha scritto:

Tra l'altro, la pompetta del carburante della VFR dovrebbe essere volumetrica ed quindi avere una ottima capacita' di aspirazione. In ogni caso adesso sappiamo che puo' far implodere un serbatoio.


Ho guardato sul manuale: la pompa e' centrifuga, non volumetrica.
 
8867454
8867454 Inviato: 17 Nov 2009 22:21
 

Ma Prof dove hai scovato questa informazione?
Sul manuale ho trovato solo la specifica di portata e pressione ossia 900 cc/minuto e 2.5 bar di pressione al minimo.
Io credo che queste prestazioni di pompaggio per una unità tanto piccola sia compatibili solo con una pompa volumetrica probabilmente a membrana o pistoncino.
 
8867718
8867718 Inviato: 17 Nov 2009 22:58
 

Sul manuale di officina della VFR 800 1998 c'e un capitolo verso la fine dedicato alle caratteristiche salienti della VFR: il motore, l'iniezione ed il sistema di frenata combinato (capitolo 21).
Sul sezione dedicata alla iniezione PGM-FI (Programmed Fuel Injection) c'e' anche uno spaccato della pompa con spiegazione del suo funzionamento e delle valvoline che sono attaccate alla pompa stessa (scarico di massima pressione e di ritegno per mantenere in pressione il circuito degli iniettori).
Dallo spaccato si vede chiaramente che c'e' una girante e visto che la chiamano "Impeller", girante lo e' per davvero.
I dati di portata e pressione li hai trovati sul capitolo dedicato alla iniezione elettronica (Capitolo 5) , ma sul capitolo 21 (Caratteristiche tecniche) trovi molte piu' spiegazioni sul funzionamento.
Questo capitolo e' presente anche sul manuale della Vtec, ma in questo caso parla solo del sistema H-Vtec, che era la vera' novita' di questa VFR.
 
8867914
8867914 Inviato: 17 Nov 2009 23:30
 

E' sempre un piacere "leggerti" Prof eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
8869671
8869671 Inviato: 18 Nov 2009 14:31
 

Scusami, Edoardo, la moto ha mai accusato problemi di alimentazione agli alti regimi? Io avrei qualche dubbio ad attribuire la causa dell'implosione alla "potenza" della pompa della benzina.
A prescindere dalla tipologia di pompa, il concetto è che essa aspira e manda sempre benzina; il volume evacuato deve essere necessariamente ripristinato da aria, pena la creazione della depressione che andrebbe ad ostacolare il pescaggio.
Pensare che una pompa di così piccole dimensioni abbia la capacità di ridurre il volume del serbatoio(implosione) perchè non è più in grado di creare depressione oltre un certo limite, mi sembra francamente eccessivo, fermo restando l'accertata presenza di depressione.
Sono onestamente portato a credere che il serbatoio abbia qualche difettuccio congenito non essendo in grado, strutturalmente, di fronteggiare una depressione di esigua(a mio avviso) entità.
Fammi sapere, ciaao
 
8869677
8869677 Inviato: 18 Nov 2009 14:33
 

Mi è scappata una "a" in più nel ciao finale; scusami.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©