Leggi il Topic


Ripotenziare una moto a 34 cv: NOVITA'
8768678
8768678 Inviato: 30 Ott 2009 18:49
Oggetto: Ripotenziare una moto a 34 cv: NOVITA'
 



Ciao a tutti ragazzi! vi spiego la mia situazione...ho 18 anni, ho guidato 2 anni lo scooter 2 anni il 125 e ora ho fatto già 4000 km con una Z750 depotenziata. Ho letto le centinaia di topic sui rischi de ripotenziamento, però questa volta la situazione è un pò diversa...Procediamo con ordine:

In caso di sinistro con moto RIPOTENZIATA entrano in gioco due tipi di responsabilità: civile e penale.

Inoltre possiamo avere noi la colpa, oppure l'altro, oppure una via di mezzo.

Responsabilità CIVILE:
1- colpa MIA: ho scoperto che in questo caso la mia assicurazione mi copre lo stesso, perchè nel contratto ho accettato una clausola che gli toglie il diritto di rivalsa (ma pago il 4% in più sul premio)
2- colpa dell'ALTRO: in questo caso da quello che so non ci sono problemi, perchè l'altra assicurazione non può riavvalersi su di me. Corretto?

Responsabilità PENALE:
1- colpa MIA: Adesso arriva la mia domanda. In caso di incidente causato da me, potrei avere AGGRAVANTI nel caso avessi la moto RIPO? Tipo guida senza patente? è aggravante penale?

2- colpa dell'altro: idem. Potrei avere problemi PENALI per la moto RIPO?


Il problema di solito è il punto 1 della responsabilità civile, ma io l'ho risolto e quindi ora vorrei saperne di più del resto!
Grazie dell'aiuto! doppio_lamp.gif
 
8768944
8768944 Inviato: 30 Ott 2009 19:27
 

Forse ti aspetti consigli differenti...
ma io sono contrario nettamente a operazioni di ripoteziamento illegali.
La legge c'è e va rispettata...e ti diro' fra tante leggi che andrebbero riviste o modificate...questa è una della poche giusta al 101%

Ti costa cosi' tanto aspettare di avere l'età giusta per poter guidare una moto a potenza piena?
Come fanno tutti gli altri neo centauri?
Io ho preso la patente A con la limitazione a 19 anni...
mi so fatto i due anni fino ai 21 senza problemi...rispettando la legge.
segui un consiglio di un vechietto...(fra 1 mese faccio 10 anni di patente A) lascia perdere!
Sai come dice il detto?
La gatta frettolosa fece i gattini ciechi icon_wink.gif

doppio_lamp.gif
 
8769554
8769554 Inviato: 30 Ott 2009 21:00
 

Si lo so hai ragione...Avevo sempre saputo che ripotenziarla significasse correre un grosso rischio in caso di incidente e non mi aveva mai pesato la questione...cioè ho detto vabè è così, ho comunque 34 cavalli, mi diverto ecc...nessun problema a tenerla così...e se così non fosse, la avrei già ripotenziata!

Ora però ho scoperto questa cosa, quindi se posso ripotenziarla senza rischi, perchè no?
 
8772762
8772762 Inviato: 31 Ott 2009 16:49
 

almandithule ha scritto:
Art. 117. Limitazioni nella guida
1. Al titolare di patente italiana, per i tre anni successivi alla data del conseguimento della patente stessa e comunque prima di aver raggiunto l'eta' di venti anni, non e' consentita la guida di motocicli di potenza superiore a 25 kW e/o di potenza specifica, riferita alla tara superiore a 0,16 kW/kg.

2. Per i tre anni successivi alla data del conseguimento della patente di categoria B, non e' consentito il superamento della velocita' di 100 km/h per le autostrade e di 90 km/h per le strade extraurbane principali.

3. Nel regolamento saranno stabilite le modalita' per l'indicazione sulla carta di circolazione dei limiti di cui ai commi 1 e 2.
Analogamente sono stabilite norme per i veicoli in circolazione alla data di entrata in vigore del presente codice.

4. Le limitazioni alla guida sono automatiche e decorrono dalla data di superamento dell'esame di cui all'art.121. Le predette limitazioni non si applicano nel caso in cui la patente italiana sia ottenuta per conversione di una patente rilasciata da uno stato membro delle Comunita' Europee;

5. Il titolare di patente di guida italiana che, nei primi tre anni dal conseguimento della patente e comunque prima di aver raggiunto l'eta' di venti anni, circola oltrepassando i limiti di guida e di velocita' di cui al presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296 . La violazione importa la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della validita' della patente da due ad otto mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

Non si può applicare il 116 C.d.S. (guida senza patente) in quanto è titolare di patente.

Non si può applicare neanche il 125 C.d.S. (guida con patente di categoria diversa) in quanto la categoria è sempre la A, solo che ha delle limitazioni.


almandithule ha scritto:
Art. 125. Validita' della patente di guida

1. Le patenti di guida delle categorie C e D sono valide, rispettivamente, anche per la guida dei veicoli per i quali e' richiesta la patente della categoria B e per quella dei veicoli per i quali e' richiesta la patente delle categorie B e C.

1.bis Le patenti di guida delle categorie A, A limitata alla guida di motocicli di cilindrata non superiore a 125 cc e di potenza massima non superiore a 11 Kw, B, C e D, comprese quelle speciali, sono valide per la guida dei veicoli per i quali e' richiesto il certificato di idoneita' alla guida di cui all'articolo 116.

2. La patente speciale di guida delle categorie A, B, C e D rilasciata a mutilati o minorati fisici e' valida soltanto per la guida dei veicoli aventi le caratteristiche in essa indicate e risultanti dalla carta di circolazione.

3. Chiunque, munito di patente di categoria A, A limitata alla guida di motocicli di cilindrata non superiore a 125 cc e di potenza massima non superiore a 11 Kw, B, C o D, guida un veicolo per il quale e' richiesta una patente di categoria diversa da quella della patente di cui e' in possesso, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148 a euro 594 .

4. Parimenti chiunque, munito di patente speciale delle categorie A, B, C, e D guida un veicolo diverso da quello indicato e specialmente adattato in relazione alla sua mutila zione o minorazione, ovvero, munito di patente speciale delle categorie A e B quale mutilato o minorato fisico, guida un autoveicolo o motoveicolo di tipo diverso o per la cui guida e' prevista una patente di categoria diversa, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296 .

5. Dalle violazioni di cui ai commi 3 e 4 consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a sei mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.


magare se leggi tutto il topi puoi ricavare altro icon_wink.gif
Sanzioni [guida con patente non adeguata al veicolo]
 
8773199
8773199 Inviato: 31 Ott 2009 18:50
 

Wow non ero a conoscenza di questo topic grazie mille! Quindi da ciò che ho capito, avendo già la A2 non possono darmi guida senza patente e nemmeno guida con patente per categoria diversa!

Rimangono tuttavia i dubbi sulla responsabilità penale!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiRevisioni e depotenziamenti

Forums ©