Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

   

Pagina 18 di 18
Vai a pagina Precedente  123...161718
 
Ninja 6R '08 by Ducati1098
10258880
10258880 Inviato: 19 Lug 2010 18:13
 


 
10266130
10266130 Inviato: 20 Lug 2010 20:42
 

chiede una password per vederle
 
10266308
10266308 Inviato: 20 Lug 2010 21:22
 

kiuuby ha scritto:
chiede una password per vederle

scusa, posto le foto visibili........
 
10266315
10266315 Inviato: 20 Lug 2010 21:23
 

queste dovrebbero vedersi.............

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


da queste angolazioni si vede che la moto è stata presa da dietro, mentre la parte anteriore è completamente intatta icon_biggrin.gif
 
10267110
10267110 Inviato: 20 Lug 2010 23:51
 

se telaio e forcella anteriore sono messi bene come dici.. io non li vedo tutti questi danni!
secondo me la riparazione è fattibilissima
 
10267419
10267419 Inviato: 21 Lug 2010 0:33
 

Cofermo...il danno non è esagerato.. Anche io chiamai in Kawasaki per chiedere quanto costavano i portalampada delle luci di posizione del faro anteriore e mi disse il tizio che si vendono insieme al faro che costa 592 euro !!!!

Armati di Santa pazienza, metti come home page subito.it oppure ebay ed attendi l'occasione giusta..non avere fretta!!!ho fatto i migliori affari in questo modo.. icon_wink.gif
 
10267698
10267698 Inviato: 21 Lug 2010 2:53
 

so che non è un buon momento, ma 18 pagine di topic per aver cambiato cupolino, luci, tubi dei freni e due adesivi??? icon_eek.gif
 
10268034
10268034 Inviato: 21 Lug 2010 9:32
 

Se vuoi qualche parere (ma giusto per chiacchierare...) devi fotografare la moto da altre angolazioni, e più da vicino, per poter capire meglio l'effettiva entità dei danni e soprattutto quali sono i punti maggiormente interessati, così si capisce poco e si può solo tirare ad indovinare; il frontale della moto per esempio, per quanto bello (ma a me personalmente non piace) non dice niente.
Le foto che hai dicono poco e possono trarre in inganno (e dalle foto non si possono assolutamente evidenziare tutti danni che possono esserci).
Qui mi sia permessa una parentesi volutamente polemica: in un tuo post precedente hai parlato di danni pari al valore della moto; capisco che possa essere stata un'affermazione dettata anche dal momento di sconforto e quindi da parte tua è giustificata; ma se te l'avesse detto un meccanico, mi domando come fa a quantificare un danno senza neanche averla smontata? Ha la vista a raggi X? eusa_naughty.gif
Mi spiace ma io finchè non la smonto non ti dico un bel niente, non è mia abitudine illudere o creare false speranze in un cliente (e me la rido di tutti quei periti che arrivano, scattano quattro foto, si sentono scienziati e stabiliscono che danni abbia e quanto ti devono risarcire... eusa_naughty.gif ). Perchè ti dico questo? Perchè un esame visivo non ti dice granchè, ti dice solo quali sono quelli più eclatanti (che non è detto siano i più gravi), quando smonti escono fuori i danni veri e le eventual magagne (e ti eviti di dover dire ogni cinque minuti: "ah, ma c'è anche questo", "si è danneggiato anche quest'altro...", "da fuori non si vedeva...").
Ogni meccanico serio agisce come un medico: prima di emettere una prognosi si fanno analisi e ricerche, poi si fa una diagnosi e solo alla fine si fa una prognosi e si sceglie la terapia adatta.
Così, superficialmente, dalle foto, i danni evidenti possono sembrare abbastanza contenuti, limitati al telaietto posteriore ed al forcellone; ci sono poi tutti i danni "minori" (scarico da verificare, carrozzerie ed altro). Ma puoi dire a priori che sono solo quelli? Direi proprio di no. E il cerchione per esempio? Puoi escludere che abbia subito deformazioni? Sapevi che il serbatoio ha il suo attacco posteriore proprio sul telaietto posteriore? (si vede benissimo che è spostato nella foto presa dal lato destro) e, per quanto montato su gommini, potrebbe essersi deformato anch'esso?
Ci sono un'infinità di cose da controllare che con la moto montata non si vedono.
Quello che maggiormente mi preoccupa, e di cui nessuno sembra essersi interessato, è che con un impatto di quel genere e le deformazioni evidenti visivamente non sia stato interessato anche il telaio. Certo la parte posteriore è la più robusta perchè è quella che sopporta il maggior carico sia statico che dinamico (peso del motore, peso del conducente e del passeggero, sollecitazioni dalla sospensione posteriore, ecc.), ma questo non esclude che si siano verificate deformazioni anche nei punti di attacco (e le si possono verificare solo dopo aver rimosso gran parte delle sovrastrutture...).

Dunque se vuoi un parere spassionato aspetta che sia stata smontata per capire quale sia la vera natura dei danni (e di che entità sono).
Noi da qui possiamo solo confortarti e fare il tifo per te.
 
10268635
10268635 Inviato: 21 Lug 2010 11:31
 

Taborg ha scritto:
so che non è un buon momento, ma 18 pagine di topic per aver cambiato cupolino, luci, tubi dei freni e due adesivi??? icon_eek.gif

questa te la potevi risparmiare.............
direi che non sono solo adesivi ma piu sono consigli tecnici...........
 
10268678
10268678 Inviato: 21 Lug 2010 11:38
 

dianous ha scritto:
Cofermo...il danno non è esagerato.. Anche io chiamai in Kawasaki per chiedere quanto costavano i portalampada delle luci di posizione del faro anteriore e mi disse il tizio che si vendono insieme al faro che costa 592 euro !!!!

Armati di Santa pazienza, metti come home page subito.it oppure ebay ed attendi l'occasione giusta..non avere fretta!!!ho fatto i migliori affari in questo modo.. icon_wink.gif

vedendo il preventivo, i danni apportati alla moto o meglio, i pezzi da sostituire non sono molti, ma sono quei pezzi che costano un occhio icon_eek.gif, gia aperta una parentesi nell'altro topic..........................
ora, ieri passandomi un po il tempo, cercando su subito e in altri siti, cerco piu pezzi possibili, andando a fare 4 conti nero su bianco, sapete i 6.300€ a quanto sono scesi?????????
escludendo il forcellone che l'ho trovato ma non è esplicitato bene il prezzo, il preventivo è di 1.997€ icon_eek.gif senza forcellone................
a questo punto io dico SI PUO FARE 0509_doppio_ok.gif!!!!!!!!!!!!!
 
10268719
10268719 Inviato: 21 Lug 2010 11:43
 

frozenfrog ha scritto:
Se vuoi qualche parere (ma giusto per chiacchierare...) devi fotografare la moto da altre angolazioni, e più da vicino, per poter capire meglio l'effettiva entità dei danni e soprattutto quali sono i punti maggiormente interessati, così si capisce poco e si può solo tirare ad indovinare; il frontale della moto per esempio, per quanto bello (ma a me personalmente non piace) non dice niente.
Le foto che hai dicono poco e possono trarre in inganno (e dalle foto non si possono assolutamente evidenziare tutti danni che possono esserci).
Qui mi sia permessa una parentesi volutamente polemica: in un tuo post precedente hai parlato di danni pari al valore della moto; capisco che possa essere stata un'affermazione dettata anche dal momento di sconforto e quindi da parte tua è giustificata; ma se te l'avesse detto un meccanico, mi domando come fa a quantificare un danno senza neanche averla smontata? Ha la vista a raggi X? eusa_naughty.gif
Mi spiace ma io finchè non la smonto non ti dico un bel niente, non è mia abitudine illudere o creare false speranze in un cliente (e me la rido di tutti quei periti che arrivano, scattano quattro foto, si sentono scienziati e stabiliscono che danni abbia e quanto ti devono risarcire... eusa_naughty.gif ). Perchè ti dico questo? Perchè un esame visivo non ti dice granchè, ti dice solo quali sono quelli più eclatanti (che non è detto siano i più gravi), quando smonti escono fuori i danni veri e le eventual magagne (e ti eviti di dover dire ogni cinque minuti: "ah, ma c'è anche questo", "si è danneggiato anche quest'altro...", "da fuori non si vedeva...").
Ogni meccanico serio agisce come un medico: prima di emettere una prognosi si fanno analisi e ricerche, poi si fa una diagnosi e solo alla fine si fa una prognosi e si sceglie la terapia adatta.
Così, superficialmente, dalle foto, i danni evidenti possono sembrare abbastanza contenuti, limitati al telaietto posteriore ed al forcellone; ci sono poi tutti i danni "minori" (scarico da verificare, carrozzerie ed altro). Ma puoi dire a priori che sono solo quelli? Direi proprio di no. E il cerchione per esempio? Puoi escludere che abbia subito deformazioni? Sapevi che il serbatoio ha il suo attacco posteriore proprio sul telaietto posteriore? (si vede benissimo che è spostato nella foto presa dal lato destro) e, per quanto montato su gommini, potrebbe essersi deformato anch'esso?
Ci sono un'infinità di cose da controllare che con la moto montata non si vedono.
Quello che maggiormente mi preoccupa, e di cui nessuno sembra essersi interessato, è che con un impatto di quel genere e le deformazioni evidenti visivamente non sia stato interessato anche il telaio. Certo la parte posteriore è la più robusta perchè è quella che sopporta il maggior carico sia statico che dinamico (peso del motore, peso del conducente e del passeggero, sollecitazioni dalla sospensione posteriore, ecc.), ma questo non esclude che si siano verificate deformazioni anche nei punti di attacco (e le si possono verificare solo dopo aver rimosso gran parte delle sovrastrutture...).

Dunque se vuoi un parere spassionato aspetta che sia stata smontata per capire quale sia la vera natura dei danni (e di che entità sono).
Noi da qui possiamo solo confortarti e fare il tifo per te.

la moto a livello di motore non è stata aperta, ma sono state levate le carene per vedere internamente le eventuali deformazioni..............
il motore non è stato aperto perche si aspetta l'arrivo di quel maledetto perito...........
comunque i danni evidentissimi sono usciti fuori con la rimozione delle carene, che poi sono state rimontate in seguito............
devo attendere prima di poter confermare, la moto ha di sicuro questi danni, pero dando un occhiata accurata, risulta solo questo icon_confused.gif
speriamo restino tali................
 
10270464
10270464 Inviato: 21 Lug 2010 15:45
 

Ducati1098 ha scritto:

la moto a livello di motore non è stata aperta, ma sono state levate le carene per vedere internamente le eventuali deformazioni..............
il motore non è stato aperto perche si aspetta l'arrivo di quel maledetto perito...........
comunque i danni evidentissimi sono usciti fuori con la rimozione delle carene, che poi sono state rimontate in seguito............
devo attendere prima di poter confermare, la moto ha di sicuro questi danni, pero dando un occhiata accurata, risulta solo questo icon_confused.gif
speriamo restino tali................

Premetto che non avevo visto quanto hai scritto sull'altro topic in merito ai danni stimati, quindi aggiungo solo qualche altra considerazione. Per me telaietto, forcellone, cerchio e scarico deformati contano relativamente, quei particolari sono abbastanza evidenti e chiunque con un occhio discretamente allenato può vederlo.
Quello che a me interessa, col tipo di impatto che descrivi e da quel poco che si vede dalle foto, è tutt'altro ed è qualcosa che riguarda la sicurezza di chi la moto la deve guidare (e fa parte della premura nei suoi confronti, ma pare che non riesca a farlo capire).

Verificare eventuali deformazioni solo smontando le carene, permettimelo, trovo sia di una superficialità colossale! Un'occhiata accurata? Non scherziamo. Al massimo puoi rilevare le deformazioni più evidenti, e quello siamo capaci tutti a farlo; ma le deformazioni interne (come le definisci tu, e che per me sono tutt'altra cosa sono assai più insidiose e possono rivelarsi le più pericolose) le rilevi in tutt'altro modo.
Mi aggancio al discorso del motore per portarti un esempio reale. Intanto (piccola parentesi) se il motore è stato interessato solo a livello del carter del generatore per quel che riguarda lui te la cavi con poco, il carter costa intorno ai 130 € a cui devi aggiungere scarsi 10 € per la guarnizione (ed ovviamente l'olio lubrificante che dovrai sostituire).
Se invece (e qui viene il bello) fosse stato interessato a livello strutturale a causa dell'impatto allora sarebbe tutto un altro paio di maniche. Se malauguratamente lo fosse stato probabilmente non sareste in grado, né tu né il meccanico, di vederne gli effetti ad occhio nudo (se non quelli più evidenti) e di certo non con i due componenti uniti (motore e telaio). Per il telaio solo un esame strumentale lo può confermare o smentire (oltre eventuali pieghe, affossamenti o evidenti rotture o crepe), idem vale per il motore. Questo genere di controllo NON si può eseguire mai a moto montata, questo perchè il gruppo telaio/motore interagisce a livello di tensioni/trazioni e nel momento in cui riceve una sollecitazione violenta (come l'impatto di un incidente) le forze in gioco, che sono notevoli ma controllate (*), vanno fuori scala ed il motore stesso introduce delle tensioni meccaniche che, una volta distaccato, fanno "rilassare" (o addirittura cedere) il telaio (a volte in punti impensabili, come gli attacchi frontali) evidenziando eventuali difetti (o deformazioni).

(*)Il montaggio del motore sul telaio infatti richiede il pretensionamento a valori di torsione predefiniti (da effettuare con la dinamometrica) degli specifici supporti posti sul lato destro, questo garantisce il corretto accoppiamento e la corretta distribuzione delle forze/tensioni in gioco urante il normale utilizzo dlla moto.

Per questo prima ti ho detto che se tu portassi la moto da me, non ti darei nessun tipo di illusione (né per un verso né per l'altro); prima te la smonterei bullone per bullone, staccherei il motore e poi, verificate le quote geometriche ne potremmo parlare. Così cosa vuoi che ti dica? Che il telaio è dritto? Che gli attacchi del motore non hanno subito danni, crepe o quant'altro? Idem che i punti di attacco del forcellone e del telaietto di supporto del codone non hanno subito alcun danno? Puoi scordartelo!
Tu sulla moto ci devi salire senza la benchè minima preoccupazione che ti si possa aprire come una scatola di sardine mentre stai per strada (e ti assicuro che è successo e non sai quante volte).
Se vuoi avere la certezza che dopo l'intervento la moto non abbia alcun tipo di problema a livello di geometrie, questo è ciò che deve essere fatto, se poi c'è chi agisce diversamente e non segue le regole del buon senso non è un problema mio ma di chi esegue il lavoro e te ne deve garantire la buona esecuzione nonchè dartene garanzia (non so se sono stato chiaro).

Ovviamente, come avrai capito (ormai dovresti aver imparato un po' a conoscermi), queste considerazioni non vogliono essere necessariamente polemiche ma servono piuttosto perchè si sia preparati a tutte le evenienze; troppo spesso mi sono imbattuto in grandi entusiasmi poi spenti, o peggio in professionisti (diciamola con un minimo di savoir faire) poco scrupolosi.
0510_saluto.gif
 
10271126
10271126 Inviato: 21 Lug 2010 17:42
 

ascolta un problema lo puoi già risolvere: la targa fa zavorra toglila 0509_si_picchiano.gif
 
10272083
10272083 Inviato: 21 Lug 2010 20:19
 

Giola ha scritto:
ascolta un problema lo puoi già risolvere: la targa fa zavorra toglila 0509_si_picchiano.gif

quando ho avuto l'incidente ho pensato: la strada è veramente cosi pericolosa come me la descrivevano (tastata su pelle), forse era meglio la pista...........
per un po di giorni ho pensato se era giusto tornare su strada o limitarmi alla pista icon_confused.gif
poi come 6 mesi, feci la stessa scelta: Si, TORNO SU STRADA icon_biggrin.gif!!!!!!!!!!!
 
10272152
10272152 Inviato: 21 Lug 2010 20:28
 

frozenfrog ha scritto:

Premetto che non avevo visto quanto hai scritto sull'altro topic in merito ai danni stimati, quindi aggiungo solo qualche altra considerazione. Per me telaietto, forcellone, cerchio e scarico deformati contano relativamente, quei particolari sono abbastanza evidenti e chiunque con un occhio discretamente allenato può vederlo.
Quello che a me interessa, col tipo di impatto che descrivi e da quel poco che si vede dalle foto, è tutt'altro ed è qualcosa che riguarda la sicurezza di chi la moto la deve guidare (e fa parte della premura nei suoi confronti, ma pare che non riesca a farlo capire).

Verificare eventuali deformazioni solo smontando le carene, permettimelo, trovo sia di una superficialità colossale! Un'occhiata accurata? Non scherziamo. Al massimo puoi rilevare le deformazioni più evidenti, e quello siamo capaci tutti a farlo; ma le deformazioni interne (come le definisci tu, e che per me sono tutt'altra cosa sono assai più insidiose e possono rivelarsi le più pericolose) le rilevi in tutt'altro modo.
Mi aggancio al discorso del motore per portarti un esempio reale. Intanto (piccola parentesi) se il motore è stato interessato solo a livello del carter del generatore per quel che riguarda lui te la cavi con poco, il carter costa intorno ai 130 € a cui devi aggiungere scarsi 10 € per la guarnizione (ed ovviamente l'olio lubrificante che dovrai sostituire).
Se invece (e qui viene il bello) fosse stato interessato a livello strutturale a causa dell'impatto allora sarebbe tutto un altro paio di maniche. Se malauguratamente lo fosse stato probabilmente non sareste in grado, né tu né il meccanico, di vederne gli effetti ad occhio nudo (se non quelli più evidenti) e di certo non con i due componenti uniti (motore e telaio). Per il telaio solo un esame strumentale lo può confermare o smentire (oltre eventuali pieghe, affossamenti o evidenti rotture o crepe), idem vale per il motore. Questo genere di controllo NON si può eseguire mai a moto montata, questo perchè il gruppo telaio/motore interagisce a livello di tensioni/trazioni e nel momento in cui riceve una sollecitazione violenta (come l'impatto di un incidente) le forze in gioco, che sono notevoli ma controllate (*), vanno fuori scala ed il motore stesso introduce delle tensioni meccaniche che, una volta distaccato, fanno "rilassare" (o addirittura cedere) il telaio (a volte in punti impensabili, come gli attacchi frontali) evidenziando eventuali difetti (o deformazioni).

(*)Il montaggio del motore sul telaio infatti richiede il pretensionamento a valori di torsione predefiniti (da effettuare con la dinamometrica) degli specifici supporti posti sul lato destro, questo garantisce il corretto accoppiamento e la corretta distribuzione delle forze/tensioni in gioco urante il normale utilizzo dlla moto.

Per questo prima ti ho detto che se tu portassi la moto da me, non ti darei nessun tipo di illusione (né per un verso né per l'altro); prima te la smonterei bullone per bullone, staccherei il motore e poi, verificate le quote geometriche ne potremmo parlare. Così cosa vuoi che ti dica? Che il telaio è dritto? Che gli attacchi del motore non hanno subito danni, crepe o quant'altro? Idem che i punti di attacco del forcellone e del telaietto di supporto del codone non hanno subito alcun danno? Puoi scordartelo!
Tu sulla moto ci devi salire senza la benchè minima preoccupazione che ti si possa aprire come una scatola di sardine mentre stai per strada (e ti assicuro che è successo e non sai quante volte).
Se vuoi avere la certezza che dopo l'intervento la moto non abbia alcun tipo di problema a livello di geometrie, questo è ciò che deve essere fatto, se poi c'è chi agisce diversamente e non segue le regole del buon senso non è un problema mio ma di chi esegue il lavoro e te ne deve garantire la buona esecuzione nonchè dartene garanzia (non so se sono stato chiaro).

Ovviamente, come avrai capito (ormai dovresti aver imparato un po' a conoscermi), queste considerazioni non vogliono essere necessariamente polemiche ma servono piuttosto perchè si sia preparati a tutte le evenienze; troppo spesso mi sono imbattuto in grandi entusiasmi poi spenti, o peggio in professionisti (diciamola con un minimo di savoir faire) poco scrupolosi.
0510_saluto.gif

tu hai fatto bene a precisare, ma io queste cose gia le sapevo..........
è logico che la moto comunque verra smontata pezzo per pezzo per controllare ogni minimo dubbio, pero questo lavoro lo dovro fare dopo che sara venuto il perito per controllare...............
poi inizieranno i lavori, o meglio, si prendera la scelta............
se ripararla o comprarla nuova eusa_think.gif, comunque vada, se decidero di riparare la moto, non ci saranno problemi a riportarla come nuova 0509_up.gif...............
 
10477529
10477529 Inviato: 29 Ago 2010 13:45
 

news?
 
10478148
10478148 Inviato: 29 Ago 2010 16:43
 

betarrcasta ha scritto:
news?

aspetto quel cazzone del perito, che ancora, dopo 2 mesi non è stato capace di andare a vedere la moto, speriamo che in questa settimana ci vada, perche gia mi sono rotto le palle icon_evil.gif.....................
poi si fara aggiustare o si comprera nuova, questo potro saperlo dopo che ci andra quello e mi dara il benestare..........
 
10652644
10652644 Inviato: 26 Set 2010 15:48
 

è venuto sto perito?? eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
10653594
10653594 Inviato: 26 Set 2010 19:32
 

betarrcasta ha scritto:
è venuto sto perito?? eusa_wall.gif eusa_wall.gif

il problema non è il perito, ben si vincere la causa........
cioe, il perito non è venuto pero ho chiamato l'avvocato nel giorno che mi a detto di farmi sentire e mi disse che la causa è ancora aperta e si sta perdendo tempo per fare la ricosttruzione dell'incidente, in quanto io ho dichiarato come giusto di essere stato tamponato, mentre l'altra ha dichiarato che sono stato io a saltargli a dosso eusa_think.gif..........
quindi il tutto si è un po allungato........
morale della favola: domandai se potevo aggiustare la moto, ma l'avvocato mi consiglio di non toccare nulla fino a quando non se ne sapeva di piu sulla causa, perche, io la moto solo con le foto potrei gia metterla apposto, ma non si sa, se in futuro, vincendo la causa (speriamo) mi possono pagare i danni e ritirarmi la moto, pagare i danni sotto fattura icon_confused.gif o quant'altro......
quindi aspetto, se le cose si allungano o comunque nel peggiore o nei migliori dei casi vengo risarcito o meno, piu in la (tra un mese o 2) compro la moto e vaff******............
al limite usero la mia moto attuale in futuro come Moto 2 icon_wink.gif!!!!!!!!!!!
 
10874035
10874035 Inviato: 2 Nov 2010 17:10
 

ciao amico..quanto tempo..mi dispiace per quello che ti è accaduto icon_sad.gif come sta andando il processo? ti auguro il meglio per il futuro


io ti aggiorno di un paio di cosette, il motorino è di nuovo originale ormai lo uso come mezzo di locomozione,tu sai bene che io sogno da anni la ninja..solo che..non ho i soldi e forse non la prenderò mai (come la macchina) l'unica è lavorare ma non trovo nulla..a gia, la mattina sono al liceo (sono tornato a scuola) quindi sto cercando un lavoretto serale..ma niente di ke..non trovo nulla
 
10874930
10874930 Inviato: 2 Nov 2010 19:30
 

Io sono andato in causa in seguito ad un incidente in moto con 100% ragione e come testimone una vigilessa.. Risultato.. Sono 4 anni che vado avanti e a fine di novembre dovrei avere l' ultima (speriamo) udienza... Buona fortuna! Spero che a te le cose vadano meglio!
 
10875523
10875523 Inviato: 2 Nov 2010 20:47
 

******* visto che la moto è attualmente ferma e senza possibilità di riparazione chiudo il topic, con la riserva di riaprirlo su richiesta di Ducati1098 qualora i lavori riprendessero *******

doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 18 di 18
Vai a pagina Precedente  123...161718

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

Forums ©