Leggi il Topic

Articoli simili e Topic del Forum correlati

La corsa Milano-Taranto: un sogno lungo 1400 Km -

Consiglio Restauratore Zona Milano
8420446
8420446 Inviato: 4 Set 2009 15:11
Oggetto: Consiglio Restauratore Zona Milano
 



Ciao a tutti, prima di tutto mi presento sono Matteo e da qualche anno possiedo una Gilera 150 risalente alla metà degli anni '50 (se non erro '54) ereditata dal nonno, non chiedetemi il modello esatto perché non lo conosco, anzi con le foto che ho allegato se mi dite il modello esatto vi ringrazio.
Comunque ritornando al post, volevo sapere se sapete a chi mi posso rivolgere in zona Milano e dintorni per effettuare un restauro generale della moto.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


La moto è completa di tutto (credo), documenti e targhe originali e in regola.
0509_up.gif Grazie in anticipo.
 
8420808
8420808 Inviato: 4 Set 2009 15:44
 

ciao e benvenuto
allora
qui ti scarichi i manuali della tua moto
Rpw.it
trattasi sicuramente di 150 turismo seconda serie(controlla i numeri motore sulla dx dovrebbero cominciare per 191)
devi cambiare la cornice faro senza palpebra, la sella, rimettere le decals al serbatoio, forse lo stop(che non vedo bene), e mettere la stecca che va al freno anteriore(al posto del filo)
mii non cè l'ha nessuno, ma che se le mangiavano icon_asd.gif
la moto sta benissimo , forse hanno riverniciato il serbatoio.
chiarisco che vale più un bel conservato che un ottimo restaurato
quindi se il motore sta bene e parte(mettici la batteria altrimenti non parte, parte senza solo se agisci sulla levetta per la partenza in emergenza posta sotto il faro, ma attento che bruci le lampadine), io cambierei quelle cose che ti ho detto 200/250 euri cambi olio una pulita generale, luycidata alle cromature, e basta.
questa è la mia, quindi hai già la strada spianata per cataloghi e curiosità varie.

immagini visibili ai soli utenti registrati


questa è una foto del catalogo dell'epoca

immagini visibili ai soli utenti registrati


se poi vai da un restauratore, ti toglie un sacco di soldi per niente, poi dipende da te a dalla tua manualità, ma se non ci sono problemi di motore puoi tranquillamente farlo tu
controlla se sotto la sella ci sono gli attacchi per la sella unica

immagini visibili ai soli utenti registrati


questa è la batteria

immagini visibili ai soli utenti registrati



cominciamo ad essere in parecchi con la turismo, tra un po superiamo le sport icon_mrgreen.gif
dimenticavo, se decidi per il fai date(scelta consigliata, altrimenti che gusto cè)
consigli e indirizzi per i vari pezzi di ricambio sono gratis
altrimenti 5 euro a consiglio icon_twisted.gif
scherzo icon_asd.gif
 
8422151
8422151 Inviato: 4 Set 2009 18:16
 

eolo..sta cosa della bacchetta sul freno anteriore non ti sembra strana..non ce l'ha davvero nessuno...
 
8432353
8432353 Inviato: 6 Set 2009 21:25
 

voi non cè l'avete icon_asd.gif
pure sul catalogo ricambi la riporta.
io penso che quando sostituivano il filo, invece di mettere un fermacavo dentro l'occhiello della bacchetta, facevano prima a farlo arrivare fino al freno,, o magari se gli si rompeva il cavo i pezzi che stanno prima dell'asta li perdevano per strada e alla fine toglievano tutto.
Oppure sia la sella unica che le bacchette erano tecnologia passata di moda che faceva sembrare la moto vecchia e allora mettevano sella lunga, manubrio, filo etc.
oppure sto a di un sacco di stro.....te ma resta il fatto che ci va la bacchetta icon_mrgreen.gif
 
8434823
8434823 Inviato: 7 Set 2009 11:25
 

Ho approfittato del week-end per andare in box a verificare quanto eolo mi ha detto.
Numero riportato sul motore inizia per 191 mentre quello sul telaio non sono riuscito a vederlo perché coperto dalla sella lunga così come gli attacchi per la sella unica (ero sprovvisto di attrezzi per procedere con lo smontaggio della sella).
Per quanto riguarda la cornice faro anche mio padre mi ha confermato la non originalità e forse anche la non originalità dell'intero faro (causa caduta).
Allogo foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo invece è lo stop, è originale oppure è da sostituire?

immagini visibili ai soli utenti registrati



Per quanto riguarda il serbatoio deduco che se la moto è stata "sdraiata" il serbatoio è riverniciato e poi ho notato un'altra cosa che penso non mi consenta di fare un restauro conservativo... Per mettere la sella lunga sono stati fatti dei fori sul parafango posteriore (vedi foto sotto).

immagini visibili ai soli utenti registrati



Mentre il motore non so in che stato sia dato che ormai è fermo dagli inizi degli anni '80 per cui preferirei farlo smontare e rifare.

Grazie mille eolo per tutti i consigli ed la documentazione fornita.

Inserirò tutti gli eventuali aggiornamenti in questo post.
 
8434870
8434870 Inviato: 7 Set 2009 11:30
 

lo stop lo devi cambiare, il faro è il suo, compreso di contakm, cambia solo la cornice.
informati sui pezzi che mancano, un conto che li trovi tu, e un'altro che te li trova il restauratore.
per i fori sul parafango, ci dovrebbero essere 4 fori per il telaietto del puff passeggero, gli altri tappali.

immagini visibili ai soli utenti registrati


il puff era un accessorio, potresti pure non metterlo, ma se hai i fori io li lascerei, magari lo metti dopo.
come vedi il mio carrozziere pure a me non ha richiuso un foro centrale che aveva fatto il vecchio proprietario, ma ormai lo lascio li, altrimenti dovrei riverniciare tutto il parafango.
i codici colore per verniciarla sono:telaio nero lucido cod Leckler 90323 mentre il serbatoio e il tagliavento erano rossi cod Leckler 8192.
misure paraoli motore
-15 30 7
-20 30 7
-12 22 7
-27 41 10
 
8435089
8435089 Inviato: 7 Set 2009 11:54
 

eolo ha scritto:
lo stop lo devi cambiare, il faro è il suo, compreso di contakm, cambia solo la cornice.
informati sui pezzi che mancano, un conto che li trovi tu, e un'altro che te li trova il restauratore.
per i fori sul parafango, ci dovrebbero essere 4 fori per il telaietto del puff passeggero, gli altri tappali.
Immagine: Link a pagina di Img190.imageshack.us
il puff era un accessorio, potresti pure non metterlo, ma se hai i fori io li lascerei, magari lo metti dopo.
come vedi il mio carrozziere pure a me non ha richiuso un foro centrale che aveva fatto il vecchio proprietario, ma ormai lo lascio li, altrimenti dovrei riverniciare tutto il parafango.
i codici colore per verniciarla sono:telaio nero lucido cod Leckler 90323 mentre il serbatoio e il tagliavento erano rossi cod Leckler 8192.
misure paraoli motore
-15 30 7
-20 30 7
-12 22 7
-27 41 10


Ricapitolando, devo cercare:
- Cornice faro
- Stop
- Sella unica
- Puff (anche se optional vorrei metterlo dato che ho le pedane per il passeggiero)

avresti dei consigli da darmi per evitare di fare acquisti sbagliati (foto, ricambisti a cui rivolgermi, ecc.)?
I quattro fori per il telaietto del puff ci sono e sono stati chiusi con 4 bulloncini, mentre ho due fori giganteschi fatti per la sella lunga e dato lo stato del parafango (molta vernice scrostata e saltata) pensavo di far chiudere i fori sul lato del parafango e riverniciare il tutto.

Una domanda da totale profano... cos'è il tagliavento e il paroli e a cosa servono tutte quelle misure del paraoli che mi hai dato?

[edit]
Una domanda... stavo guardando altri post del forum e il manuale di UeM che ho scaricato dal sito che mi hai consigliato.. però il faro mi sembra diverso sia dal mio che da quello che hai montato tu. Così da profano mi sembra più simile alla versione sport. può essere?
[/edit]
 
8436378
8436378 Inviato: 7 Set 2009 14:09
 

i paraoli, sono gommini che vanno su qualsiasi alberino(merce, frizione, pedalina)che escono dal motore e di fatto impediscono all'olio di uscire,(cosa sono esattamente cercalo su internet, io non sono bravo con le spiegazioni tecniche), comunque le misure possono sempre servire al restauratore.
la cornice la compri qua
controlla il diametro del faro
Nonsolomotoguzzi.com.
idem il fanalino stop. che deve essere con l'esterno nero.
mi pare sia l' fa4(tutto sul sito)
però lo fa 45 euris, io l'ho pagato 30
le decals(non adesivi, sono diverse)
le trovi da Link a pagina di Vintagetransfers.it
e devi farti dare
quelle del serbatoio(alcuni mettono il vecchio logo, altri quello nuovo con due anelli),
quella che va sul canotto di sterzo(il tubo davanti del telaio, dove sopra cè il manubrio, lo intravedi nella mia),

immagini visibili ai soli utenti registrati


e quella che va sul tagliavento(o aletta tagliavento, quella che hai sul parafango davanti)
la sella aime, potresti cercarla hai mercatini, oppure su ebay,di ricambisti specializzati che cè l'hanno al momento non ne conosco, magari compri il telaio e la fai rifoderare.
ci sono apposite mostre scambio dove noi poveri appassionati compriamo a caro prezzo dei rottami per ricambi.
Link a pagina di Elvezio.com
il faro anche se il catalogo turismo seconda serie riporta quello della sport, va bene quello che hai, ho notato che anche il regolatore riporta quello esterno, e invece sulla mia ancora cè quello interno, a volte ci sono delle inesattezze.
il portapacchi della gilera dove va il puff lo trovi qui
Link a pagina di Ricambi-moto.shop.ebay.it
però il puff devi adattarcelo, oppure lo fai fare artigianalmente(se usi la funzione cerca sul forum generale, cè enrico che ha aperto un topic sull'argomento)

quando stai per comprare, mettici una foto o il sito, che controlliamo se va bene.
comunque i punti fermi sono i codici colore, che il carrozziere deve rispettare assolutamente e digli niente trasparente, è la protezione finale che si d sulle auto moderne, ma non va sulle nostre moto)
la batteria la trovi sempre sul sito della cornice, ma attenzione che ultimamente cambia la forma del coperchietto superiore, se la prendi come la mia è meglio
7ampere 6v, magari comprala quando hai la moto finita, altrimenti ti si rovina nel frattempo.
ci sarebbero tante cose da dire, comincia a comprare motociclismo d'epoca, li trovi le mostre, i ricambisti e restauratori, e capisci anche in che mondo stai per metter piede.
dato che di gilera 150 ne hanno prodotte molte(ognuno ha le sue idee su come doveva essere, e spesso le moto che vediamo sulle riviste restaurate in maniera eccellente montano dei pezzi sbagliati), prima di andare da un restauratore, trovati tutti i pezzi, cosi lui fa "solo" la parte manuale, e tu sei sicuro che la moto è tutta originale)

Ultima modifica di eolo il 7 Set 2009 15:04, modificato 3 volte in totale
 
8436824
8436824 Inviato: 7 Set 2009 14:54
 
 
8439070
8439070 Inviato: 7 Set 2009 19:06
 

quello della frizione non è 27 47 10?
 
8439254
8439254 Inviato: 7 Set 2009 19:32
 

rettifico...ho il meccanico orbo...appena gli ho detto che forse era 41 mi fa...si si czzz..avevo letto male..nessun problema...ecco spiegato xkè non lo trovavamo !! ^^
 
8440012
8440012 Inviato: 7 Set 2009 20:56
 

per le misure dobbiamo ringraziare norkio che mi ha passato quelle della sua sport, io i paraoli li ho presi, ho in programma di metterli, anche perchè si possono mettere pure da fuori, m agari più in la quando avrò tempo.
bellaghed oggi non sono andato al paese, quando vado ti faccio le foto che ti servono.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©