Leggi il Topic


saltellamento ruota anteriore [in staccata]
8385618
8385618 Inviato: 31 Ago 2009 12:46
Oggetto: saltellamento ruota anteriore [in staccata]
 

Ciao a tutti. Sabato mattina sono andato in pista ad adria a girare alla mattina. Avevo montato le gomme nuove al venerdi sera, le gomme erano bilanciate e nuove, produzione inizio 2009.
Andando a staccare prima del tornantino a destra avevo un forte saltellamento della ruota anteriore. Non riesco a capire cosa possa essere. I dischi sono normali e di ppastiglie ne ho ancora per una giornata a franciacorta il 14. La forcella non và a pacco perchè dalla fascetta manca ancora mezzo centimetro.
E' possibile che sia l'olio delle forcelle andato? Oppure un problema di durezza in compressione, troppo dura verso la fine?
Me lo ha fatto la prima volta in montagna, il mio meccanico mi ha smontato i dischi e sistemato i nottolini, pulito le pinze e controllato le pastiglie.
ragazzi cerco consiglio perchè è un problema serio in frenata visto che non riesco ad essere incisivo nelle staccate.
Secondo voi cosa potrebbe essere?
 
8386259
8386259 Inviato: 31 Ago 2009 13:51
 

Direi per prima cosa che mezzo centimetro di margine rispetto al fondo corsa è decisamente pochino. Piuttosto aumenterei il freno in compressione. Comunque credo tu abbia un problema di chattering (in staccata l'anteriore rimbalza anche se non è a fondo corsa, giusto?). Generalmente questo problema è dovuto ad uno stop dell'idraulica che blocca la forcella nella parte finale della corsa. La soluzione ideale consiste nel sostituire le lamelle ed utilizzare molle con carico diverso. Una prova per vedere se il problema può essere risolto senza un intervento radicale è di ridurre un po' il precarico ed aumentare il freno idraulico in compressione. Il tutto va naturalmente fatto anche tenendo conto dell'uso che si fa della moto (solo pista? strada e pista con prevalenza di una piuttosto che dell'altra?) per non trovarsi con una soluzione che per quanto soddisfacente in certe condizioni (pista) possa diventare "scomoda" in altre (strada).
 
8386296
8386296 Inviato: 31 Ago 2009 13:57
 

Ciao la moto adesso sarà utilizzata solo per la pista. In strada sta diventando troppo pericoloso girare
 
8388190
8388190 Inviato: 31 Ago 2009 17:49
 

Io ho notato che nell'uso su strada, sia da solo che in 2, la forcella arriva a mezzo cm proprio come capita a te, senza andare a pacco.
Avevo precedentemente dato 3 giri di precarico rispetto all'originale.

Ho provato una settimana fa ad irrigidire ancora per farla affondare meno..risultato non riuscivo ad entrare in curva leggermente pinzato perchè la moto andava dritta, inoltre mi rimbalzava sulle buche o gli avvallamenti (le strade francesi oltre il confine sono tutte così).
La forcella si fermava ad 1 cm dal fondo, ma era ingestibile...l'ho rimessa come era prima.
Quanti km ha la tua moto? A me in ingresso tornantino non rimbalzava ma le pastiglie freno tiravano cerchi fischi.. icon_eek.gif I dischi freno sono gli originali? Che gomme monti?
 
8394014
8394014 Inviato: 1 Set 2009 13:19
 

Monto le Dunlop D209 RR. I dischi freno sono gli originali e le pastiglie sono quelle sinterizzate in carbonio.
Non vorrei che fosse troppo dura in compressione oppure avere l'olio delle forcelle ormai andato...però se fosse l'olio anche completamente dura non mi dovrtebbe andare a pacco?

0510_help.gif 0510_help.gif

Ciao a tutti
 
8399568
8399568 Inviato: 2 Set 2009 2:51
 

controlla la pressione del pneumatico anteriore 0509_up.gif
 
8401052
8401052 Inviato: 2 Set 2009 11:28
 

Potrebbe anche esserci troppa aria negli steli, così da avere una "molla pneumatica" troppo rigida. Prova ad aumentare il livello dell'olio. Puoi partire dal livello standard da manuale e poi, in pista, con una siringa aggiungere cc e vedere se senti miglioramenti, a parità di altre tarature.

Un saltelamento dell'anteriore non è mica detto però, che non sia originato da saltellameti del posteriore cui non ti accorgi...
 
11877016
11877016 Inviato: 24 Mag 2011 14:49
 

Salve a tutti!
Riporto alla luce questo topic perché anch'io ho avuto lo stesso identico problema e proprio ad Adria. Volevo sapere, sopratattutto da faustokawa che ha aperto l'argomento, se aveva trovato una soluzione.

Lamps a tutti doppio_lamp.gif
 
11882089
11882089 Inviato: 25 Mag 2011 13:55
 

hai risolto?? ho lo stesso problema!!!
 
11882382
11882382 Inviato: 25 Mag 2011 14:41
 

Toneta ha scritto:
hai risolto?? ho lo stesso problema!!!


Purtroppo no. eusa_wall.gif Ho provato a mandare un mp a faustokawa nella speranza che mi risponda.
Ho cercato on-line qualche possibile soluzione ma c'è chi dice tutto e il contrario di tutto eusa_think.gif
Attendo notizie; nel caso ti faccio sapere
 
11883566
11883566 Inviato: 25 Mag 2011 17:28
 

ciao ti ho risposto via MP.
 
11886298
11886298 Inviato: 26 Mag 2011 0:52
 

icon_arrow.gif faustokawa, sarebbe interessante e costruttivo se condividessi la tua esperienza (positiva o meno che sia) anche con gli altri (specie a baneficio di chi fosse in cerca di informazioni).
0510_saluto.gif
 
11888565
11888565 Inviato: 26 Mag 2011 15:16
 

scusate e che non ho avuto tempo di scrivere il tutto
adesso vi spiego la mia storia.
L'anno scorso visto che uso la moto solo in pista ho deciso di rifare la ciclistica completamente, montando le cartucce complete MUPO R TYPE ed il mono AB1 EVO con precarico idraulico.
La moto è risultata dura subito con grossi saltellamenti in frenata soprattutto in staccate grosse come ad aqdria o al mugello. Pensando che fossero i nottolini dei dischi inchodati quest'anno messo su i dischi da 310 nuovi del ninja 1000 ma alla prima uscita ad adria ancora li stessi problemi. La porto dal meccanico e mi cambiano le molle con quelle più morbide, vado al mugello con pastiglie nuove ZCOO ed inizialmente và bene anche se non facevo grosse staccate, poi quando inizio a spingere la moto inizia a saltare in frenata. chiudo il precarico ma senza miglioramenti, apro il precarico ma con pochi benefici, non tocco l'idraulica però. parlo con il mio meccanico e mi dice che è praticamente impossibile che abbia ancora problemi e che adesso bisona verificare l'impianto frenante, al momento del cambio pastiglie ho grattato sia le pastiglie che i dischi e pulito per bene anche i nottolini. Adesso mi sà che dovro ritornare a mettere i dischi vecchi oppure prenderne dei nuovi della braking con pastiglie e tutto e cercare di risolvere il problema. se non lo risolvo porterò la moto da un sospensionista bravo ppure smonto le forche e le spedisco in MUPO in modo tale che mi facciano un lavoro completo fatto da loro. questa è la mia esperienza...mi sta venendo la pazza idea di smontare i mupo e mettere holins ma non saprei se risolvo i problemi oppure no, penso che sia più un problema di setup della moto e non di forcelle ma di settaggio delle stesse
 
14330400
14330400 Inviato: 4 Mag 2013 18:21
 

ciao, ne è passato di tempo...e io ancora nn ho risolto!!! eusa_wall.gif eusa_wall.gif
tu? novità?
 
14330699
14330699 Inviato: 4 Mag 2013 21:02
 

Non ho letto tutto il topic quindi magari qualcuno ti ha gia' dato consigli.
Succedeva anche a me e solo in pista nelle staccate piu' forti, e' questione di forcella un po' morbida.
 
14330802
14330802 Inviato: 4 Mag 2013 21:38
 

Toneta ha scritto:
ciao, ne è passato di tempo...e io ancora nn ho risolto!!! eusa_wall.gif eusa_wall.gif
tu? novità?


Ho cambiato pneumatico: con le Bridgestone Bt016 di serie mi dava questo problema. Ho montato delle Metzeler Racetec K3 e il problema è scomparso.

0509_campione.gif

Mi si è poi ripresentato solo una volta (ad Adria il 25 aprile): ho sfrenato leggermente il l'estensione della forcella e tutto è tornato a "filare liscio" 0509_up.gif
 
14331249
14331249 Inviato: 5 Mag 2013 8:56
 

grazie per le info. per quanto mi riguarda purtroppo nn è da imputare alle gomme.ne ho cambiate diverse.
grazie comunque icon_smile.gif
 
14335735
14335735 Inviato: 6 Mag 2013 18:58
 

mi accodo al topic perchè a me è successa una cosa del tutto simile a Vallelunga, nel momento in cui ho iniziato a staccare più forte. Più che un saltellamento, io lo decreverei più come avere un "martello pneumatico" tra le mani (non che ne abbia mai avuti, ma credo che renda l'idea icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif ).

Moto: zx6r '08, con settaggio soispensioni della casa.

Chi ci illumina?
 
14341101
14341101 Inviato: 8 Mag 2013 12:06
 

magari a trovarne uno!
girando sui forum tante persone hanno il problema ma nessuno ha risolto...
 
14372211
14372211 Inviato: 19 Mag 2013 22:48
 

quoto... in forti staccate con zx-6r 08 l'effetto martello pneumatico si fa sentire...
 
14377702
14377702 Inviato: 21 Mag 2013 20:26
 

Mi capita anche a me, in pista di piu e in strada appena. A me sembra che dipenda dalle pasticche o dai dischi perché lo sento in frenata, se lascio i freni niente. comunque in settimana faccio controllare i dischi e vi dico. Sperando sia quello e non un limite della moto icon_sad.gif perche in pista è molto fastidioso, fa passare la voglia di forzare...
 
14378745
14378745 Inviato: 22 Mag 2013 8:48
 

sperando che siano le pasticche...ho appena rimesso quelle originali. le nissin.
per ora nn ho ancora potuto verificare se il problema è risolto.
mi sono limitato a rodarle un pò, ma comunque la frenata è migliorata di molto rispetto alle ebc che montavo.
appena il tempo dalle mie parti migliora verifico e vi comunico.
 
14391287
14391287 Inviato: 27 Mag 2013 10:16
 

confermo che le nissin originali sono ottime pastiglie. Non mangiano i dischi e la frenata è ottima! Però non credo proprio che cambiando le pastiglie cambi qualcosa (tra l'altro quando mi ha saltellato montavo proprio le nissin). A mio modesto parere il problema è di ciclista, e delle regolazioni standard delle sospensioni non adatte ad un uso pistaiolo. Bisognerebbe lavorare sul freno in compressione o proprio sul precarico per evitare che in staccata si abbia quel (fastidioso) fenomeno.

Il 15 dovrei tornare a valle e mi diletterò a smanettare con le sospensioni. Vi saprò dire di più!
 
14433184
14433184 Inviato: 12 Giu 2013 13:11
 

con le nissin sembra essere scomparso questo problema!
 
14436570
14436570 Inviato: 13 Giu 2013 16:03
 

la butto li da ignorante in materia
non potrebbe derivare da una molla troppo dura in un idraulica morbida?potresti ripartire dai set up originali e cercare di trovarne uno adatto alla moto
comunque quando vai in pista(a vallelunga per dirne una) generalmente i meccanici che trovi se ne intendono di assetti chiedi a loro
 
14436578
14436578 Inviato: 13 Giu 2013 16:05
 

io personalmente ho rivoltato da capo a fondo la ciclistica e nn ho risolto nulla.
dopo aver spostato l'attenzione all'impianto frenante e sostituito le pasticche con quelle originali....il problema sembra essere scomparso
 
14443774
14443774 Inviato: 16 Giu 2013 21:27
 

Provata oggi in pista mi sembra tutto risolto. Cambiate le pasticche e rettificati i dischi, ho aumentato anche il precarico e il freno in compressione. ma la soluzione è stata dischi e pasticche. controllate se lo fa quando si toccano i freni o sempre, a me lo faceva in frenata.
 
14447859
14447859 Inviato: 18 Giu 2013 9:56
 

a me lo faceva solo in frenata...e nn sempre!
comunque in genere ad impianto bello caldo e in frenate forti e brusche.
come mai hai rettificato i dischi? era storti?
 
14450235
14450235 Inviato: 18 Giu 2013 22:42
 

Toneta ha scritto:
a me lo faceva solo in frenata...e nn sempre!
comunque in genere ad impianto bello caldo e in frenate forti e brusche.
come mai hai rettificato i dischi? era storti?


A me lo faceva nelle stesse condizioni ed il mecca mi ha detto che era un problema ai dischi, una volta smontati non era necessario cambiarli ma solo rettificarli perché erano leggermente storti. Ti garantisco ora non ho piu problemi
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©