Leggi il Topic


come si smonta il faro??
8271245
8271245 Inviato: 8 Ago 2009 14:12
Oggetto: come si smonta il faro??
 

Ciao a tutti, ora spiego il mio problema.
ieri sera stavo mi sono accorto che non mi andava una posizione che avevo messo a led così smonto per cambiarla e mi accorgo che non era fulminata ma semplicemente non c'era più icon_eek.gif cosa molto strana dato che quando le avevo montate avevo fatto anche un video per vedere l'effetto. Prestando attenzione vedo che la luce mi è caduta dentro il faro, dietro la parabola eusa_wall.gif azzo...così provo a togliere l'anabbagliante per vedere se riuscivo a recuperarla in qualche modo..il risultato la luce è rimasta li, poi ho smanettato con delle viti pensando che fossero per rimuovere il pezzo posteriore del faro invece ho solo modificato il puntamento del faro eusa_doh.gif
ora vi posto anche una foto

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
8271304
8271304 Inviato: 8 Ago 2009 14:24
 

ciao

ci son dei post con il manuale di officina,penso anche per la tua

meglio smontar sapendo quale siano le viti giuste 0509_up.gif

senno..... icon_asd.gif smonti tutto tranne quello che cerchi di smontar...oltre a smontar parti che non c'entrano icon_biggrin.gif
 
8271329
8271329 Inviato: 8 Ago 2009 14:29
 

il manuale lo ho scaricato però volevo chiedere a qualcuno che lo ha già fatto senza rompere qualcosa icon_asd.gif
 
8271715
8271715 Inviato: 8 Ago 2009 16:14
 

Per compiere l'operazione che ti necessita non serve smontare il faro ma devi sfilare via tutta la carenatura superiore. L'operazione non è difficile ma richiede del tempo.
Devi nell'ordine:
- togliere le sei viti che tengono il vetro del cupolino alla carenatura;
- togliere il cupolino:
- sfilare il connettore della strumentazione, basta premere con un dito sulla linguetta di fissaggio e tirare con decisione il connettore (non dai fili!);
- togliere le viti (3 a sin + 3 a des) che uniscono la carena superiore alle semicarene destra e sinistra;
- togliere la 4 viti che tengono unito il convogliatore dell'aria al condotto dell'airbox (2 a sin + 2 a des);
- sganciare la carenatura superiore tirandola in avanti;
- sganciare il connettore elettrico del faro;
- sfilare completamente via la carena superiore (che viene via con tutto attaccato, specchi, faro e convogliatore), non pesa molto ma fai attenzione lo stesso;
ora togli il tappo sinistro di protezione della lampada del faro;
a questo punto gira tutta la carenatura e con un paio di scosse la lampadina dovrebbe venire fuori.
Rimonta il tutto seguendo l'ordine inverso e sei a posto.
Una piccola raccomadazione: poni molta attenzione a rimontare con cura il connettore della strumentazione, perchè se lo infili male c'è la probabilità che la moto non si accenda nemmeno o che faccia strani scherzi.
Buon lavoro!
 
8271928
8271928 Inviato: 8 Ago 2009 17:30
 

frozenfrog ha scritto:
Per compiere l'operazione che ti necessita non serve smontare il faro ma devi sfilare via tutta la carenatura superiore. L'operazione non è difficile ma richiede del tempo.
Devi nell'ordine:
- togliere le sei viti che tengono il vetro del cupolino alla carenatura;
- togliere il cupolino:
- sfilare il connettore della strumentazione, basta premere con un dito sulla linguetta di fissaggio e tirare con decisione il connettore (non dai fili!);
- togliere le viti (3 a sin + 3 a des) che uniscono la carena superiore alle semicarene destra e sinistra;
- togliere la 4 viti che tengono unito il convogliatore dell'aria al condotto dell'airbox (2 a sin + 2 a des);
- sganciare la carenatura superiore tirandola in avanti;
- sganciare il connettore elettrico del faro;
- sfilare completamente via la carena superiore (che viene via con tutto attaccato, specchi, faro e convogliatore), non pesa molto ma fai attenzione lo stesso;
ora togli il tappo sinistro di protezione della lampada del faro;
a questo punto gira tutta la carenatura e con un paio di scosse la lampadina dovrebbe venire fuori.
Rimonta il tutto seguendo l'ordine inverso e sei a posto.
Una piccola raccomadazione: poni molta attenzione a rimontare con cura il connettore della strumentazione, perchè se lo infili male c'è la probabilità che la moto non si accenda nemmeno o che faccia strani scherzi.
Buon lavoro!


grazie mille...saprò cosa fare domani...anzi prima stavo provando a toglierla ma niente e così ho accesso la moto per riscaldarla ma l'anabbagliante non andava più 0510_sad.gif ma io quella lampadina non la ho nemmeno toccata così la ho tolta per vedere se era bruciata ma i filamenti sono tutti integri, solo sotto dove ci sono le due lamelle (quelle da infilare nel connettore) in mezzo e bruciacchiato, dite che è per quello che non funziona anche se tutti i filamenti sono ok??? queste maledette luci eusa_doh.gif
 
8272774
8272774 Inviato: 8 Ago 2009 21:37
 

Può darsi che la lampadina che si è staccata sia andata a finire in mezzo alle linguette della lampada dell'anabbagliante facendo cortocircuito; controlla se non si accende nemmeno l'abbagliante, se è così è il fusibile che sarà sicuramente saltato (la scatola portafusibili è nel codino, se non mi ricordo male dovrebbe il quarto fusibile - di colore rosso, valore 10A).
 
8275073
8275073 Inviato: 9 Ago 2009 17:25
 

frozenfrog ha scritto:
Può darsi che la lampadina che si è staccata sia andata a finire in mezzo alle linguette della lampada dell'anabbagliante facendo cortocircuito; controlla se non si accende nemmeno l'abbagliante, se è così è il fusibile che sarà sicuramente saltato (la scatola portafusibili è nel codino, se non mi ricordo male dovrebbe il quarto fusibile - di colore rosso, valore 10A).


no i fusibili sono tutti buoni e infatti l'abbagliante funziona...bhe dai così mi prendo le lampadine effetto xeno icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©