Leggi il Topic


Parti del pistone 2t!
8122068
8122068 Inviato: 17 Lug 2009 15:41
Oggetto: Parti del pistone 2t!
 



Ciao a tutti!
Vedendo in giro ho notato che non c'è molto materiale se uno fa una ricerca sui pistoni per uno scooter 2t...
Allora partendo al fatto che si presume lo scopo del pistone diciamo come è composto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


A. cielo del pistone che determina pure la forma della camera di combustione...
B. sedi delle fasce elastiche
C. mantello
D. la sede dello spinotto dove va inserito lo spinotto, che consente l'accopiamento tra biella e pistone
E. Sedi seeger

Il pistone ha una forma tronco conica, in maniera che quando si dilata a causa del calore per la dilazione termica assuma una forma cilindrica...

A. le forme più comuni del cielo sono
1. piatto: sono pistoni che montano la maggior parte dei gt, più economici, vorrà un'anticipo maggiore rispetto ad altri pistoni e la sua testa ben studiata perchè generano meno " "turbolenze"...
2. bombato: fa aumentare il rapporto di compressione, perciò avendo il cielo bombato permette la deviazione della miscela verso l'alto, simile al modo di un pistone a deflettore....

B. possono essere 1 o 2 sul mantello, a seconda che il pistone sia monofascia o bifascia...molte volte la seconda fascia è rischiaolio che serve ad evitare la perdita di olio...

C. Sul mantello sono presenti le sedi delle fascie e dello spinotto...una cosa importante del mantello è la sua altezza...meno mantello = meno atrito = meno peso...ma l'altezza non può essere troppo ridotta perchè si verificherebbero dei problemi per esempio: essendo troppo corto il mantello dalla luce di scarico uscirà miscela fresca, facendo perdere potenza...
all'opposto un mantello troppo lungo comporterà difficoltà di travaso...

D. la sede dello spinotto ospita come dice il nome lo spinotto, che consente l'accopiamento tra biella e pistone

E. le sedi dei seeger ospitano quest'ultimi, che inseriti bene nelle loro sedi bloccano lo spinotto facendo in modo che quest'ultimo non esca dalla sua sede!

Aggiunto da Costa_Corse:
l'angolo di curva del pistone fondamentalmente varia in base all'inclinazione che hanno le luci dei travasi primari e secondari. Se essi hanno una certa inclinazione,il pistone ha la stessa inclinazione nel cielo per fare un raccordo diretto col fluido immesso. se è a cielo piatto,l'inclinazione delle luci dei travasi primari e secondari nell'ultimo cm di tratto rettilineo avranno un'inclinazione nulla, ovvero saranno paralleli ai due piani del cilindro.

Lo scarico ha più materiale rispetto alla parte del lavaggio in quanto le pressioni sono maggiori sullo scarico che sul lavaggio, infatti devono bilanciare tutto ciò visto che altrimenti il pistone potrebbe ballare durante le varie fasi del motore 2t.

Se tipo hai un cilindro con scarico a traversino, dopo un pò che lo usi e lo lucidi,togli ovviamente materiale alla canna nell'ordine di centesimi. arrivi ad un punto in cui non puoi più lucidare,o comunque hai tolto molto materiale da non poter più scaricare abbastanza il traversino altrimenti andresti sull'alluminio puro del cilindro nella parte del traversino. allora si può risolvere praticando un foro passante di 1.5mm sul pistone lato scarico nella parte che sbatte contro il traversino,in modo che l'olio passi in questo foro e lubrifichi il traversino senza problemi.

Per modifiche ai pistoni,se consideri il fatto per cui un pistone ha più materiale dal lato scarico che da quello lavaggio, se vai a smussare i due spigoli del lato lavaggio per un motivo o per un altro,o semplicemente li seghi via, stessa cosa puoi fare dall'altra parte per riuscire a bilanciarlo... ma mica lavori da gente che sa usare un fresino e poi manco sa cosa sono i baricentri..


Questo sarebbe tutto!! se avete qualcosa da aggiungere o qualche informazione da chiedere, aggiungerò tutto!! icon_wink.gif

Ultima modifica di ark_tony91 il 18 Lug 2009 9:24, modificato 3 volte in totale
 
8122094
8122094 Inviato: 17 Lug 2009 15:44
 

mancano le indicazioni e la descrizione delle sedi seeger icon_wink.gif
 
8122105
8122105 Inviato: 17 Lug 2009 15:45
 

reef ha scritto:
mancano le indicazioni e la descrizione delle sedi seeger icon_wink.gif
hai ragione...aggiungo...
 
8122125
8122125 Inviato: 17 Lug 2009 15:47
 

0509_up.gif
 
8122311
8122311 Inviato: 17 Lug 2009 16:11
 

ottimo, anche se foto di spinotti e seeger ci vorrebbero, non tutti sanno di preciso cosa sono e come sono fatti

e sappiamo che nessuno se le andrà a cercare altrove icon_asd.gif
 
8123118
8123118 Inviato: 17 Lug 2009 18:05
 

le fasce comunque possono anche essere più di 2 ma ovviamente non sulle moto però è bene dirlo, inoltre nel 2t anche se ci sono 2 fasce nessuna è raschiaolio, entrambe sono di tenuta perchè la 2a fascia anche se in effetti raschia via l'olio non è corretto definirla raschiaolio perchè comunque l'olio nella camera ci arriva lo stesso e quindi non è stata concepita per questo ma bensì per aumentare la durata del motore visto che la 1a fascia si usura prima della 2a quando la 1a sì è usurata troppo la 2a continua comunque a mantenere la compressione, poi ovviamente si rovina pure la 2a icon_asd.gif

la raschiaolio vi è solo nei 4t visto che qui effettivamente l'olio non deve raggiungere la camera e il nome di fascia raschiaolio è appropriato, in effetti anche dall'aspetto i 2 tipi di fasce sono diversi
 
8123129
8123129 Inviato: 17 Lug 2009 18:08
 

E se ci aggiungi anche le lavorazioni al pistone? Giusto per chiarire le idee.
 
8124664
8124664 Inviato: 17 Lug 2009 21:52
 

sì, sarebbe perfetto e molto MOLTO utile!!!!
 
8124708
8124708 Inviato: 17 Lug 2009 22:02
 

al pistone gli lucidi il cielo non c'è molto da fare icon_rolleyes.gif

comunque nella foto con le parti del pistone vorrei sapere chi ha scritto fascIe icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8124736
8124736 Inviato: 17 Lug 2009 22:06
 

carbonfiberRS ha scritto:
al pistone gli lucidi il cielo non c'è molto da fare icon_rolleyes.gif

comunque nella foto con le parti del pistone vorrei sapere chi ha scritto fascIe icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
ops...eccolo l'ignorantone... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8124818
8124818 Inviato: 17 Lug 2009 22:18
 

ark_tony91 ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:
al pistone gli lucidi il cielo non c'è molto da fare icon_rolleyes.gif

comunque nella foto con le parti del pistone vorrei sapere chi ha scritto fascIe icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
ops...eccolo l'ignorantone... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


ti meriti un 2 in italiano icon_asd.gif
 
8124833
8124833 Inviato: 17 Lug 2009 22:22
 

carbonfiberRS ha scritto:


ti meriti un 2 in italiano icon_asd.gif
anche 1... icon_asd.gif icon_asd.gif
mi boccio da solo...
 
8124835
8124835 Inviato: 17 Lug 2009 22:23
 

ce n'è di roba da aggiungere... tipo in cosa varia la bombatura del cielo pistone,perchè si opta per cielo piatto e cielo bombato, la sua inclinazione,perchè il lato scarico ha più materiale di quello lavaggio, minuzie per i cilindri con traversino su cui si può intervenire sul pistone per aumentare affidabilità e prestazioni... e i pistoni, si possono eccome modificare... ne ho uno in officina fatto da un preparatore fenonemale che me l'ha completamente modificato... manca della roba,si si
 
8124861
8124861 Inviato: 17 Lug 2009 22:29
 

Costa_Corse ha scritto:
ce n'è di roba da aggiungere... tipo in cosa varia la bombatura del cielo pistone,perchè si opta per cielo piatto e cielo bombato, la sua inclinazione,perchè il lato scarico ha più materiale di quello lavaggio, minuzie per i cilindri con traversino su cui si può intervenire sul pistone per aumentare affidabilità e prestazioni... e i pistoni, si possono eccome modificare... ne ho uno in officina fatto da un preparatore fenonemale che me l'ha completamente modificato... manca della roba,si si
dai, spara tutta la roba che manca, che almeno facciamo una bella guida completa che(si spera) servira a qualcuno in futuro icon_wink.gif
 
8124894
8124894 Inviato: 17 Lug 2009 22:34
 

reef ha scritto:
dai, spara tutta la roba che manca, che almeno facciamo una bella guida completa che(si spera) servira a qualcuno in futuro icon_wink.gif
esatto...dacci una mano...cosi aggiungiamo!
 
8125698
8125698 Inviato: 18 Lug 2009 0:33
 

l'angolo di curva del pistone fondamentalmente varia in base all'inclinazione che hanno le luci dei travasi primari e secondari. Se essi hanno una certa inclinazione,il pistone ha la stessa inclinazione nel cielo per fare un raccordo diretto col fluido immesso. se è a cielo piatto,l'inclinazione delle luci dei travasi primari e secondari nell'ultimo cm di tratto rettilineo avranno un'inclinazione nulla, ovvero saranno paralleli ai due piani del cilindro.

Lo scarico ha più materiale rispetto alla parte del lavaggio in quanto le pressioni sono maggiori sullo scarico che sul lavaggio, infatti devono bilanciare tutto ciò visto che altrimenti il pistone potrebbe ballare durante le varie fasi del motore 2t.

Se tipo hai un cilindro con scarico a traversino, dopo un pò che lo usi e lo lucidi,togli ovviamente materiale alla canna nell'ordine di centesimi. arrivi ad un punto in cui non puoi più lucidare,o comunque hai tolto molto materiale da non poter più scaricare abbastanza il traversino altrimenti andresti sull'alluminio puro del cilindro nella parte del traversino. allora si può risolvere praticando un foro passante di 1.5mm sul pistone lato scarico nella parte che sbatte contro il traversino,in modo che l'olio passi in questo foro e lubrifichi il traversino senza problemi.

Per modifiche ai pistoni,se consideri il fatto per cui un pistone ha più materiale dal lato scarico che da quello lavaggio, se vai a smussare i due spigoli del lato lavaggio per un motivo o per un altro,o semplicemente li seghi via, stessa cosa puoi fare dall'altra parte per riuscire a bilanciarlo... ma mica lavori da gente che sa usare un fresino e poi manco sa cosa sono i baricentri..
 
8126637
8126637 Inviato: 18 Lug 2009 10:51
 

perciò quali lavorazioni potrei fare al pistone del mio t force o a quello del mio mhr replica??
 
8127037
8127037 Inviato: 18 Lug 2009 12:15
 

evol7 ha scritto:
perciò quali lavorazioni potrei fare al pistone del mio t force o a quello del mio mhr replica??


non penso che otterrai risultati su gt non molto spinti ecco il problema
 
8127133
8127133 Inviato: 18 Lug 2009 12:27
 

e se vuoi il massimo da un motore intermedio che fai?
 
8127504
8127504 Inviato: 18 Lug 2009 13:12
 

Costa_Corse ha scritto:
e se vuoi il massimo da un motore intermedio che fai?


non ti compravi un intermedio ma un semitrofeo allora icon_asd.gif
 
8128687
8128687 Inviato: 18 Lug 2009 15:35
 

sì, ma io voglio spremere l'intermedio, come ho fatto gia con il t force...che lavori posso fare al pistone??
 
8128943
8128943 Inviato: 18 Lug 2009 16:17
 

ragazzi.. ma perchè.. nel pistone che mi hanno dato dopo la rettifica una fascia è nera e una cromata?
che differenza c'è fra le 2?
quale va messa per prima?
grazie icon_smile.gif
 
8129674
8129674 Inviato: 18 Lug 2009 19:22
 

spammanselmi ha scritto:
ragazzi.. ma perchè.. nel pistone che mi hanno dato dopo la rettifica una fascia è nera e una cromata?
che differenza c'è fra le 2?
quale va messa per prima?
grazie icon_smile.gif
prima cromata poi quella nera..
 
8130387
8130387 Inviato: 18 Lug 2009 21:51
 

ark_tony91 ha scritto:
spammanselmi ha scritto:
ragazzi.. ma perchè.. nel pistone che mi hanno dato dopo la rettifica una fascia è nera e una cromata?
che differenza c'è fra le 2?
quale va messa per prima?
grazie icon_smile.gif
prima cromata poi quella nera..

nel senso che quella cromata va vicino al cielo e quella non cromata in basso perchè qualcuno potrebbe interndere che la 1a sia la 1a da mettere e quindi quella che va in basso
 
8132759
8132759 Inviato: 19 Lug 2009 15:13
 

ok grazie icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©