Leggi il Topic


Mi servirebbe un aiuto per la meccanica della nostra zx-6r
8093347
8093347 Inviato: 14 Lug 2009 12:29
Oggetto: Mi servirebbe un aiuto per la meccanica della nostra zx-6r
 

Ragazzi mi servirebbe una mano dai piu' esperti.....

Allora.... A seguito di un incidente credo che ci sia qualcosa che non torna nella moto...

Il problema e' questo...

Se si mette lo sterzo dritto....Come se dovessi andare dritto... praticamente il pneumatico della

ruota anteriore dista SOLAMENTE un dito dalle curve dei collettori...

I Steli della forcella li ho smontati e sono dritti.... Il Telaio non mi sembra che ha rigonfiamenti o

bozzi....

La domanda e' la seguente....

Cosa si potrebbe essere piegato??
Cosa potrebbe essere andato fuori registrazione???

La moto dopo averla rimontata l'ho anche provata e non ha nulla di strano....
Nessun accenno a strane vibrazioni, non tende ad andare da una parte piu' dell'altra anche senza
tenere le mani sul volante, nessuna vibrazione in frenata....

Aiuto...
 
8093959
8093959 Inviato: 14 Lug 2009 13:29
 

i controlli sono stati eseguiti da qualcuno che ne capisce o amatorialmente?
 
8094016
8094016 Inviato: 14 Lug 2009 13:34
 

Officina autorizzata kawasaki....

Che a giorni rismonta tutto l'avantreno per ricontrollare tutto....
 
8094174
8094174 Inviato: 14 Lug 2009 13:47
 

sembrerebbe essere diminuita l'inclinazione ma è molto strano perchè ne avrebbe risentito tutto il blocco superiore che tiene assieme forcelle,dado,cuscinetti e chi più ne ha più ne metta quindi mi sembra eccessivo anche perchè se dici che nella guida non ti sembra cambiata.
 
8094981
8094981 Inviato: 14 Lug 2009 14:44
 

E in una officina autorizzata non sono stati in grado di capire quale possa essere il problema?
Mi spiace dirtelo ma c'è poco da fare, qualche componente della moto ha subito una deformazione e le possibilità sono ristrette a tre, anzi, quattro. (anche se, considerato il problema che hai descritto, si può ulteriormente restringere il campo delle ipotesi)
Comunque andiamo con ordine.
N° 1 - Si sono storti gli steli. A questo proposito mi interessa sapere come si possa affermare con certezza assoluta che gli steli siano dritti; sono stati smotati completamente? Solo una verifica con un comparatore ti può dire se sono storti o meno (e devono essere necessariamente sfilati dai foderi perchè eventuali deformazioni possono verificarsi anche nella parte che scorre all'interno e quindi non essere visibili esternamente). Ci sono anche sistemi un po' più empirici, uno richiede lo smontaggio della ruota e l'osservazione se ci sono deformazioni facendo ruotare gli steli; un altro sistema richiede sempre lo smontaggio completo e necessita di una superficie perfettamente piana su cui vanno fatti rotolare gli steli osservando visivamente se ci sono difetti. Nel caso questi siano veramente dritti allora si può pensare ad altro.
N° 2 - Sono storti i foderi; è una possibilità anche se la probabilità è molto bassa (molto meno di quanto non lo sia di avere gli steli storti visto che i foderi sono molto più robusti degli steli).
N° 3 - Si sono piegate le piastre dello sterzo: anche questa è una eventualità difficile, anche se non escludibile a priori.
N° 4 - Si è deformato il telaio; questa è la possibilta che ha la più alta probabilità di verificarsi (soprattutto con i telai della Kawasaki che sono noti per la loro relativa debolezza nella parte frontale). Teniamo ben presente che il telaio è di alluminio e in particolari condizioni è facilmente
deformabile (pensiamo ad esempio ad un tamponamento, anche a bassa velocità, con la moto in frenata e le forcelle completamente compresse che fungono da leva mettendo in gioco forze enormi che hanno facilmente ragione di un metallo tenero come l'alluminio). Se l'incidente è avvenuto magari dopo un po' di tempo che si era in giro (anche mezz'ora basta) il calore del motore che si irradia al telaio lo ha reso più morbido e soggetto a deformazioni anche con urti a bassa velocità (te lo dico per esperienza diretta).
Poi non è detto che la deformazione sia così evidente ad una osservazione visiva non accurata. Se non sembra visibile da sopra (cosa assai improbabile) per avere la certezza è necessario smontare completamente le carene e verificare la moto da sotto; bisogna porre la massima attenzione perchè in caso di una deformazione del telaio c'è la possibilità che abbiano subito danni anche gli attacchi laterali del motore (si crepano le saldature interne).
Dovresti farla vedere ad un telaista esperto che potrà anche misurare le quote e suggerirti l'intervento più indicato (purtroppo a Roma, visto che sei in provincia, mi spiace dirlo, non ce ne sono di così bravi), o in mancanza di questo ad un bravo meccanico. Io non ci andrei in giro, rischi di peggiorare la situazione, oltre a rischiare che una rottura non diagnosticata diventi causa di pericolo per te.
Torno a ripetere che quello che trovo sorprendente è che in un'officina (autorizzata o meno ha importanza relativa) non siano stati in grado di diagnosticare il problema: è una questione di buon senso, se si è ridotta la distanza tra ruota e collettori vuol dire che la moto si è "accorciata" (e pure di parecchio), c'è poco da fare (o da dire).
 
8095401
8095401 Inviato: 14 Lug 2009 15:21
 

Azzo....

Avevo dubbi a tal proposito.... riguardo al telaio.....

Ma speravo piu' in un piegamento degli steli....


La moto comunque e' ferma...

...dalla tua spiegazione potrei andare sul 99.9% delle possibilita' sulla numero 4 (c***o!!)

e sperare un po' sulla numero 1 e 3....

Ora vado a piangere un po'....

Grazie comunque frozenfrog.... 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
8096904
8096904 Inviato: 14 Lug 2009 18:13
 

Guarda mi spiace veramente, non è che volessi toglierti le speranze ma da dieci anni possiedo solo Kawasaki e ci sono passato più di una volta (esattamente tre), quindi diciamo che una certa esperienza la ho (oltre alla passione per la meccanica che coltivo sin da quando, oltre 35 anni fa, ho cominciato ad usare mezzi a due ruote muniti di motore, e di questi 30 sono dedicati solo alle moto...).
Quello che mi preme è di dirti di non disperare, se si tratta solo del telaio e non ci sono altri particolari danneggiati (a seconda della dinamica dell'incidente è bene comunque verificare diverse componenti che potrebbero essersi danneggiate, comprese le forcelle, giusto per sicurezza) si può risolvere in maniera abbastanza indolore e con una spesa abbastanza contenuta. L'ultima volta che mi è capitato, dopo aver riscontrato la deformazione del telaio (era evidente) ho smontato completamente la moto (e per completamente intendo pezzo per pezzo, bullone per bullone) ed ho spedito il telaio (nudo e crudo) ad una ditta specializzata che sta a Milano; loro me lo hanno raddrizzato, hanno rifatte le saldature degli attacchi del motore e sostituito i cuscinetti dello sterzo (da quelli a sfera a quelli a rulli conici che sono migliori) con la modica spesa di 450 € (spese di spedizione e rispedizione comprese); l'ho riavuto in circa una settimana, con tanto di certificati di verifica e garanzia (usano banchi e dime di riscontro con un sistema computerizzato a laser che garantiscono la perfetta rimessa ai valori originali di tutte le quote del telaio), l'unica cosa di cui mi sono dovuto preoccupare è stata la verniciatura perchè nella lavorazione va inevitabilmente a farsi benedire, ma la spesa è modesta (l'ho fatto da me).
Quindi stai sereno, certo è una scocciatura proprio in questo periodo, ma se hai fretta e la possibilità di farlo non aspettare, potresti fare in tempo a riavere la moto a posto prima della fine del mese (sempre che non siano ingolfati di lavoro, anche loro ad agosto vanno in vacanza purtroppo per quelli che ne ha bisogno...).
Un ultimo suggerimento (molto spassionato ed anche smaliziato) sempre nell'eventualità si tratti del telaio: non farti abbindolare da quelli che ti diranno di portar loro la moto montata o magari soltanto senza le forcelle perchè sono in grado di raddrizzare il telaio anche così. Il telaio deve essere raddrizzato senza il motore, perchè se questo rimane attaccato durante la riparazione si generano delle tensioni che condurrebbero, nel caso dello smontaggio del propulsore a non poterlo più rimontare per la perdita delle quote previste (all'atto del distaco del motore il telaio si "rilassa") e nella peggiore delle ipotesi potrebbero verificarsi delle rotture impreviste (senza contare che l'operazione di raddrizzatura diventa difficoltosa e risulta imprecisa). Ricorda che sulla moto riparata ci devi andare tu e devi avere la certezza assoluta che il lavoro sia fatto a regola d'arte (non so se mi spiego...). Altra considerazione (anche questa viene dalla mia ultima esperienza): la sola sostituzione degli steli della forcella (con pezzi non originali, ma perfettamente adatti a sostituirli) a me è costata 500 €, quasi quasi è meglio che ti auguri che sia solo il telaio...
 
8100964
8100964 Inviato: 15 Lug 2009 10:39
 

Frog sono stupito e sto a bocca aperta erche' dalle cose che scrivi traspira proprio come me la passione per le 2 ruote....

E' un'immenso piacere sapere che non ci sono solo sboroni sulle due ruote ma che ci sono anche persone di un certo valore....

Alloro...

ritorno in tema....

Questa mattina mi sono alzato e sono andato ad ascoltare il verdetto del meccanico che ha
nuovamente smontato la mia ninjetta.

Il verdetto e' che si sarebbe piegato o comunque storto il CRISTO delle forcelle...

Guardandolo non si vede nulla ma quando vai ad infilare le forcelle nella piastra superiore
si vede un minimo gioco dei steli....

Il CRISTO costa 495... quindi anche questa spesa non e' stata molto contenuta...

Vi faro' sapere le novita'...
 
8103574
8103574 Inviato: 15 Lug 2009 14:33
 

Guarda, per me (come ho già scritto in altre occasioni) è un piacere poter mettere la mia (poca) esperienza a disposizione di chi ha voglia di aumentare le proprie conoscenze, di coltivare e migliorare la propria esperienza e di cimentarsi con quanto concerne la moto.
Tornando in argomento: quindi sarebbe valida la mia ipotesi N° 3. Se è così non è una tragedia, se non altro perchè la riparazione non richiede di smontare tutta la moto (vuoi mettere?) ed il lavoro è abbastanza semplice e non richiede molto tempo per l'esecuzione (un bravo meccanico lo fa in una mattinata). Certo il costo non è contenuto (paradossalmente è, in proporzione, più alto di altri interventi).
Stavo pensando di suggerirti di vedere se si trovano delle piastre aftermarket per cercare di risparmiare ma che mi ricordi sono tutte costose (quelle della Rizoma ad esempio costano molto di più di quelle originali ed ovviamente non convengono) forse una ricerca approfondita può condurre a qualche risultato. Vedi tu.
 
8104410
8104410 Inviato: 15 Lug 2009 15:59
 

Sono stato tutta la mattinata a cercare qualcosa.....


...ma sembrerebbe che c'e proprio poca robba per il modello 2007...

non so' il perche' ma e' un po' strana sta cosa....

O sono state vendute pochissime moto modello 07-08 oppure

nessuno (all'infuori di me che ne ho gia' sfasciate 2) fa incidenti.

Credo che una la faro' tornare normale e l'altra la faro' completamente da pista....

Magari poi mi dai qualche consiglio per aggiustare da pista l'altra...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©