Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
Singhiozza a bassi regimi [come eliminare il problema??]
8076476
8076476 Inviato: 12 Lug 2009 2:39
Oggetto: Singhiozza a bassi regimi [come eliminare il problema??]
 

Salve ragazzi,
scrivo per conto di un mio amico possessore di una vfr del 2000,si lamentava del fatto ke la sua vfr a bassi regimi gli singhiozza(le candele gli durano 4000km),ed attribuiva questo discorso ad una valvola che neanche lui sa dove si trova. mi chiedeva se è possibile eliminare tale problema?eliminare o inibire tale valvola?è possibile eliminarlo con una power commander?
rigiro le domande a voi visto che io non conosco la moto....
grazie(da me e da lui)
 
8079740
8079740 Inviato: 12 Lug 2009 20:49
 

nessuno mi sa aiutare???
 
8095683
8095683 Inviato: 14 Lug 2009 15:50
 

raga per favore....
 
8096459
8096459 Inviato: 14 Lug 2009 17:13
 

Giusemanuel ha scritto:
raga per favore....

Non è una questione di fare un favore o meno........ è che poni una domanda in modo assurdo descrivendola in modo altrettanto assurdo......

Primo...... fai scrivere direttamente al proprietario della moto
Secondo...... descrivete BENE e nei particolari i problemi riscontrati e i dati della moto
Terzo....... le supposizioni su quale può essere il problema..... lasciale fare a noi.... se è da noi che vuoi il consiglio !!!!!
 
8097020
8097020 Inviato: 14 Lug 2009 18:31
 

bmax non mi sembra che la domanda sia posta in modo assuro,questo è quello ke mi ha detto e questo è quello ke ho scritto!!!!
la moto gli singhiozzaq a bassi regimi!!!!quando va piano tipo che sta per spegnersi....

lui non può scrivere perkè è in villeggiatura ed inoltre non è molto pratico!
la supposizione l'ho messa solo per il semplice fatto che è quello ke mi ha detto lui!!!
 
8097204
8097204 Inviato: 14 Lug 2009 18:59
 

Giusemanuel ha scritto:
assuro,questo è quello ke mi ha detto e questo è quello ke ho scritto!!!!


Intanto, Signor Fenomeno, prova a scrivere in italiano usando la "c" inceve della "k" visto che questo è un forum e non è un sms !!!! 0509_down.gif

Poi.... se la tua domanda era tanto chiara..... magari ti rispondeva qualcun altro.....

Giusemanuel ha scritto:
lui non può scrivere perkè è in villeggiatura

Allora buone ferie.... e digli di portare la moto dal meccanico !!!! icon_asd.gif

E comunque...... "saà dottore ogni tanto tossisco...... che cos'ho???"......... chissà...... magari non è sufficiente come difetto ????? icon_confused.gif
 
8098649
8098649 Inviato: 14 Lug 2009 21:58
 

oi bmax non c'è bisogno di scaldarsi così tanto eh?!
ho solo kiesto consigli....


è pur vero ke non è un sms,ma neanke è un tema xcui devo stare attento a come scrivo!!!

poi ti ho anche detto che non può scrivere perkè è in villeggiatura ed inoltre non ne capisce niente di forum internet e sta roba!!!!!!!!!!

e poi che è sta storia del Signor Fenomeno???m prendi in giro???
cioè non so...ho solo chiesto delle cose che mi ha riferito questo signore!!!
non c'è mica bisogno di fare così?!

se non hai intenzione di rispondermi alla domanda che ho fatto per favore non rispondere più perchè inquiniamo il post inutilmente!!!!!!!!!

il fatto che gli singhiozza poi non è ogni tanto(come m prendi tu in giro nella frase del dottore) ,ma glielo fa sempre!
 
8100285
8100285 Inviato: 15 Lug 2009 9:14
 

Forse non te ne sei reso conto.... ma hai un'atteggiamento un pò da spaccone......

Comunque...... lasciamo stare.... se vuoi un'aiuto...... devi essere più preciso e più dettagliato nella descrizione.... ci vogliono più info...... perchè sono un tecnico e non un'indovino.

Saluti......
 
8101513
8101513 Inviato: 15 Lug 2009 11:30
 

Scusate se mi intrometto nel vostro cicaleccio icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif , se il problema è continuativo e il tuo amico non è moltro pratico di meccanica, in qualsiasi caso sarebbe meglio un passaggio da un conce o mecca fidato per un controllo generale alla parte elettrica e iniezione, nonchè a tutte le diavolarie di valvole e valvoline di cui la VFR dal 2000 è infarcita.
Non si possono escludere valvole a vanvera, al limite le PAIR anche se non ritengo la cosa importantissima ai fini del miglioramento della mato e comunque se funzionano la moto và comunque bene, se non funzionano si aggiustano non si elimininano.
Al limite un controllo base fatto in casa potrebbe essere la verifica candele e filtro aria.
 
8103255
8103255 Inviato: 15 Lug 2009 14:11
 

Bmax ha scritto:
Forse non te ne sei reso conto.... ma hai un'atteggiamento un pò da spaccone......

Comunque...... lasciamo stare.... se vuoi un'aiuto...... devi essere più preciso e più dettagliato nella descrizione.... ci vogliono più info...... perchè sono un tecnico e non un'indovino.

Saluti......


icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ....bmax bmax....o ti si ama o ti si odia icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ....io ti amo, oh chiaro, meccanicamente parlando 0509_pernacchia.gif
ciauz
doppio_lamp.gif
 
8104649
8104649 Inviato: 15 Lug 2009 16:28
 

stegandi ha scritto:
....io ti amo, oh chiaro, meccanicamente parlando....


Mi rendo conto che ogni tanto sono un pò "irrascibile"....... però...... io sono iscritto a due forum..... ed ogni giorno arriva un nuovo iscritto che fà (sempre) le stesse domande a cui è stato risposto 1 milione di volte..... oppure domande a cui è impossibile dare una risposta con le poche informazioni fornite.....
 
8105606
8105606 Inviato: 15 Lug 2009 18:47
 

A parte il battibecco, concordo con Bmax sul fatto di spiegare meglio i dettagli del problema e "provare" a scrivere in maniera NON SMS se si cerca aiuto. Comunque in una condizione così mi stupisco che il tuo amico riesca ad andarci in giro con quella moto e che non sia andato a farla vedere da un meccanico facendo congetture su una qualsivoglia fantomatica valvola.E poi bassi regimi cosa vuol dire ? 1000-2000-3000 giri?Ed in che marcia ? Una in particolare o tutte ? 4000 km di durata delle candele sicuramente sono sintomo di gravi anomalie che siano poi valvoline varie o centraline starate , sicuramente si stà sput....ndo il motore se continua così . 0509_down.gif 0509_down.gif
 
8106095
8106095 Inviato: 15 Lug 2009 19:57
 

Bmax ha scritto:
Forse non te ne sei reso conto.... ma hai un'atteggiamento un pò da spaccone......

Comunque...... lasciamo stare.... se vuoi un'aiuto...... devi essere più preciso e più dettagliato nella descrizione.... ci vogliono più info...... perchè sono un tecnico e non un'indovino.

Saluti......


non mi sembra di essere stato spaccone...anzi + cordiale di come sono stato non saprei come essere...
inoltre guarda che non sono un utente nuovo del forum,ma sono iscritto da ottobre del 2007 solo che avendo un altra moto non ho frequentato questa parte del forum.....
comunque basta discorso chiuso bmax.

delfo l'ha già portata da due meccanici e dicono ke la moto è normale così,per questo m ha chiesto di vedere cosa trovavo su internet...per provare a risolvere da noi il problema...

il prolema gli si presenta soprattutto a marce basse a bassi regimi,circa a 2000 giri...
se a voi la moto non fa sta cosa vuol dire che qualke cosa l'ha,giusto?
 
8106910
8106910 Inviato: 15 Lug 2009 21:30
 

Io ce l'ho dello stesso anno e non mi ha mai fatto un difetto simile........comunque secondo me in concessionaria dovrebbero essere in grado di diagnosticare di cosa si tratta..........

In bocca al lupo per il tuo amico.

By Cristiano icon_cool.gif
 
8109161
8109161 Inviato: 16 Lug 2009 8:48
 

Giusemanuel ha scritto:
il prolema gli si presenta soprattutto a marce basse a bassi regimi,circa a 2000 giri...

A questo punto, per non dire eresie, bisognerebbe poterla provare......

Così in linea generale, il VFR che ha un motore a V con scoppi irregolari, non gode regimi di giri sotto i 3 mila, minimo 2500.... al di sotto dei quali tende a "scalciare".

Quanto sia un difetto e quanto rientri nella normalità...... occorre provarla per capire...
 
8111874
8111874 Inviato: 16 Lug 2009 13:51
 

Se il difetto è così evidente da dar fastidio alla guida e far fuori candele ogni 4000 kM io proverei un'altro concessionario ancora, esistono (vedi manuale) precisi controlli ( che secondo me non tutti i conce sanno fare) sulla centralina e sui vari organi elettrici per verificare che tutti i componenti siano in ordine, per cui si dovrebbe sapere anche se questi concessionari hanno fatto i controlli o sono andati a sensazione dato che la meccanica/elettricità non è fatta di sensazioni ma di dati precisi e tolleranze.
Se tutto è stato fatto con scruplo ,come dice Bmax, si dovrebbe provarla di persona e/o trovare qualcuno che ha avuto lo stesso difetto e l'ha risolto ( al limite se si riesce consultare anche i forum esteri).
Ciao
 
8120625
8120625 Inviato: 17 Lug 2009 13:31
 

grazie delle risposte ragazzi....
comunque bbmax hai ijnteso perfettamente il problema...appunto gli "scalcia",forse non ero stato abbastanza chiaro,bo non so....
non è possibile eliminare questa cosa?è proprio una caretteristica del motore?
ciao e grz
 
8122388
8122388 Inviato: 17 Lug 2009 16:19
 

Giusemanuel ha scritto:
non è possibile eliminare questa cosa?è proprio una caretteristica del motore?


Se lo fà ai regimi da me indicati...... cioè tutte le marce sotto i 2800-3000 giri, ovviamente si sente di più in 1a, 2a, 3a........ ovviamente NO !!!! E' un 4 a "V", mica un 4 in linea !!!!!!

La cosa più semplice è che lui faccia provare la moto ad un'altro con lo stesso modello...... oppure che lui ne provi una uguale....... così capisce subito se è la sua che ha qualcosa oppure è il normale andare del motore......

Mai fatto caso com'è irregolare il minimo ?????? eusa_whistle.gif
 
8133327
8133327 Inviato: 19 Lug 2009 17:39
 

Quoto BMax in pieno. Con la mia al di sotto dei 3000/3500 non ci vai . Ma come si fa ad andare in giro a regimi così bassi ? Non sono uno smanettone , ma così è troppo (altro che battere in testa già bello che non si spegne). 0509_si_picchiano.gif
La mia al minimo sta un pelo sotto i 1500 senza penzolamenti. Forse è troppo alto? eusa_think.gif
 
8133402
8133402 Inviato: 19 Lug 2009 18:01
 

arabo ha scritto:
Quoto BMax in pieno. Con la mia al di sotto dei 3000/3500 non ci vai . Ma come si fa ad andare in giro a regimi così bassi ? Non sono uno smanettone , ma così è troppo (altro che battere in testa già bello che non si spegne). 0509_si_picchiano.gif
La mia al minimo sta un pelo sotto i 1500 senza penzolamenti. Forse è troppo alto? eusa_think.gif


esatto con il vufero sotto i 3000 non ha senso andare ,

io la tengo sempre in coppia , e sei sempre pronto a reagire a qualsiasi evenienza,(scartare un cane,finire un sorpasso in tempo ecc....)

insomma sotto quei giri la mia ci va solo quando mi devo fermare....
 
8133499
8133499 Inviato: 19 Lug 2009 18:25
 

ESATTO. Mi sa che , come dice il titolo, l'unico rimedio per evitare il problema è anche quello più naturale per un motore , e cioè di farlo girare in coppia e non affogarlo a bassi giri. icon_asd.gif
 
8136758
8136758 Inviato: 20 Lug 2009 9:33
 

si è vero, è il solito effetto on -off..
però a volte non è solo quello, io ho avuto lo stesso probelma per anni, con candele che partivano ogni 4000 km.. ho risolto solo nel tempo cambiando regolatore di tensione e batterie.. 2, perchè la prima sembrava andare bene ma poi singhizzava in accensione.. questa anno cambiando la seconda batteria mi ha dato una fluidità ai bassi che prima mi sognavo...
può essere un problema elettrico...
P.S. - non per riaccendere polemiche, ma "portala dal meccanico" non è quello che un forum dovrebbe consigliare, certo che la si porta, ma almeno si ha una idea di quello che potrebbe essere il problema, se a qualcuno è successa una cosa simile.. se non ne avete idea, non dite niente!!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif .
P.P.S. sempre grazie a bmax.. davvero a volte lo facciamo impazzire con problemi impossibili.. 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©