Desmopier ha scritto:
Termignoni mai, sapete che io preferisco le moto originali. Ho notato una cosa, girando per i passi alpini: chi ha un Multi 1200 generalmente guida da paura, con pieghe pazzesche in assoluta scioltezza. Quindi, i casi sono due: o io ho incontrato solo fenomeni che hanno scelto il MTS 1200, o con un minimo di assuefazione il MTS ti fa diventare un fenomeno.
Roba da rasentare l'incoscienza assoluta, tipo ginocchio a terra (in discesa) su una strada larga poco più di una Panda a 2700 mt di altitudine (Colle dell'Agnello, versante francese... chi ci è stato sa di cosa parlo) o numeri da circo come sverniciare vergognosamente un gruppo di pistaioli intutati sui tornantoni sopra Susa, senza neanche sporgere il ginocchietto, mentre gli altri sembravano dei Valentinirossi de noartri. Credo che il tizio abbia ancora attaccati al codone gli adesivi del mio casco.
Comunque oggi il BG se n'è andato con un altro a bordo, sferragliando e rombando come al solito, nonostante la nebbia ed il freddo. La lacrimuccia mi è scesa, cazzarola...

E' sempre triste quando se ne va un amico...ma almeno si spera gli vorranno bene!
Discorso guida: credo sia il "multi" piuttosto che altre endurone a fare il pilota, e non viceversa....mi spiego, io non sono certo un manico a guidare la moto, ma è INNEGABILE che le diverse geometrie di queste moto aiutano moltissimo, per non parlare delle prestazioni di assoluto rilievo del 1200. Io guido molto (ma MOLTO) più spedito con il v-strom che con il monster su per i colli....anche recentemente sono uscito con amici con i quali avevo sempre girato con il monster....non c'è niente da fare, con le endurone si va più forte, si piega di più, e soprattutto con una scioltezza e una sicurezza incredibili...