Leggi il Topic

Articoli simili e Topic del Forum correlati

Discussioni OT - Gileristi d'epoca uniamoci -

Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 20 di 22
Vai a pagina Precedente  123...19202122  Successivo
 
Discussioni OT - Gileristi d'epoca uniamoci
7792065
7792065 Inviato: 8 Giu 2009 21:36
 

non so, il motore è della stessa serie di quello nella carriola, possibile che entrambi fossero a cambio militare montato su un motore civile?
se guardi la foto di quel 500 del regio esercito messo da eleboroneto, non ha lo stesso spinterogeno di quella in vendita ad albenga?
 
7792150
7792150 Inviato: 8 Giu 2009 21:42
 

No Enrico, vedi che tutti e due nn hanno il magnete sopra la dinamo? Per me son due motori civili...
 
7792214
7792214 Inviato: 8 Giu 2009 21:47
 

quindi a quella in vendita mancherebbe lo spinterogeno ... eusa_doh.gif
non ci capisco più nulla, mi indichi dov'è sto magnete nel modello militare, cioè... dove manca in quella in vendita?
 
7792336
7792336 Inviato: 8 Giu 2009 21:58
 

per accensione a spinterogeno si intende l'accensione con bobina esterna ad AT, coppia di puntine, condensatore e batteria ( essenziale ).

Riprendo l'immagine della militare postata da Eeaboronero : ho evidentiziato il magnete con una freccia verde ed è dietro il tubo si scarico.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ora inserico la foto del motore di Villanove dove evidenzio il complesso puntine e condensatore ( ruttore ) da cui dovrebbe uscire un filo che va alla bobina esterna di AT che alimenta la candela:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Come puoi confrontare dove c'è il magnete sul modello militare, non c'è su quello civile.
 
7792413
7792413 Inviato: 8 Giu 2009 22:05
 

aaaaaaaaaa adesso è chiaro 0510_inchino.gif
ma allora, non è che il cambio alto quella messa da eleboronero non ce l'ha perchè non ha il cambio a mano?
ma in quegli anni le facevano sia con cambio a mano che a pedale?
quindi, in teoria, se il motore fosse originale potrebbe anche essere un civile con il "solo" telaio modificato....
a sto punto però ho il dubbio che il motore originale sia nella cariola e non funzioni ...
certo che per comprare una moto del '30 non è cosa facile....
 
7792532
7792532 Inviato: 8 Giu 2009 22:15
 

sbaglio o anche questa ha il castello del cambio alto?
Link a pagina di Moto.it

...certo che se anche questa ha la targa... non c'è storia: 7-8000€ quella ligure, 9000€ questa
 
7792538
7792538 Inviato: 8 Giu 2009 22:16
 

Forse il cambio con il castelletto alto era prerogativa del cambio col selettore a mano, mentre con il leva a pedale non era necessartio ( ma non conosco l'argomento ).
Me se vogliamo confonderci le idee ancora di più :

Link a pagina di Images.google.it

Qui sembrerebbe che abbia un cambio civile e un motore a magnete e quindi militare eusa_doh.gif

Ci vuolre il parere di un super esperto che ci faccia luce su differenze tra motori e cambi Gilera per forniture civili e militari.

icon_neutral.gif
 
7792553
7792553 Inviato: 8 Giu 2009 22:17
 

enricopiozzo ha scritto:
sbaglio o anche questa ha il castello del cambio alto?
Link a pagina di Moto.it

...certo che se anche questa ha la targa... non c'è storia: 7-8000€ quella ligure, 9000€ questa


Si quella ha il castelletto alto,perchè aveva in origine il cambio a mano sul serbatoio. Ora monta una modifica dell'epoca: un leveraggio Velox.
 
7792581
7792581 Inviato: 8 Giu 2009 22:20
 

tra quelle che hai messo, il VL ha lo spinterogeno ed il VLE ha il magnete eusa_doh.gif
non si capisce più nulla...
il VL ha cambio a pedale ... il VLE a mano eusa_doh.gif
 
7792659
7792659 Inviato: 8 Giu 2009 22:26
 

Io pensavo di sapere che un cambio Gilera militare lo distingui dal civile per la diversa angolazione tra il perno della messa in moto e il tirante della frizione. quest'ultimo ( per proteggerlo) è angolato più in alto rispetto al piano. Cosa che nn accade per la versione civile.

Evidenzio con una riga fucsia il cambio militare ( come quello di Villanova ) :

Link a pagina di Img195.imageshack.us

credo che sia la VL ( indicante la Gilera a valvole laterali rigida dalla VLE valvole laterali Elastica, fossero fornite sia con cambio a pedale che a mano ).
 
7792743
7792743 Inviato: 8 Giu 2009 22:33
 

bo? ora vado a scartabellare un po di legned bike a vedere se esce qualcosa...

ps. nessuno di voi ha da "regalarmi" un po di ricambi di un ViVì Viberti ? icon_mrgreen.gif
l'ho massacrato un po quando ero gagno e ora un po mi spiace ... prima o dopo lo dovrò curare un po ... è un ricordo di una zia..

Ultima modifica di enricopiozzo il 8 Giu 2009 22:38, modificato 1 volta in totale
 
7792776
7792776 Inviato: 8 Giu 2009 22:36
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


che ne dite come banco per moto? sarà un lavoro per l'estate ... peccato che l'estate è corta, ne ho già un po troppi lavori in programma!
occorre però una modifica per piazzarci una vite senza fine e un motorino elettrico...
 
7792920
7792920 Inviato: 8 Giu 2009 22:51
 
 
7792985
7792985 Inviato: 8 Giu 2009 22:56
 

Direi di si... icon_cool.gif
 
7793614
7793614 Inviato: 8 Giu 2009 23:46
 
 
7793650
7793650 Inviato: 8 Giu 2009 23:50
 

sicuramente militare.. ma secondo me l'hanno modificata.. icon_asd.gif

era una Vl militare anche quella che avevo postato tempo fa di un amico di VR.. purtroppo si vede poco
Link a pagina di Vesparesources.com

eleboro di questa avevi detto che era milòitare ma mi sembra di vedere quel gruppo puntine che dice PassioneV7..
 
7794275
7794275 Inviato: 9 Giu 2009 7:38
 

la cosa sul magnete non è così chiara e immediata ... se leggete l'articolo di legendbike sulla seigiorni, trovate che intorno al '34 la gilera produceva un modello 500 seigiorni con accensione a spinterogeno, produceva poi un 500L (lusso) con accensione a magnete e anche le seigiorni ufficiali avevano accensione a magnete.
quindi, non solo i militari montavano il magnete, ma anche molte moto "di serie" e "da corsa".
con l'introduzione del modello VL e VLE mi pare di aver letto che avevano accensione a spinterogeno, ma potevano anche montare quella a magnete (a richiesta).
sempre nei primi anni '30 erano poi presenti il modello 500GS, poi SS e la 3V, ma li si parla di modelli a valvole in testa.
quindi?
questa certamente non è una seigiorni, non potrebbe essere una L ???
interessanti le prestazioni dichiarate da legendbike
-seigiorni: 120km/h
-L: 110km/h
-VL-VLE >'35: meno di 100km/h

non capisco il perchè con l'introduzione della VL siano calate le prestazioni, forse perchè in quel periodo in listino hanno introdotto la VT 4 bulloni, quindi, la VL restava una turismo pura.
sulla seigiorni si legge che la velocità massima corrisponde a quella di crociera (4500giri) icon_eek.gif ...spettacolo
 
7794309
7794309 Inviato: 9 Giu 2009 8:04
 

Link a pagina di Subito.it
icon_eek.gif
i carter lucidi, la pedivella non retrattile, la sella dubbia e quel motore mi puzza, secondo me il blocco motore non è di un dimostrazione... chissà perchè non fa la foto un po più dal basso...
poi... a scrivere 185 sul telaio son tutti capaci
 
7794314
7794314 Inviato: 9 Giu 2009 8:05
 
 
7794398
7794398 Inviato: 9 Giu 2009 8:32
 

enricopiozzo ha scritto:
Link a pagina di Subito.it
icon_eek.gif
i carter lucidi, la pedivella non retrattile, la sella dubbia e quel motore mi puzza, secondo me il blocco motore non è di un dimostrazione... chissà perchè non fa la foto un po più dal basso...
poi... a scrivere 185 sul telaio son tutti capaci


basta fare cosi.. e lo dice pure spudoratamente!
Link a pagina di Hillrudy.altervista.org

ps.. ma anche la foto d'epoca non mi quadra molto..

immagini visibili ai soli utenti registrati



mi raccomando con il casco sempre

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7794462
7794462 Inviato: 9 Giu 2009 8:47
 

enricopiozzo ha scritto:
Link a pagina di Subito.it
icon_eek.gif
i carter lucidi, la pedivella non retrattile, la sella dubbia e quel motore mi puzza, secondo me il blocco motore non è di un dimostrazione... chissà perchè non fa la foto un po più dal basso...
poi... a scrivere 185 sul telaio son tutti capaci

scrive senza targa e documenti,ma quella della foto ha la targa........
 
7794467
7794467 Inviato: 9 Giu 2009 8:48
 

quella foto con i 2 bambini e' FENOMENALE!!!!!!!!!!!!! 0509_doppio_ok.gif
 
7794675
7794675 Inviato: 9 Giu 2009 9:21
 

la targa l'avrà messa per farci qualche giro.. senza targa la polizia si insospettisce.. ma con una bella targa no.. eusa_wall.gif
 
7794688
7794688 Inviato: 9 Giu 2009 9:23
 

la dimostrazione è stata fatta in due serie, una prima serie mi pare da 50 esemplari, poi le altre per arrivare alle 514 e rotte ... mi pare che delle differenze ci fossero tra le due serie, quell'illustrazione d'epoca non l'avevo mai vista neppure io.
poi c'era il kit da montare sulla produzione sport o ss ... ma lì era un'elaborazione più che una dimostrazione.
la questione della sella con i profili in alluminio non so, io ne ho già viste alcune foto d'epoca senza quella sella...
 
7797188
7797188 Inviato: 9 Giu 2009 14:03
 
 
7797330
7797330 Inviato: 9 Giu 2009 14:13
 

perchè vuoi che un gilerista cominci un una ciullata? mi sembrano un pò tantini.. se trovo qualcuno che me ne da altrettanti per la mia 182 con la targa e visura la mollo al volo..

hqa la pedalina chiudibile, è molto carina.. il serbatoio mi sembra enorme.. ma il collettore? mi ricorda molto quello del kit 150 dimostrazione.. enrico ti ricordi quel catalogo che avevi postato?

ps il mio collettore non è fatto cosi.. non è che con la marmitta a cosa di pesce ci va quel collettore? icon_neutral.gif
 
7797504
7797504 Inviato: 9 Giu 2009 14:25
 

la pedalina chiudibile del dimostrazione non chiude in quel senso, il serbatoio mi pare di quelli maggiorati, non credo sia del dimostrazione, all'epoca lo mettevano come aftermarket... in effetti, l'avevo solo vista di sfuggita, non è un granch'è rispetto al prezzo, ma se fosse originale, con targa e libretto i prezzi girano su quelle cifre lì...
 
7797956
7797956 Inviato: 9 Giu 2009 14:57
 

infatti la pedalina del dismostrazione scorre chiudendosi da dx a sx e non girando..
ma che mi dite del collettore? il mio è un semplice tubo che giunge all'imbocco della marmitta..

quella 150 non ha neanche i documenti.. mm non conviene..

sto pensando di fare una pazia.. credo di completare la 182 e venderla per una moto più utilizzabile.. l'avrei trovata a un ottimo prezzo.. ma vado con i piedi di piombo.. non vorrei fare azzate..
 
7798164
7798164 Inviato: 9 Giu 2009 15:14
 

sono d'accordo con te, tanto di 150 già ne hai già una, su che moto volevi buttarti?
personalmente le moto senza documenti ne targa le calcolo come ricambi.
se la moto sta sul web allora meglio non parlarne.
 
7798518
7798518 Inviato: 9 Giu 2009 15:41
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 20 di 22
Vai a pagina Precedente  123...19202122  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©