Leggi il Topic


GILERA 124 5V - istruzioni per frizione
7588231
7588231 Inviato: 14 Mag 2009 12:27
Oggetto: GILERA 124 5V - istruzioni per frizione
 



CIAO A TUTTI!
ho una gilera 124 5v del '70
Restaurata a puntino, l'ho mandata a cambiare il carter che era rovinato.
Il motore lo avevo già rifatto integralmente, eccetto la frizione che era a posto.
il motore è stato rimontato da un esperto
Però ora la frizione non scala bene, è durissimissima.
Mi viene il dubbio che sia l'olio motore cannato..
qualcuno sa dirmi che olio devo metterci?
qualche altro suggerimento?
grazie a chiunque vorrà aiutarmi
ciao
Daniele
 
7588336
7588336 Inviato: 14 Mag 2009 12:36
 

non conosco la moto, ma hai provato a riportarla all'esperto?
 
7589599
7589599 Inviato: 14 Mag 2009 14:55
 

Se l'olio è quello vecchio originale forse potresti avere problemi.

Cambialo subito e metti un olio di quelli che si usano sulle moto con frizione a bagno d'olio.

Comunque anche un olio normale da auto a benzina va bene, al limite protresti avere degli slittamenti ogni tanto.

Ciao.
 
7594013
7594013 Inviato: 14 Mag 2009 22:49
 

gdurfy ha scritto:
...Se l'olio è quello vecchio originale forse potresti avere problemi.

Ora, io saro' sempre il solito buontempone che si fida troppo degli altri, ma quale meccanico aprirebbe un motore per sostituire (o sistemare) un semicarter e poi, dopo averlo richiuso, rimetterebbe dentro lo stesso olio di prima ?
Bene o male danielecaso ha parlato di meccanico esperto .....
 
7595766
7595766 Inviato: 15 Mag 2009 9:38
 

Il discorso non fa una piega.

Ma bisogna capire che meccanico è e che istruzioni gli sono state date.

Certo che per 10 euro non ci si perde certo a cambiare l'olio ma non sappiamo come siano andate le cose.

E' un mistero 0509_lucarelli.gif
 
7596897
7596897 Inviato: 15 Mag 2009 12:19
 

potrebbe essere pure che l'esperto non era esperto icon_rolleyes.gif
 
7600979
7600979 Inviato: 15 Mag 2009 19:16
 

Ora l'esperto lo faccio io; "modestamente parlando" l'olio da usare per il Gilera 124 5V, è SAE 50 staggione estiva / SAE 40 staggione invernale.
IL livello dell'olio deve arrivare al limite inferiore della filettatura del bochettone di riempimento.
Ciao Piselloni alla prossima.
 
7601348
7601348 Inviato: 15 Mag 2009 19:52
 

Ciao pisellino ! icon_asd.gif
Quello che non capisco e' come l'olio possa rendere dura una frizione !!!!!
Porcavacca... nemmeno ci avesse messo del catrame al posto dell'olio !!!!!
(e non fatemi incacchiare !) icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7602993
7602993 Inviato: 15 Mag 2009 22:24
 

Forse sarebbe meglio fare un controlo generale della frizzione, non ci sono grandi cose da vedere, però uno sguardo alle molle io lo darei.....
Ciao RenPag cosa stai combinado di bello? almeno voi.. qualcosa fate, io non ho fatto altro che danni, ho smontato una vespa 150 GS e cosi e rimasta, causa tempo.
 
7604041
7604041 Inviato: 16 Mag 2009 0:55
 

un mio amico in un trattore del 61 ha dovuto cambiare l'olio del cambio xkè ha detto che per mettere la terza veloce non era proprio il massimo ^^ catrame puro ^^
 
7605640
7605640 Inviato: 16 Mag 2009 12:30
 

L'olio non può incidere così tanto, è impossibile,

è qualcosa nel rimontaggio della frizione che non va,


Riportatala al sapientone, ha fatto qualche c....ata
 
7607381
7607381 Inviato: 16 Mag 2009 17:35
 

Scusate ma sono d' accordo con Renpag, se lafrizione è dura non dipende certo dall' olio ma piuttosto dal precarico che è stato dato alle molle.
Purtroppo i manuali d'officina della Gilera non riportano la procedura per dare il giusto precarico e quindi bisogna usare il buon senso .

ciao a tutti
 
7616760
7616760 Inviato: 18 Mag 2009 10:49
 

niazinu ha scritto:
Ciao RenPag cosa stai combinado di bello? almeno voi.. qualcosa fate, io non ho fatto altro che danni, ho smontato una vespa 150 GS e cosi e rimasta, causa tempo.

Si tira avanti... come sempre...
Quando ho letto "non ho fatto altro che danni" e un po' piu' avanti "Vespa GS" mi sono venuti i brividi icon_eek.gif pensando che avessi spaccato qualcosa di un GS... a me le vespe non interessano piu' di tanto ma un GS e' sempre un GS... va trattato con rispetto.
Se tutto il danno che hai dato e' stato solo smontarlo non c'e' problema, prima o poi troverai voglia e tempo per rimontarlo.
0510_saluto.gif
 
7619190
7619190 Inviato: 18 Mag 2009 15:18
 

LO sai che quando si inizia un lavoro si deve portare a termine.
Ogni volta che entro in magazzino, mi viene rabbia.
 
7619256
7619256 Inviato: 18 Mag 2009 15:25
 

e che ormai sei sottomesso al sistema, forza ribellati con tutte le tue forze icon_asd.gif icon_mrgreen.gif
ciao niazza,ti capisco, io pure sono due mesi che non metto mano alle moto.
il 6 giugno cè la fiera capannelle, che fai? riesci a farci un salto?
 
7690024
7690024 Inviato: 27 Mag 2009 8:10
 

Non penso sia un problema d'olio. L'olio potrebbe far slittare la frizione ma non indurirla. comunque. cambia l'olio e metti 1 e 300 gr. di olio il 10W40 semisintetico o minerale motociclistico va' più che bene. Controlla la corsa del cavo e controlla la leva frizione posizionata nel carter dx vicino il volano, se necessario agisci sul registro ai piedi dell'asta avvitando di quel che serve la vite centrale di tale registro e poi blocca col controdado fino ad ottenere la corsa desiderata. Se ancora non soddisfacente, sgancia il cavo e senza estrarre l'astina controlla che la leva si muova liberamente. Se è tutto a posto, potresti rimuovere l'astina che c'è sotto la leva che attua la frizione e controllare che ci sia ancora la sfera dopo l'asta.

Senza risultati bisognerà intervenire nel blocco frizione.

Ciao
 
7956703
7956703 Inviato: 27 Giu 2009 15:22
 

Io ho avuto in gioventu' una Gilera 150 5V Autostrada che ha il motore simile al 124 5V e una testa di pippa di meccanico smontando la frizione riusci' a storcere la campana, A frizione rimontata si rivelo' durissima perche' nella parte torta non si muoveva e di conseguenza la frizione scorrreve storta. Spero non sia qualcosa del genere anche se la escluderei vista l' "esperienza" del meccanico
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©