Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
Conta km rotto [Qualcuno ha avuto lo stesso problema?]
7070456
7070456 Inviato: 28 Feb 2009 14:29
Oggetto: Conta km rotto [Qualcuno ha avuto lo stesso problema?]
 

mitocca aprirne 1 nuovo!!! icon_confused.gif
xchè astò punto inizio a convincermi che solo io ho rotto il senzore che segnala la velocità
allaltezza del pignone o la bobina del conta km!!! icon_eek.gif
mò trà pochi giorni porto la moto dal mecch. e saprò se 1 o laltro (o tutti e 2 0510_sad.gif )
ma ribadisco nessuno ha avuto lostesso problema??
la lancetta del conta km è ballerina e si alza e si abbassa a piccoli stolzetti.
comunque x chiudere in bellezza il mecc. ha detto 1 costa 170 euri laltro
160 euri(originali honda) nsomma la fiducia sull' indistruttibilità del
vufy vacila 1 pò icon_rolleyes.gif
vabbè aspetto compagni di sventura icon_biggrin.gif ( se cenesono stati)!!!
marco

Ultima modifica di vaferpat il 28 Feb 2009 20:00, modificato 1 volta in totale
 
7071404
7071404 Inviato: 28 Feb 2009 17:31
 

quando si parla di affidabilita' di un mezzo, di solito si fa riferimento al motore... quanti anni ha la tua moto? icon_wink.gif
 
7072131
7072131 Inviato: 28 Feb 2009 20:16
 

vufero ha scritto:
quando si parla di affidabilita' di un mezzo, di solito si fa riferimento al motore... quanti anni ha la tua moto? icon_wink.gif


la mia moto ha solo 5 anni icon_wink.gif
non sono d'accordo con questa affermazione eusa_naughty.gif ormai 1 mezzo và valutato nel suo inzieme!! è inutile fare motori eterni e poi ogni anno arocci 100/200 euri
x 1 componente elettronico che non si apre nemmeno ma si sostituisce e basta icon_asd.gif
comunque amici devo fà mea culpa icon_asd.gif il vufi non centrava niente(speriamo che non abbia sentito gli inproperi che gli ho mandato icon_rolleyes.gif ) il problema è nato al momento
della sostituzione del kit catena/corona/pignone il sensore del contakm và inserito nell' bullone che avvita il pignone nel rimontarlo non lo avevano inserito ma solo
appoggiato sopra icon_biggrin.gif e in occasione di 1 mio lubrificaggio della catena, non in entrata corona ma in entrata pignone, il grasso ha fatto iniziare a slittare la plastica che non era vincolata all esagono del bullone icon_biggrin.gif ora michiedo stamattina il mi meccanico di fiducia eusa_think.gif
xchè non sè accorto subito come invece ha fatto spazio moto di bastia(perugia) che ha subito sentenziato " ma qui è schiacciato!! muovi la ruota di dietro ecco aposto!!""
risolto in 5 minuti!! (il mi "fiduciaconc" ha smontato allastessa maniera ma sè subito fiondato a vedè i prezzi dei ricambi) 0509_down.gif
vabbè tutto è bene ciò che finisce bene (come dice la zavorrina icon_biggrin.gif )
xrò resta il dubbio eusa_think.gif eusa_think.gif mevoleva eusa_think.gif fregà?? eusa_think.gif eusa_think.gif
vabbè 0509_pernacchia.gif al conce 0509_up.gif x honda ciao a tutti (anzi solo a vufero che mè stato vicino icon_biggrin.gif )
marco+vufyx sempreeee ( a anche zavorrina si icon_redface.gif )
 
7080606
7080606 Inviato: 2 Mar 2009 9:42
 

Che sia proprio tutto a posto...... faccio fatica a crederlo !!!!! L'esagono di cui sopra, si incastra "forzatamente" nel dado del pignone e nel momento in cui vai a stringere i due bulloncini che lo fissano al carter...... se non l'hai inserito correttamente si danneggia di sicuro....

Può anche darsi che ti sia andata bene e che non sia successo nulla....... certo che è proprio un'errore da principianti !!!!!! eusa_think.gif
 
7093007
7093007 Inviato: 3 Mar 2009 20:54
 

Può anche darsi che ti sia andata bene e che non sia successo nulla....... certo che è proprio un'errore da principianti !!!!!! eusa_think.gif[/quote]

errore da principiante commesso ben 2 volte!! icon_eek.gif xchè al montaggio kit
corona/catena/pignone 1 e ripetuto in occasione del controllo,anche se 1 pò
approssimativo,del senzore e rimontato appunto nuovamente in maniera errata.
però l altro meccanico della concessionaria spaziomoto di bastia pg(onore e gloria a chi la merita) facendo lostesso controllo approssimativi (e di sabato pomeriggio perdipiu icon_biggrin.gif )
ha subito notato che la plastica (credo) che và a incastrare sull'esagono era 1 pò schiacciata icon_asd.gif io credo che stavolta il meccanico non si era sbagliato
ma semplicemente mi voleva buggerà icon_asd.gif
x ora funziona tutto speriamo bene icon_mrgreen.gif
 
8873000
8873000 Inviato: 18 Nov 2009 22:31
 

ragazzi rispolvero stò topic xchè è quello che savvicina di +
e che dà oggi userò x i problemi del quadro strumenti e associati icon_biggrin.gif


è qualche uscita che quando accendo i fari il quadrante dove c è l'orologio il livello benzina
temperatura acqua/aria esterna e conta km vari allinizio non si illumina. poi dopo un pò
si illumina diciamo dopo 2 orette o anche di +!!
secondo voi che pò esse??? e poi qualcuno sà se è un cristallo liquido o è illuminato dà lampadine???
ciauuuu 0510_saluto.gif
 
8873496
8873496 Inviato: 18 Nov 2009 23:38
 

vaferpat ha scritto:


è qualche uscita che quando accendo i fari il quadrante dove c è l'orologio il livello benzina
temperatura acqua/aria esterna e conta km vari allinizio non si illumina. poi dopo un pò
si illumina diciamo dopo 2 orette o anche di +!!
secondo voi che pò esse??? e poi qualcuno sà se è un cristallo liquido o è illuminato dà lampadine???
ciauuuu 0510_saluto.gif


E' illuminato da lampadine attacco T10 (il display in questione è illuminato da una delle 5 lampadine che globalmente illuminano la strumentazione).
Se il funzionamento è saltuario penso si possa trattare di ossidazione dei contatti.
Per sostituire la lampadina temo che sarai costretto a smontare completamente la parte superiore della carena.
Buon lavoro!
Ciao
 
8874420
8874420 Inviato: 19 Nov 2009 10:22
 

confermo che l'illuminazione viene garantita da lampadine di tipo T10 e purtroppo confermo pure che per sostituirle, o soltanto controllare i contatti o i semplici portalampada, devi smontare la parte anteriore della carena. Io comunque ho risolto montanto dei semplici led T10: puoi cambiare il colore della strumentazione, stare tranquillo perche i ledi durano molto di più delle normali lampadine, e spendi davvero poco. I ledi io li pago 2 euro la coppia!!
Visto che questo topic tratta problemi con la strumentazione vorrei approfittarne per porvi una domanda: sapete come vengono illuminate le lancette del tachimetro e del contagiri? Sulla mia VFR la lancetta del tachimetro non si illumina più e siccome la cosa non mi piace vorrei metterci mano, ma prima di aprire il quadro strumenti vorrei capire dove mettere le mani......
 
8874988
8874988 Inviato: 19 Nov 2009 13:09
 

gian1972 ha scritto:
confermo che l'illuminazione viene garantita da lampadine di tipo T10 e purtroppo confermo pure che per sostituirle, o soltanto controllare i contatti o i semplici portalampada, devi smontare la parte anteriore della carena. Io comunque ho risolto montanto dei semplici led T10: puoi cambiare il colore della strumentazione, stare tranquillo perche i ledi durano molto di più delle normali lampadine, e spendi davvero poco. I ledi io li pago 2 euro la coppia!!
Visto che questo topic tratta problemi con la strumentazione vorrei approfittarne per porvi una domanda: sapete come vengono illuminate le lancette del tachimetro e del contagiri? Sulla mia VFR la lancetta del tachimetro non si illumina più e siccome la cosa non mi piace vorrei metterci mano, ma prima di aprire il quadro strumenti vorrei capire dove mettere le mani......


Sono sempre le stesse 5 lampade T10 di cui parlavo che illuminano tutto il quadro strumenti (compresi i quadranti contakm/contagiri).
Anch'io in occasione dell'ultimo intervento ho montato led blu "wide beam". 0509_doppio_ok.gif
Ciao
Sandro
 
8875025
8875025 Inviato: 19 Nov 2009 13:16
 

Ciao Sandro,
anche io sono passato all'illuminazione blu, decisamente molto bella!!
Nel mio caso il problema però è che la lancetta del tachimetro rimane spenta, non si illumina come quella del contagiri e volevo sapere dove andare a mettere le mani. Forse c'è un led dedicato che la illumina? eusa_think.gif
 
8875203
8875203 Inviato: 19 Nov 2009 14:00
Oggetto: Lancetta
 

gian1972 ha scritto:
Ciao Sandro,
anche io sono passato all'illuminazione blu, decisamente molto bella!!
Nel mio caso il problema però è che la lancetta del tachimetro rimane spenta, non si illumina come quella del contagiri e volevo sapere dove andare a mettere le mani. Forse c'è un led dedicato che la illumina? eusa_think.gif

Ma solo la lancetta o una parte del quadrante? Perche' non c'e' un led dedicato alla sola lancetta...
 
8875336
8875336 Inviato: 19 Nov 2009 14:37
 

solo la lancetta....i quadranti sono perfettamente illuminati, e così pure la lancetta del contagiri..... eusa_think.gif
non mi va di aprire la strumentazione per fare prove...
 
8878747
8878747 Inviato: 19 Nov 2009 22:38
 

Non e' la lancetta che si illumina, ma una delle lampadine dietro che la fa sembrare illuminata.
Complessivamente ci sono 5 lampadine da 1.7W (tipo tuttovetro) che illuminano il quadrante digitale (sono 2, una in alto a dx ed una in basso a dx), il contagiri (una centrale, in alto e leggermente verso dx, un'altra centrale, in basso e leggermente verso sx, a meta' con il tachimetro) ed il tachimetro (una in basso a sx, oltre a quella in comune con il contagiri).
Visto che una si e' sicuramente rotta, la cosa piu' semplice da fare e' smontare il cupolino, controllare tutte la lampadine una ad una e sostituire quella rotta. Controllare bene i contatti che non siano ossidati.
Per chi ha un po' di pratica, si tratta di perdere circa un'ora.
 
8880121
8880121 Inviato: 20 Nov 2009 10:23
 

Grande Prof pensavo anche io la stessa cosa, le lampadine le ho già controllate tutte, ma funzionano perfettamente (sono tutti led!!)...credo che ci sia proprio qualcosa di dedicato che faccia illuminare la lancetta....ieri sera sono andato da un ex vuferista con una moto incidentata identica alla mia e ho portato via la strumentazione per 70 euro. Vuol dire che intanto apro quella, poi vi faccio sapere...
 
8881074
8881074 Inviato: 20 Nov 2009 14:27
 

Sulla tua se sono LED significa che qualcuno le ha cambiate. In origine sono semplici lampadine a filamento da 1.7 W. Attento a non confondere le tuttovetro con le LED.
Ti confermo che non c'e' nulla di specifico che illumina la lancetta, a meno di modifiche sulla strumentazione fatte dopo l'acquisto.
 
8881165
8881165 Inviato: 20 Nov 2009 14:42
 

Può essere che sia rimasto qualcosa davanti al led che dovrebbe illuminare la lancetta, visto che quella dell'altro strumento è illuminata a dovere.
 
8881507
8881507 Inviato: 20 Nov 2009 15:38
 

Ilprofessore ha scritto:
Sulla tua se sono LED significa che qualcuno le ha cambiate.


le ho cambiate io, infatti...proverò a vedere di capirci qualcosa sulla seconda strumentazione!!
 
8884295
8884295 Inviato: 20 Nov 2009 22:08
 

fiuuuuuu sò lampadine icon_biggrin.gif
meglio cosi le cambierò tutte e 5 e via!!temevo che il quadrante strumenti fosse 1 cristallo liquido
dai costi spaventosi icon_rolleyes.gif
tanto mò devo fà 1 mega tagliando e farò sostituire anche quelle!!
ho trovato 1 che fà prezzi onesti (ma è yamaha non ditelo al mi vufy rotfl.gif )
ciauuuuu
 
8884959
8884959 Inviato: 21 Nov 2009 0:06
 

Solo per capire: il manuale d'officina americano (non ho quello in Italiano) per le luci del quadro strumenti riporta l'elenco seguente

immagini visibili ai soli utenti registrati


mi pare di capire che una serie di luci sono a LED.
Forse per il modello europeo le cose sono diverse?
 
8886007
8886007 Inviato: 21 Nov 2009 13:48
 

mi sembra di aver letto in altro topic del forum che nel vspek l'illuminazione strumenti è a led smd,
quindi montati direttamente sulla scheda......

la sua sostituzione per cambiare colore non è semplicissima anche per chi ha l'attrezzatura......
 
8888143
8888143 Inviato: 21 Nov 2009 22:10
 

grifo53 ha scritto:
Solo per capire: il manuale d'officina americano (non ho quello in Italiano) per le luci del quadro strumenti riporta l'elenco seguente

Immagine: Link a pagina di Img504.imageshack.us
mi pare di capire che una serie di luci sono a LED.
Forse per il modello europeo le cose sono diverse?


La Vtec ha le luci a LED, la vecchia 800 FI ha lampadine normali.
Questo vale sia per l'Europa che per gli USA.
 
8893403
8893403 Inviato: 23 Nov 2009 2:24
 
 
8897920
8897920 Inviato: 23 Nov 2009 21:38
 

secondo voi sipotrebbe mettere la strumentazione del vtec sul modello precedente??
x esempio la strumentazione di una 2002 0 2003 su un modello 2000 icon_biggrin.gif (tanto x dirne 1 icon_mrgreen.gif )
è 'na cosa fattibile o bisognerebbe cambià 1 miliardo de cose?? se l'idea è 1 assurdità
abbiate pietà con i commenti icon_rolleyes.gif
ciauuu.
 
8898243
8898243 Inviato: 23 Nov 2009 22:08
 

Secondo me e' troppo difficile. Non dico sia impossibile, ma molto difficile si.
A parte la geometria completamente diversa, bisogna anche capire se i segnali sono uguali.
Ad esempio, la 800 FI ha il tachimetro analogico, quindi con un motorino passo-passo che muove la lancetta. Sulla Vtec si ha solo una indicazione digitale.
E poi la strumentazione della 800 FI non e' per niente male, a me piace ancora molto.
 
8901786
8901786 Inviato: 24 Nov 2009 16:51
 

concordo, io ancora prefericso le care e vecchie lancette!!!
comunque le lancette hanno una illuminazione indipendente...ora il problema è che se io smonto quella del contagiri per cambiarla con quella della strumentazione che ho di riserva mi va fuori tara, o sbaglio?
 
8902029
8902029 Inviato: 24 Nov 2009 17:32
Oggetto: Ma!
 

gian1972 ha scritto:
concordo, io ancora prefericso le care e vecchie lancette!!!
comunque le lancette hanno una illuminazione indipendente...ora il problema è che se io smonto quella del contagiri per cambiarla con quella della strumentazione che ho di riserva mi va fuori tara, o sbaglio?


Tu fai come vuoi, ma ti assicuro che non c'e' una lampadina o led dedicato alla lancetta, come peraltro gia' scritto da me e anche dal Prof.
Te lo ribadisco con assoluta certezza perche' ho cambiato personalmente tutte le lampadine con led ad aprile di quest'anno.

Ciao 0510_saluto.gif
 
8902288
8902288 Inviato: 24 Nov 2009 18:19
 

concordo pienamente con quanto avete scritto tu e il prof, anche perchè ho cambiato io stesso tutte le lampadine del cruscotto con dei led, ma ho a disposizione una strumentazione di riserva e voglio smontare le due lancette e verificare. Sulla mia il tachimetro ha la lancetta illuminata, mentre il contagiri rimane spenta. Si nota facilmente che l'illuminazione è indipendente, nel senso di non essere retroilluminata. E' come se avesse un filamento interno....
 
8946334
8946334 Inviato: 2 Dic 2009 20:57
 

Ilprofessore ha scritto:
Secondo me e' troppo difficile. Non dico sia impossibile, ma molto difficile si.
A parte la geometria completamente diversa, bisogna anche capire se i segnali sono uguali.
Ad esempio, la 800 FI ha il tachimetro analogico, quindi con un motorino passo-passo che muove la lancetta. Sulla Vtec si ha solo una indicazione digitale.
E poi la strumentazione della 800 FI non e' per niente male, a me piace ancora molto.


esteticamente anche a me piace molto la strumentazione dell'fi anzi a dire il vero mipiace tutto
della mia fi icon_asd.gif il mio interesse era x il conta km col digitale si ha sempre perfettamente
sotto controllo la velocità e intendo i 5 km o i 5/100 di tolleranza x le 0509_mitra.gif autovelox
cossichè si può sapere sempre quando si và 55,75,95,116 e 137km/h io solo x questo sento il bisogno di avere il dato velocità immediato tipico dei conta km digitali ma senepuò fare ameno
soprattutto se è cosa difficoltosa e onerosa la sostituzione icon_rolleyes.gif

0510_saluto.gif
 
8951100
8951100 Inviato: 3 Dic 2009 18:19
 

Ti potrei vendere un fantastico TomTom che ti avverte di tutti i velox e dei superamenti della velocità massima !!!!!!!! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif 0509_doppio_ok.gif doppio_lamp.gif 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©