Leggi il Topic


volano [curiosità]
403285
403285 Inviato: 13 Giu 2006 13:29
Oggetto: volano [curiosità]
 

mi e venuta in mente una pazzia...nella mia mini ad aria sarebbe utile toglire le alette sul volano???xche io nn mi spiego a cosa servono!!!!grazie
 
403319
403319 Inviato: 13 Giu 2006 13:42
 

Io ho grippato con la vespa, solo xkè avevo appena cambiato il motore e nella foga di andare a provarlo sono andato a fare 2 km senza griglia.. icon_confused.gif

Tu immagina se togli le alette cosa potrà succedere alla tua minimoto, visto che servono x aspirare e convogliare l'aria x il raffreddamento del cilindro!!!! icon_evil.gif Meglio non pensarci icon_redface.gif

Ma xkè questa rincorsa a togliere pezzi dai motori ? se ci sono serviranno a qualcosa, i costruttori già tendono a risparmiare sul tutto, figuriamoci se vanno a mettere pezzi in piu' icon_lol.gif
 
403322
403322 Inviato: 13 Giu 2006 13:44
 

Sono alette di ventilazione anche se non so' dirti a cosa servono visto che sono inutili su quel punto.

Ipoteticamente parlando potresti toglierle ma con dubbi risultati in quanto alleggerire un volano non sempre migliora la prestazione.
Per contro è probabile che perderesti l'equilibratura dello stesso riscontrando vibrazioni deleterie per tutti gli organi.

Dettu questo bisognerebbe provare... ma visto che se poi peggiori non puoi più tornare indietro se non con la sostituzione dello stesso io eviterei.

Ciao
 
403331
403331 Inviato: 13 Giu 2006 13:47
 

Ciao mirco, il tuo ragionamento non fa' una grinza ma il motore della vespa è concettualmente molto diverso da quello della minimoto.
Nella vespa hai un raffreddamento ad aria forzato dalla ventola che se mancante o ostruita porta al surriscaldamento della termica e successivamente al grippaggio

ciao
 
403342
403342 Inviato: 13 Giu 2006 13:54
 

Si hai perfettamente ragione, infatti lo stavo x modificare.... però in ogni caso credo sia importantissimo il discorso dell'equilibratura che hai fatto proprio tu......., io non lo farei mai icon_rolleyes.gif
 
403343
403343 Inviato: 13 Giu 2006 13:54
 

be sul fatto che nn porta sempre migliorie io nn c credo.scusa se t contraddico anke se ne capisco meno xo sia vrebbe piu accelerazione ma perdita d allungo ma visto che le minimto vanno solod ripresa sarebbe una gran bella cosa..xo il fatto della equilibratura mi aveva messo dubbi anke a me quindi lascio stare...
grazie icon_wink.gif
 
403409
403409 Inviato: 13 Giu 2006 14:13
 

Non ho detto che non ci sono incrementi ho detto che i risultati sono dubbi..

A grandi linee è vero che alleggerendo acquisti accelerazione perdendo qualcosa in allungo ma questo entro certi limiti.

Se l'alleggerimento risultasse eccessivo ti troveresti con un motore certamente pronto per la relativa inerzia ma poi l'assorbimento di energia da parte del pistone durante la fase di travaso e di aspirazione risulterebbe essere maggiore rispetto alla forza di inerzia che le masse volaniche nel loro complesso generano (quindi albero motore, volano e parte dell'imbiellaggio) ottenendo così una diminuzione anche dell'accelerazione.

In pratica sarebbe una modifica tutta da testare.
 
403461
403461 Inviato: 13 Giu 2006 14:41
 

lupin88 ha scritto:
.... ma visto che le minimto vanno solo di ripresa sarebbe una gran bella cosa.. icon_wink.gif


Ho da obbiettare su questo...

Qualche anno fa' le pensavo tutte un po' come tu ora e avevo lo stesso concetto... Puntare tutto sulla ripresa.

Partendo da questo concetto feci il mio motore polini con termica malossi cercando di modificare tutto quello che potevo; ricordo che modificai i travasi addirittura riducendoli con l'epossidico, modificai la forma della camera di scoppio e del pistone, modificai la marmitta nella sua lunghezza e nelle conicità e anche il volano lo alleggerii al tornio.

Il risultato fu' una schifezza...

Il motore faticava a stare in moto limitando il minimo a un numero di giri abbastanza elevato, in più nell'utilizzo aveva un gran spunto in partenza e murava decisamente poco dopo l'entrata in coppia limitando l'utilizzo della mini in un campo troppo piccolo.

In più giravo circa 1 secondo più lento al giro in pista.

Da lì ho capito che nei motori a presa diretta il massimo delle prestazioni si ottengaono giocando NON su potenza massima o coppia massima ma cercando di ottenere la massima erogazione possibile.
 
403863
403863 Inviato: 13 Giu 2006 18:18
 

pienamente d'accordo.... icon_redface.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MinimotoMinimoto - Forum Meccanica e Preparazioni

Forums ©