Leggi il Topic


+ pioggia = + velocità!
6783133
6783133 Inviato: 19 Gen 2009 20:06
Oggetto: + pioggia = + velocità!
 



ciao ragazzi, ho un leonardo 125 preparato malossi, ora ho una domanda di cui immagino la risposta, ma vorrei qualche certezza. allora

7.30 di mattina a 5 gradi di temperatura ambiente, il mio leonardo( in temperatura ottimale d'esercizio x il motore) va normalmente sia in ripresa che in allungo, stasera ore 6.30 sotto la pioggia a 6 gradi (sempre con il motore in temperatura) aveva una ripresa maggiore, che si sentiva notevolmente, fate conto che avrò guadagnato circa 1.5sec in meno da 0 - 70 km/h, (xk guardando l'orologio nn potevo essere troppo preciso icon_mrgreen.gif ) mentre in velocità massima ho perso 7-8 km/h... dunque ecco 2 mie idee....

1- una volta che il motore è in temperatura e inizio ad andare con la pioggia la moto si raffredda uscendo dalla temperatura ottimale e x questo tende a darmi un pochino di più in scatto, ma come teoria nn regge secondo me, xk dovrei anche guadagnare in allungo e nn perdere come è successo

2- la moto gira un po troppo magra di carburazione e con la pioggia e il freddo si ingrassa dandogli magggior sprint e meno allungo

3-...AIUTO!! icon_asd.gif icon_asd.gif

seriamente ragazzi, datemi i votri pareri, grazie a tutti!! icon_mrgreen.gif

PS: se vi state chiedendo se nn avevo un c***o di meglio da fare oggi la risposta è no icon_mrgreen.gif
 
6783181
6783181 Inviato: 19 Gen 2009 20:10
Oggetto: Re: + pioggia = + velocità!
 

lucio91 ha scritto:
ciao ragazzi, ho un leonardo 125 preparato malossi, ora ho una domanda di cui immagino la risposta, ma vorrei qualche certezza. allora

7.30 di mattina a 5 gradi di temperatura ambiente, il mio leonardo( in temperatura ottimale d'esercizio x il motore) va normalmente sia in ripresa che in allungo, stasera ore 6.30 sotto la pioggia a 6 gradi (sempre con il motore in temperatura) aveva una ripresa maggiore, che si sentiva notevolmente, fate conto che avrò guadagnato circa 1.5sec in meno da 0 - 70 km/h, (xk guardando l'orologio nn potevo essere troppo preciso icon_mrgreen.gif ) mentre in velocità massima ho perso 7-8 km/h... dunque ecco 2 mie idee....

1- una volta che il motore è in temperatura e inizio ad andare con la pioggia la moto si raffredda uscendo dalla temperatura ottimale e x questo tende a darmi un pochino di più in scatto, ma come teoria nn regge secondo me, xk dovrei anche guadagnare in allungo e nn perdere come è successo

2- la moto gira un po troppo magra di carburazione e con la pioggia e il freddo si ingrassa dandogli magggior sprint e meno allungo

3-...AIUTO!! icon_asd.gif icon_asd.gif

seriamente ragazzi, datemi i votri pareri, grazie a tutti!! icon_mrgreen.gif

PS: se vi state chiedendo se nn avevo un c***o di meglio da fare oggi la risposta è no icon_mrgreen.gif

Per il fatto della carburazione, con che filtro viaggi?
per il fatto invece delle temperature, da freddo dovrebbe avere un pochino di spunto in più, proprio perchè l'effetto della dilatazione termica deve ancora avvenire, ma sempre meglio, quando raggiunge la temperatura ottimale no?
 
6783202
6783202 Inviato: 19 Gen 2009 20:13
 

per il punto 2, posso dirti con certezza che con il freddo smagrisce e non ingrassa!!per il resto, chiama un esorcista icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6783215
6783215 Inviato: 19 Gen 2009 20:15
 

ma infatti nn ho mai detto che tiro a motore freddo, ho detto se può essere che inizia a raffreddarsi velocemente(anche se il motore è in temperatura) sotto la pioggia, comunque
filtro malossi.
 
6783228
6783228 Inviato: 19 Gen 2009 20:16
 

Matt-best91 ha scritto:
per il punto 2, posso dirti con certezza che con il freddo smagrisce e non ingrassa!!per il resto, chiama un esorcista icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


icon_asd.gif icon_asd.gif
hai ragione

comunque credo sia solo per la carburazione che appunto smagrendosi da piu accelerazione ma quando deve esprimere tutto il motore non cela fa
 
6783241
6783241 Inviato: 19 Gen 2009 20:18
 

Citazione:
per il punto 2, posso dirti con certezza che con il freddo smagrisce e non ingrassa!!per il resto, chiama un esorcista


mmm mi sooono confuso un pochino... con il freddo si smagrisce xk la pressione dell aria è maggiore giusto .. hai ragione, che puttan**a che ho scritto
SCUSATE icon_mrgreen.gif comunque allora nn hai idea di una possibile causa?
 
6783267
6783267 Inviato: 19 Gen 2009 20:20
 

dino23 ha scritto:


icon_asd.gif icon_asd.gif
hai ragione

comunque credo sia solo per la carburazione che appunto smagrendosi da piu accelerazione ma quando deve esprimere tutto il motore non cela fa


ma su un 4 tempi avere la carburazione magra comporta un pochino di allungo in più invece... parole che mi ha detto un esperto nn mie.. penso che farò vedere la moto a un noto meccanico del posto..
 
6783297
6783297 Inviato: 19 Gen 2009 20:23
 

Matt-best91 ha scritto:
per il punto 2, posso dirti con certezza che con il freddo smagrisce e non ingrassa!!per il resto, chiama un esorcista icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


quotazzo sul fatto che col freddo la carbura si smagrisce e non si ingrassa...e forse è proprio questo il punto...carbura magra da + accelerazione ma poi pecca in allungo...

avete presente nelle gare coi kart quando nei lunghi rettilinei tappano 1 dei 2 buchi del polmone dell'aria??? quello serve per guadagnare qualche km/h in + di allungo...

però a quanto dici tu la temperatura tra mattina e sera è praticamente uguale (non è il singolo grado a fare la differenza)...quindi non credo sia valida la tesi che ti abbiam dato sopra...
non so in che modo possa influire il tasso di umidità...magari essendoci la pioggia, quindi maggiore umidità, quindi aria + densa di ossigeno hai lo stesso effetto che avresti se ci fossero 10 gradi in meno...boh??
 
6783465
6783465 Inviato: 19 Gen 2009 20:41
 

infatti è un dilemma... cavolo sono molto incerto su cosa possa essere... icon_rolleyes.gif la meccanica alle volte è strana icon_mrgreen.gif
 
6783974
6783974 Inviato: 19 Gen 2009 21:32
 

Le prove vanno fatte cronometro alla mano. A volte la minore o maggiore ripresa puo' essere dovuta ad un effetto psicologico influenzato da parecchi fattori.
Il fatto che con la pioggia la vel. max sia calata puo' essere dovuto sia al maggior attrito che si ha con un terreno bagnato sia alla maggiore resistenza all'avanzamento dovuta appunto alla pioggia.
 
6784925
6784925 Inviato: 19 Gen 2009 22:40
 

ma la ripresa come si spiega? se l'attrito mi ferma in allungo nn mi fa andare di più in ripresa, e nn era nessun effeto psicologico. andava di più
 
6786965
6786965 Inviato: 20 Gen 2009 9:31
 

Io la sparo, mi reputo un ingorante in materia di carburazione e company, quindi la mia opinione è opinionabile icon_lol.gif , tempo fa lessi su qualche rivista o in internet che la presenza di umidità nel combustibile favoriva una maggiore forza durante l'esplosione nel cilindro, dovuta al fatto che l'acqua aumenta di volume notevolmente ottenendo un piccolo effetto come se fosse una macchina a vapore, in tal caso il combustibile non ricordo preciso ma era qualcosa di non completamente apolare all'acqua, ovvero possedeva una certa percentuale di molecole d'acqua che si combinavano bene con il combustibile.

Nel caso descritto da lucio91 non potrebbe essere che l'umidità presente nell'aria a causa della pioggia, quando entra nel cilindro insieme alla miscela contribuisce alla forza di spinta sul pistone.

Io l'ho detta perchè mi sembra logico, però lascio la parola a qualcuno veramente competente.. eusa_whistle.gif
 
6789528
6789528 Inviato: 20 Gen 2009 16:29
 

Citazione:
Io la sparo, mi reputo un ingorante in materia di carburazione e company, quindi la mia opinione è opinionabile , tempo fa lessi su qualche rivista o in internet che la presenza di umidità nel combustibile favoriva una maggiore forza durante l'esplosione nel cilindro, dovuta al fatto che l'acqua aumenta di volume notevolmente ottenendo un piccolo effetto come se fosse una macchina a vapore, in tal caso il combustibile non ricordo preciso ma era qualcosa di non completamente apolare all'acqua, ovvero possedeva una certa percentuale di molecole d'acqua che si combinavano bene con il combustibile.

Nel caso descritto da lucio91 non potrebbe essere che l'umidità presente nell'aria a causa della pioggia, quando entra nel cilindro insieme alla miscela contribuisce alla forza di spinta sul pistone.

Io l'ho detta perchè mi sembra logico, però lascio la parola a qualcuno veramente competente..


allora, secondo me questa cosa potrebbe anche essere possibile ma in minimissime quantità, xk se l'acqua penetrasse dal filtro sarebbe stato in maniera abbastanza consistente (nn in senso figurato, ma in confronto del rapporto aria benzina) e la carburazione si sarebbe sballatta molto sensibilmente... anche se questa tua teoria nn la conosco xk io sapevo che l'acqua nn si mischiava alla benzina.. icon_question.gif ma sinceramente penso di sbagliarmi icon_mrgreen.gif comunque grazie
 
6798455
6798455 Inviato: 21 Gen 2009 17:02
 

icon_asd.gif icon_asd.gif Anni fa la Ferrari studiò un sistema che iniettava acqua (in dosi minime) nella camera di scoppio per ottenere un miglior rendimento. Se sicuro che il tuo scooter non appartenga a qualche ex ferrarista?? icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6800830
6800830 Inviato: 21 Gen 2009 21:01
 

aahhhahhahhahahhahhhaahha 0509_campione.gif 0509_doppio_ok.gif icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©