Leggi il Topic


Risaldare attacco nottolini [E' possibile?]
6663684
6663684 Inviato: 4 Gen 2009 0:34
Oggetto: Risaldare attacco nottolini [E' possibile?]
 

Oggi a causa della caduta col mio ninja icon_cry.gif l'attacco dei nottolini a sinistra si è staccato....
Guardando bene ho notato che erano solo saldati....è possibile farli risaldare?
 
6663695
6663695 Inviato: 4 Gen 2009 0:37
Oggetto: Re: Risaldare attacco nottolini
 

RSsista2007 ha scritto:
Oggi a causa della caduta col mio ninja icon_cry.gif l'attacco dei nottolini a sinistra si è staccato....
Guardando bene ho notato che erano solo saldati....è possibile farli risaldare?



posta na foto che è meglio così si capisce meglio l'entità del danno.. comunque teoricamente credo di si che si possa.. nn credo che esista una lega non saldabile..
 
6663708
6663708 Inviato: 4 Gen 2009 0:40
 

La foto non ce l'ho.....comunque sono andato a vederlo poco fa.....e in pratica è rimasta la saldatura attaccata e il pezzo ce l'ho io in mano adesso icon_asd.gif
 
6664838
6664838 Inviato: 4 Gen 2009 12:52
 

non ho capito se hai in mano un pezzo di nottolino o un pezzo di forcellone quello dove ha la sede il nottolino....per il secondo risaldalo tanto quando la tiri su fa forza contraria a dove lo saldi mentre se è il nottolino non metterti nemmeno a risaldarlo ricompralo icon_wink.gif
 
6665401
6665401 Inviato: 4 Gen 2009 14:19
 

No no....è la sede icon_wink.gif
 
6666221
6666221 Inviato: 4 Gen 2009 16:02
 

Sicuramente si può risaldare, ma per fare un bel lavoro devi smontare il forcellone, portarlo da chi salda l'alluminio (non tutti lo fanno, ci vuole la lega giusta), asportare tutta la vecchia saldatura (anche sul nottolino) e poi risaldare tutto.
Alla fine occorre ovviamente riverniciare il tutto.

Per quanto all'atto pratico non ci sia molto danno, il risaldarlo costa un bel po' di lavoro.
Penso che nessuno ti salderà mai il pezzo col forcellone montato sulla moto, per via delle scariche di corrente che vengono utilizzare per fondere la lega.
 
6666468
6666468 Inviato: 4 Gen 2009 16:33
 

Mattia636 ha scritto:

Alla fine occorre ovviamente riverniciare il tutto.


risaldare l'alluminio va fatto con una saldatrice apposta,mi sembra con quelle "a filo"...ma anche per le ninja con il forcellone grigio va fatto riverniciare???
 
6666544
6666544 Inviato: 4 Gen 2009 16:43
 

non vale la pena spendere un botto per rimontare un nottolino del caz!!!!!se fossi in te io me la terrei così e invece di usare le forchette per il cavalletto usi i pattini!!!
icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
6666831
6666831 Inviato: 4 Gen 2009 17:15
 

Andre636 ha scritto:


risaldare l'alluminio va fatto con una saldatrice apposta,mi sembra con quelle "a filo"...ma anche per le ninja con il forcellone grigio va fatto riverniciare???


Sul forcellone grigio no, al limite bisogna spazzolare bene per eliminare i segni neri di saldatura. icon_wink.gif
 
6666854
6666854 Inviato: 4 Gen 2009 17:19
 

Zipper85 ha scritto:
non vale la pena spendere un botto per rimontare un nottolino del caz!!!!!se fossi in te io me la terrei così e invece di usare le forchette per il cavalletto usi i pattini!!!
icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif



come non quotare...mai sbattersi per le cazzate...se le ruote girano...la moto è ok... icon_mrgreen.gif icon_wink.gif
 
6667854
6667854 Inviato: 4 Gen 2009 19:50
 

Mattia636 ha scritto:
Sicuramente si può risaldare, ma per fare un bel lavoro devi smontare il forcellone, portarlo da chi salda l'alluminio (non tutti lo fanno, ci vuole la lega giusta), asportare tutta la vecchia saldatura (anche sul nottolino) e poi risaldare tutto.
Alla fine occorre ovviamente riverniciare il tutto.

Per quanto all'atto pratico non ci sia molto danno, il risaldarlo costa un bel po' di lavoro.
Penso che nessuno ti salderà mai il pezzo col forcellone montato sulla moto, per via delle scariche di corrente che vengono utilizzare per fondere la lega.

Quoto, serve una saldatrice inverter, e gli elettrodi specifici, ma si può fare!!!!
 
6667895
6667895 Inviato: 4 Gen 2009 19:55
 

mha.....allora is che si risalda però devi avere molti soldi ;)per il momento se non hai liquidità tienilo così o compra i pattini per il post icon_wink.gif
 
6668039
6668039 Inviato: 4 Gen 2009 20:10
 

Ah ok grazie tanto....adesso vedo il da farsi icon_wink.gif
 
6668441
6668441 Inviato: 4 Gen 2009 20:58
 

icon_arrow.gif per le Ninja con il forcellone grigio si può fare cosi "alla buona". Io l'ho fatto a forcellone montato, con la moto sul cavalletto laterale. Un puntino di saldatura per parte e via, per una questione puramente estetica, in quanto la moto la metto sul cavalletto "universale". icon_wink.gif

Ti conviene andare da un saldatore e chiedere.
 
6725650
6725650 Inviato: 12 Gen 2009 16:33
 

Anch'io ho lo stesso problema di RSsista2007, a causa di una scivolata in pista questa estate mi è saltato via il nottolino di sinistra, con la sua sede che era saldata al forcellone (nero, modello '05).
Tutti mi hanno consigliato di lasciar stare e comprare i supporti a "L" per il cavalletto, se però si presentasse l'occasione per risaldare la sede del nottolino non mi dispiacerebbe... Con una saldatura ad elettrodo (per alluminio) dite che si può fare? e va per forza scollegata la centralina, il quadro strumenti, la batteria?
Sick_Boy85, tu hai scollegato qualcosa?
 
6727611
6727611 Inviato: 12 Gen 2009 20:11
 

ildepo ha scritto:
Anch'io ho lo stesso problema di RSsista2007, a causa di una scivolata in pista questa estate mi è saltato via il nottolino di sinistra, con la sua sede che era saldata al forcellone (nero, modello '05).
Tutti mi hanno consigliato di lasciar stare e comprare i supporti a "L" per il cavalletto, se però si presentasse l'occasione per risaldare la sede del nottolino non mi dispiacerebbe... Con una saldatura ad elettrodo (per alluminio) dite che si può fare? e va per forza scollegata la centralina, il quadro strumenti, la batteria?
Sick_Boy85, tu hai scollegato qualcosa?

La saldatura ad elettrodo eseguita con saldatrici convenzionali (quelle per saldare metalli ferrosi) è altamente sconsigliata. Questo perchè l'alluminio ha una grande affinità per l'ossigeno, per cui si ricopre spontaneamente di una pellicola di ossido che fonde a temperatura elevata. L'ossido si forma rapidamente ad alta temperatura (quindi durante la saldatura), per cui è sempre necessario utilizzare un gas di protezione, e questo non è possibile con le saldatrici convezionali. Il tipo di saldatura ottimale è quella ad arco, eseguita al TIG (Tungsten Inert Gas) o al MIG (Metal Inert Gas). E' sempre consigliato quando si effettuano delle saldature col sistema ad arco scollegare tutte le componenti elettriche ed elettroniche che potrebbero subire dei danni per il passaggio di correnti indesiderate (quindi batteria, centralina di accensione, eventuali centraline aggiuntive tipo power commander) perchè in questo tipo di saldatura il calore necessario per la fusione del metallo viene prodotto innescando un arco elettrico usando tensioni e correnti molto elevate che potrebbero incanalarsi verso i componenti elettronici danneggiandoli.
Per esperienza ti dico che è un lavoro che si può fare senza smontare il forcellone, soprattutto se si usa la saldatura al TIG che può essere eseguita da tutte le posizioni (per la grandezza del pezzo da saldare non c'è pericolo di colature di metallo fuso). Generalmente un bravo ed onesto saldatore non ti prenderà mai una cifra tanto elevata (a volte anche sotto i 50 €), l'unica cosa da fare, dopo la saldatura, sarà ovviamente la riverniciatura della parte saldata.
 
6728028
6728028 Inviato: 12 Gen 2009 20:50
 

ho scollegato la batteria per "precauzione"..
 
6728257
6728257 Inviato: 12 Gen 2009 21:09
 

frozenfrog ha scritto:

La saldatura ad elettrodo eseguita con saldatrici convenzionali (quelle per saldare metalli ferrosi) è altamente sconsigliata.
...

Già, me lo hanno detto in tanti... Ma allora gli elettrodi x alluminio che li vendono a fare? Ho chiesto x fare una saldatura TIG, ma mi han detto che x un pezzo così piccolo non è da prendere in considerazione...
 
6730744
6730744 Inviato: 13 Gen 2009 0:48
 

ildepo ha scritto:

Già, me lo hanno detto in tanti... Ma allora gli elettrodi x alluminio che li vendono a fare?

Credo siano adatti per lavori un po' più "grossolani" di certo non per lavori su parti delle moto (che richiedono sicuramente un'attenzione, una cura particolare e una maggior precisione).

ildepo ha scritto:

Ho chiesto x fare una saldatura TIG, ma mi han detto che x un pezzo così piccolo non è da prendere in considerazione...

Sicuramente chi ti ha detto una simile scemenza è uno che non ha fantasia di lavorare. Le saldature al TIG si usano a partire da spessori di materiale molto basso (inferiori al mm.) e le dimensioni sono limitate solo da questioni economiche e non tecniche. Se fossi stato a Roma ti avrei indirizzato io alla persona giusta, un'artigiano che fa solo saldature su alluminio e leghe. Lavora su appuntamento e a domicilio! Sì, a domicilio; ha un furgone attrezzatissimo (io la prima volta che l'ho conosciuto sono rimasto sbalordito, pensa che ha una maschera protettiva che si oscura automaticamente regolata con la frequenza della saldatrice, costo 500 €). Ed è una persona onesta e molto ma molto capace. Ti faccio un esempio, ultimamente mi ha fatto quattro lavori: adattamento di due telai posteriori per due GSXR (tagliati e riadattati da due serie diverse), ricostruzione del supporto della pedana del cambio e del telaietto portastrumenti di uno ZXR e sai quanto mi è costato il tutto? 200 €! Pensi che sia troppo, per quattro lavori fatti in due volte al mio box? (Conta che a quel prezzo ci compri il telaietto e dai l'acconto per il suporto pedana...).
 
6730986
6730986 Inviato: 13 Gen 2009 1:31
 

c***o averlo qui uno cosi icon_lol.gif
 
6731101
6731101 Inviato: 13 Gen 2009 1:58
 

RSsista2007 ha scritto:
c***o averlo qui uno cosi icon_lol.gif

Credimi, io mi ritengo mooolto fortunato ad averlo conosciuto (me lo ha presentato un mio amico meccanico). Pensa che mentre lavora ti permette di assistere, si fa anche aiutare coinvolgendoti e ti spiega cosa fa e come lo fa (e non ha certo paura di farsi rubare il mestiere, lo fa da qualche decennio ed ha una mano fermissima da chirurgo, hai voglia a cercare di imitarlo...). E' una persona fantastica, un artigiano come se ne trovano pochi, serio ed umile sempre pronto al sorriso... (ti ho detto tutto...)
 
6731184
6731184 Inviato: 13 Gen 2009 2:23
 

frozenfrog ha scritto:

...
un'artigiano che fa solo saldature su alluminio e leghe. Lavora su appuntamento e a domicilio! Sì, a domicilio; ha un furgone attrezzatissimo (io la prima volta che l'ho conosciuto sono rimasto sbalordito, pensa che ha una maschera protettiva che si oscura automaticamente regolata con la frequenza della saldatrice, costo 500 €). Ed è una persona onesta e molto ma molto capace.
...

Che spettacolo!! Persone così magari ce ne fossero di più!
Ok mi avete convinto, niente elettrodo. Io per il momento seguirò il consiglio dei supporti a "L", se poi mi dovesse capitare di trovare qualcuno che salda a TIG e non chiede una follia allora valuterò!
 
6731458
6731458 Inviato: 13 Gen 2009 9:15
 

frozenfrog di dove sei?
 
6733469
6733469 Inviato: 13 Gen 2009 15:41
 

RSsista2007 ha scritto:
frozenfrog di dove sei?


frozenfrog ha scritto:

..... Se fossi stato a Roma ti avrei indirizzato io alla persona giusta, un'artigiano che fa solo saldature su alluminio e leghe. .....



icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
6736402
6736402 Inviato: 13 Gen 2009 20:25
 

ragazzi stiamo parlando di un porta-nottolino...io l'ho fatto dal carrozziere il lavoro!!! icon_rolleyes.gif
 
6741089
6741089 Inviato: 14 Gen 2009 11:38
 

E per quello che avrei voluto una soluzione economica e rapida, tipo una saldatura ad elettrodo, però in effetti su quei 3 cm di saldatura dovrà gravare almeno metà del peso dell'asse posteriore quando la moto è sul cavalletto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©