Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Ripristinare Gilera 124 5v
6366071
6366071 Inviato: 22 Nov 2008 14:14
 

Eccomi qui, ora sono quasi certo che non arrivi benzina alla candela. Ho aperto il carburatore per pulirlo e ho notato che la benzina arriva fino a sotto il carburatore perchè è tutto bagnato ma dentro è tutto perfettamente asciutto. Probabilmente non viene aspirata, adesso appena finisco di pulire il carburatore rimonterò tutto e spero arrivi la benzina. Se non arriva cosa devo fare?
grazie come sempre
 
6368342
6368342 Inviato: 22 Nov 2008 19:10
 

Niente di grave.
Ci sarà sicuramente un condotto ostruito.
Può darsi che il galleggiante sia bloccato in alto e lo spillo che è sopra di esso blocchi l'ingresso del carburante alla vaschetta.
E' un problema abbastanza frequente, specie se non si chiude il rubinetto benzina prima di mettere a riposo la moto.
 
6371131
6371131 Inviato: 23 Nov 2008 5:39
 

big penna puoi spiegarti meglio.. i rubinetti erano entrambi chiusi quando ho messo la moto a riposo ma può darsi che il problema di cui parli sia capitato comunque. Come faccio a capire se in effetti il problema è questo? e come lo risolvo?
Grazie mille
 
6371641
6371641 Inviato: 23 Nov 2008 11:38
 

Questi problemi sono all'ordine del giorno in moto ferme da parecchio, tutto normale.
icon_biggrin.gif
Il tubo della benzina dal rubinetto arriva alla vaschetta laterale del carburatore.
Chiudi il rubinetto, stacca il tubo, svita il vitone superiore della vaschetta e vedrai che all'interno c'è un filtro a reticella, pulisci ben bene, poi togli il tappo della vaschetta svitando le due viti e controlla che ci sia benzina all'interno, pulisci comunque tutto, smonta dal fondo la vaschetta e controlla se la benzina scorre dalla vaschetta, a volte si intasa anche il condotto inferiore.
 
6538349
6538349 Inviato: 14 Dic 2008 20:54
 

Eccomi ancora a rompervi le scatole..Credo che a questo punto mi debba solo arrendere. Ho pulito tutto il carubratore cambiato i tubi della benzina che erano mezzi marci fatto tutte le prove possibili ma la moto non parte. Credo ci sia un problema con il circuito elettrico perchè i fari non si accendono però non credo sia questo il motivo per cui non si accenda.
A questo punto vi chiedo chi ci sia a milano di affidabile che possa dare un occhiata alla moto e risolvere i problemi che ha e io non vedo! Non so qualche restauratore, insomma qualcuno che se ne intenda di gilera d'epoca.
Fatemi sapere
Grazie mille!!
 
6540973
6540973 Inviato: 15 Dic 2008 10:45
 

Mignanego Camillo
20052 Monza (MI) - Via Monti E Tognetti, 4

prova con Lui , le gilera le conosce ad occhi chiusi ...............
 
6541182
6541182 Inviato: 15 Dic 2008 11:34
 

mush22, adesso c'è la scintilla ?
 
6557055
6557055 Inviato: 17 Dic 2008 1:45
 

Grazie formichino lo contatterò e vedo se riesce a risolvere il mio problema!
avete idea di quanto costi più o meno?
@scovolix si fa tutto manca solo l'accensione!
 
6557396
6557396 Inviato: 17 Dic 2008 10:01
 

difficile fare un preventivo se non si sa cosa è e se non si vede la moto!!!!



non sono ancora abilitato a fare miracoli.......


ahahahahahahahahahaha
 
6829515
6829515 Inviato: 25 Gen 2009 18:40
 

oggi ho portato finalmente la moto da camillo! ci penserà lui a sistemare tutto. L'unica cosa vi chiedo gentilmente dove posso trovare un telaio nuovo visto che quello montato attualmente è saldato in due punti.

Grazie come sempre
Marco
 
6829597
6829597 Inviato: 25 Gen 2009 18:53
 

mush22 ha scritto:
oggi ho portato finalmente la moto da camillo! ci penserà lui a sistemare tutto. L'unica cosa vi chiedo gentilmente dove posso trovare un telaio nuovo visto che quello montato attualmente è saldato in due punti.

Grazie come sempre
Marco


guarda che cambiare il telaio di una moto non e' una cosa semplice se vuoi fare le cose regolari... i numeri di telaio sono stampigliati dalla casa costruttrice da nuovo e dalla motorizzazione in caso di sostituzione con un telaio nuovo, portando la parte del telaio vecchio dove ci sono i numeri. se stampigli i tuoi numeri che risultano nel libretto su di un'altro telaio rischi ......

a meno che trovi un telaio con targa e documenti.
 
6829920
6829920 Inviato: 25 Gen 2009 19:40
 

Si ma comunque i documenti devo rifarli tutti. Mi piacerebbe intanto cominciare a trovare qualcuno che abbia un telaio da vendere, se con documenti meglio, poi risolvere i problemi burocratici che comunque mi sa che ne avrò altri ben più gravi come per esempio il collaudo.javascript:emoticon('eusa_wall.gif')
 
6838038
6838038 Inviato: 26 Gen 2009 20:31
 

Ok oggi sono passato in motorizzazione, nessun problema per il cambio di telaio basta portare quello vecchio al momento del collaudo. Il libretto perfortuna me lo fanno avere dopo il collaudo senza problemi perchè il veicolo quanto pare non è mai stato radiato dall'ACI.
A questo punto cerco qualcuno che abbia un telaio da vendermi!javascript:emoticon('0510_help.gif')

Grazie
 
6839429
6839429 Inviato: 26 Gen 2009 22:27
 

mush22 ha scritto:
Ok oggi sono passato in motorizzazione, nessun problema per il cambio di telaio basta portare quello vecchio al momento del collaudo. Il libretto perfortuna me lo fanno avere dopo il collaudo senza problemi perchè il veicolo quanto pare non è mai stato radiato dall'ACI.
A questo punto cerco qualcuno che abbia un telaio da vendermi!javascript:emoticon('0510_help.gif')

Grazie


cosa fanno? ripunzonano il telaio nuovo con i numeri di quello vecchio?
 
6840857
6840857 Inviato: 27 Gen 2009 0:56
 

scovolix ha scritto:
mush22 ha scritto:
Ok oggi sono passato in motorizzazione, nessun problema per il cambio di telaio basta portare quello vecchio al momento del collaudo. Il libretto perfortuna me lo fanno avere dopo il collaudo senza problemi perchè il veicolo quanto pare non è mai stato radiato dall'ACI.
A questo punto cerco qualcuno che abbia un telaio da vendermi!javascript:emoticon('0510_help.gif')

Grazie


cosa fanno? ripunzonano il telaio nuovo con i numeri di quello vecchio?

Anche io nutro seri dubbi su questa procedura che si usa solo con telai vergini.

Nel caso di un telaio vecchio, oltre a doverne dimostrare la provenienza legittima, una volta ripunzonato ci sarebbero due numeri di telaio.

In questi casi o ci si procura un telaio nuovo dalla fabbrica, cosa impossibile nel caso di una moto d'epoca, oppure si utilizzano telaio e documenti di quello "nuovo".
 
6842069
6842069 Inviato: 27 Gen 2009 11:49
 

Mi hanno detto che basta che chi effettua i lavori indichi la provenienza del telaio e che sia montato correttamente. Poi devo tenere la punzionatura del vecchio telaio e portarla al collaudo insieme al documento che attesta la lecita provenienza del telaio nuovo. Immagino che usino la punzionatura del telaio montato sulla moto e non più del mio originale.
Comunque ho parlato con uno dei responsabili del collaudo non con uno sportellista qualcunque, per questo spero che non mi abbia detto fesserie. boh
speriamo bene e speriamo sopratutto di trovarlo questo nuovo telaio!
 
6844149
6844149 Inviato: 27 Gen 2009 16:31
 

potrebbero farTi fare una autocertificazione con la quale dichiari che il telaio nuovo è di lecita provvenienza.... poi punzonano e scrivono sul libretto il nuovo numero...
 
7485492
7485492 Inviato: 30 Apr 2009 15:45
Oggetto: Olio Motore e Cambio per 124 5V
 

CIAO A TUTTI!
ho una gilera 125 5v
qualcuno sa dirmi che olio devo metterci?
quando è calda la frizione è durissima, e volevo provare con l'olio, magari è cannato.
olio motore e cambio sono gli stessi , vero?
qualche suggerimento?
 
8021036
8021036 Inviato: 5 Lug 2009 14:05
 

Eccomi qua! molti mesi e molto lavoro dopo! Finalmente la moto è pronta! Sembra nuova! Adesso mi devo preparare al collaudo prenotato per venerdì e qui ho bisogno di consigli. Ovviamente la moto non è dotata ne di specchietti retrovisori ne di indicatori di direzione. Visto che il codice della strada obbliga ad averli immagino che per la revisione io debba in qualche modo averceli.
Per li specchietti non è un problema, ne trovo due qualsiasi e li monto sul manubrio. Per le frecce invece vorrei avere consigli per montarle, in modo che dopo la revisione io possa toglierle e magari in futuro fare un impianto + serio anche se rovinerebbe la moto. Avete qualche idea? A parte dei fili elettriici non ho niente, dovrei comprare tutto solo per la revisione quindi non vorrei spendere molto. Secondo voi si può fare una cosa semplice o controllano e rompono le scatole? C'è qualche altra cosa di cui devo preoccuparmi che all'epoca non era obbligatoria e adesso lo è diventata?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!

P.S. Appena riesco e se trovo il modo vi posto una foto cosi potete vedere il lavoro!
 
8021652
8021652 Inviato: 5 Lug 2009 15:54
 

tranquillo mush...basta che in regola x l'omologazione a cui era stata sottoposta all'epoca..niente frecce,,,e solo specchio sx (spero di non aver detto caxxxate)
 
8021746
8021746 Inviato: 5 Lug 2009 16:21
 

bellaghed ha scritto:
tranquillo mush...basta che in regola x l'omologazione a cui era stata sottoposta all'epoca..niente frecce,,,e solo specchio sx (spero di non aver detto caxxxate)
giusto icon_wink.gif
 
8075445
8075445 Inviato: 11 Lug 2009 21:05
 

Grazie! ho montato lo specchietto e tutti i controlli sono andati bene, purtroppo non ho passato il collaudo perchè la gomma dietro è troppo larga, l'ho gia cambiata, torno martedì e dovrebbero consegnarmi tutti i documenti icon_biggrin.gif
Vi terrò aggiornati!
Volevo sapere un'altra cosa, come bisogna procedere per iscrivere la moto al registro storico e quindi pagare meno di assicurazione? Mi hanno detto che se la moto è iscritta al registro può circolare solo in occasione di raduni è vero?
Grazie!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©