Leggi il Topic


Piccola fumatina bianca in accensione! [R1200S]
5439363
5439363 Inviato: 24 Ago 2008 10:51
Oggetto: Piccola fumatina bianca in accensione! [R1200S]
 

Non è la prima volta che a motore caldo, accendo la mia R1200S e il motorino d'avviamento fa un rumore diverso dal normale, sembra fare mezzo giro e "sting" un rumorino metallico. Poi una piccola fumatina bianca (non un bianco fitto) dagli scarichi. Tutto ciò capita solo a volte e a motore caldo, poi una volta acceso tutto ok.
Cosa può essere?
P.S. ho la RapidBike.
 
5449201
5449201 Inviato: 25 Ago 2008 15:16
 

La fumatina bianca è l'olio che dopo essere passato nella camera di combustione viene bruciato all'accnnsione dopo aver parcheggiato la moto sul cavalletto laterale.
Quello che non vedi, almeno per ora, sono le incrostazioni che si stanno formando, se la tua è una abitudine radicata, nel clindro sx.
 
5449409
5449409 Inviato: 25 Ago 2008 15:38
 

Non è questione di abitudine radicata...la R1200S ha solo il cavalletto laterale, ergo, dopo lunghe soste, per limitare il fenomeno, conviene prima raddrizzare la moto e tenerla in posizione corretta per un paio di minuti, in modo da far scivolare l'olio fuori dal cilindro sx. Poi accenderla e partire.

Rimane il fatto che, a lungo andare, e perché non sempre si può aspettare che il cilindro sx si svuoti d'olio, il problema potrebbe diventare "rognoso"...

...Abbiamo trasmesso "Le rivoluzionarie idee dei responsabili tecnico-commerciali BMW" 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

0510_saluto.gif
 
5449931
5449931 Inviato: 25 Ago 2008 16:36
 

Metto sempre uno spessore sotto il cavalletto laterale che rende molto meno inclinata la moto. Non credo che il problema sia dovuto a quello, è il mezzo giro del motorino d'avviamento e quello "sting" metallico che mi preoccupa.
 
5451310
5451310 Inviato: 25 Ago 2008 19:20
 

Per Lukino
Purtroppo non è così semplice, infatti l'olio dopo esser fluito nel cilindro sx anche se metti la moto dritta prima di riavviare, resta nella camera di combustione e viene bruciato al primo avvio.
Vista l'assenza del cavaleltto centrale (pensavo che si trattasse di un GS) per ovviare bisognerebbe tenere la modo dritta per alcuni minuti dopo averla spenta, in modo che l'olio coli nel carter. Infatti diversamente, con moto inclinata subito dopo averla spenta, l'olio che resta dietro il pistone sx, con le dilatazioni del motore (caldo) trafila lentamente e inevitabilmente nella camera di combustione e quando la riprendi, specie se dopo qualche ora, non c'è più da sperare che in pochi minuti, con moto dritta e motore freddo, che l'olio esca dalla camera di combustione.
 
5454779
5454779 Inviato: 26 Ago 2008 0:40
 

Volevo vedere se stavi attento icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

A volte mi chiedo che cavolo mi metta a fare interventi di carattere tecnico quando non se so mezza icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif

0510_saluto.gif
 
5455508
5455508 Inviato: 26 Ago 2008 8:32
 

Potete sempre appendere le vostre Mukke per il cerchio anteriore al soffitto del garage , come si fa per le biciclette icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
5456005
5456005 Inviato: 26 Ago 2008 9:41
 

Pappy ha scritto:
Potete sempre appendere le vostre Mukke per il cerchio anteriore al soffitto del garage , come si fa per le biciclette icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


Questa è davvero bella!

icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

A parte gli scherzi, non ci vedo un gran problema nel trafilaggio di un po di olio nella camera di combustione, incrostazioni incluse.

Ricordo a me stesso che esiste una "fase di lavaggio" dei cieli dei pistoni in tutti i motori a ciclo otto.

Lo "sting" che si sente potrebbe essere il richiamo del perno del motorino di avviamento.

Il fatto che accada a caldo mi fa pensare proprio ad una tolleranza che ha passato i limiti.

Anche in questo caso non mi preoccuperei troppo.

Sarebbe interessante conoscere la percorrenza chilometrica del veicolo per detrerminare la sua anzianità di servizio.
 
5456348
5456348 Inviato: 26 Ago 2008 10:19
 

Per non perdere divista il post iniziale, la fumatina bianca di cui si parlava non rappresenta di per se un problema al motore inteso come danno. Il trafilaggio nella camera di combustione di olio motore è fisilogico in tutti i motori con raffreddamento ad aria, date le maggiori tolleranze costruttive tra cilindro e pistone. Nel boxer data la posizione orizzontale dei cilindri, il problema è un tantino più accentuato rispetto ad un bicilindico a V tipo Guzzi. Il problema costituito dal cavalletto laterale, almeno per chi dispone del centrale, è da tenere comunque in considerazione.
Infati con il trafilaggio di olio a moto ferma su lato sx fa si che le incrostazioni aumentino progressivamente rispetto al lato dx.
In questo modo il leggero aumento del rapporto di compressione del lato sx (dovuto alle incrostazioni), l'incandescenza delle incrostazioni che si vengono a formare, danno luogo a 1) disallineamento dell'aspirazione tra lato dx ed sx con conseguente aumento di vibrazioni del motore, 2) aumento dei "battiti in testa" o "autodetonazione" (specie nel lato sx) che purtroppo affliggono le nostre moto bicilindriche con il forte caldo.
 
5457173
5457173 Inviato: 26 Ago 2008 11:40
 

Comunque se trafila olio ve ne accorgete anche da livello olio nell'oblo di riferimento.
 
5457427
5457427 Inviato: 26 Ago 2008 11:57
 

Ho sentito dire che il boxer consuma olio in modo considerevole nei suoi primi 10000 km.

Ho sentito anche che questo consumo anomalo - per altri motori / produttori di moto - si riduce notevolmente sino a regolarizzarsi nel tempo.

Io personalmente ho sperimentato un consumo di circa 200 grammi in 4000 km - i miei primi 4000 km a bordo della mia GS -

Comunque, non se ne va a fiumi.

icon_asd.gif

Ancher i motori boxer Alfa Romeo erano famosi per questi consumi.
 
5457514
5457514 Inviato: 26 Ago 2008 12:03
 

La moto ha 5.000 km e non consuma olio per fortuna.
 
5457799
5457799 Inviato: 26 Ago 2008 12:24
 

Questo consumo di cui parlavo l'ho verificato in Sardegna, dove ho fatto tremila km circa, percorrendo strade di collina, a temperature di circa 41 gradi - tanto caldo faceva - e tiracchiando un po.

A dir il vero in qualche occasione "ho camminato" abbastanza. A buon intenditor,...

Motociclismo - l'autorevole rivista che tutti conoscono - non ritiene un difetto il consumo dell'olio motore del boxer nel range di chilometri che va sino ai 10000 circa, anziché afferma che è normale, questo in tutta risposta ad un lettore che poneva una domanda inerente il test/comparativa enduro pubblicato circa un mese fa, o due, non ricordo bene.

Credo che si possano scrivere fiumi di inchiostro sull'argomento, ma in realtà non ho mai visto un "boxer sano" emettere copiose ed azzurrognole sboccate di fumo.

In realtà credo che si tratti di consumi misurabili in alcuni grammi e spalmati lungo discrete percorrenze.

Il cavalletto laterale non aiuta di certo ad evitare che sul cilindro sx vada a convogliare una maggior quantità di olio, che potrebbe anche trafilare dai guida valvole.
 
5459789
5459789 Inviato: 26 Ago 2008 14:54
 

Altri essisti cosa dicono ?

La moto va bene, non consumo olio in modo irragionevole.

Lo fa a volte e a caldo, e fa una fumatina bianca.

L'olio non fa fumo nero ?
 
5459968
5459968 Inviato: 26 Ago 2008 15:07
 

Mi permetto di precisare che non intendo dire che la moto va male.

Assolutamente, ci mancherebbe. Non vorrei che fossi stato frainteso, magari mi sono spiegato male.

Di solito la fumatina viola-azzurrognola è indice di olio bruciato in camera di combustione.

La fumatina bianca sapevo fosse vapore acqueo, che detto fra parentesi è uno dei prodotti di scarto della combustione nei motori endotermici.
 
5460787
5460787 Inviato: 26 Ago 2008 16:19
 

Ho pensato anche io a qualche condensa.

Ma fumatina viola-azzurrognola non è indice di . . .. guarnizione della testa e trafilamento di liquido refrigerante?
 
5466213
5466213 Inviato: 27 Ago 2008 8:14
 

No caro. Se ci fosse passaggio di acqua - liquido refrigerante - nella camera di combustione avresti come risultato vapore acqueo e comunque un visivo consumo anomalo dello stesso - leggasi vaschetta di espansione o radiatore stesso - insomma te ne accorgeresti sicuramente anche dall'indicatore della temperatura che andrebbe alle stelle.

Comuqne sia.

Ma non è il caso del boxer cui raffreddamento è misto aria-olio.

L'unica acqua che potrebbe evaporare, oltre quella come risultato della combustione, sarebbe quella ricavata dalla umidità della notte (esemipio).
 
8120034
8120034 Inviato: 17 Lug 2009 12:31
 

Pappy ha scritto:
Potete sempre appendere le vostre Mukke per il cerchio anteriore al soffitto del garage , come si fa per le biciclette icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


Se permetti, si fa anche con le mukke!!! icon_smile.gif
 
12456656
12456656 Inviato: 24 Set 2011 13:54
 

Salve ho potuto provare una bmw r1200s per lungo periodo ... il problema che si presenta all'accensione dopo aver percorso un lungo tratto di strada... nel riavvio ..quell' inquietante rumore metallico "stiinghh" su 50 accensioni e svariati contesti mi si e'presentato 8 volte di cui l'ultima proprio dal meccanico bmw trento che a sbiancato il viso temporaneamente per poi rianimarsi e dire che e' causa in qualche modo del motorino d'avvimento...comunque se anche a te si e' presentato il medesimo fatto dev'esser una strana particolarita' del motore...e nn cosi' grave. (sembrerebbe pero' una molla in torsione che si libera di forza) al momento ho cambiato una bobina(garanzia) e vorrei cambiare olio con un "bhardhall xc60"(sintetico competizione)per la sua maggior viscosita' e ovattazione generale del motore...cosa che per ora e' la mattina cn il freddo che ho questa percezione..con il caldo diventa tutto piu'"sbrando"; anche la partenza da fermo nonostante la moto ha solo2000km.-prima avevo un laverdone 750 bicilindrico ss 94cv e facendone un paragone con questa attuale non era per niente male tranne per la qualita' costruttiva e l'elettrica...nn paragonabile allo standart bmw. Ancora devo arrivare allo stesso filing e fiducia che avevo prima anche sul bagnato...ma vista la personalita'della r1200s non sara' un problema futuro..buona giornata a tutti^^ doppio_lamp.gif
 
12721979
12721979 Inviato: 25 Nov 2011 19:34
 

che strano...eppure le bmw sono moto perfette per i più.... rotfl.gif rotfl.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©