Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
contratto di vendita mezzo radiato
5106220
5106220 Inviato: 15 Lug 2008 11:51
Oggetto: contratto di vendita mezzo radiato
 



come dice il nome sto prendendo un mezzo radiato, ora il contrattino si dovrebbe fare dal notaio, θ una semplice autentica delle firme in cui sul contratto si dice che tizio vende a caio la moto x.
ora questa autentica la fa anche il segratario comunale, con risparmio di 50/80 euri.
cosa ne pensate posso andare anche dal segretario comunale?
 
5106331
5106331 Inviato: 15 Lug 2008 11:59
 

non so cosa voglia dire radiato, ma oramai i passaggi di proprietΰ si possono fare anche all'ACI
 
5106389
5106389 Inviato: 15 Lug 2008 12:04
 

radiato, cioθ che θ stato cancellato dal pra a seguito della legge poi diventata incostituzionale, che diceva che chi non paga i bolli per tre anni veniva appunto(il mezzo) radiato.
il mezzo radiato θ di fatto un oggetto come potrebbe essere una lavatrice, il contratto si fa perche se lo voglio reimmatricolare devo avere un documento che ne attesta che io sono il proprietario, ma se risulta rubato etc, quello stesso contratto mi tiene al sicuro da eventuali problemi.
ok? icon_wink.gif
di conseguenza all'aci non posso fare niente, in quanto a loro non risulta iscritto
 
5106411
5106411 Inviato: 15 Lug 2008 12:06
 

Beh penso proprio che convenga andare dal segretario comunale.
Se c'θ la possibilitΰ di farlo... varrΰ la stessa cosa.
Non puoi invece rivolgerti all'aci in quanto il mezzo θ stato radiato.
Ma hai intenzione di rifare il libretto? con collaudo eccetera?
Se si tanti auguri, io ho fatto un tentativo con una vespa 125 del '78 e alla fine ho lasciato perdere.
Curiositΰ... Di cosa si tratta? icon_redface.gif
 
5106647
5106647 Inviato: 15 Lug 2008 12:25
 

In comune difficilmente autenticano i contratti di vendita, ma si puς far autenticare un documento a parte (documento di evizione del venditore) che richiama, come parte integrante del documento stesso, il contratto di compravendita saltando l'ostacolo ed avendo in mano un valido sostituto all'autentica notarile.
Nel caso il mezzo sia comunque "da museo", se non circolerΰ su strade aperte al pubblico e se il venditore θ persona fidata a mio avviso θ piω che sufficiente.

In pratica si redige un documento (quello che si fa autenticare) in cui il venditore dichiara di essere il proprietario del mezzo (qui si fa riferimento alle caratteristiche, numeri di telaio ecc del mezzo e si fa menzione del contratto allegato) e che non ci sono ipoteche od altri impedimenti che ne vietino la vendita e si allega poi il contrattino di compravendita.

Io uso questo modulo:

SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI
Con la presente scrittura, redatta in due originali, i signori ……………………………………………………………………………………………., nato in ………………………………………………………………………………………………..…… il ………………………………….…………………………………………………. e residente in ……………………………………………………………………………………………………...…, C.F.: ………………………………………………………………. e ……………………………………. nato in ………………………. il ……………………………, e residente in …………………………………………….. C.F.:………………………………….. convengono e stipulano quanto segue:
1) Il Sig …………………………………………….………….. (d’ora innanzi “venditore”), vende al sig. …………………………. (d’ora innanzi acquirente”), che acquista, il seguente bene mobile:
a) motociclo per trasporto di persone …………………………………………………………….. anno costruzione ……………………………………………………….. avente telaio n° …………………….………………………………….. sfornito di targa e documenti in quanto radiato dal PRA;
2) il predetto motociclo viene consegnato all’acquirente contestualmente alla stipula del presente privo di documenti di circolazione e targhe;
3) Il prezzo del predetto mobile θ fissato in Euro ………………………………………………. che l’acquirente versa, contestualmente alla consegna del motociclo, al venditore, il quale ne rilascia con quest' atto quietanza a saldo;
4) l’acquirente dichiara di aver giΰ avuto dal venditore la consegna di tutti gli effetti mobili che formano oggetto del presente contratto, e pertanto ne rilascia liberazione al venditore;
5) Il venditore sig. ……………………………………………………………………… presta le garanzie di legge circa la proprietΰ dei beni mobili venduti e le libertΰ dei beni stessi da sequestri, pignoramenti, azioni di rivendica ed in genere per ogni ipotesi di evizione;
In (cittΰ) il (data)
Il Venditore (……………………….…..) I’acquirente (………………………………..)


Ritengo che tra persone civili questo possa bastare, θ altrettanto ovvio che un passaggio dal notaio sia sicuramente una pratica ancora piω sicura.
 
5106727
5106727 Inviato: 15 Lug 2008 12:30
 

questo θ un contratto di compravendita veramente icon_rolleyes.gif
 
5108524
5108524 Inviato: 15 Lug 2008 14:33
 

GuidoGR ha scritto:
In comune difficilmente autenticano i contratti di vendita, ma si puς far autenticare un documento a parte (documento di evizione del venditore) che richiama, come parte integrante del documento stesso, il contratto di compravendita saltando l'ostacolo ed avendo in mano un valido sostituto all'autentica notarile.
Nel caso il mezzo sia comunque "da museo", se non circolerΰ su strade aperte al pubblico e se il venditore θ persona fidata a mio avviso θ piω che sufficiente.

In pratica si redige un documento (quello che si fa autenticare) in cui il venditore dichiara di essere il proprietario del mezzo (qui si fa riferimento alle caratteristiche, numeri di telaio ecc del mezzo e si fa menzione del contratto allegato) e che non ci sono ipoteche od altri impedimenti che ne vietino la vendita e si allega poi il contrattino di compravendita.

Io uso questo modulo:

SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI
Con la presente scrittura, redatta in due originali, i signori ……………………………………………………………………………………………., nato in ………………………………………………………………………………………………..…… il ………………………………….…………………………………………………. e residente in ……………………………………………………………………………………………………...…, C.F.: ………………………………………………………………. e ……………………………………. nato in ………………………. il ……………………………, e residente in …………………………………………….. C.F.:………………………………….. convengono e stipulano quanto segue:
1) Il Sig …………………………………………….………….. (d’ora innanzi “venditore”), vende al sig. …………………………. (d’ora innanzi acquirente”), che acquista, il seguente bene mobile:
a) motociclo per trasporto di persone …………………………………………………………….. anno costruzione ……………………………………………………….. avente telaio n° …………………….………………………………….. sfornito di targa e documenti in quanto radiato dal PRA;
2) il predetto motociclo viene consegnato all’acquirente contestualmente alla stipula del presente privo di documenti di circolazione e targhe;
3) Il prezzo del predetto mobile θ fissato in Euro ………………………………………………. che l’acquirente versa, contestualmente alla consegna del motociclo, al venditore, il quale ne rilascia con quest' atto quietanza a saldo;
4) l’acquirente dichiara di aver giΰ avuto dal venditore la consegna di tutti gli effetti mobili che formano oggetto del presente contratto, e pertanto ne rilascia liberazione al venditore;
5) Il venditore sig. ……………………………………………………………………… presta le garanzie di legge circa la proprietΰ dei beni mobili venduti e le libertΰ dei beni stessi da sequestri, pignoramenti, azioni di rivendica ed in genere per ogni ipotesi di evizione;
In (cittΰ) il (data)
Il Venditore (……………………….…..) I’acquirente (………………………………..)


Ritengo che tra persone civili questo possa bastare, θ altrettanto ovvio che un passaggio dal notaio sia sicuramente una pratica ancora piω sicura.

guido questo contratto in caso di moto che devo far immatricolare ma con targa θ buono per essere autenticato dal notaio, ovviamente con qualche modifica, tipo che mi cede anche la targa e il venditore θ proprietario non intestatario?
la moto θ un leoncino 125 2 serie,
 
5109976
5109976 Inviato: 15 Lug 2008 16:07
 

questo θ un testo che mi ha passato mio fratello avvocato quando mi ha venduto il suo 125 che aveva radiato per uso su fondo privato.
Ma giΰ che vai dal Notaio e paghi, chiedi a lui se devi integrarlo in qualche modo, al limite ti passa lui un testo magari migliore icon_wink.gif
 
5111841
5111841 Inviato: 15 Lug 2008 19:05
 

markillo ha scritto:
questo θ un contratto di compravendita veramente icon_rolleyes.gif


Sμ questo θ il contratto di compravendita (che l'incaricato del Comune di solito non autentica, forse se si θ amico degli amici... icon_biggrin.gif ) e va menzionato ed allegato al foglio che invece si fa autenticare in comune da parte del solo venditore e che riporta la sua dichiarazione di essere il proprietario del mezzo, che non ci sono ipoteche od altri impedimenti che ne vietino la vendita ecc. ecc. ( e in questo documento si indicano le caratteristiche, numeri di telaio ecc del mezzo e si fa menzione del contratto in allegato).

L'insieme dei due documenti θ il contratto vero e proprio ed a questo punto abbiamo l'autentica della firma del venditore nel documento che piω ci preme, quello che attesta che il mezzo non θ ad esempio rubato, o , meglio ancora, che ci mette nelle condizioni di trasferire (anche se le grane ci sarebbero poi comunque probabilmente) al venditore la responsabilitΰ penale nel caso malaugurato di una dichiarazione mendace.

Il mio consiglio comunque θ di indicare sempre il prezzo pagato nel contratto per dimostrare la buonafede dell'acquirente nella compravendita e toglierci dagli impicci se dovessimo venir accusati di incauto acquisto.

Nel dubbio, non conoscendo od avendo sospetti sul venditore, ripeto, io andrei dal Notaio.

Se invece chi vende θ un conosciuto collezionista od un amico, si puς anche adottare la strada di cui sopra, del resto una scrittura privata con due firme sopra θ meglio di niente.
 
5115946
5115946 Inviato: 16 Lug 2008 9:05
 

ho ricevuto norizie dal segretario per lui va bene mi puς fare l'autentica, con una marca da 14,62 euri, a sto punto faccio quello che non sa e gli faccio autenticare direttamente il contratto, che ne dite, il venditore mi sembra a posto, e domani vado dai carab... per vedere se sul mezzo risulta qualcosa.
 
5116972
5116972 Inviato: 16 Lug 2008 10:56
 

Nei comuni piω piccoli θ altamente probabile che si possa fare, non essendoci magari l'amico notaio da favorire...

Secondo me l'importante θ autenticare la dichiarazione in cui il venditore ci garantisce la provenienza onesta del mezzo (se non θ targato ed immatricolato, perchι altrimenti ci pensa l'ACI/PRA).

Il contratto quando ci sono due firme che dicono che il mezzo θ stato consegnato e pagato puς andar bene anche se non autenticato, in particolar modo se il bene θ di poco valore... per una Norton Manx forse andrei dal Notaio icon_biggrin.gif
 
5117067
5117067 Inviato: 16 Lug 2008 11:03
 

quindi ricapitoliamo, uso il tuo, scrivo che mi da anche la targa, che lui θ il proprietario non intestatario, e che garantisce la provenienza (onesta, poi troverς le parole giuste)
ho un lapsus, ma credo che poi questo contratto vada consegnato a qualcuno, tipo il pra.
comunque lo uso quando vado a fare la denuncia di smarrimento dei documenti.
 
5121302
5121302 Inviato: 16 Lug 2008 15:42
 

Se ti da la targa devi modificare il contratto nella parte in cui ti dice che non ha documenti.
Il contratto θ solo una scrittura tra voi, non so se il PRA te lo richiederΰ, se sμ allora devi essere fortunato che la burocrazia italica si accontenti, non vorrei che ti chiedessero l'atto notarile...penso che dopo aver provato ci darai tu una risposta icon_biggrin.gif
 
5125524
5125524 Inviato: 16 Lug 2008 21:49
 

io fino ad ora ho sempre sentito che la scrittura privata andava autenticata dal notaio... non vorrei che il PRA non la accettasse....
 
5125858
5125858 Inviato: 16 Lug 2008 22:22
 

forse conviene fare un giretto di telefonate eusa_eh.gif
 
5143862
5143862 Inviato: 18 Lug 2008 13:27
 

allora aggiornamenti.
l'atto deve essere fatto solo dal notaio(che in pratica mi autentica la firma sul modulo che ho postato), altrimenti il pra non lo accetta.
fino alla presentazione al pra mi funge anche da atto, ma alla fine θ un modulo di reimmatricolazione.
quindi dal notaio devo solo farmi autenticare la firma, poi quando mi θ arrivato il certificato di caratteristiche tecniche dall'fmi lo completo con i dati e la pratica va avanti al pra, nel frattempo con il suddetto atto devo andare dai caramba a farmi fare la denuncia di smarrimento dei documenti su carta semplice in duplice copia

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


vi risulta?
 
5147635
5147635 Inviato: 18 Lug 2008 18:20
 

Il modulo che hai postato mi sembra quello che hanno fatto firmare al PRA sia a me che al venditore quando ho acquistato il Kawasaki, ma l'abbiamo firmato direttamente davanti al funzionario incaricato senza dover andare dal notaio. Forse perchι la moto era regolarmente immatricolata e dotata di documenti...boh 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif
 
5163476
5163476 Inviato: 21 Lug 2008 8:53
 

pure a me pare strano, io credevo di dover fare un semplice atto di vendita potrebbe essere anche un'altra strada.
ragazzi ma possibile che nessuno di voi ha comprato un mezzo radiato con targa ma senza documenti e poi lo ha fatto reimmatricolare?
 
5164411
5164411 Inviato: 21 Lug 2008 10:48
 

aggiornamento basta fare un'autentica di firma all'aci che lo puς fare(marca da 14,62 euris).
poi l'atto si allega al modello np2b a vai col tango. oppure si va dal notaio e si autentica direttamente il modello (80 euri).
ok siamo arrivati alla fine
ie l'avemo fatta.
entro la settimana il leoncino sarΰ al sicuro nel mio garage.
ciao a tutti e grazie per la collaborazione.
 
5168218
5168218 Inviato: 21 Lug 2008 16:20
 

l'agenzia aci di li non la fa in quanto dice che non sii puς fare, ma praticamente a roma mi confermano che θ valida.
ma io tico perchθ non si informano meglio.
 
5176877
5176877 Inviato: 22 Lug 2008 13:14
 

allora ho telefonato all'aci di cui sopra e un dipendente mi dice che non lo sa, mi fa richiamare oggi che ce il funzionario(una lei),oggi chiamo e il funzionario capo mi dice di chiamare domani che ce il direttore, perchθ lei non lo sa...... icon_asd.gif che me rido ce poco da ride.
a domani per la prossima puntata.
 
5178470
5178470 Inviato: 22 Lug 2008 15:02
 

eolo ha scritto:
allora ho telefonato all'aci di cui sopra e un dipendente mi dice che non lo sa, mi fa richiamare oggi che ce il funzionario(una lei),oggi chiamo e il funzionario capo mi dice di chiamare domani che ce il direttore, perchθ lei non lo sa...... icon_asd.gif che me rido ce poco da ride.
a domani per la prossima puntata.



di che Ti lamenti? al massimo fra un paio di settimane Ti faranno chiamare il ministro dei trasporTi icon_asd.gif
 
5187717
5187717 Inviato: 23 Lug 2008 11:22
 

oggi parlato con il direttore, dopo mezz'ora mi ha detto che va bene me la fa, non so se me la detto perchθ l'ha capito, oppure quando gli ho detto che gli facevo telefonare dall'aci di roma per spiegarglielo temeva di fare figuracce, comunque θ fernut sta storia.
 
5190109
5190109 Inviato: 23 Lug 2008 14:23
 

evviva, il venditore θ andato e la fatto, ora venerdi pomeriggio me faccio sto viaggetto da roma a isernia e me la pigghio.
ricapitoliamo per un veicolo radiato, con targa ma senza documenti fatevi firmare questa dal venditore, e autenticare in aci a gratise o dal notaio 50/90 euri,

immagini visibili ai soli utenti registrati


poi be poi cercate il topic immatricolazione in normativa d'epoca e seguita la scaletta messa in un mio post.
ciao ciao
ok ragazzi l'ho preso, il topic sul suo restauro θ questo, e ricordate volere θ potere.
Restauro Benelli Leoncino 2t [aiuti]
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©