Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 25
Vai a pagina 123...232425  Successivo
 
Un aiuto per riconoscere una moto d'epoca [fotoquesiti]
5104499
5104499 Inviato: 15 Lug 2008 9:21
Oggetto: Un aiuto per riconoscere una moto d'epoca [fotoquesiti]
 



Salve a tutti e scusate sin da ora per le eventuali violazioni alle regole del forum che commetterò... oltre che di moto sono inesperto anche di forum!
Volevo un vostro parere per identificare, avere qualche informazione sul modello e anche dare una valutazione di massima a questo ciclomotore di cui posto una foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


grazie sin da ora a quanti vorranno darmi un piccolo aiuto!
 
5105076
5105076 Inviato: 15 Lug 2008 10:26
 

Scusa la franchezza, ma la valutazione è quella del ferro vecchio (cioè zero tondo)icon_exclaim.gif Anche perchè è da rifare completamente, quindi ci sono già dei bei eurozzi da buttarci sopra icon_wink.gif
 
5105482
5105482 Inviato: 15 Lug 2008 11:01
 

Dovrebbe essere il mod. FOLLETTO, degli anni '70;

In India probabilmente ha un mercato!!!
 
5110764
5110764 Inviato: 15 Lug 2008 17:02
 

in quanto "Inesperto" ha chiesto un parere e qualche informazione, sicuramente non chiedeva di essere denigrato per aver fatto una domanda
 
5110890
5110890 Inviato: 15 Lug 2008 17:12
 

pienamente d'accordo, comunque sta intorno alle 450/600 con librettino e messo bene.
solo perchè cìavete qualche moto da qualche mille euro mica siete autorizzati a denigrare così le persone e i mezzi, inoltre se ami le moto d'epoca, a mio parere sono interessanti anche questi mezzi, non per ultimo, avete fatto fare una gran bella figura al forum d'epoca e ai suoi soci, fortuna che non siamo tutti così.
inoltre tranne uno non mi pare centrate qualcosa con questo forum.

Ultima modifica di eolo il 15 Lug 2008 17:30, modificato 2 volte in totale
 
5110898
5110898 Inviato: 15 Lug 2008 17:13
 

Ciao, è un gliorioso Gerosa Folletto, una pietra miliare nel piccolo trasporto. E' degli anni '70. Dal motore Minarelli P3 con coperchi squadrati, direi sicuramente dopo il '73

La Gerosa è un marchio gliorioso bresciano, che produsse anche uno dei primi 50 cc da fuoristrada a metà degli anni '60.

Insieme al TIR della Peripoli, al Doniselli, al David PT della Casalini,

erano i mezzi di consegna di panettieri, fruttivendoli, ecc.

Per inciso, oggi viene prodotto un solo veicolo similare da piccolo trasporto,

marchiato Doniselli,
ma prodotto dalla ditta Martin di Milano, che a sua volta aveva rilevato la produzione dell'ultimo modello del Peripoli TIR.
E' dotato di motore da scooter.
 
5111697
5111697 Inviato: 15 Lug 2008 18:48
 

Non conosco il modello, ma vorrei fare un appunto:

se fosse mio gli "vorrei bene" come "voglio bene" a tutte le mie moto, in fin dei conti è un motorino, sì bruttarello, ma forse raro e comunque meritevole di essere conservato come qualsiasi altra moto vecchia.

Se non altro ha fatto parte della storia della piccola mobilità urbana, in periodi in cui il garzone del panettiere portava il pane di casa in casa ed i supermercati non esistevano...

Inesperto79 non scoraggiarti e datti da fare a rimetterlo a nuovo, non avrà un grande valore ma sicuramente ti divertirai moltissimo!
 
5113052
5113052 Inviato: 15 Lug 2008 21:05
 

Se proprio non lo si vuole rimettere a posto come da originale, si può sempre modificare, levando i portapacchi e aggiungendo vari particolari "tuning" per farlo diventare un mezzo che non ha nulla da invidiare alle moderne minimoto! icon_mrgreen.gif
 
5114019
5114019 Inviato: 15 Lug 2008 22:33
 

se ne avete da vendere al prezzo del ferro rotto io 20 o 30€ ve li do volentieri... metti che mi apro una panetteria old style... icon_lol.gif
comunque, non è il caso di prendere in giro nessuno, non fa poi così schifo, ho già visto di peggio, non tutti han la fortuna di possedere un falcone... poi, chi ha un falcone viene preso per il c..o da chi ha uno sport 14, che a sua volta viene preso per il c..o da chi ha un C4V e così via all'infinito... come vedete, c'è sempre al mondo chi ce l'ha più lungo del tuo.
 
5115574
5115574 Inviato: 16 Lug 2008 7:50
 

enrico sbaglio o monta una forcella earless o un concetto simile?
 
5115602
5115602 Inviato: 16 Lug 2008 8:04
 

Inizialmente questo messaggio è stato inserito in Motobar, ecco il perchè di tanta ironia e di messaggi da utenti che solitamente non frequentano il forum moto d'epoca. Me compreso.

In ogni caso vanno fatte le scuse ad inesperto79, non è certo il modo di aiutare un utente, cheperaltro non si conosce.


P.S. Comunque noto che Ardio ha confermato il mio primo post, integrando abbondantemente la risposta, per cui alla fine penso che la domanda abbia avuto risposta icon_wink.gif
 
5115700
5115700 Inviato: 16 Lug 2008 8:26
 

io o solo rispsto alla domanda e meglio non illudere le persone certo e buono per chi lavora o raccoglie il ferro o altri mestieri perche buttarllo ancora lo si puo spruttare rifacendici i freni che la sicurezza non e mai troppa magari riverniciando a pennello per evitare di spendere soldi per restauri a regola d' arte verrà bello se fatto bene io il David della Casalini lo uso per lavororare e o fatto cosi o fatto i freni lo ripulito o fatto la messa appunto generale o sistemato il serbatoio con l'epofan e cambiato le gomme e una carteggiata e una mano color avorio poi lo carteggiato con la 1200 per levare i colpi di pennello e lo lucidato tanto per quello che serve e piu che sufficente se poi lo vuoi restaurare lo puoi fare sempre quando vuoi. divertiti cosi per come il bello do questo genere di motorino e la versatilità, io in campagnia ci attacco un carellino e sta inpiedi da solo
 
5125814
5125814 Inviato: 16 Lug 2008 22:17
 

Alibi ha scritto:
Dovrebbe essere il mod. FOLLETTO, degli anni '70;

In India probabilmente ha un mercato!!!


da me un panettiere lo usa ancora......


comunque voglio fare un inciso...... in questa parte del forum si parla di moto d'epoca, tutte le moto d'epoca sono le benvenute.... se qualcuno si sente più in gamba perché ha la Saturno faccia pure (scommetto che non la tira mai fuori dal garage icon_lol.gif )........ quì c'é posto per tutti....... e ringrazio inesperto79 per aver messo la foto di un ciclomotore (tra l'altro fabbricato nella mia città) che di kilometri ne ha fatti davvero.....
 
5125924
5125924 Inviato: 16 Lug 2008 22:28
 

Ciao, da me circolano ancora diversi Peripoli Tir, qualche David PT, ma di Gerosa purtroppo nessuno.

Bisogna dire che il Gerosa ha il difetto di avere il portapacchi che gira con il manubrio, mi sembra, e non gioverebbe molto alla stabilità.

Fino a pochi anni fa c'era un fruttivendolo che aveva un rarissimo Doniselli con motore Sachs a tre marce anni '60.

Provo molta simpatia per questi mezzi storici di trasporto compresi i motocarri d'epoca.
Forse perchè le mie prime esperienze di guida di veicoli a motore, le ho fatte su di
un motocarro Empolini 50 dotato di motore Minarelli 3V a raffreddamento forzato che rigorosamente ---senza rertromarcia --- aveva però un riduttore che raddoppiava i rapporti al ponte da 3 a 6 arce.
 
5126934
5126934 Inviato: 17 Lug 2008 0:04
 

per norkio, quella forcella è una specie di earles girata al contrario, sembra fatta per sostenere il portapacchi. è una cosa un po particolare, ovviamente la vera earles aveva altri scopi, comunque è interessante come motoretta
 
5128011
5128011 Inviato: 17 Lug 2008 8:07
 

lo sapevate che la casalini aveva clonato io motom motocarro e montato un motore minarelli erano veramente comodi pero nellsalite si arrendevano presto invece il motom saliva come un mulo
 
5131109
5131109 Inviato: 17 Lug 2008 12:37
 

Erano molto differenti, sia come telaio, che come estetica
i primi Casalini motocarri, per esempio, avevano il motore in cabina a differenza del motom che lo aveva praticamente sotto la sella.

Tutti e due avevano una pedaliera di tipo ciclistico,. Il Casalini erano i pedali direttamente del motore Minarelli P3, mentre il Motom aveva una pedaliera con carter con la catena che andava all'avvamento del motore.
 
5137418
5137418 Inviato: 17 Lug 2008 20:26
 

se cerchi il pelo nel uovo sono cloni ma con delle differenze , ma molto simili e logico che sono 2 case differenti. e adottaronò sistemi diferenti anche per adattare il telai a i motori prescelti lo capisce anche un bambino che l' idea e stata presa ma poi modificata per esigenze di mercato
 
5137542
5137542 Inviato: 17 Lug 2008 20:41
 

Assolutamente sono due prodotti diversi, come telaio, cabina, impostazione meccanica.

Non è certo un discorso di adattamento di un prodotto ad un altro.

Li accomuna il fatto di avere tre ruote entrambi e un motore 50 cc. nulla più.
 
5137693
5137693 Inviato: 17 Lug 2008 20:56
 

si vabbe che volevi il telaio motom e il motore casalini e ovvio che si somigliano
ma non sono esattamente uguali
 
5138220
5138220 Inviato: 17 Lug 2008 21:59
 

Appena posso metto le foto e vedrai le differenze tutt'altro che lievi.
Tra l'altro il primo motocarrino David Casalini, utilizzava l'avantreno con ruota alta dello stesso ciclomotore David dell'epoca (che niente ha a che vedere con ul David PT da trasporto più recente)

Su quale rivista hai letto questo dato che Casalini avrebbe clonato il Motom?
 
5138385
5138385 Inviato: 17 Lug 2008 22:17
 

che volevi che il telaio era motom e il motore pure. secondo me sei un po troppo puntiglioso devi capire prima di pronunciarti ,e normale che si somigliano ma non sono uguali spiccicati e come il guzzi trotter e lo ciao piaggio . come telo devo spiegare con un disegnino
 
5138455
5138455 Inviato: 17 Lug 2008 22:25
 

Ti ho chiesto dove avevi letto questa notizia.
 
5138502
5138502 Inviato: 17 Lug 2008 22:29
 

in una rivista d epoca e chi sela ricorda penso motor era in una pagina che parlava di tutti in nuovi arrivati cerano i due moto carri a confronto
e altri motorini
 
5139175
5139175 Inviato: 17 Lug 2008 23:58
 

Se risali al numero della rivista, la cerco, mi piacerebbe vedere l'articolo.
 
5140070
5140070 Inviato: 18 Lug 2008 7:54
 

io sicuramente non avro piu la rivista prima si buttavano. ma cercherò in officina. ti ricordi che quando aprivi lo sportello dell casalini nella cabina a rilievo cera scritto david , lo sapevi che i pedali servivano per l'immmatricolazione come ciclomotore. ti ricordi la vespa francese con i pedali ,lo comprata in francia facedo un blocco di 38 moto e ciclomotori.ma di motocarri casalini david niente , o il motom motocarro ma perora lo smontato perche o trovato il kit per le marce ridotte nuovo e completo, cosi diventano 6 rapporti 3 dentro e tre fuori in una cassetta
 
5140722
5140722 Inviato: 18 Lug 2008 9:34
 

Kit da 3 a 6 marce per il Motom,sei sicuro?

Sono proprio curioso. Metti una foto?

Gli unici Motocarri 50 con riduttore che conosco, erano gli Empolini della ditta Bertacchini, ma avevano il riduttore nel differenziale con la trasmissione ad albero.
 
5665790
5665790 Inviato: 13 Set 2008 17:32
Oggetto: Re: un aiuto per riconoscere una moto!
 

inesperto79 ha scritto:
Salve a tutti e scusate sin da ora per le eventuali violazioni alle regole del forum che commetterò... oltre che di moto sono inesperto anche di forum!
Volevo un vostro parere per identificare, avere qualche informazione sul modello e anche dare una valutazione di massima a questo ciclomotore di cui posto una foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


grazie sin da ora a quanti vorranno darmi un piccolo aiuto!


Carino, esempio tipico dell'ingegneria italiana nei mezzi per il piccolo trasporto. C'erano diverse piccole case che si sbizzarrirono nei primi anni '60 in questo comparto.
Qualche mese fa Motociclismo d'Epoca ha dedicato un suo articolo alla Omer con i suoi piccoli motocarri e ciclomotori come questo.
 
5666456
5666456 Inviato: 13 Set 2008 19:03
 

Ciao, a suo tempo si dedicavano alla produzione di veicoli a due o tre ruote 50 cc da trasporto molte ditte tra cui

Casalini
Empolini
Omer
Motom
Doniselli
Peripoli
Gerosa
Moto Guzzi (Formichino)
Ducati
Benelli
Testi
Beta
e sicuramente tante altre
 
10182835
10182835 Inviato: 7 Lug 2010 18:37
Oggetto: informazioni su una moto d'epoca
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti...mi presento sono torres e vengo da vicenza..
ho un favore da chiedervi
io possiedo un motorino d'epoca e non so proprio che origini abbia, da dove venga ecc
quindi oltre a sapere che si chiama david pt (xk c'è l'adesivo sul serbatoio)
e farvi vedere la foto non so altro.
mi rivolgo a voi per sapere qualche informazione sul prezzo che ha raggiunto (xk è del 1969) e della storia che ha fatto.
grazie mille

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 25
Vai a pagina 123...232425  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©