Leggi il Topic


Photored - Devono essere segnalati? [semaforo rosso]
4526147
4526147 Inviato: 21 Mag 2008 19:13
Oggetto: Photored - Devono essere segnalati? [semaforo rosso]
 

se un semaforo ha le macchinette che ti fanno la foto se passi col rosso dev'essere segnalato il fatto? cioè tipo "semaforo con t-red"
 
4526236
4526236 Inviato: 21 Mag 2008 19:19
 

non credo proprio...facendo così il comune ( o meglio i viglili) a chi fanno le multe?
 
4531724
4531724 Inviato: 22 Mag 2008 11:03
 

Il DL. n. 117 ha introdotto importanti modifiche al CdS.
In particolare all’art. 142 ha aggiunto il C. 6-bis. che impone l’obbligo di segnalazione preventiva ed in maniera ben visibile, delle postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità.

Il D. M. Trasporti e Interni 15 agosto ha esplicato come devono essere segnalate le suddette postazioni.
Alla luce di quanto sopra, sembra che l’obbligo di segnalazione sia riservato esclusivamente alle apparecchiature per il rilevamento della velocità.

Comunque, il GdP di Parma con sentenza nr.50111/08, estendendo l’interpretazione del D.L. 117, ha accolto un ricorso basato, tra l’altro, proprio sulla mancanza del cartello di segnalazione dell’impianto semaforico dotato di apparecchio per la rilevazione automatica delle infrazioni (c.d. T-Red).

Per completezza di trattazione, ricordo che la Suprema Corte di Cassazione - Sezione Seconda Civile con sentenza 11/04/2006 n° 8465, ha sancito l'obbligatorietà della contestazione immediata per le infrazioni rilevate per passaggio con il rosso ai semafori dotati di attrezzature elettroniche di rilevamento.
 
4535107
4535107 Inviato: 22 Mag 2008 15:40
 

Grifo il D.L. 117/07 non c'entra nulla perchè appunto parla di rilevatori di velocità.

Il G.d.P. (come spesso accade) ha data una sua interpretazione senza considerare che esiste a tal rigurado una norma specifica, ovvero quella del D.Lvo 196/03 (legge sulla Privacy).

Visto infatti che le sanzioni non vengono contestate nell'immediatezza ma vengono "immortalate" allora deve essere dato avviso all'utenza che si stanno effettuando riprese elettroniche con finalità contravvenzionali.

Puo essere infatti il caso dove un'autovettura attraversa con il rosso perchè costretta a lasciare strada ad un veicolo in emergenza (Ambulanza, Polizia, VVFF ecc.), questa allora sarebbe "immortalata" ma non sanzionabile in quanto l'infrazione è avvenuta nell'adempimento di un dovere (vedi art. 4 legge 689/81).

La sentenza della Cassazione a cui fai riferimento non è più applicabile in quanto riferita ad una sanzione del 2003 quando era previsto l'obbligo di un solo fotogramma.

Nel 2005 sono state annullate le vecchie omologazioni e ne sono state emesse di nuove dove l'obbligo della documentazione fotografica è passato ad un minimo di 2 (prima del semaforo e dopo l'aver impegnato l'intersezione).
 
4537774
4537774 Inviato: 22 Mag 2008 19:03
 

Scusami almandithule se mi permetto di controbattere alcune tue affermazioni:

almandithule ha scritto:
Grifo il D.L. 117/07 non c'entra nulla perchè appunto parla di rilevatori di velocità.
L’ho anche specificato, perdonatemi se non sono stato chiaro.
Grifo ha scritto:
Alla luce di quanto sopra, sembra che l’obbligo di segnalazione sia riservato esclusivamente alle apparecchiature per il rilevamento della velocità.


almandithule ha scritto:
Il G.d.P. (come spesso accade) ha data una sua interpretazione senza considerare che esiste a tal rigurado una norma specifica, ovvero quella del D.Lvo 196/03 (legge sulla Privacy).

Peccato che hai sensi dell'Art. 53 dello stesso D.Lvo le norme ivi contenute non si applicano per i dati raccolti da organi di pubblica sicurezza o altri soggetti pubblici per finalità di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, prevenzione, accertamento o repressione dei reati.
Pertanto il G.d.P. non si è dimenticato, ma non poteva utilizzare il D.Lvo. 196/03.


almandithule ha scritto:
Visto infatti che le sanzioni non vengono contestate nell'immediatezza ma vengono "immortalate" allora deve essere dato avviso all'utenza che si stanno effettuando riprese elettroniche con finalità contravvenzionali.

Stesso articolo di cui sopra ” C.1°……non si applicano le seguenti disposizioni del codice:
a) articoli ….. 13 (informativa) …….;”



almandithule ha scritto:
Puo essere infatti il caso dove un'autovettura attraversa con il rosso perchè costretta a lasciare strada ad un veicolo in emergenza (Ambulanza, Polizia, VVFF ecc.), questa allora sarebbe "immortalata" ma non sanzionabile in quanto l'infrazione è avvenuta nell'adempimento di un dovere (vedi art. 4 legge 689/81).

La sentenza della Cassazione a cui fai riferimento non è più applicabile in quanto riferita ad una sanzione del 2003 quando era previsto l'obbligo di un solo fotogramma.


Sebbene la sentenza riguardi una violazione contestata anteriormente all’introduzione dei commi 1 bis e 1 ter dell’art. 201 del Codice della Strada resta attuale, in ogni caso, l’affermato principio secondo il quale “la istituzionale rinuncia alla contestazione immediata appare non conforme alle possibili situazioni che in tali evenienze possono verificarsi (come ad es. nel caso di coda di veicoli che non consenta al mezzo che abbia legittimamente impegnato l'incrocio di attraversarlo tempestivamente) e che solo la presenza di un agente operante "in loco" può ricondurre nell'alveo della corretta applicazione delle disposizioni relative. - (Sezione Seconda Civile, Presidente e Relatore M. Spadone)”

E’ citata nella maggior parte dei successivi ricorsi avverso il Photored
 
4539527
4539527 Inviato: 22 Mag 2008 21:18
 

Grifo ha scritto:

Peccato che hai sensi dell'Art. 53 dello stesso D.Lvo le norme ivi contenute non si applicano per i dati raccolti da organi di pubblica sicurezza o altri soggetti pubblici per finalità di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, prevenzione, accertamento o repressione dei reati.
Pertanto il G.d.P. non si è dimenticato, ma non poteva utilizzare il D.Lvo. 196/03.

Stesso articolo di cui sopra ” C.1°……non si applicano le seguenti disposizioni del codice:
a) articoli ….. 13 (informativa) …….;”


almandithule ha scritto:
Puo essere infatti il caso dove un'autovettura attraversa con il rosso perchè costretta a lasciare strada ad un veicolo in emergenza (Ambulanza, Polizia, VVFF ecc.), questa allora sarebbe "immortalata" ma non sanzionabile in quanto l'infrazione è avvenuta nell'adempimento di un dovere (vedi art. 4 legge 689/81).


Giusto appunto ho portato questo esempio.

Nel caso che ti indicavo non ci sono gli elementi per le finalità di repressione o accertamento di reati o sanzioni.

I dati del veicolo vengono però comunque immortalati.

Per questi casi si rientra comunque nel campo di applicazione del D.Lvo 196/03 e pertanto deve essere data informazione agli utenti.

Non riesco purtroppo a ritrovare la circolare del Ministero dell'Interno che spiegava quanto ti ho descritto (non è una mia interpretazione ma ho solo riportato quanto espresso).

Oltremodo l'art. 53 del D.Lvo 196/03 parla di reati.

Nel norme al C.d.S. non sono da considerarsi reati ma sanzioni amm.ve (cosa ben diversa da un delitto o da una contravvenzione).

Sempre per quanto riguarda il D.L. 117/07 non trova applicazione in quanto già una norma precedente poneva l'obbligo della segnalazione dell'apparecchiatura (una mera telecamera che non necessita quindi di omologazione) anche quando utilizzata per il rilevamento delle violazioni dell'art. 148 C.d.S. ovvero l'art. 4 della legge 168/02.

Questa legge, antecedente al d.lvo 196/03, poneva già l'obbligo del preavviso all'utenza (perchè appunto non trattasi di reati e comunque non sempre di sanzioni comminabili) in ottemperanza a quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/96.

Grifo ha scritto:
Sebbene la sentenza riguardi una violazione contestata anteriormente all’introduzione dei commi 1 bis e 1 ter dell’art. 201 del Codice della Strada resta attuale, in ogni caso, l’affermato principio secondo il quale “la istituzionale rinuncia alla contestazione immediata appare non conforme alle possibili situazioni che in tali evenienze possono verificarsi (come ad es. nel caso di coda di veicoli che non consenta al mezzo che abbia legittimamente impegnato l'incrocio di attraversarlo tempestivamente) e che solo la presenza di un agente operante "in loco" può ricondurre nell'alveo della corretta applicazione delle disposizioni relative. - (Sezione Seconda Civile, Presidente e Relatore M. Spadone)”

E’ citata nella maggior parte dei successivi ricorsi avverso il Photored


Che venga citata ne sono certo, ma che sia applicabile non lo sono affatto.

Il principio della Corte Costituzionale si basava sul fatto che non avendo prove certe dell'avvenuto impegno dell'intersezione semaforica (perchè carenti di fonti di prova per la contestazione differita, 1 sola foto, e perchè non applicabile il 2700 C.C. per assenza dell'accertatore) non si aveva la certezza di poter applicare il comma 3 dell'art. 146 invece del comma 2 per il solo superamento della striscia di arresto.

Il problema adesso non si pone (e molti G.d.P., vedi quello di Taranto LINK, ti posso garantire se ne sono resi conto leggendo le nuove omologazioni e guardando le fonti di prova) perchè appunto vengono impressi più fotogrammi o in alcuni casi un filmato.

Oltretutto vi era anche una precedente sentenza della Cassazione, la 23301 del 17/11/2005, che aveva già espresso questo concetto.

Lo stesso Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, alla luce di quanto espresso dai giudici, aveva quindi revocato le omologazioni e aveva emesso bando per riemetterne di nuove.

Nel 2004 solo alcune delle vecchie apparecchiature sono risultate adeguate allo scopo che ho indicato e per queste sono state emesse le nuove omologazioni.

Quindi molte apparecchiature prima in uso sono state dichiarate adesso non più utilizzabili.

Link a pagina di Osimonews.it

P.S.

Grifo ha scritto:
Scusami almandithule se mi permetto di controbattere alcune tue affermazioni:

almandithule ha scritto:

Grifo il D.L. 117/07 non c'entra nulla perchè appunto parla di rilevatori di velocità.

Grifo ha scritto:
L’ho anche specificato, perdonatemi se non sono stato chiaro.
Grifo ha scritto nel post# 4531724:
Alla luce di quanto sopra, sembra che l’obbligo di segnalazione sia riservato esclusivamente alle apparecchiature per il rilevamento della velocità.


Mi sono espresso male, scusami.

L'osservazione non era certo rivolta nei tuoi confronti ma bensì nei confronti del G.d.P. che certe cose "dovrebbe" saperle.
 
4540272
4540272 Inviato: 22 Mag 2008 22:08
 

almandithule ha scritto:


Mi sono espresso male, scusami.

L'osservazione non era certo rivolta nei tuoi confronti ma bensì nei confronti del G.d.P. che certe cose "dovrebbe" saperle.


Ma ci mancherebbe.

Capisco che a volte non è facile scrivere rendendo chiare le norme legislative e quello che si ha in mente (scrivere il legalese/burocratico sono tutti capaci, basta fare copia e incolla, ma il post non arrecherebbe nessun beneficio...anzi).

La mia precisazione era rivolta proprio a questo: specificare solo quello che volevo dire, non era minimamente rivolta a te.

Piuttosto, scusatemi tutti se a volte quello che scrivo può essere interpretato come un attacco personale.
Le rare volte che lo faccio, lo dico direttamente. icon_evil.gif

E' sempre un piacere colloquiare con chi ne sa di più e porta ragionevoli argomentazioni a sostegno delle proprie tesi. icon_wink.gif

Sperando che da queste "discussioni legali" nasca qualcosa di utile per tutti gli utenti del Tinga....e che i mod. mi perdonino questo OT icon_lol.gif
 
4541488
4541488 Inviato: 22 Mag 2008 23:47
 

Tornado al caso in esame vorrei solo fare alcune considerazioni:

almandithule ha scritto:
Nel caso che ti indicavo non ci sono gli elementi per le finalità di repressione o accertamento di reati o sanzioni.
Non riesco purtroppo a ritrovare la circolare del Ministero dell'Interno che spiegava quanto ti ho descritto (non è una mia interpretazione ma ho solo riportato quanto espresso).
Oltremodo l'art. 53 del D.Lvo 196/03 parla di reati.
Non voglio mettere in dubbio la circolare che citi, che non conosco (ricordando che è di III livello nella gerachia delle fonti), ma devi prendere in considerazione l'art. 53 dove dice" per finalità di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica".


almandithule ha scritto:
Il principio della Corte Costituzionale si basava sul fatto che non avendo prove certe dell'avvenuto impegno dell'intersezione semaforica (perchè carenti di fonti di prova per la contestazione differita, 1 sola foto, e perchè non applicabile il 2700 C.C. per assenza dell'accertatore) non si aveva la certezza di poter applicare il comma 3 dell'art. 146 invece del comma 2 per il solo superamento della striscia di arresto.
Stiamo dicendo la stessa cosa icon_smile.gif. Questa è la prima parte della sentenza che risulta non applicabile allo stato attuale.
La sentenza risulta ancora applicabile nel principio che ho postato.

almandithule ha scritto:
perchè appunto vengono impressi più fotogrammi o in alcuni casi un filmato.
Giuridicamente è la stessa cosa ai sensi dell'art.234 C.P.P.
 
4541709
4541709 Inviato: 23 Mag 2008 0:24
 

Grifo ha scritto:
Non voglio mettere in dubbio la circolare che citi, che non conosco (ricordando che è di III livello nella gerachia delle fonti), ma devi prendere in considerazione l'art. 53 dove dice" per finalità di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica".


Parti da questo presupposto, esisteva già dal 2002 (vedi legge 168) l'obbligo di presegnalare le apparecchiature per il rilevamento delle violazioni al 142 e al 148.

Lo stesso obbligo è poi stato esteso anche per le telecamere delle ZTL.

Il legislatore non si sarà certo inventato questo obbligo se non che il problema gli sia stato sollevato da qualcuno (vedi garante della Privacy).

Questo quindi antecedentemente al D.lvo 196/03.

Al 2007, vedi legge 160, l'obbligo è sempre previsto anche se il D.lvo 196/03 direbbe di no.

Perchè allora il legislatore dovrebbe insistere nell'obbligo di presegnalare un qualcosa quando non ce n'è bisogno?

Questi sono appunto i motivi per cui ti dicevo risale tutto alla legge 675/96.

Se ricordi bene da quando è stata emessa questa legge non viene più inviata a casa la foto ma si deve fare istanza per visionarla (legge 241/90).

Grifo ha scritto:
La sentenza risulta ancora applicabile nel principio che ho postato.


Premetto che non conosco bene il funzionamento di ogni apparecchiatura.

Mi risulterebbe però inapplicabile per le apparecchiature che, oltre a impressionare i fotogrammi e/o creare un filmato, indicano anche il tempo di durata del giallo, quello trascorso tra l'inizio del rosso e il passaggio del veicolo (prima della linea d'arresto) e quello dove si vede il veicolo al centro dell'intersezione.

In questo caso fotogrammi/filmato e tempi di azionamento del semaforo non lascerebbero nessun dubbio circa l'applicazione della norma del 146/3°.

Oltremodo se dai fotogrammi si vede il veicolo che già qualche metro prima della linea di arresto ha il semaforo rosso non mi pare possano sorgere dubbi (se non quelli dell'Italiano che crede che il giallo significhi accellera anzichè fermati icon_mrgreen.gif ).

Poi logicamente ogni caso va valutato a se stesso (così come fa la Cassazione che si esprime sul caso di specie e non sulla norma generale), è impossibile infatti dare una risposta sicura perchè ci sono troppe variabili (soprattutto in città) icon_biggrin.gif.
 
4541845
4541845 Inviato: 23 Mag 2008 0:58
 

Perfetto, ma le leggi che citi fanno tutte riferimento alla segnalazione del c.d. autovelox e non al c.d. T-red.
E sul fatto che le apparecchiature per il controllo della velocità debbano essere segnalate non ci piove.

Nell'esempio che hai riportato non baserei l'ipotetico ricorso solo sulla sentenza icon_wink.gif (a prescindere che realmente non presenterei mai un ricorso fondato solo su una unica base).
C'è una leggera divergenza di vedute, ma hai perfettamente ragione nell'ultimo paragrafo. icon_wink.gif
Stiamo andando troppo OT avventurandoci in interpretazioni che non rientrano nella domanda del topic.
Se il mod si accorge ci banna icon_asd.gif icon_asd.gif
 
4550705
4550705 Inviato: 23 Mag 2008 20:49
 

Grifo ha scritto:
Perfetto, ma le leggi che citi fanno tutte riferimento alla segnalazione del c.d. autovelox e non al c.d. T-red.
E sul fatto che le apparecchiature per il controllo della velocità debbano essere segnalate non ci piove.


Lo avevo accennato già prima (sicuramente ti è sfuggito ache perchè stiamo scrivendo dei "papiri in legalese" icon_asd.gif ) per le violazioni del 148 viene utilizzata una mera telecamera (totalmente indipendente dall'autovelox) che non necessita di omologazione o taratura (se hai fatto caso in autostrada sono installate in cima a dei pali tipo lampione).

Quindi l'obbligo di segnalare l'apparecchiatura avveniva anche per quelle di tipo diverso dagli autovelox.

P.S.

Sono d'accordo con te sul fatto che i ricorsi vadano articolati su più motivi e vengano citati più elementi di giurisprudenza possibile icon_wink.gif .
 
4554047
4554047 Inviato: 24 Mag 2008 10:07
 

Ehm... a proposito dei papiri in legalese... non è che potreste fare un riassuntino per i più ignoranti in materia? (tra cui mi annovero umilmente icon_redface.gif )
 
4554348
4554348 Inviato: 24 Mag 2008 11:19
 

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif Perdonateci, ci siamo lasciati prendere la mano.

Il problema è che, a volte, ci sono dei cavilli, virgole, congiunzioni (ho visto vincere ricorsi molto più complessi del CdS per una e al posto di una o) che non fanno interpretare la norma in maniera chiara e univoca, specialmente in casi, come questo, che vengono disciplinati da più norme di leggi diverse.

Se a quanto sopra aggiungiamo che:
- probabilmente nessuno in questo forum può dare un'interpretazione AUTENTICA delle norme ma al limite solo personale, scaturita dal proprio background lavorativo, o riportare quella giurisprudenziale;
- sentenze di giudici che, nel pieno rispetto dell'autonomia decisionale, sono in contrasto icon_evil.gif
- un rompiscatole (io) che ti controbatte (motivando a norma di legge);
-la bravura e competenza di almandithule che cerca di dare risposte chiare e usufruibili a tutti (motivando a norma di legge).
Mescola il tutto e, ripeto, a volte avrai piccoli trattati icon_wink.gif
 
4568502
4568502 Inviato: 26 Mag 2008 9:46
 

Grifo ha scritto:
Il problema è che, a volte, ci sono dei cavilli, virgole, congiunzioni (ho visto vincere ricorsi molto più complessi del CdS per una e al posto di una o) che non fanno interpretare la norma in maniera chiara e univoca, specialmente in casi, come questo, che vengono disciplinati da più norme di leggi diverse.

Se a quanto sopra aggiungiamo che:
- probabilmente nessuno in questo forum può dare un'interpretazione AUTENTICA delle norme ma al limite solo personale, scaturita dal proprio background lavorativo, o riportare quella giurisprudenziale;
- sentenze di giudici che, nel pieno rispetto dell'autonomia decisionale, sono in contrasto icon_evil.gif

E' questo che mi preoccupa, in generale... icon_confused.gif

Comunque, tornando all'argomento del topic... qual è la conclusione? Il photo red va segnalato o no? (nella mia città non lo è) icon_mrgreen.gif
 
4574001
4574001 Inviato: 26 Mag 2008 19:09
 

Secondo me NO.
Sempre che almandithule non riporti una legge o circolare dove è previsto tale adempimento anche per le violazioni di cui all'art. 146(violazione segnaletica stradale) del Cds.
Tutte quelle che ho trovato io riguardano solo le violazioni di cui gli art. 142(velocità) e 148(Sorpasso).
 
4574498
4574498 Inviato: 26 Mag 2008 19:52
 

Sono riuscito a trovare su internet una circolare del Ministero dell'Interno (sempre però riferita alle violazioni del 142 e 148).

La circolare è del 2002 quindi antecedente alle omologazioni dei vari Photored e T-Red.

Sulla stessa si fa comunque riferimento alle norme che ho citato (legge 675/96).

In particolare a quelle previste dall'art. 10

1. L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali devono essere previamente informati per iscritto circa:
a) le finalita' e le modalita' del trattamento cui sono destinati i dati;

b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all'articolo 13;
f) il nome, la denominazione o la ragione sociale e il domicilio, la residenza o la sede del titolare e, se designato, del responsabile.

2. L'informativa di cui al comma 1 puo' non comprendere gli elementi gia' noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza puo' ostacolare l'espletamento di funzioni pubbliche ispettive o di controllo, svolte per il perseguimento delle finalita' di cui agli articoli 4, comma 1, lettera e), e 14, comma 1, lettera d).

3. Quando i dati personali non sono raccolti presso l'interessato, l'informativa di cui al comma 1 e' data al medesimo interessato all'atto della registrazione dei dati o, qualora sia prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione.

4. La disposizione di cui al comma 3 non si applica quando l'informativa all'interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero rivela, a giudizio del Garante, impossibile, ovvero nel caso in cui i dati sono trattati in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria. La medesima disposizione non si applica, altresi', quando i dati sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni di cui all'articolo 38 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e successive modificazioni, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalita' e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento.


Link a pagina di Munipol.it
 
4575001
4575001 Inviato: 26 Mag 2008 20:37
 

Perfetto, l'avevo vista anch'io Link a pagina di Interno.it
e ho visto anche questa Link a pagina di Ricorsi.net è la circolare attuativa del D.L. 3 agosto 2007 n. 117.del 2007 e al punto 4.3 ribadisce la segnalazione delle postazioni di controllo fisse e mobili della velocità.

La legge legge 675/96 è esatta.

Ma da nessuna parte ho trovato l'applicabilità all'art. 146 del Cds.

Anche perchè se cosi' non fosse non avrebbe senso tutta la pubblicità mediatica data alla sentenza del GdP di Parma.
Se era prevista la segnalazione quella sentenza non avrebbe fatto notizia icon_wink.gif

Sempre pronto ad ammettere l'errore, ma per ora confermo il NO (visto che la anto ci cazzia se rimaniamo nello ius incertum icon_mrgreen.gif)
 
4575203
4575203 Inviato: 26 Mag 2008 20:50
 

Noooooo... non vi cazzio, è solo che non capisco (e non capisco niente nemmeno di citazioni di leggi e sentenze) e invece vorrei raccapezzarmici! icon_asd.gif
 
15001520
15001520 Inviato: 2 Giu 2014 13:29
Oggetto: Domanda segnaletica stradale pre-semaforo [obbligatoria?]
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

La presenza del seguente cartello:

"" Attenzione rilevamento fotografico infrazioni semaforiche"" (senza cappello del vigile) in prossimità di un semaforo dove si può scegliere se andare a sinistra , diritto o destra sta ad indicare la presenza di photored per tutte e trer le " corsie " o solo per una? e poi il seguente cartello garantisce che il photored è sempre attivo? 24H su 24H? grazie delle future risposte
 
15001578
15001578 Inviato: 2 Giu 2014 14:54
 

Per la mia piccola esperienza ti posso dire che vicino casa mia c'è un cartello identico prima del semaforo ma poi invece di controllare che non passi con il rosso c'è un semplice autovelox che ti prende la velocità.
 
15003324
15003324 Inviato: 3 Giu 2014 17:33
 

Il cartello indica che potrebbe appunto esserci la rilevazione fotografica delle infrazioni semaforiche.

A volte c'è solo il cartello, a volte c'è anche l'apparecchiatura, ma a volte potrebbe essere spenta/rotta/in manutenzione.

L'unica cosa certa è che se c'è ed è funzionante lo è per tutte le corsie.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15003984
15003984 Inviato: 4 Giu 2014 0:59
 

Grazie a tutti per le risposte avrei un altra piccola curiosità / dubbio se io mi fermo oltre la linea di arresto sono sanzionabile "solo" con presenza di t-red sul semaforo e relativo precedente avviso mediante cartello della presenza di rilevatore infrazioni semaforiche ecc.... Grazie x le future risposte
 
15004096
15004096 Inviato: 4 Giu 2014 8:36
 

Se ti fermi oltre la riga sei in multa, non a caso si chiama linea di arresto.
Ma se non c'è la macchina fotografica, per farti la multa occorre un rappresentante delle fdo.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15004358
15004358 Inviato: 4 Giu 2014 11:59
 

ok grazie comunque se non ci sono cartelli di photored o altro in prossimità del semoforo nel caso venisse notificata la multa (senza ovviamente il fatto che sia notificata da un agente) può essere contestata in caso di superamento della linea di arresto?
 
15005117
15005117 Inviato: 4 Giu 2014 19:55
 

Se non c'è il cartello non c'è la macchina fotografica.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15131093
15131093 Inviato: 20 Set 2014 13:17
 

Ciao, mi servirebbe il vostro aiuto, mi è arrivata una multa per essere passato con il rosso ... dove mi sono solo fermato oltre la linea di stop icon_sad.gif

La vorrei contestare per il fatto che non è segnalato il fatto che il semaforo abbia la telecamera.
Posso farlo? Ossia il T-red deve essere segnalato?

Grazie
Dazzy
 
15386756
15386756 Inviato: 29 Giu 2015 23:47
 

Dazzy ha scritto:
Ciao, mi servirebbe il vostro aiuto, mi è arrivata una multa per essere passato con il rosso ... dove mi sono solo fermato oltre la linea di stop icon_sad.gif

La vorrei contestare per il fatto che non è segnalato il fatto che il semaforo abbia la telecamera.
Posso farlo? Ossia il T-red deve essere segnalato?

Grazie
Dazzy


Ciao!
Riprendo questo argomento perche' ultimamente ho notato che i tred di Cerveteri non hanno indicazioni!!! Come e' andata a finire?
 
15387326
15387326 Inviato: 30 Giu 2015 13:29
 

Non ne sono certo, però il CdS ed il suo regolamento attuativo prevedono il presegnalamento delle postazioni di controllo della velocità ma non di altre cose. Dove ho visto i t-red ho sempre notato la presenza dei cartelli però non credo sia una cosa imposta dalla legislazione nazionale.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©