Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha XT, XT-Z e TT

   

Pagina 8 di 13
Vai a pagina Precedente  123...789...111213  Successivo
 
XT 660 Z - Nuova Tènèrè [lista possessori e topic generale]
9457533
9457533 Inviato: 9 Mar 2010 22:39
 

dimenticavo,
il colore chachi era del modello 2008.
Stai attento perchè con i modelli 2009 sono state apportate delle modifiche importanti di miglioramento, quindi non farti incantare da proposte alettanti per i modelli 2008,
di nuovo ciao 0510_saluto.gif
Carlo
 
9459254
9459254 Inviato: 10 Mar 2010 10:49
Oggetto: Nuova tenerè xt 660 z - consigli per gli acquisti e varie!!!
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Complimenti per il forum, ottimo e pieno di risposte, e comprensibilissime anche per un ragazzo che si sta avvicinando ora seriamente al mondo delle moto vere!!!

Come già scritto nella presentazione voglio finalmente diventare possessore di una vera moto, e il mio desiderio è una moto con cui andare bene in città (per andare tutti i giorni in università, o al lavoro, o semplicemente uscirci la sera, io la moto pioggia, sole, vento o neve l'ho sempre usata per fare tutto) che possa essere funzionale per piccoli viaggi o anche viaggi di più giorni (principalmente da solo, la ragazza in moto ha paura sbufff ) e che mi consenta anche ogni tanto di fare qualche fuoristrada!! Devo poi ammettere che il mio sogno un giorno sarà andare in Africa con una moto!! Quindi quale meglio, mi sono detto, che la mitica Ténéré?!?! (anche perchè quali alternative ci sono, BMW F650 GS, in fuoristrada poco la vedo, la 800 sempre di bmw?? costa quasi 11000 €!!
Detto ciò via libera ai consigli e impressioni di chi ce l'ha e fa un uso come quello che vorrei fare io...andrà bene?!?!qualche consiglio??difetto??problemi generici??ho già letto del calore sul fianco, del problema al sistema elettrico dell 11D1 (sistemato poi immagino su quelle presenti nei conce ora) intendo riguardo a praticità, consumi, manutenzione, costi, utilizzo on off, impressioni....
In media a consumi come vi trovate (so che è una cosa altamente soggettiva, infatti ho letto in giro su internet di gente che fa 16-18 e di gente che fa anche 22-24 km/l, il concessionario dice addirittura più probabile 16).
La ruota da 21 in strada misto, in città, in autostrada come vi trovate è stabile?
Io conto di metterci il bauletto givi 46 (so che è brutto però le cose in giro in città ce le devo pur portare e quello originale oltre a costare uno sproposito è di soli 30 l, la stessa dimensione di quello che ho sull'ybr 125 e o ci metto il casco o ci metto la catena o ci metto il completo pioggia, o l'uno o l'altro) e poi le borse morbide (le posso montare senza sostegno ho letto) per i viaggi che farò o per i trasferimenti tra Milano e Pisa (Dove andrò a studiare). Che dite?
Poi di casco vorrei comprare l'Airoh S4 o o l'HJC CLXS uni, entrambi in configurazione nero opaco e visiera scura, consigliate, sconsigliate, fanno schifo, nei viaggi mi vola via la testa dalla turbolenza, non so qualcuni di voi ha di simile tipo l'arai???
Un'ultima cosa, ancora non ho la patenta A3 ma a breve la farò, già nel corso del mese di marzo dovrei avere il foglio rosa, volevo sapere se, per me che sono di Milano, e sino ad ora non ho trovato un conce che ne abbia una in prova, come posso fare per provarla, anche in un parcheggio o in un piazzale, qualcuno conosce un concessionario che l'abbia in lombardia o in piemonte o un noleggio che la dia (ovviamente dopo aver fatto la patente).

Vi ringrazio già in anticipo per le risposte alle mie numerose e forse noiose e banali richieste ma come vi ho detto mi sto avvicinando adesso al mondo delle mot vere e di conseguenza la mia inesperienza su questo genere di cose è a dir poco imbarazzante !!
prometto che prima di comprarla e nei primi tempi che l'avrò (e anche in seguito) studierò in modo di mantenere l'eventuale tenerè in ottimo stato!!!
Credo che alcune delle domande che ho posto probabilmente saranno state già risposte nel forum e sicuramente le ho lette, ma sto cercando di carpire ancora qualcosa in più per convincermi definitivamente!!!


CIAOOO e GRAZIEEEE

Matteo
 
9459615
9459615 Inviato: 10 Mar 2010 12:04
 

c'è già un topic sul Ténéré, comincia leggendo quello, poi se hai altri dubbi siamo qua!

0510_saluto.gif

V
 
9459698
9459698 Inviato: 10 Mar 2010 12:29
 

già letto quasi tutto volevo vedere se ne usciva qualcosa di nuovo, ok rileggerò quello ufficiale
 
9459699
9459699 Inviato: 10 Mar 2010 12:30
 

Le modifiche sono marginali, che io sappia si limitano a sella con cuciture colorate, espansione recupero vapori olio modificato e basta.
Io ho una 2008 con 33.000 km e nessun problema.
Se trovi una 2008 scontatissima (max 6.000 Euro) prendila pure tranquillo, comunque hai 3 anni di garanzia.
 
9459886
9459886 Inviato: 10 Mar 2010 13:05
 

zanna_86 ha scritto:
già letto quasi tutto volevo vedere se ne usciva qualcosa di nuovo, ok rileggerò quello ufficiale


intendevo dire che se hai dubbi o domande che non trovano risposta in quanto già scritto, è comunque meglio porre le questioni sul topic che esiste già, invece di crearne uno nuovo, capito?

V
 
9461435
9461435 Inviato: 10 Mar 2010 17:03
 

ecco, come previsto i topic sono stati unificati, così si evita casotto.

rispondo a qualcuno dei tuoi interrogativi:

- anteriore da 21": è stata una sorpresa, venendo da un motard con anteriore da 130x17" l'avantreno è sorprendentemente leggero ma comunque stabile, mentre su fondi accidentati fa naturalmente la differenza. non ho abbondanza di metri di paragone, ma nel complesso la moto mi pare piuttosto ben bilanciata sulle due ruote, e su asfalto consente ben più di quanto pensassi, a patto di non farsi tentare da gommature troppo "tassellose".

- consumi: secondo me i 16/17 km/l li fai considerando un utilizzo "misto" città-extraurbano-allegro-fuoristrada. in modalità "crociera" raggiungi tranquillamente i 20, e se guidi felpato li superi bene.

- casco: molto belli e pratici gli on-off come quelli che citi, ma c'è un però: il parabrezza, protettivo per torace e zona collo, crea qualche turbolenza in alto, che può interferire con la calotta del casco se chi guida è alto. personalmente, uso un integrale stradale al 100% anche per questo motivo, vorrei prendere il Bye dedicato alla mia moto, ma leggo in giro che sopra i 90 diventa fastidioso...

- bagaglio: il bauletto è pratico e poco ingombrante, ma ha il difetto di arretrare e alzare molto il baricentro, se lo carichi tanto, e di rompere le scatole quando sali/scendi. io ho montato le laterali in alluminio yamaha, e ne sono entusiasta, tanto che dalle ferie estive non le ho più tolte. tra l'altro, se giri da solo, al di sopra delle borse si crea un unico "piano di carico" con la sella del passeggero, su cui puoi "elasticare" un borsone stagno virtualmente enorme, tipo quelli per attrezzature subacquee.

- una nota d'obbligo, sei sempre su un mono tranquillo da 50cv, quindi non aspettarti di andare come con un gs 800, e neanche come con un ktm 690...

V
 
9464836
9464836 Inviato: 11 Mar 2010 0:29
 

x nitron

il 2008 aveva anche il freno posteriore che tendeva al bloccaggio

per il prezzo io il 2009 l'ho preso a 6350

ciao 0510_saluto.gif
 
9465758
9465758 Inviato: 11 Mar 2010 10:54
 

Il freno posteriore non tende al bloccaggio più di altre moto che ho avuto...non mi risulta comunque che ci siano state modifiche ai freni da 2008 a 2009.

L'hai comprata ad un buon prezzo tutto sommato.

Come casco io mi trovo bene con un Nolan modulare e talvolta metto lo Shoei Hornet DS senza problemi di turbolenza.
 
9470870
9470870 Inviato: 11 Mar 2010 23:35
 

Allora...... tanto per chiarire io non voglio sminuire il modello del 2008, il Tènèrè è e rimane una grandissima moto.
Dato che un nostro amico futuro Tenerista vuole dei consigli, mi sono sentito in dovere di avvisarlo che come hanno riscontrato i nostri amici sul forum (problemi elettrici ecc.), le case costruttrici, tutte, quando mettono un modello nuovo sul mercato lo fanno collaudare ai clienti, questo è un dato di fatto incontestabile.
Ovviamente ci sono anche i casi fortunati cui funziona tutto, o quelli che non riscontrano il problema perché non hanno modo di confrontare per valutare.
Comunque ripeto il Tènèrè è una moto di cui o ci s’innamora o si tratta come la volpe con l'uva.
Un grosso abbraccio a tutti i Teneristi e a quelli che vorranno esserlo.
0510_abbraccio.gif
 
9523761
9523761 Inviato: 21 Mar 2010 13:51
 

ciao Ragazzi,
ho acqusitato un luglio 2008 con 7500 km completo di valigie e altri ammennicoli graziosi,

lo uso come moto da lavoro e per ora sono molto soddisfatto.

peeeeerò ho delle cosucce da chiedervi.
La moto non ha manuale, anche il precedente proprietario aveva una stampa del manuale delle xt r scaricato da internet.
non esiste proprio il manuale di questa moto?

- con tutta la buona volontà e con il rischio di sentirmi dare dell'invornito mi dite dove cavolo è il tappo dell'olio????

- la zona cruscotto vibra un po' troppo, fa anche un discreto rumore c'è qualche sistema per attenuare le vibrazioni?

- qualcuno ha provato un cupolino maggiorato? pregi e difetti? (sono alto 192 cm..........)

per tutto il resto la moto va molto bene, agile precisa e soprattutto capientissima....... sono molto contento.


grazie per le risposte
ncola
 
9528444
9528444 Inviato: 21 Mar 2010 23:50
 

Complimenti per l'altezza e benvenuto nel gruppo dei teneristi.

Per quanto riguarda il tappo dell'olio se parli del carico l'astina è nel vano dove passa la sospensione anteriore in mezzo al serbatoio benzina, per lo scarico ci sono ben due bulloni,
uno è del serbatoio dell'olio e si trova anteriormente sotto al clacson, il secondo del carter è posto sotto la leva del cambio.

In che senso la usi come moto da lavoro? 0510_grattacapo.gif
 
9528533
9528533 Inviato: 22 Mar 2010 0:01
 

CarloWeb ha scritto:
Complimenti per l'altezza e benvenuto nel gruppo dei teneristi.

Per quanto riguarda il tappo dell'olio se parli del carico l'astina è nel vano dove passa la sospensione anteriore in mezzo al serbatoio benzina, per lo scarico ci sono ben due bulloni,
uno è del serbatoio dell'olio e si trova anteriormente sotto al clacson, il secondo del carter è posto sotto la leva del cambio.

In che senso la usi come moto da lavoro? 0510_grattacapo.gif


nel senso che ci vado al lavoro tutti i dé
in una valigia cartella con pc
nell'altra le pratiche

icon_asd.gif

quindi il tappo con l'asticella lo trovo non sul lato dx dove l'ho sempre cercato ma praticamente dietro la ruota anteriore sotto al serbatoio? eusa_think.gif

mica facile domattina ci guardo.......
 
9528545
9528545 Inviato: 22 Mar 2010 0:03
 

dimenticavo

Gracias!

ps un manuale non esite?

per cambiare l'orologio ci ho mezzo mezz'ora di pistolamenti vari prima di capire che dovevo premere i tasti in contemporanea a quadro acceso ma a motore spento.......... eusa_wall.gif
 
9528619
9528619 Inviato: 22 Mar 2010 0:16
 

Forne non sono stato chiaro, l'asticella che serve per misurare l'olio che funziona da tappo di carico si trova nella zona dove il serbatoio fascia gli steli della forcella sul lato destro del vano.
i tappi di scarico sono uno anteriormente sul motore in posizione centrale poco sotto il clacson, e l'altro propio sotto la pedivella del cambio.
Devi toglierli tutti e due per fare in modo che si svuoti completamente l'impianto.
Occhio quando togli guello davanti perchè il getto parte in orrizzontale.
Per il manuale prova questo link, Link a pagina di Service.tanga-moteurs.com
0510_saluto.gif
 
9528646
9528646 Inviato: 22 Mar 2010 0:23
 

CarloWeb ha scritto:
Forne non sono stato chiaro, l'asticella che serve per misurare l'olio che funziona da tappo di carico si trova nella zona dove il serbatoio fascia gli steli della forcella sul lato destro del vano.
i tappi di scarico sono uno anteriormente sul motore in posizione centrale poco sotto il clacson, e l'altro propio sotto la pedivella del cambio.
Devi toglierli tutti e due per fare in modo che si svuoti completamente l'impianto.
Occhio quando togli guello davanti perchè il getto parte in orrizzontale.
Per il manuale prova questo link, Link a pagina di Service.tanga-moteurs.com
0510_saluto.gif


grazie!!!

meglio di così non potevo sperare!!!

0509_campione.gif
 
9529403
9529403 Inviato: 22 Mar 2010 10:30
 

per le vibrazioni e i rumori dalla zona cruscotto, prova a controllare un po' di serraggi in giro perchè non lo dovrebbe fare...

intendo che non è un problema di tutte, la mia non lo fa ad esempio...

V
 
9535736
9535736 Inviato: 22 Mar 2010 23:52
 

ok sabato mi metto di cricchetto e via.........

per quanto riguarda il cupolino maggiorato ho visto quello di puig e quello della fabbri.

nessuno di voi li ha mai montati?

eusa_think.gif eusa_think.gif
 
9556138
9556138 Inviato: 25 Mar 2010 23:25
 

Domanda generale:

Lo strumento della benzina vi risulta che funzioni correttamente?

Quando Il mio marca una sola tacca, e quindi faccio benzina, ho ancora circa dieci litri nel serbatoio (circa la metà).

Vi risulta anche a voi o è il mio strumento che è guasto.


Altra domanda, è circa un mese che la sospensione posteriore cigola come una rete a molle di quelle dell'800, il concessionario dice che è indice di perfetta tenuta 0510_grattacapo.gif

Ma vi rendete conto che cosa cercano di farci credere.

Comunque nonostante lo smontaggio e l'ingrassaggio continua a cigolare.
Sono in attesa dell'ispettore della Yamaha per vedere che cosa intendono fare.
Sono l'unico caso o è capitato già a qualcunaltro.

Fatemi sapere Grazie e ciao a tutti 0510_saluto.gif
 
9556270
9556270 Inviato: 25 Mar 2010 23:43
 

CarloWeb ha scritto:
Domanda generale:

Lo strumento della benzina vi risulta che funzioni correttamente?

Quando Il mio marca una sola tacca, e quindi faccio benzina, ho ancora circa dieci litri nel serbatoio (circa la metà).

Vi risulta anche a voi o è il mio strumento che è guasto.


Altra domanda, è circa un mese che la sospensione posteriore cigola come una rete a molle di quelle dell'800, il concessionario dice che è indice di perfetta tenuta 0510_grattacapo.gif

Ma vi rendete conto che cosa cercano di farci credere.

Comunque nonostante lo smontaggio e l'ingrassaggio continua a cigolare.
Sono in attesa dell'ispettore della Yamaha per vedere che cosa intendono fare.
Sono l'unico caso o è capitato già a qualcunaltro.

Fatemi sapere Grazie e ciao a tutti 0510_saluto.gif


anche la mia con la riserva che lampeggia al distributore riesce a caricare solo 14 litri di benzina.
il serbatoio dovrebbe essere di 22 vero?

per la sospensione non so che dire......... la mia va bene e non cigola!
 
9556944
9556944 Inviato: 26 Mar 2010 1:34
 

ho letto il manuale.........


icon_eek.gif 6,7 litrozzi di riserva icon_eek.gif icon_eek.gif

quindi 14+6,7=20,7 metti un po' di errore di strumento siamo a 22 litri!!
 
9558422
9558422 Inviato: 26 Mar 2010 13:13
 

Per la riserva è normalissimo così, da quando lampeggia fisso ci puoi fare tranquillamente almeno 100 km.
Il mio mono non ha mai cigolato, non so cosa dire.
 
9566676
9566676 Inviato: 27 Mar 2010 23:55
 

nitron ha scritto:
Per la riserva è normalissimo così, da quando lampeggia fisso ci puoi fare tranquillamente almeno 100 km.
Il mio mono non ha mai cigolato, non so cosa dire.


idem.

V
 
9585226
9585226 Inviato: 30 Mar 2010 22:46
 

nerowolfe79 ha scritto:


idem.

V


sono a quota 78 km fatti in riserva e ancora il serbatoio è carico icon_asd.gif

utilissima la funzione conta km dalla riserva.

ps ho acquistato anche un cupolino puigg trasparente e devo dire che toglie parecchia aria di dosso senza impattare trooppo sulla stabilità ed estetica della moto.

unico appunto .............. le viti di plastica che vincolano il cupolino alla mascherina veramente indegne, si spanano a guardarle ed una l'ho già rotta....... anche il controdado eusa_wall.gif
 
9587029
9587029 Inviato: 31 Mar 2010 10:27
 

Metti quattro viti in ergal e puoi partire tranquillo verso mete ignote...
 
9771036
9771036 Inviato: 29 Apr 2010 21:41
 

Oggi mi hanno sostituito il mono posteriore in garanzia, niente piu' gnic!!! gnic!!! icon_asd.gif
 
9849688
9849688 Inviato: 12 Mag 2010 19:28
 

unico appunto .............. le viti di plastica che vincolano il cupolino alla mascherina veramente indegne, si spanano a guardarle ed una l'ho già rotta....... anche il controdado eusa_wall.gif[/quote]

Ciao a tutti. Felicissimo possessore del Tenerè 2008, sino ad ora problemi NESSUNO!!!!
Unico appunto, e qui quoto Bruceli, le viti in plastica mi si sono spanate con lo sguardo!!! Il guaio è che il Mono fa vibrare molto la parte del cupolino ed ogni tanto bisogna dare una stringitina alle viti. A proposito, domanda per i più esperti: se voglio acquistare la viteria in ergal, che misura devo chiedere per quelle che fissano il cupolino?
Per il resto mi sto trovando davvero bene, leggendo sul forum del Club Tenerè Italia mi sono convinto ad acquistare i 3 stages relativi al filtro aria della DNA. Non vedo l'ora di montare il tutto, vi farò sapere come mi troverò. A proposito, c'è qualcuno (che non abbia scritto nel forum citato!)che già li ha sperimentati?
Ultima cosa, giusto per vedere se è una caratteristica comune: sto notando un consumo eccessivamente maggiore della ruota anteriore rispetto alla posteriore. Motivi? Forse perchè ho montato i leveraggi per abbassare un pò la sella e mi hanno cambiato anche il pre-carico... Può essere una causa? Grazie per le risposte che mi darete!
 
9850994
9850994 Inviato: 12 Mag 2010 21:45
 

ho messo 4 viti in acciaio, l'ergal è da fighetti icon_asd.gif

il cupolo vibra che è una meraviglia allora ho infilato fra cupolo e cruscotto di plastica dei feltrini ....... quelli delle gambe delle seggiole.

per ora tengono poi taglierò delle striscie di neoprene bianche, se le trovo....

anche io ho un consumo della ruota anteriroe più accentuato, le gomme sono ancora quelle originali però (10K km) rotfl.gif spiattellatissme fra un po' le cambierò comunque.
 
9853253
9853253 Inviato: 13 Mag 2010 11:26
 

In 35.000 km ho consumato 3 anteriori e 2 posteriori (tutti Tourance) quindi non preoccupatevi per il consumo maggiore dell'anteriore.
Io ho ancora le vitine in plastica originali, ho smontato il cupolino solo una volta per montare la staffa del Garmin.
 
9855292
9855292 Inviato: 13 Mag 2010 16:56
 

grazie ragazzi, mi state rassicurando molto...

anche io sono a 10mila, e ho l'anteriore marcatamente più consumato del posteriore. il che in teoria pare strano, data la maggior circonferenza l'anteriore gira meno...

anche sulle spalle, al posteriore qualche "baffo" lo incontro ancora, l'anteriore sembra reduce dal Mugello...

mi stavo facendo qualche paranoia tipo anteriore frenato e altre figate del genere, ma vedo che è normale... tanto meglio.

prossimamente ho in programma qualche esperimento col precarico forca (dato che ce l'abbiamo icon_asd.gif ) in preparazione all'infilata di passi alpini che vorrei concedermi ad agosto...

...e se mi girano le... gomme... monto le scorpion trail... mi gioco lo sterro ma in strada faccio le scintille con le orecchie... sono indecisissimo...

V
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 8 di 13
Vai a pagina Precedente  123...789...111213  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha XT, XT-Z e TT

Forums ©