Leggi il Topic


Navigatori satellitari [quali sono le vostre opinioni?]
11405178
11405178 Inviato: 19 Feb 2011 19:36
 

sempreprudente ha scritto:
LO ho appena comperato pur essendo uno che odia la elettronica ed i connessi.
E' un giocattolo che può essere utile, a me piace in genere fare le strade che non conosco e poi, tornato a casa andare a vedere dove sono stato sulla cartina ma è indubbio che se vuoi programmare un viaggio sopratutto all'estero, ti toglie molte fatiche. Altra cosa è che ti può aiutare e dico solo aiutare ad evitare qualche velox.
Il romanticismo oramai lo si trova, a mio avviso solo su strade di campagna e con moto da "passeggio" e non mi sembra che siano molti i proseliti, comunque la comodità sui lunghi viaggi è impagabile. doppio_lamp.gif


Beh, ci sono strade in cui la tiratina è quasi d'obbligo, poi arrivi in certe strade sconosciute dove non te la senti di mettere la terza, e ti godi tutto a 50km/h
 
11405284
11405284 Inviato: 19 Feb 2011 19:59
 

BlackIce mi autorizzi a stampare la tua firma per appenderla dove lavoro?????? eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
11405354
11405354 Inviato: 19 Feb 2011 20:16
 

Non ho il navigatore.
Sono ancora un amante della buona e vecchia cartina stradale.
Anche l'anno scorso, durante il viaggio al Tourist Trophy ho utilizzato solo cartine stradali. Ammetto che in Inghilterra ho sbagliato strada (e non è stato bellissimo... icon_twisted.gif icon_twisted.gif ), ma sono i rischi del mestiere...
Fermarsi a guardare la cartina (anche sotto la pioggia... eusa_whistle.gif ) e cercare di capire dove si può essere finiti non ha prezzo... icon_asd.gif
doppio_lamp.gif
 
11405389
11405389 Inviato: 19 Feb 2011 20:24
 

Anche l'anno scorso, durante il viaggio al Tourist Trophy ho utilizzato solo cartine stradali. Ammetto che in Inghilterra ho sbagliato strada (e non è stato bellissimo... icon_twisted.gif icon_twisted.gif ),
(riporto quanto scritto da JO74)

Complimenti 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
11405444
11405444 Inviato: 19 Feb 2011 20:33
 

Non ho mai usato un navigatore, sono affezionato alla pila di cartine che nel corso degli hanni ho collezionato ma credo che un giorno cederò alla tentazione.... a volte la segnaletica in certe zone è assurdamente confusa!!
 
11405500
11405500 Inviato: 19 Feb 2011 20:43
 

sgombro ha scritto:
BlackIce mi autorizzi a stampare la tua firma per appenderla dove lavoro?????? eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif


OT: era una frase del "Nonno"...... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Autorizzato 0509_up.gif


Caspita, complimenti per il tourist trophy forse il navigatore la sarebbe servito. o sbaglio ?
 
11405855
11405855 Inviato: 19 Feb 2011 22:08
 

icon_arrow.gif Io penso che il navigatore satellitare sia la piu' bella invenzione dopo il cellulare !!! E' veramente comodissimo e ti toglie l'ansia e lo stress della paura di perdersi o di non sapere come fare a tornare indietro !

Io lo porto con me in moto se vado a fare dei giri lunghi o se vado in posti e strade sconosciute o se devo andare ad un preciso indirizzo che non conosco.

Non e' detto che lo si deva accendere ed usare per forza.... ma se occorre e' bello sapere che e' li' !

Questo ci permette di avventurarci per percorsi sconosciuti senza porsi il problema di dove si andra' a finire.... tanto a casa ti ci riporta lui !!!

0509_up.gif 0510_abbraccio.gif 0509_up.gif
 
11406053
11406053 Inviato: 19 Feb 2011 22:52
 

Io il navigatore l'ho uso sovente, ma in moto utilizzo molto anche le carte combinate al naviga, poi ogni tanto li mando a ciapà di rat tutti e due, mi lecco un dito sento dove tira il vento e vado dalla parte opposta icon_asd.gif
 
11406386
11406386 Inviato: 20 Feb 2011 0:45
Oggetto: Re: Navigatori satellitari e moto
 

sgombro ha scritto:
Siccome non ho niente da fare rotfl.gif mi è venuto in mente di farvi questa domanda dettata dalla pura e semplice curiosità e che ha la pretesa di non arrivare a niente:
voi siete favorevoli all'utilizzo del navigatore satellitare in moto o credete che si perda un po' di quel "romanticismo motociclistico" che è caratterizzato anche dal "dover perdersi" ogni tanto?
(per chi se lo stia domandando, sono nel pieno delle mie facoltà mentali icon_asd.gif )



Il "romanticismo motociclistico" va un pelo a farsi fottere quando sbagli strada e il tempo passa ... quindi evviva il naviga che ti permette di guidare col giusto relax. Non sei obbligato a seguire passo per passo quello che ti comunica ma almeno capire se sei in rotta quello si.
A patto che sia piazzato in modo che consultandolo non ci si debba distrarre troppo. Ci sono installazioni che obbligano a spostare troppo in basso lo sguardo e a mio parere questo è un pelino pericoloso.


Faustone
 
11406558
11406558 Inviato: 20 Feb 2011 1:35
 

Non ho un navigatore ma in caso di necessità rubo quello di mio padre, è uno strumento utile se devi andare da qualche parte che non conosci la strada o se magari fai qualche viaggio lungo. Certo mi è anche capitato di sbagliare strada pur usando il navigatore ahah.
Come da altri espresso penso anche io che non debba distrarci dalla moto, quindi trovare la giusta posizione è fondamentale.
 
11406666
11406666 Inviato: 20 Feb 2011 4:05
 

In moto non l'ho mai usato. In macchina solo un paio di volte perchè chi viaggiava con me lo ha portato.
Secondo me la soluzione migliore è quella di memorizzare mentalmente un percorso, portarlo con sè ma tenendolo spento per godersi il viaggio senza distrazioni e display da guardare continuamente. Poi, se proprio serve, ci si può fermare a consultarlo....
 
11406890
11406890 Inviato: 20 Feb 2011 10:54
 

Io sull'auto ho il Tom Tom, comprato 3 anni fa.
Ieri sono andato a Brescia alla mostra di Matisse e mi ci ha portato bene (naturalmente non bisogna dirgli: museo di Santa Giulia, ma il nome di qualche piazza vicino, che bisogna trovare sulla mappa di Brescia).
Poi volevo andare a Desenzano senza fare l'autostrada e il povero zio Tom ha perso la testa; non riconosceva le strade nuove, insisteva per mandarmi su per i monti... ho dovuto alzare il naso e seguire i cartelli. Comunque al lungolago mi ci ha portato.

In genere i navigatori sono molto utili per girare in città; fuori, vengono messi in confusione dalle strade che cambiano continuamente o fanno inutilmente attraversare gli abitati.

In moto preferisco tenere gli occhi alzati. Al massimo quando arrivi in una città lo uso a piedi per trovare i siti turistici.
 
11407497
11407497 Inviato: 20 Feb 2011 13:26
 

ENERGIE ha scritto:
In moto non l'ho mai usato. In macchina solo un paio di volte perchè chi viaggiava con me lo ha portato.
Secondo me la soluzione migliore è quella di memorizzare mentalmente un percorso, portarlo con sè ma tenendolo spento per godersi il viaggio senza distrazioni e display da guardare continuamente. Poi, se proprio serve, ci si può fermare a consultarlo....


Esatto.

Io tendenzialmente se consulto adeguatamente google maps prima di partire, magari scrivendomi un fogliettino con gli svncoli da prendere, difficilmente mi perdo. E se mi perdo poi mi ritrovo icon_asd.gif
 
11407554
11407554 Inviato: 20 Feb 2011 13:38
 

io ho bisogno del navigatore come dell'aria che respiro icon_redface.gif

sono nato privo di senso dell'orientamento, mi perdo sempre e con le cartine non mi ci ritrovo mai 0510_sad.gif

certo, ogni tanto (spesso) pure il tomtom impazzisce e lì devo fare di testa mia icon_asd.gif però in linea di massima è solo grazie a lui se riesco ad arrivare dove devo senza passare ore ed ore a girare a vuoto icon_asd.gif
 
11407972
11407972 Inviato: 20 Feb 2011 14:47
 

DemaDev ha scritto:
io ho bisogno del navigatore come dell'aria che respiro icon_redface.gif

sono nato privo di senso dell'orientamento, mi perdo sempre e con le cartine non mi ci ritrovo mai 0510_sad.gif

certo, ogni tanto (spesso) pure il tomtom impazzisce e lì devo fare di testa mia icon_asd.gif però in linea di massima è solo grazie a lui se riesco ad arrivare dove devo senza passare ore ed ore a girare a vuoto icon_asd.gif


Però distinguiamo l'uscita domenicale di piacere, dove ci si può permettere il lusso di perdersi, e invece il dovere arrivare in un dato luogo alla data ora 0509_up.gif

Detto ciò, secondo me tu le cartine le usi per rollare eusa_shifty.gif
 
11408749
11408749 Inviato: 20 Feb 2011 17:12
 

un conoscente ne ha persi ben 2... volati via con la velocità icon_eek.gif
io l'anno scorso usai il navi del cellulare piazzato dentro la borsa da serbatoio... nella zona trasparente riservata alla cartina... comunque mi portai anche l'atlante michelin....
mi piacerebbe comprarne uno serio da moto, ma costano un botto... pensavo ad uno da auto da sistemare sempre sulla borsa da serbatoio ma credo che la batteria si scarichi in fretta.... secondo voi è un'idea bislacca??
 
11408840
11408840 Inviato: 20 Feb 2011 17:36
 

Io sono un romantico e preferisco le cartine... e poi a volte perdersi in moto può essere piacevole icon_asd.gif
 
11408841
11408841 Inviato: 20 Feb 2011 17:36
 

Jexxx ha scritto:
un conoscente ne ha persi ben 2... volati via con la velocità icon_eek.gif
io l'anno scorso usai il navi del cellulare piazzato dentro la borsa da serbatoio... nella zona trasparente riservata alla cartina... comunque mi portai anche l'atlante michelin....
mi piacerebbe comprarne uno serio da moto, ma costano un botto... pensavo ad uno da auto da sistemare sempre sulla borsa da serbatoio ma credo che la batteria si scarichi in fretta.... secondo voi è un'idea bislacca??


io in settimana vado a prendere una presa accendisigari da attaccare alla batteria per poter usare quello dell'auto senza temere per la batteria e senza spendere un botto per il navigatore da moto 0509_up.gif

così la questione autonomia è risolta. il problema dell'acqua lo risolvo mettendolo nella borsa serbatoio come te col cellulare et voilà ecco un po' di centinaia di euro risparmiati icon_biggrin.gif
 
11408843
11408843 Inviato: 20 Feb 2011 17:37
 

AcidBurn ha scritto:
Io sono un romantico e preferisco le cartine... e poi a volte perdersi in moto può essere piacevole icon_asd.gif



bello solo se stai bighellonando la domenica icon_asd.gif
 
11408873
11408873 Inviato: 20 Feb 2011 17:45
 

Jexxx ha scritto:
pensavo ad uno da auto da sistemare sempre sulla borsa da serbatoio ma credo che la batteria si scarichi in fretta.... secondo voi è un'idea bislacca??

la batteria di quelli da auto è ridicola visto che non ci sono problemi ad attaccarlo all'accendisigari..l'unica è montare una presa sotto la sella della moto..


in macchina navigatore tutta la vita anch'io ho il senso dell'orientamento sfasato..poi a roma..in moto non lo uso visto che per andare da A a B il navigatore mi da la strada più veloce(anche dicendogli di evitare l'autostrada) mentre quella più gustosa è quella che passa per C,D,E.... icon_biggrin.gif
quindi google map, mi scrivo i paesini da attraversare su un foglietto e via..
c'è anche da dire che almeno per me le uscite in solitaria non sono frequentissime, di solito mi affido ad amici vari del motoclub icon_mrgreen.gif
 
11409415
11409415 Inviato: 20 Feb 2011 19:44
Oggetto: utile però
 

in auto uso il navigatore quando vado dove non sò, naturalmente è molto utile. In moto non lo ho mai usato, preferisco l'avventura. ma se dovessi fare viaggi lunghi mi porterei dietro il navigatore, magari per l'estero. Me la sono sempre cavata con le cartine che comunque sono indispensabili. Infatti il navigatore, come qualsiasi aggeggio elettronico, ti può anche lasciare a piedi. 0509_campione.gif
 
11409642
11409642 Inviato: 20 Feb 2011 20:24
 

DemaDev ha scritto:


io in settimana vado a prendere una presa accendisigari da attaccare alla batteria per poter usare quello dell'auto senza temere per la batteria e senza spendere un botto per il navigatore da moto 0509_up.gif

così la questione autonomia è risolta. il problema dell'acqua lo risolvo mettendolo nella borsa serbatoio come te col cellulare et voilà ecco un po' di centinaia di euro risparmiati icon_biggrin.gif


Anche questa può essere una soluzione interessante. Magari per viaggi in cui non ci si può perdere o in cui si devono rispettare degli orari.
Per cortesia, ci fai sapere cosa prendi, quanto costa, etc?
Grazie

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
11409898
11409898 Inviato: 20 Feb 2011 21:11
 

Io lo utilizzo anche in moto se devo fare giri in posti non visti o a volte come semplice aiuto per cercare nuovi percorsi o anche per seguire percorsi ben definiti dove si deve andare da x a y, ma passando per z ecc.. ecc...
Regolarmente mi perdo anche con il navigatore icon_lol.gif ma alla fine mi fa arrivare dove devo arrivare.
L'anno scorso è stato organizzato un giro con parecchie moto in un luogo non vicinissimo a casa nostra e grazie ai navigatori che quasi tutte le staffette avevano e grazie soprattutto a chi ha buttato giù il percorso (anche lui aveva il navigatore, ma lo ha solo come accessorio visto che ha google maps in testa icon_asd.gif ) abbiamo fatto un bellissimo giro e senza disperci icon_lol.gif
 
11410104
11410104 Inviato: 20 Feb 2011 21:46
 

ENERGIE ha scritto:


Anche questa può essere una soluzione interessante. Magari per viaggi in cui non ci si può perdere o in cui si devono rispettare degli orari.
Per cortesia, ci fai sapere cosa prendi, quanto costa, etc?
Grazie

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


no problem 0509_up.gif
 
11410230
11410230 Inviato: 20 Feb 2011 22:00
 

DemaDev ha scritto:
ENERGIE ha scritto:


Anche questa può essere una soluzione interessante. Magari per viaggi in cui non ci si può perdere o in cui si devono rispettare degli orari.
Per cortesia, ci fai sapere cosa prendi, quanto costa, etc?
Grazie

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


no problem 0509_up.gif


Se intendi per la presa accendisigari io ho preso questa:

immagini visibili ai soli utenti registrati



abbastanza "volante", ma sono riuscito a fissarla con un paio di fascette sotto la staffa del navigatore.
Ho eliminato le pinze ai terminali e mi sono connesso direttamente.
Per evitare entrata di acqua ha un tappino in gomma, anche se non mi da una gran fiducia, poi chiuse solo se il navigatore non è connesso, altrimenti non sigilla.
Ad ogni modo non avendo un navigatore stagno lo utilizzo solo se non piove.
 
11411493
11411493 Inviato: 21 Feb 2011 7:49
 

Per l'installazione della presa 12v io ne ho acquistata una in un negozio di accessori nautici, completamente in plastica e con tappo in gomma, costo 5,00 euro. Si può fissare facendo un buco nel cruscotto ed avvitando la ghiera (come ho fatto io) oppure facendosi artigianalmente una staffa. Poi non l'ho collegata direttamente, perché:
* qualche buon tempone, a moto posteggiata, potrebbe mettere dentro un pezzo di metallo, giusto per amicizia 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif ;
* perché due batterie (quella del navi e della moto) collegate allo stesso impianto non vanno mai d'accordo;
* collegandola direttamente potrebbe arrivre al navi (o al cell) corrente con degli sbalzi;

pertanto ho comprato un relè con fusibile incorporato (30 ampere) a 6,00 euro. Ora non ricordo bene dove vanno attaccati i 4 pioli numerati al relè comunque uno alla positivo batteria, uno al positivo della presa, uno a massa ed uno alla scatola fubili di un componente sotto chiave (esempio fanali). Un elettrauito o una ricerca sul web e si trova lo schema. Mi è stato consigliato di attacare quest'ultimo alla scatola fisibili in quanto è a monte della centralina e si evitano variazioni di resistenze elettriche alla stessa che possano variarle i parametri, purtroppo cosa già provata sulla macchina icon_sad.gif
Spero di essere stato utile.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11411508
11411508 Inviato: 21 Feb 2011 8:32
 

Sgombro, domando perchè non ne sono sicuro,ma l'alimentatore del navigatore, quello che si inserisce nella presa accendisigari non dovrebbe fungere anche da stabilizzatore?
Penso che per la batteria della moto non dovrebbe creare problemi, anche perchè il navigatore ha un consumo esiguo e non so, potrebbe creare sbalzi di tensione alla centralina?

E' chiaro il problema se ti mettono in corto la presa, allora certamente non sarebbe una cosa simpatica.
Io per ovviare al problema l'ho semplicemente attaccato al faro della moto, anche per un fatto di comodità.
 
11411649
11411649 Inviato: 21 Feb 2011 9:45
 

Io non riuscirei a usare un navigatore sulla moto. Troppo occupato a guardare la strada per abbassare la vista sul display. E il display VA GUARDATO, se no le indicazioni vocali possono essere fuorvianti. (alla prossima rotatoria prendere la quarta uscita... oppure: prendere la seconda uscita, che poi vuol dire: continua dritto).
Meglio una cartina stampata da Google Maps o una fotocopia ingrandita di una pagine della Michelin, con una bella linea rossa per il percorso.
O meglio ancora, niente del tutto e andare dietro al naso.
 
11411871
11411871 Inviato: 21 Feb 2011 10:59
 

gabro74 ha scritto:
Sgombro, domando perchè non ne sono sicuro,ma l'alimentatore del navigatore, quello che si inserisce nella presa accendisigari non dovrebbe fungere anche da stabilizzatore?
Penso che per la batteria della moto non dovrebbe creare problemi, anche perchè il navigatore ha un consumo esiguo e non so, potrebbe creare sbalzi di tensione alla centralina?

E' chiaro il problema se ti mettono in corto la presa, allora certamente non sarebbe una cosa simpatica.
Io per ovviare al problema l'ho semplicemente attaccato al faro della moto, anche per un fatto di comodità.



Io non sono del mestiere, però un elettrauto mi spiegava che oggi giorno le centraline hanno "calcolate" all'interno anche le resistenze dei cavi elettrici, anche se il dispositivo in questione non è utilizzato, pertanto solo tagliando un cavo e poi facendo una "giuntura" si va a variare la resistenza elettrica, e questo è il motivo per cui va attaccata a monte della centralina alla scatola dei fusibili e non a valle, ossia dopo la centralina stessa. Ti dico che in macchina ho messo due led sopra i sedili posteri (perché davanti non riuscivo ad arrivare all'interruttore della luce) e da lì in poi la macchina non è più andata bene.
Il discorso del relé invece, sempre a dire dell'elettrauto mi diceva che è meglio metterlo perché la batteria della moto nel momento in cui è sotto carica da parte dell'alternatore non da mai una corrente stabile, e poi anche se all'interno del navi c'è già uno stabilizzatore, per il costo del relè vale la pena metterne uno. Alla fine anziché 2 cavi ne devi metterne 4, la cosa cambia di poco. Ciao ciao 0509_up.gif
 
11411895
11411895 Inviato: 21 Feb 2011 11:03
 

scusate se mi intrometto, ma stavo valutando l'idea di comprare un connettore accendisigari + cavo per montare un gps sulla mia SV K9 e mi è sorto un dubbio...collego il cavo (anzi, I cavi) alla batteria , ok, ma poi ? Lo faccio passare sul telaio a fianco al serbatoio, verso l'interno , per nasconderlo e portarlo al manubrio, ma è una zona molto, molto calda! Possibile che il cavo si sciolga ? Uno dei due cilindri è proprio lì, il telaio diventa davvero molto caldo!
E' il mio unico dubbio (anzi, un'altro sarebbe come fissare il GPS alla piastra di sterzo...)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoNavigatori, interfoni, telecamere e relativi accessori

Forums ©