Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Libretto smarrito motociclo [quale procedura?]
4048178
4048178 Inviato: 30 Mar 2008 19:27
Oggetto: Libretto smarrito motociclo [quale procedura?]
 

ciao, sto (forse) per acquistare una vespa con la targa radiata (da visura) ma mancante di libretto e foglio complementare...
qual'è già la procedura per riavere un nuovo libretto? quanto si spende più o meno? vero che non poso fare la denuncia di smarrimento dato che la moto non è intestata a me?
 
4049814
4049814 Inviato: 30 Mar 2008 21:57
 

Enrico, se tu non in nesun caso il proprietario della vespa, come fai a fare la denuncia di smarrimento.
Io all'aci per fare il libretto ho speso 60 euri.
 
4049844
4049844 Inviato: 30 Mar 2008 22:01
 

ma tu eri proprietario?
nel senso, io domani la compro e la porto a casa, ho targa e visura (radiata), se vado all'aci riesco a farmi fare il libretto prima di restaurarla ed iscriverla asi?
 
4050244
4050244 Inviato: 30 Mar 2008 22:34
 

Allora,la moto deve essere intestata a qualcuno per poter fare il la richiesta del libretto.
Per chiedere il duplicato del libretto devi fare la denuncia di smarrimento, chi la fa la denuncia? la denucia la fa il propritario della vespa!!!
Il proprietario e quello della visura, se il proprietario non e più in vita,devi
trovare un erede e fargli fere la denuncia.
 
4050365
4050365 Inviato: 30 Mar 2008 22:43
 

ma se non trovo un erede o il proprietario non posso fare una denuncia da proprietario non intestatario e richiedere un duplicato?
se le moto è radiata, con una scrittura privata dovrei diventarne proprietario, o sbaglio?
 
4050563
4050563 Inviato: 30 Mar 2008 23:04
 

Per fare ciò, devi avere libretto ,complentare e targa, cosi ti puoi intestarti la moto divenendo proprietario non intestatario con riserva.
 
4050598
4050598 Inviato: 30 Mar 2008 23:07
 

attenzione a non fare confusione tra propietario ed intestatario.

non credo che la copia del libretto possa essere fatta se una moto è radiata.

inoltre considerate che il libretto di tipo vecchio probabilmente non può essere replicato.


il mio gilerino a dicembre è scampato ad un incendio. Il libretto (vecchio tipo) è andato in cenere . Ho richiesto la copia mi è stato risposto che essendo vecchio tipo (credo) non nei database informatici la copia non si può fare e devo passare al collaudo. icon_cry.gif
 
4050659
4050659 Inviato: 30 Mar 2008 23:14
 

ma allora se io la compro e mi manca il libretto che devo fare? su "la manovella" c'è scritto che bisogna fare un atto di vendita in carta semplice e andare in un'agenzia a fare la reimmatricolazione.
cosa intendono per reimmatricolazione? non costa un capitale vero?
e se l'atto di vendita lo faccio con uno (un venditore) che già non è il proprietario risultante dalla visura? funziona?
 
4050698
4050698 Inviato: 30 Mar 2008 23:17
 

si funziona, da propietario non intestatario a propietario non intastatario (cioè Tu )


la reimmatricolazione senza libretto secondo me va fatta tramite collaudo alla motorizzazione
 
4050771
4050771 Inviato: 30 Mar 2008 23:29
 

sai quanto può costare più o meno?

ps. ho trovato un po di roba, adesso la posto
 
4050860
4050860 Inviato: 30 Mar 2008 23:41
 
 
4050935
4050935 Inviato: 30 Mar 2008 23:51
 

Il notaio è necessario, deve autenticare le firme, l'atto credo costi 40 Euro.
 
4050976
4050976 Inviato: 30 Mar 2008 23:58
 

allora è un problema, il venditore è il liguria e io in piemonte, e se facciamo passare che il proprietario non intestatario è il mio vicino di casa? non dovrebbe cambiare nulla, tanto il libretto manca ugualmente... e da cosa ho letto sui documenti sopra postati posso far la denuncia di smarrimento dai carabinieri anche se non son l'intestatario, basta che porto la scrittura privata autenticata.
 
4051006
4051006 Inviato: 31 Mar 2008 0:03
 

enricopiozzo ha scritto:
allora è un problema, il venditore è il liguria e io in piemonte, e se facciamo passare che il proprietario non intestatario è il mio vicino di casa? non dovrebbe cambiare nulla, tanto il libretto manca ugualmente... e da cosa ho letto sui documenti sopra postati posso far la denuncia di smarrimento dai carabinieri anche se non son l'intestatario, basta che porto la scrittura privata autenticata.



Esatto! non cambia nulla , a volte fanno firmare i parenti .

X la denuncia ai CC non credo sia necessario portare l'atto di vendita.
 
4133215
4133215 Inviato: 9 Apr 2008 8:40
 

Cavolo che burocrazia !!!!! dovrebbero però agevolarci un pò con tutte ste pratiche, ai tempi che mio padre aveva le moto (1970....) era tutto più semplice ma ora tutto è stato fatto x farci spendere.......
Ma ci vuole il notaio o basta l'ufficiale della pratica auto ?
 
4133270
4133270 Inviato: 9 Apr 2008 8:48
 

credo il notaio, l'atto di vendita della moto (radiata) va registrato
 
4135172
4135172 Inviato: 9 Apr 2008 13:05
 

Si può fare anche all'ACI, si spede meno.
 
10069888
10069888 Inviato: 19 Giu 2010 19:04
Oggetto: Rifare il libretto a un Airone circolante
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ho un Airone 250 che mi è stato lasciato; la moto è circolante icon_biggrin.gif (controllato al PRA), quindi dobbiamo fare il passaggio e tutto.
C'è però un problema: non salta piu' fuori il libretto eusa_wall.gif eusa_wall.gif .
Se devo fare il passaggio e vado al PRA col Complementare e basta (senza libretto) per avere il CdP me lo fanno il passaggio?
Altra cosa (nel caso serva il libretto per forza): se proprio non saltasse fuori e fa la denuncia di smarrimento per richiedere il duplicato al PRA; la moto deve sostenere qualche prova alla motorizzazione è una una roba puramente amministrativa che fanno il duplicato e bona?
E' la prima volta che mi ritrovo con una moto non radiata, circolante, con l'intestatario che è sempre quello che ha la moto...non ci sono abituato icon_biggrin.gif
 
10071028
10071028 Inviato: 19 Giu 2010 22:13
Oggetto: Re: Rifare il libretto a un Airone circolante
 

oettam ha scritto:
Ho un Airone 250 che mi è stato lasciato; la moto è circolante icon_biggrin.gif (controllato al PRA), quindi dobbiamo fare il passaggio e tutto.
C'è però un problema: non salta piu' fuori il libretto eusa_wall.gif eusa_wall.gif .
Se devo fare il passaggio e vado al PRA col Complementare e basta (senza libretto) per avere il CdP me lo fanno il passaggio?
Altra cosa (nel caso serva il libretto per forza): se proprio non saltasse fuori e fa la denuncia di smarrimento per richiedere il duplicato al PRA; la moto deve sostenere qualche prova alla motorizzazione è una una roba puramente amministrativa che fanno il duplicato e bona?
E' la prima volta che mi ritrovo con una moto non radiata, circolante, con l'intestatario che è sempre quello che ha la moto...non ci sono abituato icon_biggrin.gif


Fa la denuncia di smarrimento l'intestatario, e dopo 15 gg, mi sembra vai a fare il passaggio con denuncia e complementare o in agenzia oppure vai allo sportello STA del PRA.
 
12004918
12004918 Inviato: 19 Giu 2011 20:48
Oggetto: Moto GUZZI v35II da rimettere in strada
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, ho bisogno di una mano se qualcuno ha un attimo.
Se tutto va bene a luglio/agosto ho un attimo per rimettere in strada la vecchia moto guzzi v35II di mio nonno. La moto è da ormai 6-7 anni ferma in garage. Quello che vorrei sapere è cosa devo fare a livello burocratico. Mi spiego meglio, il primo passo sarà recuperare i documenti da qualche vario parente, ma poi? Devo fare un passaggio di proprietà? Tagliando/revisioni ecc? Iscriverla a qualche registro di moto d'epoca? E ci sono agevolzioni o cose simili? Perdonate l'inseperienza ma sarebbe la mia prima moto quindi non so proprio da che parte cominciare icon_biggrin.gif
Grazie mille
 
12004998
12004998 Inviato: 19 Giu 2011 21:01
 

intanto dovresti vedere se la moto è demolita o no.
Se non è demolita fai il passaggio di proprietà e basta.
Se i documenti sono spariti dovresti fare la denuncia di smarrimento, ma non so come funziona la procedura onestamente...
Se la moto è TOTALMENTE di serie e funzionante puoi iscriverla come moto storica d'interesse collezionistico...credo che paghi massimo 200€ l'anno di assicurazione e penso diventi esente da bollo (credo, se cerchi fra i vari topic in questa sezione trovi tutto)
 
13057254
13057254 Inviato: 28 Feb 2012 0:23
 

Ciao a tutti

Io sto restaurando la MV 175 cstl del mio defunto nonno materno... oggi sono stato in una autopratiche di Faenza (RA) e dalla visura risulta circolante solo che sono stati smarriti libretto e foglio complementare!!!!!! mi è stato detto che devo richiederli nuovi e cointestati ai diretti eredi (mia madre e mia zia) ad euro 250 per poi ovviamente andare alla "revisione" e successivamente farmi fare il passaggio di proprietà ad altri 200 euro abbondanti..... ma se invece faccio una semplice denuncia di smarrimento????
 
13057589
13057589 Inviato: 28 Feb 2012 9:05
 

Appunto.......................... devi fare la denuncia di smarrimento e portarla in Agenzia la quale avvierà la pratica per chiederne il duplicato...................

La spese.............. più o meno............. è quella.......... icon_confused.gif

Cosa diversa era se la moto era radiata............. ma a quel punto doveri iscriverla a Registro e sostenere altre rogne burocratiche con esborso di soldi................. icon_rolleyes.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©