Leggi il Topic


Chiarimento sul bollo per una moto che ha 20 anni.
3771835
3771835 Inviato: 26 Feb 2008 13:19
Oggetto: Chiarimento sul bollo per una moto che ha 20 anni.
 

Buongiorno a tutti.

Oggi sono stato all'aci per sapere se dovevo pagare ancora il bollo della
mia moto che è stata immatricolata nell 1988.

L'impiegata mi ha detto che dal ventesimo anno in poi la tassa di possesso diventa tassa di circolazione e che quindi se non uso la moto non pago il bollo.

Mi ha fatto presente però di pagare un bollo di circa 20 euro ogni 3 anni affinche la moto non venga radiata.

A voi risulta giusta la procedura che mi ha descritto?

PS La moto è un Cagiva Freccia C10 125cc
 
3771964
3771964 Inviato: 26 Feb 2008 13:34
 

A me risulta che il bollo diventi una tassa di circolazione solo dal 30esimo anno di età, se vuoi che lo diventi dopo 20 anni devi registrarla presso il registro storico FMI... Questa di pagare il bollo in ogni caso ogni 3 anni non la sapevo...
 
3772042
3772042 Inviato: 26 Feb 2008 13:43
 

Io ho una moto del 1983, pago nel Lazio un bollo di 10,33 euro all'anno e lo posso fare perchè la moto è iscritta al registro storico FMI.

Per la procedura di iscrizione c'è un apposito articolo scritto da me:

iscrizione FMI

Moto d'Epoca: iscrizione alla FMI

oppure iscrizione ASI

Moto d'epoca: iscrizione ASI
 
3772421
3772421 Inviato: 26 Feb 2008 14:33
 

Quella di registrare la moto al registro storico è una possibilita che mi ha ventilato anche lei ma con il solo intento di poter circolare nei comuni che bloccano i mezzi piu inquinanti.

La cosa che mi sembra strana è la radiazione in automatico dopo un po che non pago il bollo.

Consigli su siti istituzionali su dove trovare la normativa?

Non vorrei che poi ogni regione cambi le leggi a suo modo, io sono in provincia di milano.
 
3772521
3772521 Inviato: 26 Feb 2008 14:46
 
 
3772527
3772527 Inviato: 26 Feb 2008 14:47
 

La questione dei bolli è regionale (...credo). Comunque iscriverla all'FMI costa 30 euro e lo devi fare una volta sola. Certo, la moto per passare l'esame fotografico deve stare in buone condizioni
 
3772614
3772614 Inviato: 26 Feb 2008 14:58
 

Qui cè la legge regionale che ti interessa tratta direttamente dal portale ufficiale della regione lombardia:

Link a pagina di Tributi.regione.lombardia.it

iin particolare controlla l'articolo 48, a me non pare che in nessun punto sia indicato quanto ti ha detto quella tipa.
 
3775182
3775182 Inviato: 26 Feb 2008 18:30
 

Credo che la "tipa" si riferisse all'art. 96 del Codice della Strada:
Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l'A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell'inadempimento e, ove non sia dimostrato l'effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d'ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d'ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione.

Secondo la mia interpretazione, trattandosi in questo caso di una tassa automobilistica di circolazione ed essendo pertanto dovuta solo in caso di circolazione del veicolo, non dovrebbe esserci alcuna radiazione, sempre che effettivamente il veicolo non abbia mai circolato. La tassa di circolazione è dovuta per l'intero anno solare, anche se si circola per un solo giorno.

A quanto leggo, la Regione Lombardia richiede espressamente che vengano fatti i controlli previsti per i gas di scarico (indipendentemente dal fatto che il veicolo circoli o meno, direi), in caso contrario non si può usufruire dell'esenzione dal pagamento della tassa di proprietà.
 
3775427
3775427 Inviato: 26 Feb 2008 18:53
 

Per fare il controllo dei gas di scarico dovrei rimettere in ordine la moto riempiendola di tutti i liquidi visto che è ferma da almeno 7 8 anni.

La strada meno difficoltosa sembra quella dell'iscrizione alla FMI perche comunque esteticamente la moto è in ordine va solo pulita dalla polvere che ha accumulato anche se è coperta in garage.

Questi casini burocratici alla fine stancano però servirebbe un po di chiarezza ma è chiedere troppo.
 
3980003
3980003 Inviato: 21 Mar 2008 23:42
 

Ciao a tutti,
visto che mi stò accingendo a registare come storica la mia moto ultraventenne, ho chiesto all'aci come mi sarei dovuto comportare per la tassa di possesso ( bollo).
Regione LOMBARDIA
La "tipa" rispose: "le consiglio di pagare comunque e sempre i 20 € ( che sono poca cosa) in quanto potrebbe succedere che la motorizzazione proceda d'ufficio alla radiazone della moto".

La cosa mi infastidisce:
a) 20 € è opinabile che siano poca cosa ( faccio un pieno);
b) se la normativa mi permette di non pagare perchè devo temere la radiazione;
c) non ho avuto una chiara risposta su quale eventuale pratica debba fare per regolarizzare la mia posizione un avolta che ho ottenuto la registrazione "STORICA".
N.B. : DI SOLDI IN TASSE E IMPOSTE NE PERDIAMO GIA' TROPPI. VEDIAMO DI RISPARMIARE.

Ciao a tutti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiNormative Euro, Anti-Inquinamento e Bolli

Forums ©