Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Le gomme si equilibrano anche sulle moto?
6419199
6419199 Inviato: 28 Nov 2008 12:10
 

da quello che so io, non è necessaria l'equilibratura del post. E conferme le ho avute anche da piloti. Io le faccio sempre equilibrare entrambe.
icon_biggrin.gif
 
6419871
6419871 Inviato: 28 Nov 2008 13:25
 

coby1960 ha scritto:

alla fine del lavoro fatevi togliere , anche con un sovraprezzo, di solito un buon gommista non lo chiederebbe mai, la cera delle gomme appena montate.

come la tolgono?
 
6423174
6423174 Inviato: 28 Nov 2008 18:33
 

30x26 ha scritto:

come la tolgono?


con la carta vetrata icon_biggrin.gif
 
6423550
6423550 Inviato: 28 Nov 2008 19:12
 

ah, olio di gomito alla vecchia maniera icon_smile.gif
pensavo fosse uscito qualche pulitore chimico da spruzzare.
 
6423650
6423650 Inviato: 28 Nov 2008 19:21
 

30x26 ha scritto:
ah, olio di gomito alla vecchia maniera icon_smile.gif
pensavo fosse uscito qualche pulitore chimico da spruzzare.


no macchè, inserisco la 2° marcia e mentre la ruota gira ci passo la carta vetrata 01 sulla posteriore , sull'anteriore olio di gomito, cos' mi tolgo il pensiero di pulirla su strada icon_biggrin.gif
 
11431785
11431785 Inviato: 24 Feb 2011 19:25
 

Ciao,
le ruote moto vanno equilibrate, in particolare l'anteriore dove abbiamo le maggiori sensazioni e feeling e quindi recepiamo eventuali vibrazioni, normalmente si equilibra in statica perchè la ruota anteriore è stretta e i due piani (interno ed esterno) sono quasi coincidenti. La posteriore non da' sensazioni alla guida anche se è squilibrata ma la si equilibra ugualmente per non dare problemi di consumo e alla meccanica
 
11432086
11432086 Inviato: 24 Feb 2011 20:12
 

ALEX-AGB2 ha scritto:
Ciao,
le ruote moto vanno equilibrate, in particolare l'anteriore dove abbiamo le maggiori sensazioni e feeling e quindi recepiamo eventuali vibrazioni, normalmente si equilibra in statica perchè la ruota anteriore è stretta e i due piani (interno ed esterno) sono quasi coincidenti. La posteriore non da' sensazioni alla guida anche se è squilibrata ma la si equilibra ugualmente per non dare problemi di consumo e alla meccanica
quoto, anche il mio gommista me le ha equilibrate entrambe,(non so se si chiama in statica, ma non era un macchinario solito di equilibratura, bensì una specie di cavalletto con sopra dei cuscinetti appuntiti.) doppio_lamp_naked.gif
 
11839852
11839852 Inviato: 17 Mag 2011 9:24
 

salve, ho letto con interesse domande e risposte ma vi chiedo...
è importante/utile/consigliabile fare una doppia equilibratura ???
ovvero prima equilibrio il solo cerchio per compensare eventuali colpi presi in precedenza.
poi monto il pneumatico e rifaccio l'equilibratura.
ho "l'impressione" che in questo modo la ruota resti meglio equilibrata a prescindere dal consumo del pneumatico...e il fatto di montare la gomma col bollino rosso coincidente con la valvola, che non conoscevo, ne è la riprova.
aspetto opinioni e pareri.
grazie
 
11861623
11861623 Inviato: 21 Mag 2011 7:58
 

d400 ha scritto:
salve, ho letto con interesse domande e risposte ma vi chiedo...
è importante/utile/consigliabile fare una doppia equilibratura ???
ovvero prima equilibrio il solo cerchio per compensare eventuali colpi presi in precedenza.
poi monto il pneumatico e rifaccio l'equilibratura.
...


essendo il sistema costituito da cerchio, pneumatico e disco freno + eventuali organi di trasmissione (ovvero dalle ruote nella loro interezza), non ha senso equilibrare un solo componente quando solo l'ultima operazione è l'unica che equilibra effettivamente il sistema.
 
15052308
15052308 Inviato: 10 Lug 2014 17:54
 

ciao, riprendo questo post perchè vorrei capire che equilibratura fare sulla mia moto, una suzuki gsx naked 750.
Il formato della mia gomma post, che sto per cambiare, è 170 60 ZR 17.
Statica o dinamica?
Qualcuno diceva che da 180 in su va fatta dinamica, io sono appena una misura sotto.
Grazie
 
15052404
15052404 Inviato: 10 Lug 2014 19:05
 

amedeop ha scritto:
ciao, riprendo questo post perchè vorrei capire che equilibratura fare sulla mia moto, una suzuki gsx naked 750.
Il formato della mia gomma post, che sto per cambiare, è 170 60 ZR 17.
Statica o dinamica?
Qualcuno diceva che da 180 in su va fatta dinamica, io sono appena una misura sotto.
Grazie


teoria a parte, capita di rado che una ruota motociclistica, per quanto larga, non si riesca ad equilibrare in maniera soddisfacente con la sola equilibratura statica.

d'altra parte, se anche per la statica dovessi ricorrere ad un professionista (quindi a pagamento), tanto vale eseguire quella dinamica!
 
15052430
15052430 Inviato: 10 Lug 2014 19:21
 

grazie
 
15060351
15060351 Inviato: 17 Lug 2014 14:03
 

Io ho l'equilibratrice statica e faccio l'equilibratura su tutti i miei mezzi a due ruote (non ho gli adattatori, se no lo farei anche per le auto), dalla vespa all'enduro tassellato. Il vantaggio si nota sempre, perché una ruota non equilibrata procede saltellando e quindi introduce inutili stress meccanici e probabilmente aumenta pure i consumi di carburante, a cause degli sprechi energetici introdotti dal saltellamento.

L'unico problema è che su certe ruote l'equilibratura andrebbe rifatta seguendo il consumo dei pneumatici, perché consumadosi zone a maggiore densità di gomma, possono spostarsi le masse in gioco e quindi anche l'equlibratura sballa.

Però io sono totalmente favorevole all'equilibratura. Meglio farla, che non. Il fatto che qualcuno non sia abbastanza sensibile da accorgersene, non significa che sia inutile.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©