Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Taratura Liberty malossi
3368794
3368794 Inviato: 9 Gen 2008 16:34
Oggetto: Taratura Liberty malossi
 

ciao volevo kiederti io ho 1 liberty 125 4 tempi e ho tutti pezzi malossi ossia il cilindro della malossi il 180 o il 210 un multivar2000 con i rulli 9,5 grammi la frizione delta clutch e rapporti secondari i 15/44 della malossi tranne il torque driver e possiedo anche 1 marmitta giannelli freeway e in + una campana polini nn ricordo kome si kiama
Voglio sapere ke taratura devo effettuare x avere sia un buon allungo ma anke 1 buona ripresa

attualmente ho le molette bianke sia del variatore che della frizione
aspetto vostre risposte graziee!!!!
 
3368869
3368869 Inviato: 9 Gen 2008 16:38
 

il 210cc per liberty 125 non esiste,c'è solo il 187,6cc! e va bene con la taratura che hai !cioè 9.5g e mollette bianche!magari prova con le gialle!
 
3369995
3369995 Inviato: 9 Gen 2008 18:08
 

spostato nella sezione Maxiscooter - Tecnica
 
3374686
3374686 Inviato: 10 Gen 2008 0:11
Oggetto: mollette
 

scusa ma le mollette gialle quelle della friione intendi??'
 
3374727
3374727 Inviato: 10 Gen 2008 0:16
 

Monta la frizione così come sta e vedi, fai un rodaggio di 1000 km bene e monta subito i secondari. Ricarbura, magari tieniti grasso in rodaggio, per i rulli scegli tra i 12,5 e i 13
 
3376479
3376479 Inviato: 10 Gen 2008 12:28
 

scusate ho letto bene??? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif mollettina bianche nel variatore??? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_lol.gif
 
3376792
3376792 Inviato: 10 Gen 2008 13:03
 

comunque vai di 13gr come dice vins... icon_wink.gif 9.5 sono estremamente leggeri... icon_eek.gif
 
3377084
3377084 Inviato: 10 Gen 2008 13:38
 

io a com è combinato consiglierei addirittura i 13,5
 
3377928
3377928 Inviato: 10 Gen 2008 15:18
 

Io ho i 14 e sono pesanti, prima prova i 13, poi si regola, certo se cambi marmitta e ne metti una + aperti allora puoi alleggerire
 
3378178
3378178 Inviato: 10 Gen 2008 15:34
 

il liberty con il gt malossi 190 + i rapporti conviene con rulli da 9.5......
 
3378223
3378223 Inviato: 10 Gen 2008 15:38
 

Akravidas ha scritto:
il liberty con il gt malossi 190 + i rapporti conviene con rulli da 9.5......


akra è impossibile...sono troppo leggeri....i 9.5 li montano i 125 nel multivar...con cilindro originale...
 
3378290
3378290 Inviato: 10 Gen 2008 15:41
 

il liberty resta comunque un GT ad aria e 2V!
 
3379396
3379396 Inviato: 10 Gen 2008 16:52
 

Sono troppo leggeri, lo sono persino con gt originale senza montare altro
 
3379423
3379423 Inviato: 10 Gen 2008 16:54
 

Vins_Black ha scritto:
Sono troppo leggeri, lo sono persino con gt originale senza montare altro
il liberti monta rulli da 7.7g se non sbaglio da originale???
 
3379478
3379478 Inviato: 10 Gen 2008 16:58
 

Akravidas ha scritto:
il liberti monta rulli da 7.7g se non sbaglio da originale???



sono 7.4... i 9.5 sono troppo leggeri per il gt malossi...
 
3379493
3379493 Inviato: 10 Gen 2008 16:59
 

A me erano leggeri anche per l'originale, la vmax da 110 era scesa a 100 e prendeva molti + giri, sembrava una motosega icon_mrgreen.gif
 
3379557
3379557 Inviato: 10 Gen 2008 17:04
 

com'è possibile che i 9.5g sono più leggeri dei 7.4g?????
 
3379590
3379590 Inviato: 10 Gen 2008 17:07
 

Il variatore ha una diversa escursione, credo sia per questo, sta di fatto che comunque gira parecchio + alto
 
3379603
3379603 Inviato: 10 Gen 2008 17:08
 

Vins_Black ha scritto:
Il variatore ha una diversa escursione, credo sia per questo, sta di fatto che comunque gira parecchio + alto
strano! comunque spiegati meglio!
 
3379646
3379646 Inviato: 10 Gen 2008 17:12
 

Il variatore Malossi ottimizza l'arco di utilizzo del motore rispetto a quello originale, infatti i rulli del multivar hanno misure diverse rispetto a quelli di serie, ma di preciso perchè sia così nn lo so
 
3379767
3379767 Inviato: 10 Gen 2008 17:23
 

leggi qui e avrai le idee piu chiare... icon_wink.gif

Citazione:
In questi mesi in cui sono ripiombato nel mondo delle due ruote ho letto molto sul variatore Multivar2000 e ne ho lette tantissime e molte discordanti tra loro...
ma la cosa che mi ha stimolato di più a compiere la stesura di questa guida è stato l'elevato numero di Multivar in circolazione.

I° step - Analizziamo al microscopio le sostanziali differenze tra il variatore Piaggio e il Multivar2000

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ecco le differenze costruttive tra i due componenti diamo uno sguardo veloce e commentiamo i parametri...

immagini visibili ai soli utenti registrati


Noterete che, il mozzo (1) ha una lunghezza superiore di circa 9 mm rispetto l'originale, ciò permette una maggior escursione della puleggia mobile (3) e maggior spazio tra le due semipulegge con conseguente riduzione del rapporto di trasmissione con variatore a riposo. Tale riduzione, deriva dal fatto che, la cinghia, che risulta essere sempre in tensione, avendo più spazio disponibile viene posizionata più in basso tra le semipulegge del variatore e recuperando sulla lunghezza totale va a posizionarsi più in alto sulle semipulegge della frizione. Anche se, i 9 mm di maggiorazione del mozzo vengono ridotti a 7 mm dalla maggior larghezza del complesso semipuleggia, rulli e calotta. (risultato atteso maggior ripresa)
La maggior escursione della puleggia mobile non modifica la velocità di punta, in compenso, tale velocità, viene incrementata dall'eliminazione del dente, di circa 1 mm, presente su tutte le semipulegge originali. Pertanto, il maggior diametro della semipuleggia mobile (3) serve ad accogliere la cinghia che, data l'eliminazione dello scalino, farà avvicinare maggiormente le due semipulegge, e farà posizionare più in alto la cinghia incrementando il rapporto di trasmissione. (risultato atteso maggior velocità)

immagini visibili ai soli utenti registrati


Qui sicuramente i + smanettoni si leccheranno le dita fatte di grasso e maleodoranti di benzina volando con la mente alla tanto decantata modifica della puleggia originale.
Il minor peso del complesso, anche se minimo, migliora le condizioni di accelerazioni.
La diminuzione dell'angolo della pista sulla semipuleggia mobile mi fa pensare a tante motivazioni, e con carta e matita alla mano sono arrivato ad alcune conclusioni...
La mia tesi è, che tale riduzione di angolazione rallenti la variazione di rapporto di trasmissione tenendo il motore più brioso e che, avendo meno spazio tra le due pulegge, la cinghia debba posizionarsi più in alto e faccia incrementare il rapporto di trasmissione.
Verifichiamo questa mia tesi: Quando la semipuleggia mobile (3), si avvicina alla semipuleggia fissa fà innalzare la cinghia, ma essendo minore l'angolo, la parete da scalare è più impervia pertanto accade che la cambiata rallenta mantenendo un rapporto basso più allungo e garantendo una fluidità di accelerazione.
Volevo fare un commento sulla qualità costruttiva...
Quando come un bambino ho aperto la confezione della Malossi, per prima cosa ho preso tra le mani la semipuleggia mobile, e mi sono saltate due cose all'occhio: 1) avrei voluto vedere un pezzo di fattura unica tipo CNC ma forse il prezzo sarebbe lievitato! comunque ciò non pregiudica assolutamente le prestazioni; 2) Di tutt'altro peso invece è la rugosità delle piste di scorrimento dei rulli... ma siccome prima di giudicare cerco sempre di trovare un motivo valido alle cose credo che ci sia anche qui un motivo. In effetti quanti di noi realmente sanno se i rulli.. scorrono o girano? io penso che scorrono ma tendono anche a girare per la loro forma.. e se la malossi con la rugosità voglia forzare il rotolamento dei rulli che ne dovrebbe allungare la durata??!!
Altro appunto costruttivo, a favore della Malossi, è il complesso cursori-calotta che ha una minor tolleranza evitando giochi inutili del piattello rispetto ai rulli.

II° step - Prime impressioni subito dopo il montaggio

immagini visibili ai soli utenti registrati


Rimonto tutto scrupolosamente, passo anche un pò di carta tra le semipulegge per evitare che nel montaggio le mani abbiano potuto imbrattarle come se le impronti digitali possano calare il rendimento e frettolosamente rimonto il tutto... ecco giro la chiave tiro la leva freno e premo sullo start...
Ora è in moto sul cavalletto, lo faccio scaldare e lascio girare un pochino la cinghia nuova, indosso il casco e parto...
Apro il gas e subito noto un leggero aumento della rumorosità, giro un pò a filo di gas per raggiungere il solito pezzo di strada che tutti noi abbiamo come pista personale ed apro tutto... noto una migliore accelerazione, ma non esagerata ed un rapido raggiungimento dei 100kmh... a parità di percorso effettuato la velocità raggiunta è vistosamente più alta! La rumorosità cresce in accelerazione almeno fino a quando tra i 40 o 50 kmh non avviene un impercettibile variazione del rapporto di trasmissione. Quello che mi sorprende è la fluidità dell'accelerazione, e la mancanza di quel vuoto che si sentiva verso i 60 kmh, bene!
Rallento e voglio provare l'accelerazione in velocità... durante la marcia a circa 60 kmh apro il gas e lo scooter risponde prontamente, meglio! Ora vado un pò in giro, voglio provare come si comporta quando tra un oretta è tutto bello caldo! Giro un pò e faccio il pieno, cosi confronterò anche la differenza dei consumi, e riprovo ad aprire, fondamentalmente non cambia quasi nulla, solo un abbassamento della ripresa nei primi metri nella partenza da fermo! Volevo fare un appunto, io ho montato la cinghia nuova e la prima sensazione che si nota quando si monta una cinghia nuova è una riduzione dell'accelerazione nei primi metri, tanto è dovuto alla lunghezza leggermente inferiore in quanto vergine e dala maggior rigidita del componente mai usato. Ciò influenzerà, in questo primo step, il ns test. Altra considerazione merita la tarutra, io mi sono attenuto alla configurazione presente nella confezione ma ho evitato volutamente il mollone bianco.

III° step - Consumi
Ci sono voci discordanti sui consumi di uno scooter munito di Multivar, le tesi sono due. La prima cita a parità di velocità consumi meno perchè apri di meno il gas la seconda invece dice cambia più lentamente quindi consuma come un auto nel traffico, sempre con le marce basse
E allora che ho fatto.. io ho un figlio 19enne che utilizza lo scooter come dovrebbe essere utilizzato "un mezzo di trasporto" guida cittadina, in compagnia di amici, sgasata classica e passeggiata a filo di gas con la gilr... Bene, c'è di meglio?
Ore 17.28 del 28.09.07: papà, ti serve lo scooter? no, anzi, fammi un piacere... fammi il pieno e azzera il contachilometri! icon_lol.gif
P.S. non ha ancora provato lo scooter con il multivar e non sa nè cosa sia e nè che io l'abbia montato...
01/10/2007 Sono passati più di due giorni e lo scooter nelle mani di mio figlio ha percorso 128 km quindi, ora, è il momento di verificare i consumi. Scendo per andare a lavoro passo dal benzinaio e rifaccio il pieno... 6.70 lt consumati percorrendo 128,4 km icon_surprised.gif 19 km con un litro a fronte dei precedenti 22 kml.
Mio figlio ha notato la differenza e me l'ha comunicato con una esclamazione che la dice tutta: va troppe belle ma che teneve? traduco... è troppo divertente ma che aveva prima? come se io lo avessi riparato o avessi sostituito qualcosa che ne avesse fatto diminuire le prestazioni!

IV° step - Mollone bianco si mollone bianco no
Nel mio test ho montato esclusivamente il variatore senza sostituire il mollone della frizione presente nella confezione Malossi, forte dell’esperienze passate e per evitare che il motore si imballasse stridendo malamente e senza avere una proporzionata accelerazione. Il mollone non è un componente che deve essere montato per incrementarne la ripresa, come molti credono, ma uno strumento che si rende necessario a bilanciare la forza sviluppata dei rulli in relazione alla coppia sviluppata del nostro motore. Il mio scooter è totalmente originale e quindi a mio parere non si è reso necessario il montaggio in relazione della coppia sviluppata e dei rulli utilizzati. Dalla prova realizzata sui 200 km percorsi non sono sorti dubbi di sorta.

Questa è una mera comparazione tra i due componenti e alcune considerazioni ed impressioni strettamente personali.

 
3379840
3379840 Inviato: 10 Gen 2008 17:33
 

Raga quanti cv ha il 187 ? ne ha piu del 200 immagino
 
3379886
3379886 Inviato: 10 Gen 2008 17:37
 

piccolobolide ha scritto:
Raga quanti cv ha il 187 ? ne ha piu del 200 immagino
non so quanti...sicuro di più!
 
3380539
3380539 Inviato: 10 Gen 2008 18:37
 

E' in alluminio innanzitutto contro il 200 e 125 che sono in ghisa, come potenza credo di sì ma nn è certo, anche perchè se fosse stato + potente credo che la Malossi lo avrebbe messo come elaborazione anche per il Liberty 200, dove invece non è presente...comunque credo di sì, anche se nn ho mai provato
 
3381520
3381520 Inviato: 10 Gen 2008 20:09
 

e tanto vale trovare il 200 icon_wink.gif
 
3383137
3383137 Inviato: 10 Gen 2008 22:17
 

piccolobolide ha scritto:
e tanto vale trovare il 200 icon_wink.gif
mica tanto.....
 
3384146
3384146 Inviato: 10 Gen 2008 23:31
 

perchè dici cio ? icon_mrgreen.gif
 
3384219
3384219 Inviato: 10 Gen 2008 23:38
 

ha solo un po di coppia in più ....STOP
 
3384351
3384351 Inviato: 10 Gen 2008 23:52
 

Il gt 200 piaggio è precisamente 197,87cc contro i 187,034 del Malossi
 
3384427
3384427 Inviato: 10 Gen 2008 23:59
 

Vins_Black ha scritto:
Il gt 200 piaggio è precisamente 197,87cc contro i 187,034 del Malossi
non ne capisci proprio......dipende dall'alesaggio,corsa,compressione,diametro dei condotti ci sono motli fattori non solo la cilindrata! icon_idea.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©