Leggi il Topic


Indice del forumForum PneumaticiPneumatici Uso Pista

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Mescole k2 ant e k1 post Metzeler Racetec: come vi sembra??
3230225
3230225 Inviato: 20 Dic 2007 22:17
Oggetto: Mescole k2 ant e k1 post Metzeler Racetec: come vi sembra??
 

ciao a tutti.ho visto che nel trofeo amatori 2008 tutti saranno obbligati a montare la suddetta abbinazione di mescole.
mi fa specie pensare che correranno con un duro all'anteriore ad aprile e con un medio post ad agosto!

solitamente quando si leggono mercatini vendita di gomme si parla sempre si medio ant e duro post oppure duro e duro.
sinceramente non capisco.dicono che i piloti corrono adirittura con un k0 sul posteriore.ma l'anteriore essendo meno sollecitato non ha bisogno di una mescola piu morbida??si fa l'esatto contrario! icon_rolleyes.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


sandro illustraci!facciamo un po di chiarezza icon_lol.gif
 
3230440
3230440 Inviato: 20 Dic 2007 22:39
 

di solito l'anteriore è sempre più morbido.


però ho letto una comparativa tra pneumatici, non ricordo quale rivista la fece, quando provarono i racetec i tecnici metzeler fecero montare un K1 all'anteriore ed un K0 al posteriore. indicando la scelta come la migliore.


tutto dipende da quanti giri dureranno le gare
 
3232541
3232541 Inviato: 21 Dic 2007 11:52
 

La tendenza attuale soprattutto con elevate cilindrate è proprio quella di tenere il posteriore più morbido.

Anche in MotoGP fino al 2006 le gomme da qualifica erano solo posteriori!!!


questo perchè ormai la grossa differenza sui tempi si fà accelerando il prima possile, e con le potenze in gioco attualmente ci vuole moltissimo grip.
 
3232881
3232881 Inviato: 21 Dic 2007 12:55
 

Io ho sempre usato Pirelli 1 ant e 2 post.... L'anteriore durava molto ed il posteriore poco. icon_rolleyes.gif
Le Metzelle rateck intagliate non le ho mai usate, ma mi dicono che il posteriore dura di+.... vedremo... comunque io all'anteriore avrei messo ina mescola più morbida!
 
3233077
3233077 Inviato: 21 Dic 2007 13:20
 

jasper i racetec durano meno dei supercorsa parola mia sono rimasto sbalordito da qaunto poco durano!!! e non è che le altre durassero molto di piu..

con un k2 all'anteriore e un k1 post ti ritorovi a dover cambiare il posteriore mentre al ant è ancora mezzo buono.non ha senso.io ho sempre sostituito un treno alla volta.
 
3233496
3233496 Inviato: 21 Dic 2007 14:14
 

SamueleR6 ha scritto:
jasper i racetec durano meno dei supercorsa parola mia sono rimasto sbalordito da qaunto poco durano!!! e non è che le altre durassero molto di piu..

con un k2 all'anteriore e un k1 post ti ritorovi a dover cambiare il posteriore mentre al ant è ancora mezzo buono.non ha senso.io ho sempre sostituito un treno alla volta.


Spero proprio di no Samuele.... con le pirelli l'anteriore SC1 mi durava anche 3 giornate, il posteriore SC2 finivo a malapena la giornata!

Hai intenzione di fare il trofeo amatori?
 
3233645
3233645 Inviato: 21 Dic 2007 14:38
 

impossibile che con un sc 2 ci fai solo 1 giornata.
comunque si faccio il trofeo.
 
3233679
3233679 Inviato: 21 Dic 2007 14:43
 

SamueleR6 ha scritto:
impossibile che con un sc 2 ci fai solo 1 giornata.
comunque si faccio il trofeo.


Allora ci conosceremo di persona icon_wink.gif

Fidati con le intagliate ci facevo due giornate intere, con le slik, che dovrebbero durare di+, con un paio di treni ho avuto problemi di durata e non solo io.... A Le Castellet dopo 18 giri ho girato il posteriore, e dopo altri due turni ho dovuto cambiare gomma!
Delle slik pirelli molti si son lamentati della durata....
 
3234622
3234622 Inviato: 21 Dic 2007 16:29
 

Samuele... chi corre utilizza concetti ben diversi che l'amatore...

In media l'amatore cerca di bilanciare il consumo delle gomme... ovviamente il posteriore si consuma prima dell'anteriore pertanto è consuetudine utilizzare una mescola più morbida davanti rispetto al dietro.

Per chi corre del consumo più o meno livellato non interessa proprio, si ricercano solo le prestazioni... e il gioco cambia.

Una gomma molto morbida all'anteriore, che quindi fornisce molto grip, tende a creare un effetto di "chiusura di sterzo" soprattutto quando l'usura tende a "scalinare" il profilo ma questo effetto ad alcuni piloti non piace molto, pertanto si finisce per scegliere gomme leggermente più dure nel tempo.
Il posteriore invece deve dare il massimo grip pertanto si arriva a scegliere mescole extramorbide tipo la zero che permettono le massime prestazioni anche se per un numero di giri limitato.

Parlo per pirelli perchè conosco solo quelle anche se il concetto non cambia... in effetti durante la stagione per l'anteriore la scelta è limitata in genere a 2/3 mescole in funzione della temperatura (di solito si utilizza sc1-sc2 e al massimo altre 2 sigle che sono intermedie tra le 2) per il posteriore invece la scelta è molto più vasta e tutto varia in funzione del numero di giri che deve percorrere la gomma stessa.
La zero si usa, pure tanto, soprattutto in qualifica ma anche in gara quando le condizioni sono ottimali, scelte al di sopra della 1 al posteriore difficilmente si vedono... tanto la 1 è già sufficente da compiere i giri minimi richiesti (di gara o qualifica che sia).
 
3234712
3234712 Inviato: 21 Dic 2007 16:41
 

ma visto che dell usura non me ne fregaun bel niente non capisco perche non si corra anche con uno 0 davanti.l effetto scalinonasce gia dopo 6-7 giri??
 
3234968
3234968 Inviato: 21 Dic 2007 17:16
 

La zero all'anteriore la fanno? non saprei neanche rispondere...

La gomma anteriore non serve per fare il tempo... non è come quella posteriore, dove più hai grip più hai resa.
Si tratta solo di feeling (o come si scrive) di guida, preferenze di come uno si trova meglio, con più grip tende a chiudersi lo sterzo con meno grip (che poi è più del necessario ugualmente) questo effetto si sente meno e ognuno fa' la sua scelta... io ad esempio ho sempre usato la 1 davanti perchè non sentivo questo particolare, altri lo accusano di più e allora magari scelgono la 2... ma in termini tempistici non fanno la differenza, o meglio fanno la differenza sulla psiche del pilota che può dare indipendentemente più gas con una rispetto ad un'altra.

A fare il tempo è per la maggior parte il posteriore.
 
3236177
3236177 Inviato: 21 Dic 2007 19:45
 

sandro76 ha scritto:
La zero all'anteriore la fanno? non saprei neanche rispondere...

La gomma anteriore non serve per fare il tempo... non è come quella posteriore, dove più hai grip più hai resa.
Si tratta solo di feeling (o come si scrive) di guida, preferenze di come uno si trova meglio, con più grip tende a chiudersi lo sterzo con meno grip (che poi è più del necessario ugualmente) questo effetto si sente meno e ognuno fa' la sua scelta... io ad esempio ho sempre usato la 1 davanti perchè non sentivo questo particolare, altri lo accusano di più e allora magari scelgono la 2... ma in termini tempistici non fanno la differenza, o meglio fanno la differenza sulla psiche del pilota che può dare indipendentemente più gas con una rispetto ad un'altra.

A fare il tempo è per la maggior parte il posteriore.



infatti in moto gp cambiano solo la posteriore per fare la pole
 
3236254
3236254 Inviato: 21 Dic 2007 19:57
 

cambiavano.ora anche l nteriore è da tempo.infatti mi son sempre chiesto come potesse reggere l anteriore standard

ma sandro quindi te cpome la vedi la soluzioni k2 ant e k1 post??
 
3259859
3259859 Inviato: 26 Dic 2007 20:42
 

Io uso sempre una k2 all'anteriore durante l'estate; la k1 nn mi da lo stesso feling sopratutto a caldo e su asfalti rugosi molto aggressivi. La k0 al posteriore e' una vera libidine ma la temp nn deve essre troppo alta, altrimenti dopo un pò comincia a scivolare e senza neppure avvisarti x tempo.....
comunque prima o poi provate una k0 dietro: si va letteralmente con le orecchie x terra icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
3290992
3290992 Inviato: 31 Dic 2007 11:43
 

Non rispondo perchè sono a casa in ferie... quindi non mi connetto.

La soluzione che tu hai proposto è certamente fattibile, bisogna vedere poi volta per volta le varie condizioni... pista, meteo, ecc ecc.
Insomma non esiste il giusto o il sbagliato in termine assoluto, non a caso ci sono i gommisti in pista lì apposta anche per consigliare.

Se hai dei soldi da buttare... di volta in volta provi le varie soluzioni... se non hai soldi ti fidi di quello che ti viene detto e che vedi in giro.


Per la gomma da tempo anteriore in motogp la usano attualmente perchè aumentando notevolmente in grip al posteriore la moto iniza a sottosterzare impegnando maggiormente i piloti, come soluzione allora hanno optato di usare una gomma molto morbida anche per il davanti in modo da riequilibrare il tutto.
Ma poi se vai a vedere i tempi sul giro ti accorgi che usando la sola gomma posteriore da tempo scendono mediamente di un secondino, con entrambe... uguale... quindi serve solo a dare più sicurezza di guida al pilota o poco di più. icon_wink.gif
 
3292795
3292795 Inviato: 31 Dic 2007 15:21
 

forse mi sono spiegato male ma la decisone del trofeo è quella ovvero non poso pensare di provare le varie mescole.
percio sono cetttico.se questa soluzione andra bene ad aprile non capisco come possa andare anche x agosto!
 
3452029
3452029 Inviato: 19 Gen 2008 0:10
Oggetto: Re: Mescole k2 ant e k1 post Metzeler Racetec: come vi sembra??
 

SamueleR6 ha scritto:
ciao a tutti.ho visto che nel trofeo amatori 2008 tutti saranno obbligati a montare la suddetta abbinazione di mescole.
mi fa specie pensare che correranno con un duro all'anteriore ad aprile e con un medio post ad agosto!

solitamente quando si leggono mercatini vendita di gomme si parla sempre si medio ant e duro post oppure duro e duro.
sinceramente non capisco.dicono che i piloti corrono adirittura con un k0 sul posteriore.ma l'anteriore essendo meno sollecitato non ha bisogno di una mescola piu morbida??si fa l'esatto contrario! icon_rolleyes.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


sandro illustraci!facciamo un po di chiarezza icon_lol.gif


anche io ho sempre sentito o uguali o davanti morbida e dietro più dura. boh, se corrono così però avranno i loro motivi. non tinego che mi piacerebbe provare una coppia di k0 in pista.
 
3520904
3520904 Inviato: 27 Gen 2008 23:25
Oggetto: metzeler racetek k3
 

ciao a tutti sono un nuovo iscritto e ho un dubbio che mi tormenta.
Io vorrei montare sulla mia gsx r 1000 k3 delle gomme performanti ma stradali e non in mescola (che in strada fanno fatica ad entrare in temperatura). Mi sapete dire se le racetek k3 sono stradali o in mescola?
Da quello che ho capito dal sito della metzeler le k0-1-2 sono in mescola mentre le k3 sono stradali...
 
3521073
3521073 Inviato: 27 Gen 2008 23:39
 

Io metterei le mescole invertite:

K1 ant e K2 posteriore....

L'anteriore di solito è piu morbido.... icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
3521653
3521653 Inviato: 28 Gen 2008 1:15
Oggetto: Re: metzeler racetek k3
 

DOCTOR84 ha scritto:
ciao a tutti sono un nuovo iscritto e ho un dubbio che mi tormenta.
Io vorrei montare sulla mia gsx r 1000 k3 delle gomme performanti ma stradali e non in mescola (che in strada fanno fatica ad entrare in temperatura). Mi sapete dire se le racetek k3 sono stradali o in mescola?
Da quello che ho capito dal sito della metzeler le k0-1-2 sono in mescola mentre le k3 sono stradali...
esatto!!!!! le k3 non sono i mescola!!!! è un pneumatico stradale!!! comunque, piuttosto che comprare le k3 comprerei le m3!!!!!
 
3612412
3612412 Inviato: 7 Feb 2008 13:35
Oggetto: Richiesta approfondimenti
 

sandro76 ha scritto:
La gomma anteriore non serve per fare il tempo... non è come quella posteriore, dove più hai grip più hai resa.
Si tratta solo di feeling (o come si scrive) di guida, preferenze di come uno si trova meglio, con più grip tende a chiudersi lo sterzo con meno grip (che poi è più del necessario ugualmente) questo effetto si sente meno e ognuno fa' la sua scelta... io ad esempio ho sempre usato la 1 davanti perchè non sentivo questo particolare, altri lo accusano di più e allora magari scelgono la 2...


Sandro, le tue spiegazioni sono state molto interessanti e sebbene anche io avrei scommesso sulla configurazione morbida-ant e media-post la tua argomentazione in materia mi ha fatto un pò ricredere.
Mi piacerebbe che mi spiegassi meglio l'"effetto scalino" sull'anteriore e la conseguente chiusura di sterzo. La chiusura dell'anteriore io l'ho sempre intesa come la leggera perdita di aderenza che hai davanti quando esageri, mi spiego: con al precedente R6 equipaggiata con metz M1 quando esageravo per strada (con amici che si draiavano letteralmente con supercorsa) avevo, spesso, dei mancamenti all'anteriore. Se l'asfalto nn era dei milgiori, gomme super calde e io che volevo strafare le gomme (a dire il vero solo sul davanti) sentivo che mi mollavano. Quando invece ho montato le rennsport ho GODUTO letteralmente: in strada, giuro, che all'inizio mi spaventavo per come prendevo certi curvoni...e poi sono andato in pista, beh lacrimavo dalle emozioni icon_biggrin.gif .
Poi anche in pista (rijeka, famosa per asfalto abrasivo) le rennsport hanno ceduto...alla fine del 2° turno il posteriore era praticamente quagliato...ed è andata come è andata...per terra!Ora ci volgio ritornare, con gomme in mescola (racetec), mi confermi che con gomme in mescola nn dovrei avere problemi di surriscaldamenti e tenuta?

Ripepilogo delle domande:
-approfondimento effetto scalino/chiusura sterzo
-migliorie inm pista delle gomme in mescola vs. gomme performanti ma nn x pista (rennsport)

Grazie mille per la disponibilità!
 
3612543
3612543 Inviato: 7 Feb 2008 13:50
 

Si surriscaldano anche le gomme in mescola.... certo... magari non capita ai principianti ma se vai forte cominciano a perdere qualcosa!
A me è capitato ma non credo fosse perchè io andavo forte quanto più perchè avevano già 3000km di strada icon_mrgreen.gif
 
3612651
3612651 Inviato: 7 Feb 2008 14:06
 

Si, immagino che si surriscaldino anche quelle in mescola, ma da quello che mi hanno spiegato la differenza tra le 2 tipologie, dal punto di vista tecnico e di esercizio (nn di durata che è scontato) è in sintesi qsta :

IN MESCOLA:
- tendono + lentamente a raggiungere la temperatura ottimale di esercizio
e a manterla (per quanto possibile)

NON IN MESCOLA:
- raggiungono + facilmente la temp di esercizio
- se sottoposte a intense sollecitazioni (es. pista) non mantengono la temp che supera facilemente (rispetto a quelle in mescola) i valori ottimali

Sia chiaro, queste sono mie considerazioni e concetti che ho appreso parlando con amici, ma ringrazio anticipatamente chi mi può spiegare meglio, confermare o correggere
 
3613396
3613396 Inviato: 7 Feb 2008 15:30
 

Hei io mi ritroverò ad andare a Rijeka con un treno di rennsport che hanno già un turno ad adria ma sono perfette,tu come ti sei trovato a Rijeka?Hai scritto che ti hanno abbandonato ma di colpo?o con qualche avvertimento?
 
3613423
3613423 Inviato: 7 Feb 2008 15:32
 

Ciao ragazzi
vi riporto quello che mi ha spiegato uno degli istruttori di guida di motomania (fanno corsi a varano):

Anteriore 120
lui stesso ha provato e mi sconsigliava di montare k1 all'anteriore poichè sostiene che sia una gomma strutturalmente diversa dalla k2 che invece mi ha detto molto valida e con confidenza molto buona
Posteriore 180
k1 k2 poca differenza in se dipende dalla guida dai gusti e dalla moto

Attenzione pero..lui si riferiva a gomme provate lo scorso anno e probabilmente con DOT fine 2006 o inizi 2007 non mi ha parlato della nuova produzione per quest anno. mi sembra il nome si k100
 
3613869
3613869 Inviato: 7 Feb 2008 16:03
 

Sparty ha scritto:
Hei io mi ritroverò ad andare a Rijeka con un treno di rennsport che hanno già un turno ad adria ma sono perfette,tu come ti sei trovato a Rijeka?Hai scritto che ti hanno abbandonato ma di colpo?o con qualche avvertimento?


avevano un migliaio di km fatti solo in montagna
assoluyamente di colpo, e penso proprio x il fatto che nn siano fatte x la pista
1° turno: di mattina, avrò fatto circa una decina di giri, considera che era la prima volta che giravo in pista a rijeka ed in assoluto in pista, tutta via avendo già confidenza con gomme diciamo che sono entrato abbastanza sicuro
2° turno: verso la fine del turno (nn ricordo quanti giri, ma alemno una decina) al parabolone dopo il rettilineo (5a curva a sx) ero praticamente già uscito dalla curva e mi è partita...

premetto non mi ritengo un manico, ma nemmeno un fermo, ti dico, andavo ero esaltatissimo dalle ginocchia che sbattevo per terra quasi ad ogni curva e vedevo nero da quanto ero gasato...probabilmente ho esagerato...non fare il mio errore, le rennsport nn sono gomme da pista, divertiti ma dagli respiro, fermati dopo un pò di giri che spingi e falle riprendere altrimenti si quagliano e iniziano a scivolare. se ci sei già stato saprai ben che l'asfalto di lì è rinomato per l'abrasione, quindi regolati!
quando vai?io sto organizzando x il 25 Aprile...
 
3614302
3614302 Inviato: 7 Feb 2008 16:48
Oggetto: Re: Richiesta approfondimenti
 

silvergym ha scritto:


Ripepilogo delle domande:
-approfondimento effetto scalino/chiusura sterzo
-migliorie inm pista delle gomme in mescola vs. gomme performanti ma nn x pista (rennsport)

Grazie mille per la disponibilità!


Predonami se ripeto cose già dette ma non ho il tempo di rileggere il tutto.

Dunque...
L'effetto scalino, come l'ho definito è un concetto molto semplice ma allo stesso tempo molto complesso. Cerco di essere il più chiaro possibile..
La gomma quando entri in curva si deforma e questa deformazione, che genera la cosiddetta deriva del pneumatico, è una deformazione a torsione, in pratica se vai ad analizzare la superfice di contatto a terra si nota che la gomma deve strisciare nel vero senso della parola sull'asfalto per permettere il proseguimento della traiettoria. Quando la gomma è esageratamente morbida ed ovviamente offre tanto grip questo slittamento impercettibile al pilota viene reso difficile ma crea 2 problemi: il primo è un consumo esagerato del penumatico che potrebbe anche strapparsi se il calore dello stesso sale oltre a certi valori e secondo (che è poi sempre legato al primo) questa fatica del pneumatico a scivolare tende a limitare l'effetto autoraddrizzante generato dall'avancorsa della moto e quindi ottieni un manubrio che tendenzialmente pur sanza perdite di grip tende a chiudersi molto, il pilota quindi deve spingere molto sui semimanubri per tenerli sulla giusta traiettoria e alle volte può dare fastidio.
In più il primo punto.. cioè questo consumo precoce della gomma anteriore proprio sui lati dove si effettua l'inserimento tende a scalinare la gomma (mi dispiace ma meglio di così non mi so' spiegare) enfatizzando questo effetto di chiusura di sterzo.

Questo avviene quando si iniza a girare con tempi degni di nota, quando si iniza ad entrare in curva veramente forte... quando si gira in tempi alti tutto questo non lo si sente neanche.


-La mescola stradale come poi tutta la struttura stessa è semplicemente progettata con lo scopo di adattarsi al meglio alle varie fasi ambientali che l'uso stradale prevede e allo stesso tempo fare in modo che durino almeno un po' (credo che chiunque si incazzerebbe se dopo aver cambiato le gomme si consumassero dopo un'uscita in montagna).

La gomma stradale quindi è progettata per generare un dignitoso grip anche a temperature basse, è progettata per avere scanalature sufficenti a generare un po' di grip anche se prendi la pioggia, ecc ecc.

La gomma da pista in mescola è progettata solo per generare grip in un'unica determinata condizione di utilizzo dettata dalla giornata di pista.

Usandole entrambe in pista quindi è ovvio che la gomma in mescola genera più grip rispetto ad una stradale, tiene molto la temperatura tanto che difficilmente si riesce a metterle in crisi da troppo caldo... non si può certamente dire la stessa cosa delle gomme stradali che già dopo pochi giri iniziano ad essere pronte a mollare la presa.
Per capirci.. una gomma in mescola lavora al massimo delle sue capacità a 70°/75°C ma offre buon grip fino oltre ai 90°C... la gomma stradale da' il massimo a 50°C ed arriva anche a 70°/80°C dignitosamente... ma se la si porta a 90°C è garantito che ti molla.
 
3614343
3614343 Inviato: 7 Feb 2008 16:52
 

Miscia ha scritto:
Si surriscaldano anche le gomme in mescola.... certo... magari non capita ai principianti ma se vai forte cominciano a perdere qualcosa!
A me è capitato ma non credo fosse perchè io andavo forte quanto più perchè avevano già 3000km di strada icon_mrgreen.gif


Non del tutto! il principiante difficilmente fa' surriscaldare l'anteriore ma mette a dura prova il posteriore perchè ha la tendenza, piantandosi in curva, di cercare di recuperare in uscita dando manciate di gas che oltre a far strappare le gomme le surriscaldano un maniera bestiale. Il pilota invece guidando in maniera molto più fluida stressa il posteriore molto meno... a parte quelli come Nannelli che escono sempre in derapata... ma in effetti arrivano a fine gara col posteriore alla tela (che è poi lo stesso motivo per il quale in motogp ora non fanno più quelle derapate fighissime).
 
3617077
3617077 Inviato: 7 Feb 2008 21:04
Oggetto: Re: Richiesta approfondimenti
 

sandro76 ha scritto:


Predonami... ... ma se la si porta a 90°C è garantito che ti molla.


Grande il Sandro!
Grazie per le spiegazioni molto tecniche e molto chiare...insomma mi sembra di capire che in generale esagerando le caratteristiche di certi componenti della moto (vedi il grip sul davanti) non si ottiene un effetto esponenziale, ma anzi si potebbe tornare indietro...effettivamente confermo che provando a immaginare il lavoro della gomma davanti il tuo ragionamento fila!

Per quanto riguarda le temperature di esercizio dei pneumatici, perdonami se ci ritorno ma come avrai letto sono rimasto scottato da qsto fatto, non è vero che quelle in mescola non superano certi valori soglia...magari li superano, tuttavia la loro resa rimane sempre migliore rispetto ad una stradale che, vedi quello che è successo a me, praticamente in piedi in uscita di curva ti saluta...
Io pensavo proprio che il lavoro della mescola fosse quello di "opporsi" al surriscaldamento eccessivo e pericoloso per la prestazione/resa...

se puoi darmi un ulteriore conferma... icon_wink.gif

Grazie mille ancora per i chiarimenti
 
3620008
3620008 Inviato: 8 Feb 2008 10:05
 

La mescola... o meglio... le varie mescole vengono studiate in funzione del loro utilizzo e non il contrario.
Cioè, non è che ti fanno una mescola per tenere bassa la temperatura, ma l'esatto contrario... girando le gomme arrivano a 80°C ? bene! il gommista studia allora una mescola che abbia le massime prestazioni a quelle temperature, in effetti ogni mescola ha un suo arco di utilizzo.

La soglia ti temperatura ce l'hanno eccome! anche le gomme in mescola! ovviamente è molto molto più alta di una gomma concepita per uso stradale ed è difficile arrivare a sforare... però in casi più unici che rari può anche capitare e ovviamente anche loro mollano. Certo che parliamo di condizioni veramente estreme, ad esempio: caldo torrido con setup completamente sbagliati su moto che hanno molta potenza a disposizione e un pilota che le sta guidando in maniera scorbutica...

Se giri a rijeca ci vogliono gomme tendenzialmente dure sia davanti che dietro perchè l'asfalto è carta vetrata... gomme in mescola ovviamente.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum PneumaticiPneumatici Uso Pista

Forums ©