Leggi il Topic


Perchè si fà la cromatura delle parti meccaniche?
2963117
2963117 Inviato: 17 Nov 2007 16:15
Oggetto: Perchè si fà la cromatura delle parti meccaniche?
 

Salve a tutti.
Avrete notato che su alcuni motori, sopratutto quelli da competizione si usa apportare delle modifiche come smussare il carter per permettere ai gas un maggiore fluidodinamicità della miscela aria benzina all'interno del carter motore. Ma perchè cromarli? Sarà perchè la cromatura riduce l'attrito del fluido?

Un preparatore come si rende conto prima di fare una modifica irreversibile che ciò che fà è per vero quello che si deve fare?
In altre parole come si misura la qualità della modifica da apportare prima di "fare danno"?
 
2963129
2963129 Inviato: 17 Nov 2007 16:16
 

bisogna sapere sopratutta come lavora il motore e poi sarai tu stesso a capire cosa fa meglio al motore cioè lo fa lavorare meglio e entro che limiti...
 
3020433
3020433 Inviato: 24 Nov 2007 18:46
 

Ehm era proprio questo che cercavo di spiegarmi... Da dove lo si evince il limite di ogni preparazione...?
 
3020797
3020797 Inviato: 24 Nov 2007 19:43
 

puoi arrivarci anke da solo x esempio nn puoi fare uno scarico ad un trophy identico a quello di un tpr, e nn puoi portare un trophy a 130 icon_wink.gif xkè anke se ci riusciresti ti durerebbe 5 minuti
 
3021254
3021254 Inviato: 24 Nov 2007 21:05
 

io al trophy gli ho allargato la scarico come un tpr uhuhauhauh icon_lol.gif pero mi consumava il doppio anche con i travasi allargati dopo l ho tolto
 
3021581
3021581 Inviato: 24 Nov 2007 22:16
Oggetto: Re: Perchè si fà la cromatura delle parti meccaniche?
 

Come hai detto tu l' elaborare un carter permette di ridurre gli attriti che la miscela incontra sulla propria strada...
un preparatore è ovviamente preparato per fare bene il suo mestiere... certamente nelle sue preparazioni ama sperimentare il meglio... e quindi può sbagliare icon_wink.gif
Ma in linea di massima sà sempre cosa fare per rendere migliore il proprio motore...
certo non è da escludere che a volte ami provare cose nuove... e non è escluso che in quel caso sbagli

io penso che un preparatore lavori così

In quanto alla cromatura io non la vedo una buona cosa... penso sia meglio la sabbiatura... ovviamente è un idea un pò "empirica" la mia... io non sono un preparatore icon_biggrin.gif
 
3022375
3022375 Inviato: 25 Nov 2007 3:58
Oggetto: Re: Perchè si fà la cromatura delle parti meccaniche?
 

Jafar ha scritto:
Come hai detto tu l' elaborare un carter permette di ridurre gli attriti che la miscela incontra sulla propria strada...
un preparatore è ovviamente preparato per fare bene il suo mestiere... certamente nelle sue preparazioni ama sperimentare il meglio... e quindi può sbagliare icon_wink.gif
Ma in linea di massima sà sempre cosa fare per rendere migliore il proprio motore...
certo non è da escludere che a volte ami provare cose nuove... e non è escluso che in quel caso sbagli

io penso che un preparatore lavori così

In quanto alla cromatura io non la vedo una buona cosa... penso sia meglio la sabbiatura... ovviamente è un idea un pò "empirica" la mia... io non sono un preparatore icon_biggrin.gif


bravo i carter si devono sabiare devono essere scabrosi non mi dite che ce ancora qualcuno che lucida i carter !!!
ricetta = venturi carb (cromato) secondo tratto carb (scabroso)pacco e carter e travasi aspirazione (scabroso) scarico e primo tratto collettore mamitta (cromato)
 
3022699
3022699 Inviato: 25 Nov 2007 11:29
 

Cominciamo a mettere i puntini sulle i:
quella che voi chiamate cromatura in realtà è la LUCIDATURA che non è altro che un trattamento fisico, ovvero si asporta materiale in maniera tale da rendere liscia la superficie. La cromatura invece è un trattamento chimico, che si effettua su alcune parti per ridurre gli attriti di scorrimento (vedi forcelle vecchio modello ecc) a base di Cromo, anche se ultimamente si sta passando ad altri trattamenti (al Nikel ecc).

Detto ciò, diciamo che un Preparatore (di quelli che si meritano la P maiuscola) sa dove agire, e lavora con movimenti dettati dall'esperienza.
Un Preparatore non sbaglierà mai la lavorazione ad un "cliente": se vorrà provare nuove specifiche di lavorazione lo farà in privato su mezzi propri icon_wink.gif .

Passiamo in ultima analisi ai trattamenti a cui possono essere sottoposti i carters del nostro scooter.
C'è ancora dibattito in merito all'efficienza o meno dei vari trattamenti (lucidatura, sabbiatura). Diciamo che in linea di massima una superficie sabbiata si presta maggiormente nell'uso con superfluidi, mentre superfici lucidate si prestano prevalentemente nell'uso con fluidi "normali".

A voi il ruolo di tirare le somme icon_wink.gif .

Saluti
Niko
 
3022816
3022816 Inviato: 25 Nov 2007 12:00
 

Quindi che differenza c' è a livello di meccanica fra cromatura e lucidatura?? icon_confused.gif

Quali benefici o difetti porta una lavorazione rispetto all' altra??

comunque la sabbiatura io nel carter la vedo troppo utile... la superfice ruvida viene ricoperta da uno strato di miscela che alla fine funge da tappeto al resto della miscela... rendendo la superfice + scorrevole
il cosiddetto "strato limite"
 
3022855
3022855 Inviato: 25 Nov 2007 12:09
 

Jafar ha scritto:
Quindi che differenza c' è a livello di meccanica fra cromatura e lucidatura?? icon_confused.gif

Quali benefici o difetti porta una lavorazione rispetto all' altra??

comunque la sabbiatura io nel carter la vedo troppo utile... la superfice ruvida viene ricoperta da uno strato di miscela che alla fine funge da tappeto al resto della miscela... rendendo la superfice + scorrevole
il cosiddetto "strato limite"


Il tuo discorso vale per i superfluidi... icon_rolleyes.gif

La differenza tra lucidatura e cromatura è principalmente:
1) lavorazione;
2) costo;
3) destinazione.
In sintesi apparte il fatto che l'una tende ad ASSOMIGLIARE all'altra sono due cose estremamente differenti.

Saluti
Niko
 
3023192
3023192 Inviato: 25 Nov 2007 13:01
 

la sabiatura si fa perche essendo ruvida le particelle d'aria si agrappano alla parete formando una spece di cuscinetto e niente scivola meglio dell aria icon_biggrin.gif =meno turbolenza meno artrito di qualsiasi cromatura ho lucidatura!
 
3023216
3023216 Inviato: 25 Nov 2007 13:05
 

Io però volevo sapere le differenze a livello di elaborazione fra cromatura e lucidatura icon_smile.gif lo sò che son 2 cose diverse (fino a lì almeno ci arrivo)
qualcuno di voi 2 lo sà???
 
3023296
3023296 Inviato: 25 Nov 2007 13:21
 

Jafar ha scritto:
Io però volevo sapere le differenze a livello di elaborazione fra cromatura e lucidatura icon_smile.gif lo sò che son 2 cose diverse (fino a lì almeno ci arrivo)
qualcuno di voi 2 lo sà???


La cromatura ad esempio si fa ai cilindri nuovi per ridurre l'attrito.
La lucidatura invece si fa alla cromatura del cilindro.
Praticamente quando ad esempio ci prende una scaldata al cilindro non andremo a ricromarlo (sui 100€ di spesa) ma lo lucideremo per "ripulire" la cromatura preesistente asportando un pò di materiale (spesa sui 10€).

La cromatura trova applicazione anche nella ciclistica delle nostre due ruote.

Ovviamente se come "elaborazione" intendevi i carters la risposta è no: non puoi cromare i carters (andresti a spendere sui 400€) per ottenere un effetto SIMILE alla lucidatura che ti verrebbe molto meno (circa 60€ da un onesto preparatore).

Saluti
Niko

Ultima modifica di Motardista il 25 Nov 2007 22:18, modificato 1 volta in totale
 
3023355
3023355 Inviato: 25 Nov 2007 13:31
 

Complimenti per la spiegazione... ora ho capito icon_wink.gif
 
3023436
3023436 Inviato: 25 Nov 2007 13:44
 

per un fattore estetica e per nn far arrugginire la marmitta
 
3023467
3023467 Inviato: 25 Nov 2007 13:48
 

kingofcity ha scritto:
bisogna sapere sopratutta come lavora il motore e poi sarai tu stesso a capire cosa fa meglio al motore cioè lo fa lavorare meglio e entro che limiti...
q8
 
3027338
3027338 Inviato: 25 Nov 2007 22:14
 

elaborazione ha scritto:
la sabiatura si fa perche essendo ruvida le particelle d'aria si agrappano alla parete formando una spece di cuscinetto e niente scivola meglio dell aria icon_biggrin.gif =meno turbolenza meno artrito di qualsiasi cromatura ho lucidatura!


Ci sono cose che "scivolano" meglio dell'aria: superfluidi.
La miscela aria/benzina/olio è un superfluido? icon_rolleyes.gif

Il moto turbolento o meno di un fluido nei carters non è dato principalmente dalla sabbiatura o lucidatura che sia (che comunque in casi differenti aiutano) ma dalla conformazione dei condotti e dalla presenza o meno di deviazioni improvvise.

Saluti
Niko
 
3033252
3033252 Inviato: 26 Nov 2007 18:40
 

Motardista ha scritto:
elaborazione ha scritto:
la sabiatura si fa perche essendo ruvida le particelle d'aria si agrappano alla parete formando una spece di cuscinetto e niente scivola meglio dell aria icon_biggrin.gif =meno turbolenza meno artrito di qualsiasi cromatura ho lucidatura!


Ci sono cose che "scivolano" meglio dell'aria: superfluidi.
La miscela aria/benzina/olio è un superfluido? icon_rolleyes.gif

Il moto turbolento o meno di un fluido nei carters non è dato principalmente dalla sabbiatura o lucidatura che sia (che comunque in casi differenti aiutano) ma dalla conformazione dei condotti e dalla presenza o meno di deviazioni improvvise.

Saluti
Niko


miscela =aria ,benzina,olio e secondo te le particelle d'aria che si bloccano nella parete dell'carter da dove vengono? (mistero)
lo sanno pure i bambini che le turbolenze (maggiori) sono dovute per deviazioni ,spigoli vivi ,ecc ma non stavamo parlando perche si lucidano i carter? se parliamo di conformazioni ,turbolenze ,litraggio nei carter (ditelo)
 
3033946
3033946 Inviato: 26 Nov 2007 19:44
 

Va bhè ragazzi non litigate icon_smile.gif
succede di peggio nella vita icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©