Leggi il Topic


grippaggio
2755650
2755650 Inviato: 21 Ott 2007 14:25
Oggetto: grippaggio
 

Volevo sapere: quando si grippa qual'è il rimedio? Vorrei delle risposte chiare e esaurienti (possibilmente). Se mi spiegate bene anche cos'è il grippaggio, mi fareste un grosso favore. Grazie anticipatamente a tutti.
 
2755691
2755691 Inviato: 21 Ott 2007 14:31
 

si grippa quando il mantello del pistone va a toccare contro la canna a causa della mancata lubrificazione, oppure quando una delle fasce esce dalla propria sede e si "incastra" in una delle luci (quella di scarico di solito) con conseguenti danni...
se invece il contatto fra mantello del pistone e cilindro è lieve, prende il nome di scaldata.... questo di solito avviene quando il motore scalda troppo, il pistone si dilata troppo e va a toccare....

quando grippi l'unica è rettificare, ossia rialesare il cilindro e cambiare pisotne e fascia/e.... si rettifica solo nel caso di un cilindor in ghisa, se è in alluminio si deve ricormare.... la ricromatura però è molto costosa e spesso conviene cambiare direttamente il gt icon_wink.gif
 
2755703
2755703 Inviato: 21 Ott 2007 14:32
 

l'unico metodo per risolvere il grippaggio è o lucidare il cilindro oppure cambiare l'intera testata,di solito si grippa causa del fltro che aspira qualche robbaccia, se scaldi troppo il motore oppure lo tratti male distruggendo le fascie elastiche
 
2755704
2755704 Inviato: 21 Ott 2007 14:32
 

Quotone per fex
 
2755711
2755711 Inviato: 21 Ott 2007 14:33
 

Fex ha scritto:
si grippa quando il mantello del pistone va a toccare contro la canna a causa della mancata lubrificazione, oppure quando una delle fasce esce dalla propria sede e si "incastra" in una delle luci (quella di scarico di solito) con conseguenti danni...
se invece il contatto fra mantello del pistone e cilindro è lieve, prende il nome di scaldata.... questo di solito avviene quando il motore scalda troppo, il pistone si dilata troppo e va a toccare....

quando grippi l'unica è rettificare, ossia rialesare il cilindro e cambiare pisotne e fascia/e.... si rettifica solo nel caso di un cilindor in ghisa, se è in alluminio si deve ricormare.... la ricromatura però è molto costosa e spesso conviene cambiare direttamente il gt icon_wink.gif
che grande,molto più esauriente del mio icon_wink.gif ,conosco il grippaggio solo per sentito dire...per fortuna mia... icon_wink.gif
 
2755720
2755720 Inviato: 21 Ott 2007 14:34
 

ma qual'è la causa. bisogna andare dal meccanico? è grave?
 
2755729
2755729 Inviato: 21 Ott 2007 14:35
 

Il termine grippaggio, normalmente, si riferisce all'occorso bloccaggio di due o più organi meccanici complementari in movimento, per eccesso di attrito radente, che determina la conseguente interruzione, temporanea o permanente, del loro regolare funzionamento.

È un problema che può sopravvenire in vari tipi di macchine ma è usuale soprattutto ai motori a scoppio 2T e ai 4T e indica l'incollamento delle fasce elastiche del pistone e del pistone stesso contro la canna del cilindro.

Cause

Tale grippaggio può essere causato da vari motivi, che sono accomunati da un unico fattore: l'eccessivo surriscaldamento del propulsore, ad esempio mancata lubrificazione del gruppo termico o eccessiva "tirata" a pieno gas con conseguente surriscaldamento del gruppo termico stesso, anche se in questo caso il problema è derivato dal ridotto impianti di raffreddamento.

Sintomi

I sintomi del problema in un motociclo sono ad esempio molto evidenti; improvviso calo dei giri del motore con gas aperto, pedalina d'avviamento bloccata o con scarsa compressione, enorme decadimento delle prestazioni.

Conseguenze/Danni

I sintomi citati sono diversi, perché a seconda del motore o del caso, si hanno comportamenti diversi, per esempio in un motore nuovo, il grippaggio porta al bloccaggio in modo piu evidente che in un motore vecchio (finito), il bloccaggio può avere come conseguenza uno squilibrio dell'albero motore, danneggiamento dei supporti di banco o cuscinetti della biella, sbiellamento o spistonamento, ma generalmente si ha solo la rovina dell mantello del pistone, nei casi piu gravi la formazione di graffi sul cilindro.

I graffi/solchi sulla parete interna del cilindro, si possono verificare in modo uguale sia su motori nuovi che vecchi e la loro dimensione/profondità dipende dal regime del motore, dal bloccaggio o meno del motore e dal periodo di lavoro in condizioni di grippaggio, nel caso di bloccaggio il graffio solco sarà piu corto e concentrato, nel caso il motore non si blocchi il solco sarà tendensialmente piu lungo, ma meno profondo, ovviamente piu si cammina in queste condizioni e piu si aggravano le condizioni.

Il motore tenderà a bloccare soprattutto in quei casi dove si ha una marcia corta, quando si diminuisce bruscamente il gas e si ha un motore da rodare o da poco rodato.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Grippaggio"
 
2755756
2755756 Inviato: 21 Ott 2007 14:39
 

dominator ha scritto:
Il termine grippaggio, normalmente, si riferisce all'occorso bloccaggio di due o più organi meccanici complementari in movimento, per eccesso di attrito radente, che determina la conseguente interruzione, temporanea o permanente, del loro regolare funzionamento.

È un problema che può sopravvenire in vari tipi di macchine ma è usuale soprattutto ai motori a scoppio 2T e ai 4T e indica l'incollamento delle fasce elastiche del pistone e del pistone stesso contro la canna del cilindro.

Cause

Tale grippaggio può essere causato da vari motivi, che sono accomunati da un unico fattore: l'eccessivo surriscaldamento del propulsore, ad esempio mancata lubrificazione del gruppo termico o eccessiva "tirata" a pieno gas con conseguente surriscaldamento del gruppo termico stesso, anche se in questo caso il problema è derivato dal ridotto impianti di raffreddamento.

Sintomi

I sintomi del problema in un motociclo sono ad esempio molto evidenti; improvviso calo dei giri del motore con gas aperto, pedalina d'avviamento bloccata o con scarsa compressione, enorme decadimento delle prestazioni.

Conseguenze/Danni

I sintomi citati sono diversi, perché a seconda del motore o del caso, si hanno comportamenti diversi, per esempio in un motore nuovo, il grippaggio porta al bloccaggio in modo piu evidente che in un motore vecchio (finito), il bloccaggio può avere come conseguenza uno squilibrio dell'albero motore, danneggiamento dei supporti di banco o cuscinetti della biella, sbiellamento o spistonamento, ma generalmente si ha solo la rovina dell mantello del pistone, nei casi piu gravi la formazione di graffi sul cilindro.

I graffi/solchi sulla parete interna del cilindro, si possono verificare in modo uguale sia su motori nuovi che vecchi e la loro dimensione/profondità dipende dal regime del motore, dal bloccaggio o meno del motore e dal periodo di lavoro in condizioni di grippaggio, nel caso di bloccaggio il graffio solco sarà piu corto e concentrato, nel caso il motore non si blocchi il solco sarà tendensialmente piu lungo, ma meno profondo, ovviamente piu si cammina in queste condizioni e piu si aggravano le condizioni.

Il motore tenderà a bloccare soprattutto in quei casi dove si ha una marcia corta, quando si diminuisce bruscamente il gas e si ha un motore da rodare o da poco rodato.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Grippaggio"

eh gia così nn vale icon_evil.gif icon_lol.gif


skerzo, mi sa ke è la risposta piu chiara di tutte xD icon_lol.gif
 
2755802
2755802 Inviato: 21 Ott 2007 14:48
 

tutto questo equivale ad andare dal meccanico e sborsare soldi vero?

☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺
 
2755804
2755804 Inviato: 21 Ott 2007 14:48
 

comunque l'unica soluzione è rettificare il cilindro. Qui da me vogliono 40€ e ti danno pistone e fasce nuove! già k ci sei ti consiglio di rettificarlo a 70 o 80cc
 
2755807
2755807 Inviato: 21 Ott 2007 14:49
 

Fulz ha scritto:
tutto questo equivale ad andare dal meccanico e sborsare soldi vero?

Si
 
2755833
2755833 Inviato: 21 Ott 2007 14:52
 

eNeRGyPOWERdd ha scritto:
comunque l'unica soluzione è rettificare il cilindro. Qui da me vogliono 40€ e ti danno pistone e fasce nuove! già k ci sei ti consiglio di rettificarlo a 70 o 80cc

fallo diventare 125 e fai prima icon_confused.gif

comunque se hai grippato fossi in te smonterei il gt da solo e porterei il cilindro a retificare dovresti spendere tra pistone nuovo e retifica al massimo 100 euro
 
2755862
2755862 Inviato: 21 Ott 2007 14:56
 

di cos'è il cilindro?
perche se è di alluminio fai prima a prenderne uno nuovo mentre se è di ghisa lo puoi rettificare con un prezzo ke si aggira intorno ai 25-30 euro
(almeno dalle mie parti)
 
2755890
2755890 Inviato: 21 Ott 2007 15:00
 

Se non è un trofeo, io cambierei il gt.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMotard - Supermotard da 50 cc

Forums ©