Leggi il Topic


Fari accesi
1823290
1823290 Inviato: 9 Giu 2007 19:28
 

Personalmente non condivido particolarmente i fari accesi di giorno, pur accendendoli quando è previsto.

Tuttavia, due osservazioni e due domande:
- nel nord europa godono di una luminosità media diurna inferiore alla nostra;
- il proliferare di fari accesi ha reso il lampeggio con i fari abbaglianti molto meno efficace, perchè attira meno l'attenzione rispetto a prima;
- quanto ha inciso effettivamente il provvedimento sulla riduzione del numero degli incidenti?
- di quanto è aumentata l'emissione dei gas di scarico per l'incremento di potenza assorbita globalmente.
Le opinioni sono interessanti, ma sono i fatti che contano.

doppio_lamp.gif
 
1823310
1823310 Inviato: 9 Giu 2007 19:33
 

E se andassimo in giro con le candele dentro un lucernario??? Si risparmierebbe...... icon_lol.gif icon_lol.gif
A parte gli scherzi... le luci accese servono..... anche se spesso incontriamo dei ciechi al volante...... icon_wink.gif
 
1823406
1823406 Inviato: 9 Giu 2007 19:54
 

tricicloveloce ha scritto:
E se andassimo in giro con le candele dentro un lucernario??? Si risparmierebbe...... icon_lol.gif icon_lol.gif
A parte gli scherzi... le luci accese servono..... anche se spesso incontriamo dei ciechi al volante...... icon_wink.gif


Sempre per rimanere in tema e riferendomi a quello che ho detto: dipende, se il gioco vale la candela..... icon_wink.gif

doppio_lamp.gif
 
1823489
1823489 Inviato: 9 Giu 2007 20:11
 

scusate ma non capisco cosa vi costi accendere le luci anabbaglianti anche di giorno , non credo proprio ci sia un aumento sensibile del consumo , incidono molto di più altri fattori rispetto a una piccola lampadina accesa (pressione delle gomme , numero di giri ecc....) ,e non credo che cambiare una lampadina in più ogni due anni vi costi più di tanto .
se questa regola e servita ad evitare un solo incidente e a salvare una sola vita umana , e valsa tutte le lampadine che sono state bruciate .
 
1823491
1823491 Inviato: 9 Giu 2007 20:11
 

babbowoom ha scritto:
- di quanto è aumentata l'emissione dei gas di scarico per l'incremento di potenza assorbita globalmente.

Questo è un punto interessante. In effetti ho letto da qualche parte che si calcolava che i fari accesi di giorno fanno consumare circa 60-70€ di benzina l'anno in più. Moltiplicato per il numero di veicoli diventa una quantità notevole.
 
1824340
1824340 Inviato: 10 Giu 2007 0:10
 

Il problema sarà presto risolvibile quando troveranno il modo di far andare i motori ad acqua..... costo praticamente zero.... e non inquina....
Così si salverebbero capre e cavoli....... icon_wink.gif
 
1825157
1825157 Inviato: 10 Giu 2007 12:12
 

cicco88 ha scritto:
scusate ma non capisco cosa vi costi accendere le luci anabbaglianti anche di giorno , non credo proprio ci sia un aumento sensibile del consumo , incidono molto di più altri fattori rispetto a una piccola lampadina accesa (pressione delle gomme , numero di giri ecc....) ,e non credo che cambiare una lampadina in più ogni due anni vi costi più di tanto .
se questa regola e servita ad evitare un solo incidente e a salvare una sola vita umana , e valsa tutte le lampadine che sono state bruciate .


Giusto QUOTO!
 
1826281
1826281 Inviato: 10 Giu 2007 17:46
 

il problema sono proprio le lampade bruciate che poi non vengono cambiate...

cosi di notte vedi un faro solo mentre in realtà è un'auto... icon_confused.gif

vi giuro...non ho mai visto tante auto con lampade bruciate come in questi ultimi anni... icon_confused.gif
 
1826505
1826505 Inviato: 10 Giu 2007 18:59
 

Io tengo una lampada di scorta in auto icon_rolleyes.gif
 
1826836
1826836 Inviato: 10 Giu 2007 20:13
 

Anche andare a 30 km/h anzichè a 50, nei centri abitati, o a 90 km/h anzichè a 130, sulle autostrade, potrebbe contribuire a salvare anche una sola vita umana.
Mi sembra un'ottima linea di pensiero.

doppio_lamp.gif
 
1828212
1828212 Inviato: 11 Giu 2007 1:28
 

Per evitare di abbagliare chi abbiamo davanti e di fronte,con possibilita' d'incidenti,bisogna abbassare i fari e spegnere gli abbaglianti,quindi se si incrocia qualcuno o se si segue qualcuno regoliamoci di conseguenza icon_wink.gif .
 
1828608
1828608 Inviato: 11 Giu 2007 9:31
 

babbowoom ha scritto:
Anche andare a 30 km/h anzichè a 50, nei centri abitati, o a 90 km/h anzichè a 130, sulle autostrade, potrebbe contribuire a salvare anche una sola vita umana.
Mi sembra un'ottima linea di pensiero.

doppio_lamp.gif

.......ma sei serio o il tuo è sarcasmo?.......... icon_eek.gif

Perchè non andare a 30 km/h in autostrada allora? ...............
Anzi, facciamo una cosa più bella, andiamo tutti a piedi e non se ne parla più.......... icon_rolleyes.gif
 
1828635
1828635 Inviato: 11 Giu 2007 9:35
 

babbowoom ha scritto:

- nel nord europa godono di una luminosità media diurna inferiore alla nostra;

Solo d'inverno, d'estate e' esattamente il contrario... nel periodo che va da meta' giugno a meta' luglio, ad esempio, Rovaniemi ha dai 15 ai 25 minuti di buio nell'arco delle 24 ore.
Se fai la somma delle ore di luce e delle ore di buio nell'arco dell'anno e' la stessa a qualsiasi latitudine... e' solo la distribuzione a cambiare.
babbowoom ha scritto:

- il proliferare di fari accesi ha reso il lampeggio con i fari abbaglianti molto meno efficace, perchè attira meno l'attenzione rispetto a prima;

Questa non mi torna... se gli anabbaglianti non servono a farsi vedere significa che non si vedono... se non si vedono come fai a notare meno di prima gli abbaglianti?
babbowoom ha scritto:

- quanto ha inciso effettivamente il provvedimento sulla riduzione del numero degli incidenti?

Questo non lo so, ma mi basterebbe che se ne fosse evitato l'1 per 10000
babbowoom ha scritto:

- di quanto è aumentata l'emissione dei gas di scarico per l'incremento di potenza assorbita globalmente.

Certamente non e' diminutita, ma se ragionamo sui termini di consumo... allora chiediamoci quanto sia utile mettere sulle auto stereo da 500 Watt, trip computer e quant'altro consumi corrente.
 
1829015
1829015 Inviato: 11 Giu 2007 10:34
 

Se ci lamentiamo delle lampadine, come giustamente dice 42, allora d'ora in poi tutti con:

- navigatore a casa;
- condizionatore spento;
- RISCALDAMENTO spento (anche quello consuma energia);
- autoradio spenta;
- via i portaceneri e gli accendisigari;
- orologi, computer di bordo, luci di cortesia... spenti.

.... o ci preoccupiamo del riscaldamento globale quando c'è una regola, e ce ne freghiamo quando si tratta del nostro comodo? icon_smile.gif
 
1833609
1833609 Inviato: 11 Giu 2007 20:07
 

Calimar ha scritto:
.... o ci preoccupiamo del riscaldamento globale quando c'è una regola, e ce ne freghiamo quando si tratta del nostro comodo? icon_smile.gif


Suppongo che con queste espressioni tu intenda attribuirmi parole farisaiche, ma non credo che tu abbia sufficiente conoscenza di me e del mio comportamento in genere per poterlo fare a ragion veduta.

O sbaglio?

In ogni caso, in una discussione serena, una affermazione si confuta nel merito.

doppio_lamp.gif
 
1833923
1833923 Inviato: 11 Giu 2007 20:47
 

42 ha scritto:
babbowoom ha scritto:

- nel nord europa godono di una luminosità media diurna inferiore alla nostra;

Solo d'inverno, d'estate e' esattamente il contrario... nel periodo che va da meta' giugno a meta' luglio, ad esempio, Rovaniemi ha dai 15 ai 25 minuti di buio nell'arco delle 24 ore.
Se fai la somma delle ore di luce e delle ore di buio nell'arco dell'anno e' la stessa a qualsiasi latitudine... e' solo la distribuzione a cambiare.

Non ho parlato di ore di luce, ma di luminosità media diurna. E questa tiene conto, tanto per dirne una, delle condizioni atmosferiche medie. Poi, tanto per continuare, ci sarebbe da considerare l'inclinazione dei raggi luminosi dovuta alla diversa altezza del sole (per cui i raggi, avendo un percorso più obliquo attraversano uno spessore diverso di atmosfera).

42 ha scritto:
babbowoom ha scritto:

- il proliferare di fari accesi ha reso il lampeggio con i fari abbaglianti molto meno efficace, perchè attira meno l'attenzione rispetto a prima;

Questa non mi torna... se gli anabbaglianti non servono a farsi vedere significa che non si vedono... se non si vedono come fai a notare meno di prima gli abbaglianti?

Il concetto, che probabilmente ho espresso in modo poco chiaro, è che, in un panorama di luci accese e con elevata luminosità dell'ambiente, si nota molto meno la segnalazione luminosa fatta con gli abbaglianti, segnalazione che, se fatta correttamente, vorrebbe avere l'immediatezza di avviso di una situazione di potenziale pericolo.

42 ha scritto:
babbowoom ha scritto:

- quanto ha inciso effettivamente il provvedimento sulla riduzione del numero degli incidenti?

Questo non lo so, ma mi basterebbe che se ne fosse evitato l'1 per 10000

Per la ragione citata in questa risposta domani potremmo mettere il limite a 90km/h sulle autostrade, che probabilmente, se rispettato, potrebbe contribuire ad evitare ulterioriormente le conseguenze di incidenti.
Per parlare più concretamente, la sicurezza, a parte che dipende dal rispetto e dal controllo del rispetto delle regole già esistenti, è una questione statistica (vedi curva di Gauss). Di quanto siamo disposti a estendere i provvedimenti, per comprendere quel 1/10000 in più.
E comunque (sempre curva di Gauss) da un certo punto in poi per elevare la percentuale di sicurezza occorre un incremento molto elevato delle restrizioni.
Per questo servono i numeri (ricavati e analizzati seriamente), per indicare concretamente la bontà di una scelta.

42 ha scritto:
babbowoom ha scritto:

- di quanto è aumentata l'emissione dei gas di scarico per l'incremento di potenza assorbita globalmente.

Certamente non e' diminutita, ma se ragionamo sui termini di consumo... allora chiediamoci quanto sia utile mettere sulle auto stereo da 500 Watt, trip computer e quant'altro consumi corrente.

Si, giusto! Ma non mi pare, per fortuna, che tutti siano obbligati a montarli e a tenerli accesi.

Chiedo scusa per la lunghezza del discorso, che peraltro potete saltare a piè pari, ma a una argomentazione così articolata, avevo piacere di rispondere.

doppio_lamp.gif
 
1834182
1834182 Inviato: 11 Giu 2007 21:18
 

0509_doppio_ok.gif 0510_five.gif Grande! Ho letto tutto il post e sono d'accordo con te su tutta la linea!
 
1834459
1834459 Inviato: 11 Giu 2007 21:53
 
 
1834921
1834921 Inviato: 11 Giu 2007 22:49
 

AndreaS79 ha scritto:
Link a pagina di Infrastrutturetrasporti.it
questa è la ricerca fatta dal ministero dei trasporti prima di introdurre l'obbligo dei fari accesi anche di giorno fuori da centri urbani


Mi si pianta Explorer...
 
1835320
1835320 Inviato: 11 Giu 2007 23:46
 

babbowoom ha scritto:


Chiedo scusa per la lunghezza del discorso, che peraltro potete saltare a piè pari, ma a una argomentazione così articolata, avevo piacere di rispondere.

doppio_lamp.gif

Quali scuse? Se si discute pacatamente, avere pareri diversi arricchisce la discussione.
RImango comunque convinto che l'obbligo di tenere accesi gli anabbaglianti (specie per le motociclette) abbia ragione di essere... Viaggiando controsole, il profilo ridotto di una moto (con i fari spenti) e' poco visibile, e quella luce li' in mezzo (IMHO) aiuta.
 
1841831
1841831 Inviato: 12 Giu 2007 19:54
 

Nel discorso mi riferivo, anche se non l'ho esplicitato, in particolar modo alle autovetture. Per le moto, che, generalmente, sono molto più piccole di una automobile e perciò di per sè molto meno visibili, (velocità e agilità a parte) credo anch'io che il provvedimento sia maggiormente opportuno.

doppio_lamp.gif
 
1841987
1841987 Inviato: 12 Giu 2007 20:15
 

AndreaS79 ha scritto:
Link a pagina di Infrastrutturetrasporti.it
questa è la ricerca fatta dal ministero dei trasporti prima di introdurre l'obbligo dei fari accesi anche di giorno fuori da centri urbani


Ho letto con interesse lo studio, che, peraltro, mi pare sia posteriore all'adozione del provvedimento.
In ogni caso, non mi pare che offra dati statisticamente certi, ma valutazioni ricavate dall'applicazione di modelli matematici, di cui, correttamente, evidenzia la necessità di verifica (vedi pag 453).

doppio_lamp.gif
 
1843558
1843558 Inviato: 13 Giu 2007 0:06
 

Sarò strano io, sarà il mio modo di pensare, ma per me di giorno le auto dovrebbero usare le luci di posizione, mentre solo per le moto gli anabbaglianti accesi. Così si distinguerebbero meglio le moto...
 
1852118
1852118 Inviato: 14 Giu 2007 8:15
 

cari amici....secondo me i fari accesi anche di giorno sono utili....

hai presente....autostrada...galleria poco illuminata...vuoi sorpassare.....sicuramente il faro acceso del veicolo che precede aiuta....

onestamente ormai non spengo più i fari....anzi vi dirò che mi si è guastato il devialuci....ho ponticellato tutto....ed ormai non posso più spegnerli....

comunque io sono d'accordo....spero che in sicilia si sensibilizzino presto le persone
 
1853308
1853308 Inviato: 14 Giu 2007 11:09
 

a questo proposito delle luci sempre accese,e soprattutto dell'assenza dell'interruttore nelle nuove moto,vorrei dire anch'io la mia:
leggendo ho riscontrato pareri molto diversi,qlcn è a favore,qualcun altro è contrario.Io parto dal presupposto ke le moto vengono vendute a tutti,a favore o non delle luci accese,a mio parere,le case motociclistiche dovrebbero mettere una bella spia sul quadro che ti avverte ke le luci (se sono spente)dovrebbero restare sempre accese per legge e rimettere l'interrutore per accendere e spegnere le luci,in modo da far scegliere l'utente ma ricordandogli sempre che comunque dovrebbero restare accese......
personalmente ho uno scooter ke ha le luci sempre accese,e in 2 anni ho cambiato 4 lampade anabbaglianti,1a di posizione anteriore e due della targa posteriore,in più,poichè il mio quadro indica la tensione della batteria,una volta al mese la tensione scende sotto il livello ottimale,e per non restare a piedi perchè ho solo lo starter elettrico e non più anche quello manuale a pedalina come nei vecchi scooter,sono obbligato a mettere la batteria sotto carica 1a volta al mese,per ovviare un po a questo svantaggio le mie luci di posizione e gli stop sono a led che non consumano veramente un bel niente...
...comunque io non capisco una cosa,posso capire che la visibilità è ridotta in giornate nuvolose o invernali che fa buio prima ma in giornate di sole che spacca le pietre,come si fa a nn vedere un mezzo?voi mi direte riflessi,ma i riflessi possono farli anche le luci anabbaglianti o gli abbaglianti......poi è normale,ognuno ha le sue idee,ma se posso dire come la penso senza voler smentire nessuno,a mio parere,le luci accese di giorno hanno solo il compito di incidere sui consumi e sulla durata delle stesse lampadine....e poi un'altra cosa,perchè una moto o scooter non si vede bene di giorno a luci spente e un'auto no?anzi l'auto dovrebbe fare più riflesso di uno scooter e qnd vedersi di meno....
comunque appunto per la discordanza di idee fra gli utenti della strada,penso che l'opzione di far scegliere all'utente pur sempre avvertendolo delle conseguenze che corre lasciando le luci spente di giorno(multe e qnt alto...)dev'essere data dalla casa costruttrice,infatti in molte auto,se nn allacci la cintura prima di partire(che a mio parere è qlcs d+ pericoloso),c'è una bella spia rossa e magari anche un segnale acustico che dura un minuto rompendo le palle,ma mica non si accende l'auto...
anche stesso,se poi l'utente l'interrutore lo mette da se,cosa ci conclude la casa madre?? icon_rolleyes.gif
 
1853326
1853326 Inviato: 14 Giu 2007 11:11
 

cicco88 ha scritto:
scusate ma non capisco cosa vi costi accendere le luci anabbaglianti anche di giorno , non credo proprio ci sia un aumento sensibile del consumo , incidono molto di più altri fattori rispetto a una piccola lampadina accesa (pressione delle gomme , numero di giri ecc....) ,e non credo che cambiare una lampadina in più ogni due anni vi costi più di tanto .
se questa regola e servita ad evitare un solo incidente e a salvare una sola vita umana , e valsa tutte le lampadine che sono state bruciate .


...d'accordissimo... e poi, scusate, si spendono migliaia di euro in centraline, scarichi, ecc e ci si preoccupa del costo di una lampadina o dell'irrisorio maggior consumo (parlando di valori unitari) che comporta tenerle accese????? icon_confused.gif

...magari parlando di aumento di consumi, inquinamento e costi a livello globale il discorso cambia... ma IMHO qua il discorso sarebbe "infinito".... quante altre cose si potrebbero fare x migliorare la situazione in generale?? ...e sicuramente sarebbero cose che porterebbero un beneficio infinitamente superiore confrontato cn "il problema lampadine"!! icon_wink.gif

doppio_lamp.gif
 
1853388
1853388 Inviato: 14 Giu 2007 11:18
 

credo che i fari accessi anche di girono siano un granm buona cosa, io li ho sempre tenuti accessi anche in macchina... e fino a qualche tempo fa un sacco di gente mi seganalava " hai i fari accesi" bèh, diciamo che ho + possibilità di essere vista.


quello che secondo me non va bene è il ragionamento, mi spiego:
i fari di girono o all'imbruninre o all'alba ma anche di sera (in zone illuminate) non servono a chi guida per vedere dove va, ma servono per FARSI vedere dagli altri.finchè non cambia questo concetto inziale un sacco di perosne non capiranno l'utilità dei fari accessi anche di giorno.

sugli abbagliandi sono contro, una cosa è fare le luci in prossimità di un incrocio.... una cosa è girare coi gli abbaglianti accessi, che comunque danno fastidio...

sul fatto delle lampadine, preferisco spendere 20 euro per una lampadina che spiaccicarmi da qualche parte!!!!
 
1859105
1859105 Inviato: 14 Giu 2007 22:18
 

ma dai...come si fa ad essere d'accordo su una legge così inutile!!! 0509_down.gif

ci si becca una multa xkè si circola con i fari spenti di giorno!!!
le luci di giorno sono inutili!!!!
è come prendere il viagra dopo averlo fatto!!!!!!!

ma come fate a dire ke avete bisogno ke il veicolo ke procede in direzione opposta debba avere le luci accese per essere visto di giorno!!! icon_eek.gif le macchine si vedono benissimo dai non prendiamoci in giro
a meno ke uno non sia ceco penso ke in pieno giorno e col sole si vedano..o no? anzi quando c'è il sole a me ulteriori luci danno anke fastidio!
se c'è poca visibilità sono pienamente d'accordo sul fatto di accendere le luci anke di giorno...ma col cielo sereno assolutamentissimamente no eusa_naughty.gif
 
1859268
1859268 Inviato: 14 Giu 2007 22:39
 

Le tue idee sono benvenute... come quelle di tutti gli altri. Ti invito a tenere un tono più tollerante nei confronti di chi la pensa diversamente... sopratutto quando sono in VASTA MAGGIORANZA.

Ti ricordo inoltre che le abbreviazioni stile SMS (ke, xké) eccetera sono proibite dal regolamento.
Grazie.
Il tuo amichevole mod di quartiere.

flag ha scritto:
ma dai...come si fa ad essere d'accordo su una legge così inutile!!! 0509_down.gif

ci si becca una multa xkè si circola con i fari spenti di giorno!!!
le luci di giorno sono inutili!!!!
è come prendere il viagra dopo averlo fatto!!!!!!!

ma come fate a dire ke avete bisogno ke il veicolo ke procede in direzione opposta debba avere le luci accese per essere visto di giorno!!! icon_eek.gif le macchine si vedono benissimo dai non prendiamoci in giro
a meno ke uno non sia ceco penso ke in pieno giorno e col sole si vedano..o no? anzi quando c'è il sole a me ulteriori luci danno anke fastidio!
se c'è poca visibilità sono pienamente d'accordo sul fatto di accendere le luci anke di giorno...ma col cielo sereno assolutamentissimamente no eusa_naughty.gif
 
1859269
1859269 Inviato: 14 Giu 2007 22:39
 

Vabbé ci sono studi che dimostrano che le luci accese di giorno aiutano, non penso facciano leggi in mezza europa così a fonfa.

Riguardo all'obiezione che i veicoli si vedono benissimo, ricordo quanto sia importante fare il più possibile per farsi vedere quando si è in moto onde evitare tagli strada e compagnia, cosa che un buon motociclista deve sapere per forza. Il discorso è analogo sulle auto anche se sono più visibili per le maggiori dimensioni. Le luci aiutano, quindi ben vengano.

Inoltre spesso non si realizza che non si parla di stare seduti sul terrazzo di casa e giudicare se una auto coi fari accesi o meno si veda meglio, si tratta di giudicare nel tempo di una rapida occhiata, magari in un retrovisore sacrificato come quello di alcune moto, e valutare subito chi/cosa/a che velocità c'è attorno.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©