Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
condizioni di una moto da iscrivere al registro
1393886
1393886 Inviato: 29 Mar 2007 22:11
Oggetto: condizioni di una moto da iscrivere al registro
 

icon_question.gif Ciao a tutti.... io e mio padre abbiamo messo gli occhi addosso ad una moto radiata...lei è bella e completa però un po' "vissuta".... foto per adesso non ne ho...secondo voi è possibile la registrazione al registro storico FMI??? (è una cosa che abbiamo già fatto ma per una moto restauratissima) le parti verniciate io le lascierei così... le cromature di volano e manubrio sarebbero da rifare......

qualcuno di voi ha iscritto moto che non nascondevano la loro età???

0510_help.gif
 
1394847
1394847 Inviato: 30 Mar 2007 9:05
 

Ciao,
io ho provato con una MV Agusta Pulmann 1° serie, provato nel senso che ad un raduno ho chiesto al delegato di zona FMI se me la iscriveva, ma lui mi ha detto che così come era non la iscrivevano. Ma la mia era (ed è, purtroppo) veramente mal messa.
 
1394921
1394921 Inviato: 30 Mar 2007 9:33
 

per essere iscritta, una moto deve essere il più possibile simile all'originale e con questo vale anche per la ruggine,
una moto che debba essere messa in mostra o debba circolare anche se solo per mostre particolari deve per forza essere decente,
altrimenti anzichè attirare l'interesse aumenta la repulsione,
premesso questo:
siccome vanno inviate delle foto, fronte/retro/lato dx/lato sx, puoi giocare con la luce, anche quella del sole per aumentare la lucidità delle parti verniciate, anche per le cromature non del tutto perfette,
se poi però devi tenerti la moto per farne sfoggio, che senso ha sfoggiare una cosa arrugginita? se fai un risanamento, magari anche costoso, la moto ti dura altri 10/20 anni ne hai sicuramente un giovamento.
una cosa è sentirsi dire, però è messa male, altro sentirsi elogiare con: caspita dopo trent'anni sembra ancora nuova.

ciao icon_wink.gif
 
1395040
1395040 Inviato: 30 Mar 2007 10:20
 

Hai ragione, però io sono dell'idea che si debba tentare tutto il possibile per "conservare" la moto così come è nata. Io organizzo un raduno a Pianezza (to), l'anno scorso si sono presentati una coppia si vecchietti su uno sport 14 conservato! Ovvio che un conto è una moto ben conservata, altro è la mia Pulmann che è un ammasso di ruggine ... prima o poi dovrò rifarla.
 
1395590
1395590 Inviato: 30 Mar 2007 12:07
 

bravo beertu... il conservato 1000 volte...
tra l'altro a qua nto ne so nessuna vernice attuale è in grado di riprodurre la condizione originale....le moto non risultavano mai così "splendenti"....
si potrebbero aprire 1000 discussioni su questo tema ma il mio problema adesso è omologare la moto......iniziare subito ad aprire la pratica o aspettare a dopo il restauro? revisionare il motore e lasciare la carrozzeria così com'è ( non c'era ruggine erano solo andate le cromature) purtroppo una foto non la posso mettere perchè non è ancora roba mia....


comunque confido molto nella disponibilità dei commissari regionali..

grazie a tutti magari la setimana prossima metto una foto
 
1395844
1395844 Inviato: 30 Mar 2007 13:01
 

Avevo anche io il dubbio se "conservato" è meglio che "restaurata a nuovo".
In genere, per alcuni autorevoli pareri avuti, è decisamente meglio il conservato, ma solo nel caso che le condizioni della verniciatura siano almeno buone. In pratica, se la vernice non è lucidissima e presenta solo qualche piccolo difetto va benissimo, ma se c'è ruggine diffusa o mancanza di vernice su superfici più vaste, allora è necessario riverniciare.
Un cadavere di moto deve essere rimesso a nuovo, una sostanzialmente sana può essere lasciata come è.

Nel campo automobilistico si assiste però spesso non solo alla conservazione ma ad un deciso ringiovanimento delle carrozzerie, nel senso che vernici così belle e lucide non c'erano quando la vettura era stata prodotta. Sono belle da vedere, ma secondo me non si può più parlare di conservazione di un patrimonio storico.

Guido
 
1396199
1396199 Inviato: 30 Mar 2007 14:03
 

Come avete gia detto dipende molto dai commissari dai quali viene esaminata la moto ma in linea di massima si vuole che il mezzo sia in buone condizioni ovvero passano le vernici opacizzate, graffietti, cromature e alluminio opacizzato ma sulla ruggine e i bozzi ben evidenti difficilmente viene chiuso un occhio

E poi ci sono anche gli integralisti ortodossi icon_rolleyes.gif ..

qui c'è un topic simile al tuo:

Restauro prima o dopo l'iscrizione all'ASI?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©