Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 9 di 12
Vai a pagina Precedente  123...89101112  Successivo
 
Vogliono davvero uccidere il 2t
7748923
7748923 Inviato: 3 Giu 2009 19:49
 

se non vogliamo molto inquinare perchè non sviluppare l'iniezione dieratta sui 2t ...


al max ritorniamo alla vecchia vespa 125 2t che con un litro si fà più di 50 km ..ho toccato pure i 65 km con un litro ...

adesso in commercio è dura trovare qualcosa che faccia questi risultati....
 
7751160
7751160 Inviato: 3 Giu 2009 22:59
 

Edo93 ha scritto:


Ma allora in che modo si puo' lubrificare il 2t? eusa_think.gif

Lubrificazione separata...come nel 4t...
 
7751357
7751357 Inviato: 3 Giu 2009 23:20
 

Top-Mind ha scritto:



Scusa ma come puoi pensare che non si stia investendo sul 2t solo per il fatto che le case dicono agli ingegneri "no lì non guardare"??
La concezione del 2t è un motore che mescola lubrificante a carburante, che fa il doppio dei giri di un 4t, eccetera.
Apprezziamolo per i suoi pregi ma riconosciamo i suoi limiti. Non capisco cosa tu voglia dire quando parli del 2t come se avesse da rivelare chissà quali immense potenzialità.
Se, come dici tu, anche nel motogp si è passati al 4t (e non per problemoni di inquinamento) un motivo ci sarà, e non è per chissà quale congiura.


Caronte ti ha già chiarito il concetto tecnico.
Preciso solo che il 2t fà uno scoppio per ogni giro dell'albero motore e, teoricamente, a pari cilindrata può raggiungere una potenza doppia rispetto ad un 4t che ha bisogno di fare due giri per uno scoppio per completare le sue fasi.
Se il regolamento della MotoGP consentisse di fare dei motori 2T da 800 cc, di 4T non ce ne sarebbe neanche uno.
Ma questo è contro gli interessi delle case che vendono motori 4T per il fatto che è più semplice rispettare le norme di inquinamento.

Il fatto che gli attuali 2T facciano passare miscela aria benzina olio nel carter è una grande semplificazione che rende il 2T molto economico perchè non ha un circuito di lubrificazione separata con pompa e condotti vari come il 4T.

X topo
Sviluppare l'iniezione diretta sul 2t è molto costoso e oggi nessuno ha interesse a investire tanti soldi nell'elettronica dato che il 4t già risolve i problemi di rispetto delle norme con le tecnologie attuali.
Conviene di più ammazzare il 2t con i regolamenti.
Credo proprio che se un giorno qualcuno risolvesse il problema dell'iniezione diretta il 2T risorgerebbe alla grande sulle moto corsaiole.
Ma forse passeremo prima alle moto elettriche.
 
7752500
7752500 Inviato: 4 Giu 2009 9:24
 

Ronfo ha scritto:

Se il regolamento della MotoGP consentisse di fare dei motori 2T da 800 cc, di 4T non ce ne sarebbe neanche uno.

e ci sarebbero il triplo dei morti icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
vorrei vederli questi folli che guidano un 800 2T quando già con il 500 s'ammazzavano che era una bellezza ... sai quando entra in coppia che goduria ... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7752653
7752653 Inviato: 4 Giu 2009 9:47
 

backbone ha scritto:

e ci sarebbero il triplo dei morti icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
vorrei vederli questi folli che guidano un 800 2T quando già con il 500 s'ammazzavano che era una bellezza ... sai quando entra in coppia che goduria ... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Va bè dai, non far finta di non capire.
Era per fare un confronto tra i due motori.
Te la ripropongo dicendo che se lasciavano la 500 e anche i 4 T dovevano stare nei 500 CC serebbero andati forse come una 250 2T.
 
7752684
7752684 Inviato: 4 Giu 2009 9:53
 

NitroCento ha scritto:

Purtroppo comanda il denaro ed il 2t alle case non conviene... altro che ecologia, sennò avremmo tutti una Tesla Roadster in garage da anni!!!

beh non abbandoniamoci a simili facilonerie ...
la tesla roadster l'avremmo in garage da anni tutti se non costasse quanto una ferrari ...
sono tecnologie inutili perchè rese "elitarie" da chi ci muove i primi passi ..
è come il vectrix ... ma chi lo compra a 10.000 euro???
 
7752852
7752852 Inviato: 4 Giu 2009 10:21
 

hai perfettamente ragione, il vectrix non lo compra nessuno e i veicoli ibridi (che consumano veramente poco) non sono diffusi per niente, ma guardate quanti suv da 4km/l ci sono in giro.


stamattina ho invece registrato una cosa piacevole, ho visto due auto insight honda ibride a distanza di 5 minuti, che le cose stiano cambiando?!?!?!?!??!

io spero che on vengano mai più prodotti motori 2t (anche se lo amo) e che invece si vada verso il masimo rendimento possibile!
 
7752929
7752929 Inviato: 4 Giu 2009 10:39
 

alexss ha scritto:
hai perfettamente ragione, il vectrix non lo compra nessuno e i veicoli ibridi (che consumano veramente poco) non sono diffusi per niente, ma guardate quanti suv da 4km/l ci sono in giro.


stamattina ho invece registrato una cosa piacevole, ho visto due auto insight honda ibride a distanza di 5 minuti, che le cose stiano cambiando?!?!?!?!??!

io spero che on vengano mai più prodotti motori 2t (anche se lo amo) e che invece si vada verso il masimo rendimento possibile!


il problema è che costano troppo ...
personalmente quando dovevo cambiare auto sono andato a vedere la Prius e non l'ho comperata solo perchè:
1) non mi ritiravano l'usato
2) costa 25.000 euro e nessuno sconto ....
insomma non li avevo priorio ....

per lo scooter io un Vectrix per andare in città, dove la mia moto soffre, lo prenderei più che volentieri .. perchè faccio 50km al giorno per andare e tornare da lavoro e con i 100 di autonomia del vectrix ci starei dentro ... ma 10.000 euro sono assurdi per uno scooter elettrico... e non prendiamoci in giro .. costa 3 volte di più fabbricare una moto che uno scooter elettrico come il vectrix .. quindi?
quindi è la vectrix che si deve svegliare e smetterla di proporre scooter che costano come una maximoto ... altrimenti non cambierà mai nulla.
Personalmente sono per l'abolizione dei SUV ( almeno in città ) e mi piacerebbe vedere a torino solo auto Ibride e scooter elettrici ... faremmo tutti molto meno rumore ... e respireremmo molto di più ....
speriemo ....

P.S.: a me l' "odore" del 2T piace ( mi è sempre piaciuto ) e mi ricorda quando ero ragazzino .. però la tecnologia va avanti e il 2T al momento non è in grado di stare al passo.
Poi che la scelta sia più o meno voluta non lo so .. ma resta il fatto che i 2T sono meno "omogenei" in erogazione e "inquinano" di più ... per cui per ora li terrei fuori.
E' chiaro che se qualche santo si mette in mente ( come ha fatto la Mazda per il già citato Wankel ) di progredire "seriamente" il 2T per renderlo più guidabile e meno inquinante .. beh allora ben venga ... del resto i motori sono motori e chi è appassionato li ama tutti
0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
7753599
7753599 Inviato: 4 Giu 2009 12:14
 

Il due tempi nel suo piccolo fa da capro espiatorio per la nostra società di m***a...
Pensate a quanti sono i 2t circolanti e pensate a quanto inquinano le industrie, gli aerei di linea e le vecchie caldaie domestiche...
Poi faccio notare che in italia, in epoca di boom economico, si favorì il trasporto delle merci su gomma per favorire fiat e co a scapito del trasporto su rotaia, più economico, efficiente e pulito ma scomodo in un paese che basava la sua economia del momento sull'industria dell'auto.
Basti pensare che in tutta europa in quegli anni si sviluppò la rete ferroviaria a livelli che tutt'ora in italia sognamo...
Vogliamo forse credere che un vespone inquini quanto un tir? Riflettiamo gente... 0509_doppio_ok.gif
 
7754042
7754042 Inviato: 4 Giu 2009 13:05
 

backbone ha scritto:


il problema è che costano troppo ...
personalmente quando dovevo cambiare auto sono andato a vedere la Prius e non l'ho comperata solo perchè:
1) non mi ritiravano l'usato
2) costa 25.000 euro e nessuno sconto ....
insomma non li avevo priorio ....

per lo scooter io un Vectrix per andare in città, dove la mia moto soffre, lo prenderei più che volentieri .. perchè faccio 50km al giorno per andare e tornare da lavoro e con i 100 di autonomia del vectrix ci starei dentro ... ma 10.000 euro sono assurdi per uno scooter elettrico... e non prendiamoci in giro .. costa 3 volte di più fabbricare una moto che uno scooter elettrico come il vectrix .. quindi?
quindi è la vectrix che si deve svegliare e smetterla di proporre scooter che costano come una maximoto ... altrimenti non cambierà mai nulla.
Personalmente sono per l'abolizione dei SUV ( almeno in città ) e mi piacerebbe vedere a torino solo auto Ibride e scooter elettrici ... faremmo tutti molto meno rumore ... e respireremmo molto di più ....
speriemo ....

P.S.: a me l' "odore" del 2T piace ( mi è sempre piaciuto ) e mi ricorda quando ero ragazzino .. però la tecnologia va avanti e il 2T al momento non è in grado di stare al passo.
Poi che la scelta sia più o meno voluta non lo so .. ma resta il fatto che i 2T sono meno "omogenei" in erogazione e "inquinano" di più ... per cui per ora li terrei fuori.
E' chiaro che se qualche santo si mette in mente ( come ha fatto la Mazda per il già citato Wankel ) di progredire "seriamente" il 2T per renderlo più guidabile e meno inquinante .. beh allora ben venga ... del resto i motori sono motori e chi è appassionato li ama tutti
0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif


devi tenere conto però che le auto ibride hanno praticamente il cambio automatico, un incentivo statale di 4000 euro, hanno le betterie e l'impianto elettrico garantito per 8 anni, sono full optional e appartengono alla categoria delle medie, dove facilmente si raggiungono quelle cifre con tecnologie ben inferiori, quindi..... on sono troppo esose.

il vectrix è solamente elettrico e questo è un grosso limite insieme al prezzo spropositato!
 
7754228
7754228 Inviato: 4 Giu 2009 13:31
 

alexss ha scritto:


devi tenere conto però che le auto ibride hanno praticamente il cambio automatico, un incentivo statale di 4000 euro, hanno le betterie e l'impianto elettrico garantito per 8 anni, sono full optional e appartengono alla categoria delle medie, dove facilmente si raggiungono quelle cifre con tecnologie ben inferiori, quindi..... on sono troppo esose.

il vectrix è solamente elettrico e questo è un grosso limite insieme al prezzo spropositato!


scusa io la seat Altea l'ho pagata 17.000 euro full optional ( ed ha anche il clima bizona che la prius non ha ) dai quali sono stati tolti anche i soldi che mi hanno dato ritirando la macchina precedente.
in Toyota la macchina la pagavo 25.000 euro non mi ritiravano l'usato e non mi scontavano niente e ( 3 anni fa .. ) non c'era alcun bonus di 4.000 euro ( almeno .. io sapevo così ) ...

ergo per ben 8.000 euro di differenza ( + di 10.000 se consideriamo anche il ritiro dell'usato )
se permetti mi sono portato a casa l'auto nuova ...
quindi per me è troppo esosa ....

P.S: per capirci con la differenza ci comperi
1) 1 moto nuova
oppure
2) un paio di scooter
3) il vectrix e vai a batterie in città ( che è pur sempre più pulito della prius ) ..

EH!
 
7754918
7754918 Inviato: 4 Giu 2009 14:29
 

backbone ha scritto:

beh non abbandoniamoci a simili facilonerie ...
la tesla roadster l'avremmo in garage da anni tutti se non costasse quanto una ferrari ...
sono tecnologie inutili perchè rese "elitarie" da chi ci muove i primi passi ..
è come il vectrix ... ma chi lo compra a 10.000 euro???


Era una frase ironica per dire che se la priorità fosse l'ambiente, avremmo davvero tutti l'auto elettrica da un bel po'...

considerando che la Tesla costa 100.000 $ ed è un'auto sportiva (250 km/h, spunto di una Lambo, 400 km di autonomia) su telaio Lotus Elise, tutta in carbonio e fatta da una piccola azienda, credo che un grande gruppo industriale possa fare in qualunque momento un'auto da città che faccia 150 km/h e che conservi la stessa autonomia della tesla, facendola pagare 15mila euro (cioè quasi quanto costa una normale auto piccola full optional a gasolio).

E' che il dio petrolio comanda... e noi siamo suoi schiavi perchè c'è a chi conviene...

Scusate l'OT, comunque io spero che KTM (quella messa meglio tra i pochi 2tempisti) riesca a sviluppare il 2t e farlo continuare a vivere... e secondo me s'era buttata nella GP 250 proprio per testare sul campo... peccato che la dorna gli abbia decurtato a tradimento due anni di categoria (entrata dei 600 4t nel 2010 anzichè nel 2012, come promesso)!
 
7759451
7759451 Inviato: 4 Giu 2009 21:03
 



Le precisazioni tecniche che mi sono state fatte non cambiano di una virgola quello che ho detto.
Non è per una congiura ma per il marketing? Ma lo sai il significato di marketing?
Il 2t con la lubrificazione separata?
ma cosa ci stiamo raccontando??

Ammesso che esca nel mercato un 2t come lo sognate voi, cioè con iniezione elettronica, lubrificazione separata ecc.. cosa avremo? un 4t che fa uno scoppio utile ad ogni giro del motore.
Cioè un 4t nervoso e instabile, nonchè con manutenzione maggiore e netta minor sicurezza, ecc ecc.
quali sarebbero i vantaggi con il 4t corrispondente?.
E la leggerezza e la semplicità del 2t dove sarebbero andate?
Ma cosa state sognando?
delle elucubrazioni mentali che farebbero rabbrividire anche chi i 2t li ama come me.
 
7762448
7762448 Inviato: 5 Giu 2009 10:04
 

Top-Mind ha scritto:
Le precisazioni tecniche che mi sono state fatte non cambiano di una virgola quello che ho detto.
Non è per una congiura ma per il marketing? Ma lo sai il significato di marketing?
Il 2t con la lubrificazione separata?
ma cosa ci stiamo raccontando??

Ammesso che esca nel mercato un 2t come lo sognate voi, cioè con iniezione elettronica, lubrificazione separata ecc.. cosa avremo? un 4t che fa uno scoppio utile ad ogni giro del motore.
Cioè un 4t nervoso e instabile, nonchè con manutenzione maggiore e netta minor sicurezza, ecc ecc.
quali sarebbero i vantaggi con il 4t corrispondente?.
E la leggerezza e la semplicità del 2t dove sarebbero andate?
Ma cosa state sognando?
delle elucubrazioni mentali che farebbero rabbrividire anche chi i 2t li ama come me.

I motivi per cui secondo me si vuole passare al 4t, soprattutto da parte della Honda (guarda caso è sempre lei che in ogni categoria detta legge, dal Motocross alla morente 250, alla ex500...) li ho già spiegati nelle scorse pagine e non ho troppa voglia di ripeterli.
Non ti pare un po' un controsenso che un motore che ha scoppi più fitti risulti più nervoso ed instabile? Un motore che ha impulsi sul pistone più regolarmente nell'unità di tempo. Te mi stai dicendo che un 4 cilindri è più nervoso di un bicilindrico...non ti pare un po' strano?
Minore sicurezza? Di che tipo? Maggiore manutenzione? E perché quando un motore del genere dovrebbe girare a circa la metà dei giri per avere potenze paragonabili ad un 4t di pari cubatura?
In campo navale i motori 2t unidirezionali esistono da tempo, utilizzano delle valvole a fungo in testa per l'aspirazione di carica fresca, l'immissione tramite iniettori di carburante (gasolio) e utilizzano lubrificazione separata. Il Wartsila Sulzer RTA96-C, il più famoso, ha un rendimento superiore al 50%, ha un consumo specifico molto basso...ed è 2t.
 
7765179
7765179 Inviato: 5 Giu 2009 14:41
 

Caronte ha scritto:

I motivi per cui secondo me si vuole passare al 4t, soprattutto da parte della Honda (guarda caso è sempre lei che in ogni categoria detta legge, dal Motocross alla morente 250, alla ex500...) li ho già spiegati nelle scorse pagine e non ho troppa voglia di ripeterli.
Non ti pare un po' un controsenso che un motore che ha scoppi più fitti risulti più nervoso ed instabile? Un motore che ha impulsi sul pistone più regolarmente nell'unità di tempo. Te mi stai dicendo che un 4 cilindri è più nervoso di un bicilindrico...non ti pare un po' strano?
Minore sicurezza? Di che tipo? Maggiore manutenzione? E perché quando un motore del genere dovrebbe girare a circa la metà dei giri per avere potenze paragonabili ad un 4t di pari cubatura?
In campo navale i motori 2t unidirezionali esistono da tempo, utilizzano delle valvole a fungo in testa per l'aspirazione di carica fresca, l'immissione tramite iniettori di carburante (gasolio) e utilizzano lubrificazione separata. Il Wartsila Sulzer RTA96-C, il più famoso, ha un rendimento superiore al 50%, ha un consumo specifico molto basso...ed è 2t.


quindi viva il 2T diesel con il fungo in testa icon_eek.gif
un bel "desmofungo"?
già me lo immagino... demofungo a L 2T 0509_lucarelli.gif
 
7770491
7770491 Inviato: 5 Giu 2009 22:43
 

mi scuso se ripeto cose dette da altri ma vorrei dire la mia e credo sia importante perchè qui siamo tutti motociclisti e bisogna fare chiarezza, visto quello che ho letto.
Il motore ideale per una motocicletta è CHIARAMENTE a due tempi, e su questo non ci piove, chi ha familiarità di tecnica motoristica lo sa.
Ma il punto miei cari è che ci scontriamo con gli accordi di marketing delle case produttrici e i pochi soldi che piccole ditte outsider hanno a diisposizione per realizzare motori due tempi tecnicamente evoluti, visto che questo propulsore è rimasto al 1925 con l'invenzione del carterpompa, realizzando un prodotto concorrenziale nei confronti degli stracollaudati 4T.
I punti a favore del 2T rispetto al 4T in campo motociclistico sono molteplici, direi che i 4T non ne hanno semmai, sempre per applicazioni moto.
Ma scusate avete notato quante auto Diesel hanno venduto?e ora?finita la moda?il 4T va benone su un'auto, perchè dispone di coppia ai bassi regimi (utile su un mezzo pesante, non su un mezzo leggero se escludiamo i Goldwing icon_wink.gif ) e maggiore regolarità ai bassi regimi, sempre utile su un mezzo pesante e nella guida automobilistica...e in più può essere alimentato con combustibili diversi da benzina e gasolio, che costa come la benzina...e infatti che ci pubblicizzano adesso?auto a gas!invenzione del secolo ragazzi!!c'erano e pure ottimi, impianti sequenziali da una decina di anni...ma dovevano ammortizarsi i costi della ricerca in campo iniettori ed elettronica diesel, e allora :"il diesel è ecologico"..."il diesel è il motore più pulito"..."amico dell'ambiente e affidabile!"...da nuovo!
Chi emette pm10?i diesel!ma hanno i filtri antiparticolato e i catalizzatori!si ma dopo quanti km entrano in funzione, in inverno?5?6? e perchè diavolo mi vendi auto diesel come citicar???eh, beh......boh?poi blocco per superamento soglia pm10!e dopo qualche annetto quanto particolato emettono questi favolosi common rail?
Il mercato vive di novità
Devono dare uno stimolo, un motivo presunto o obbligato alla gente per COMPRARE, e ci spacciano il NUOVO per bello funzionale ed ecologico!
Per tornare in argomento moto, adesso dobbiamo comperare il 4T, il momento e questo e volenti o nolenti questo ci tocca, poi il fatto che non sia degno di stare dento un telaio da motocicletta poco importa!
Sento dire che il 2T è poco affidabile.....ma da dove vi esce fuori! Forse da esperienza giovanili, quando si smanettava nei modi più crudeli sui motorini e poi li si prendeva a calci se grippavano malamente! le fareste tutte quelle cose sul vostro lucido e fiammante 4T?
E poi c'è da dire che l'immeritata fama dipende dal fatto che spesso la qualità dei materiali e delle lavorazioni dei pezzi erano inferiori, per contenere il prezzo di un mezzo economico, ma che nonostante ciò funzionava bene per le sue intrinseche doti!
E poi sento dire che è inquinante! Un 2T ad iniezione diretta inquina il minimo, richiede meno carburante di un 4T perchè ha meno organi da trascinarsi dietro, funiona COME UN CUORE UMANO!!!ovvero sia è una pompa aspirante-soffiante.
E consuma olio...beh la lubrificazione per forza di cose deve essere a perdere, ma esistono lubrificanti sintetici ottenuti da materie prime vegetali che producono lo stesso inquinamento che avete nella vostra cucina quando, friggendo le patatine, si forma l'aerosol che noi chiamiamo "che bel profumino di frittura"...solo che la moto non la accendete in cucina e l'olio bruciato nei sistemi ad iniezione è talmente poco che non si avverte nulla.
per finire vi dico, guardate il caso Evinrude:dopo il lancio della nuova gamma di motori fuoribordo E-Tec ad iniezione diretta 2T, in circa 6 mesi, da praticamente distrutto il mercato dei fuoribordo, ora Honda Yamaha e Mercury sono al lavoro per lanciare i loro, sul nuovo sono stati distrutti.forse in quel settore non c'erano accordi commerciali...staremo a vedere che succederà alle nostre cavalcature.
Ciao a tutti.
 
7770820
7770820 Inviato: 5 Giu 2009 23:15
 

si ma se facessimo la frittura tante volte quanto usiamo la macchina saremmo tutti morti di tumore ... icon_eek.gif
 
7770960
7770960 Inviato: 5 Giu 2009 23:36
 

backbone ha scritto:
si ma se facessimo la frittura tante volte quanto usiamo la macchina saremmo tutti morti di tumore ... icon_eek.gif

ma perchè tu guidi la macchina stando attaccato al tubo dello scappamento? e poi il tumore te lo pigli se mangi frittura ogni giorno, non se respiri olio sublimato, sennò tutti i poveretti che lavorano al McDonalds si dovrebbero prenotare il loculo all'atto della stipula del contratto!
E in ultimo, l'olio vegetale è cancerogeno (per ingestione) se genera sottoprodotti carboniosi e questo si verifica al di sopra dei 180/190 gradi centigradi, e te li devi mangiare.
Oddio, mangiare spesso, se ti capita una patatina bruciacchiata mangiatela, non ti fa niente.
ciao ciao
p.s. libera il pensiero documentati e rifletti, non pensare che quello che ti vendono è la cosa migliore, la cosa migliore spesso è un'altra.
0509_campione.gif doppio_lamp_naked.gif
 
7772514
7772514 Inviato: 6 Giu 2009 10:37
 

ciao, io sono un sostenitore dei 2t, i 2t sono i migliori motori in quanto danno una belle erogazione, una voce altrettanto stupenda e non sono costosi come i 4t.
però devo anche dire i contro, secondo me i 4t sono molto piu affidabili, non ho mai visto una moto 2t con piu di 50k km mentre di moto 4t se ne vedono!
secondo me uccideranno il 2t ma tra qualche hanno ritorneranno piu forti di prima!
questa cosa è gia successa!
negli anni 60/70 (epoca agostini) si correva con motori 4t poi arrivarono i jap con il 2t e tutti accantonarono il 4t che poi venne ripreso nel 2000 se non sbaglio...........
è tutto un ciclo che si ripete!
 
7772636
7772636 Inviato: 6 Giu 2009 11:08
 

anto_scara ha scritto:
ciao, io sono un sostenitore dei 2t, i 2t sono i migliori motori in quanto danno una belle erogazione, una voce altrettanto stupenda e non sono costosi come i 4t.
però devo anche dire i contro, secondo me i 4t sono molto piu affidabili, non ho mai visto una moto 2t con piu di 50k km mentre di moto 4t se ne vedono!
secondo me uccideranno il 2t ma tra qualche hanno ritorneranno piu forti di prima!
questa cosa è gia successa!
negli anni 60/70 (epoca agostini) si correva con motori 4t poi arrivarono i jap con il 2t e tutti accantonarono il 4t che poi venne ripreso nel 2000 se non sbaglio...........
è tutto un ciclo che si ripete!


Concordo sulle cose che dici.
Il 2T tradizionalòe dura meno perchè và a miscela e i depositi carboniosi dovuti alla combustione dell'olio sono abrasivi e sono un disastro per canna pistone e fasce.
Ma se immaginiamo un 2T evoluto, lubrificazione separata e iniezione diretta di sola benzina, non ci sono motivi che duri di meno, anzi.

Comunque, purtroppo per chi è appassionato del motore a scoppio, 2T o 4T che sia, con i suoi mille tipi di brum brum e di pot pot e i suoi mille odori, arriverà il motore elettrico a mettere daccordo tutti perchè sarà il più economico e magari non richiederà neppure cambio e frizione. 0510_sad.gif
 
7772677
7772677 Inviato: 6 Giu 2009 11:17
 

Ronfo ha scritto:
anto_scara ha scritto:
ciao, io sono un sostenitore dei 2t, i 2t sono i migliori motori in quanto danno una belle erogazione, una voce altrettanto stupenda e non sono costosi come i 4t.
però devo anche dire i contro, secondo me i 4t sono molto piu affidabili, non ho mai visto una moto 2t con piu di 50k km mentre di moto 4t se ne vedono!
secondo me uccideranno il 2t ma tra qualche hanno ritorneranno piu forti di prima!
questa cosa è gia successa!
negli anni 60/70 (epoca agostini) si correva con motori 4t poi arrivarono i jap con il 2t e tutti accantonarono il 4t che poi venne ripreso nel 2000 se non sbaglio...........
è tutto un ciclo che si ripete!


Concordo sulle cose che dici.
Il 2T tradizionalòe dura meno perchè và a miscela e i depositi carboniosi dovuti alla combustione dell'olio sono abrasivi e sono un disastro per canna pistone e fasce.
Ma se immaginiamo un 2T evoluto, lubrificazione separata e iniezione diretta di sola benzina, non ci sono motivi che duri di meno, anzi.

Comunque, purtroppo per chi è appassionato del motore a scoppio, 2T o 4T che sia, con i suoi mille tipi di brum brum e di pot pot e i suoi mille odori, arriverà il motore elettrico a mettere daccordo tutti perchè sarà il più economico e magari non richiederà neppure cambio e frizione. 0510_sad.gif


Anche questo è vero per i 2t che conosciamo oggi (Aprilia RS, Cagiva Mito, KTM EXC), ma personalmente ho visto Vespe PX alla soglia del doppio giro di contakm (quasi 200.000km...).
 
7772694
7772694 Inviato: 6 Giu 2009 11:22
 

Caronte ha scritto:


Anche questo è vero per i 2t che conosciamo oggi (Aprilia RS, Cagiva Mito, KTM EXC), ma personalmente ho visto Vespe PX alla soglia del doppio giro di contakm (quasi 200.000km...).





anche un 50ino moderno con le giuste cure puo arrivare a fare un bel po di km...........un'esempio è il runner di un mio amico che ha fatto 51k km però senza modifiche drastiche, aveva cambiato solo i getti del carburatore e lo scarico. direi che sono un bel po di km per un 50 moderno
 
7772750
7772750 Inviato: 6 Giu 2009 11:33
 

Ronfo ha scritto:


Comunque, purtroppo per chi è appassionato del motore a scoppio, 2T o 4T che sia, con i suoi mille tipi di brum brum e di pot pot e i suoi mille odori, arriverà il motore elettrico a mettere daccordo tutti perchè sarà il più economico e magari non richiederà neppure cambio e frizione. 0510_sad.gif



motore elettrico sulle auto non sarebbe male, però dovrebbero migliorare l'autonomia perchè quelli attuali ne hanno davvero poca............sulle moto mai!!!!
piuttosto giro con il motore a scoppio fuori legge
 
7773054
7773054 Inviato: 6 Giu 2009 12:26
 

come ho già scritto sono tutti luoghi comuni che vogliono il 2T delicato e poco durevole:stiamo parlando di motori costruiti al risparmio e dalle prestazioni esasperate! i 4T crossistici di oggi hanno prestazioni esasperate e infatti sono motori delicati e bisognosi di manutenzione puntuale, solo che nn sono economici anche, anzi! si parla di titanio e sedi valvole al berillio!!!
Aspettate che costruiscano motori 2T iniezione con materiali e lavorazioni sullo standard qualitativo dei 4T odierni, sperando che gli acquirenti superino la diffidenza e abbiano voglia di spendere gli stessi soldi di un 1000 4T per un 500 2T! Che sarebbe nettamente superiore, più ecologico, più economico e parsimonioso nei consumi, e praticamente quasi indistruttibile, se a oggi lo sono certi 4T...attendiamo la loro venuta... 0510_inchino.gif
 
7773556
7773556 Inviato: 6 Giu 2009 13:37
 

miglor ha scritto:
come ho già scritto sono tutti luoghi comuni che vogliono il 2T delicato e poco durevole:stiamo parlando di motori costruiti al risparmio e dalle prestazioni esasperate! i 4T crossistici di oggi hanno prestazioni esasperate e infatti sono motori delicati e bisognosi di manutenzione puntuale, solo che nn sono economici anche, anzi! si parla di titanio e sedi valvole al berillio!!!
Aspettate che costruiscano motori 2T iniezione con materiali e lavorazioni sullo standard qualitativo dei 4T odierni, sperando che gli acquirenti superino la diffidenza e abbiano voglia di spendere gli stessi soldi di un 1000 4T per un 500 2T! Che sarebbe nettamente superiore, più ecologico, più economico e parsimonioso nei consumi, e praticamente quasi indistruttibile, se a oggi lo sono certi 4T...attendiamo la loro venuta... 0510_inchino.gif





per il cross il piu adatto è il 2t non c'è niente da fare..............1 at mangiano solo la polvere a parita di moto e pilota. mettere l'igniezione sui dei motori cross mi sembra una cosa assurda! per il cross serve prontezza nell'accellerazione cosa che l'igniezione non da! magari accoppiata a un motore 2t questo svantaggio sarebbe azzerato. Per le stradali è diverso, non me lo so immagginare una 600 2t..........non so perchè!
 
7773613
7773613 Inviato: 6 Giu 2009 13:45
 

Il problema è che si comparano categorie di motori diverse...voi mettete a confronto un 2t spinto come quello dei 125 a un 4t della stessa cilindrata...che però ha circa la metà dei cavalli icon_neutral.gif Se vogliamo fare le cose facciamole giuste...prendiamo un 4t spinto (come detto prima,un crf 450) e un 2t che a livello di potenza è paragonabile. Adesso il confronto è equilibrato,e non mi sembra che il 4t abbia molti vantaggi...
 
7773823
7773823 Inviato: 6 Giu 2009 14:05
 

Edo93 ha scritto:
Il problema è che si comparano categorie di motori diverse...voi mettete a confronto un 2t spinto come quello dei 125 a un 4t della stessa cilindrata...che però ha circa la metà dei cavalli icon_neutral.gif Se vogliamo fare le cose facciamole giuste...prendiamo un 4t spinto (come detto prima,un crf 450) e un 2t che a livello di potenza è paragonabile. Adesso il confronto è equilibrato,e non mi sembra che il 4t abbia molti vantaggi...




per paragonare un 250 2t ci vuole un 450 4t già questo dovrebbe dire tutto! un 4t per tenere un 2t deve essere il doppio della cilindrata rispetto al 2t questo dimostra la sua inferiorità. l'unico vantaggio che ha il 4t rigurda la trazione, perchè scarica la potenza piu gradualmente.
 
7773931
7773931 Inviato: 6 Giu 2009 14:15
 

anto_scara ha scritto:




per paragonare un 250 2t ci vuole un 450 4t già questo dovrebbe dire tutto! un 4t per tenere un 2t deve essere il doppio della cilindrata rispetto al 2t questo dimostra la sua inferiorità. l'unico vantaggio che ha il 4t rigurda la trazione, perchè scarica la potenza piu gradualmente.


Beh,oddio,forse così è messa giù un po' troppo semplice icon_asd.gif

Io (purtroppo icon_sad.gif ) posso parlare solo per quanto riguarda la teoria del motore...di esperienza diretta non ne ho,quindi non mi posso mettere qui a parlare di trazione,di coppia maggiore,di regolarità nell'erogazione ecc ecc.
 
7774042
7774042 Inviato: 6 Giu 2009 14:27
 

Edo93 ha scritto:


Beh,oddio,forse così è messa giù un po' troppo semplice icon_asd.gif

Io (purtroppo icon_sad.gif ) posso parlare solo per quanto riguarda la teoria del motore...di esperienza diretta non ne ho,quindi non mi posso mettere qui a parlare di trazione,di coppia maggiore,di regolarità nell'erogazione ecc ecc.



guarda io sono nelle tue stesse condizioni! dico solo quello che vedo, io ho un cr 250 2t del 91 e sto benissimo avanti a un cre 450 4t, mi frega un pò nel rettilineo perche lui allungi di piu però nel resto non c'è storia! io in uscita dalle curve strette derapo molto di piu sprecando potenza mentre lui derapa molto meno di me scaricando a terra tutta la potenza necessaria. è come se un'auto esce da un tornate con le ruote fumanti restando ferma per decimi di secondo, poi ne arriva un'altra che esce sgommando però il necessario. è chiaro che la seconda perdera meno tempo rispetto alla prima, però la prima sarà gia lontana
 
7774084
7774084 Inviato: 6 Giu 2009 14:31
 

anto_scara ha scritto:
guarda io sono nelle tue stesse condizioni! dico solo quello che vedo, io ho un cr 250 2t del 91 e sto benissimo avanti a un cre 450 4t, mi frega un pò nel rettilineo perche lui allungi di piu però nel resto non c'è storia! io in uscita dalle curve strette derapo molto di piu sprecando potenza mentre lui derapa molto meno di me scaricando a terra tutta la potenza necessaria. è come se un'auto esce da un tornate con le ruote fumanti restando ferma per decimi di secondo, poi ne arriva un'altra che esce sgommando però il necessario. è chiaro che la seconda perdera meno tempo rispetto alla prima, però la prima sarà gia lontana


Ti è mai venuto in mente che potrebbe essere un problema di ciclistica e di stile di guida?
Perché la trazione non è funzione esclusiva del motore utilizzato, anzi...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 9 di 12
Vai a pagina Precedente  123...89101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©