Leggi il Topic


Indice del forumForum Sicurezza e Prevenzione

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
troppi morti sulle strade, strage di pedoni e ciclisti
16374401
16374401 Inviato: 13 Dic 2023 21:59
 

Considera che meno tempo devi passare a fare casa-lavoro, in pranzi di lavoro e quant'altro, più ne hai per te stesso, per stare con gli amici, per stare con chi vuoi.

Vado d'accordo coi miei colleghi, ma se rinunciare alle chiacchiere alla macchinetta in presenza e farle di persona significa due ore in più che posso passare con la mia partner, o per un giro in moto... beh, beh icon_smile.gif

Comunque, ci sta che non sia per tutti, ma ritengo che la scelta debba essere a discrezione del dipendente, non dell'azienda. E, per tornare alla questione del topic, meno gente in giro sono meno mezzi, meno inquinamento, meno incidenti...
 
16374402
16374402 Inviato: 13 Dic 2023 22:00
 

aventrax ha scritto:
Quindi i "fautori del green" che, dite voi, per la maggior parte non fanno nulla di attivo, sono degli ipocriti.


No, sono semplicemente scemi, o matti, o tutti e due.

Niente, dai tempi dell'homo erectus, ha prodotto benessere umano come l'industrializzazione, intesa come utilizzo di energia, risorse e macchinari pro capite.

Chiunque si prefigga di "rinunciare" a tale quota di risorse o energia è un masochista inconsapevole o, cosa ben peggiore, un asceta.

Chiunque voglia convincere o, cosa peggiore, forzare gli altri a compiere la stessa rinuncia è un invasato pericoloso.

Chiunque creda di riuscirci è un matto in preda alle allucinazioni, perché a meno di ritirarsi fattivamente in eremitaggio con un gregge di pecore e tagliare i ponti con tutto, la società in cui viviamo ha già fatto determinate scelte per noi.

Lo riassume bene Wolf Bukowski su Terra Nuova di qualche mese fa:

Citazione:
Non si può "salvare con i propri gesti" un mondo che è condannato da scelte che ci passano chilometri sopra la testa. Vado in bici [...] ma sono assediato da oggetti che percorrono il globo per consumarsi come una meteora in una breve vita; vado a piedi al lavoro, ma per conoscere il menù del ristorante, disponibile solo con QR code, io come ogni singolo cliente nella sala devo far rimbalzare una pletora di dati dal mio telefono fino al chissà-dove del server, e ritorno, consumando fiotti di energia elettrica in modo idiota. Chiunque può trovare infiniti esempi di questo tipo, e quindi di fronte a tutto ciò l'andare in bici impallidisce
.

Chiunque creda che una rinuncia individuale oggi sarà ricompensata nel futuro da un'abbondanza di risorse a propria disposizione è un inguaribile romantico: se deve venire l'Apocalisse colpirà ciascuno allo stesso modo, asceti virtuosi e gente che ha gozzovigliato fino al giorno prima.


TommyTheBiker ha scritto:
Non so, non credo. Ho tanti colleghi a Milano, molti dei più giovani non hanno neanche la patente, e non per motivi ecologici (oddio, anche) ma perché banalmente non gli è mai servita e non prevedono gli servirà in futuro.


Traduco: sono infantilizzati.

TommyTheBiker ha scritto:

Come detto più volte, puntare sul full remote per tutti i lavori dove è possibile farlo sarebbe già una gran cosa, per il traffico e per la gente che svolge quei lavori.


Conseguenza spiacevole 1: l'alienazione, all'inizio.
Conseguenza spiacevole 2: in seguito, incentivare le aziende a costruire l'infrastruttura per poter avere i propri prestatori d'opera in qualsiasi parte del mondo vuol dire regalare il proprio posto di lavoro agli indiani. E non avendo mai visto o parlato coi propri colleghi fuori dai canali informatici aziendali, sarà assai difficile sindacalizzarsi per impedirlo.

Lo stile di vita del tardo ventesimo secolo andava e va benissimo.
Lo si tenga, per carità.

Ultima modifica di GrandeCornholio il 13 Dic 2023 22:21, modificato 4 volte in totale
 
16374404
16374404 Inviato: 13 Dic 2023 22:04
 

TommyTheBiker ha scritto:
E, per tornare alla questione del topic, meno gente in giro sono meno mezzi, meno inquinamento, meno incidenti...


Ci sarebbe anche un altro sistema per ottenere questo nobilissimo e ragionevole risultato: riavvicinare i dipendenti al posto di lavoro e fornirli di mezzi pubblici efficienti e frequenti.

Il fatto che i centri città siano stati convertiti quasi integralmente in affitti brevi, scacciando i dipendenti all'estrema periferia, qualcosa c'entra.

Il fatto che la "conversione ecologica" consista nel demonizzare l'auto in quanto mezzo anzichè i chilometri superflui da essa percorsi, gettare piogge di incentivi sull'auto elettrica per i dirigenti e chilometri di vomitevoli percorsi cicloturistici, spesso ottenuti sventrando boschi e argini o riutilizzando tratte ferroviarie dismesse (!!) non è un caso.

Per quanto mi riguarda, l'unica vera "conversione ecologica" possibile è tornare a vivere come i nostri bisnonni in famiglie patriarcali in una grande casa adiacente al campo che coltiviamo, al pollaio dove teniamo le galline, facendo occasionali incursioni in paese con una bicicletta costruita in loco e riparata per 40 anni dal meccanico del paese.

Potrei quasi essere d'accordo con un'idea del genere.
 
16374407
16374407 Inviato: 13 Dic 2023 22:39
 

GrandeCornholio ha scritto:
..


Ecco che è arrivato il detentore della Sapienza a della Verità 😝

Hai tanto scritto, anche cose che uno può condividere, ma non lasci spazio per niente che non sia quello che pensi tu. Tu metti il primo posto la comodità, io metto al primo posto il rispetto, di qualsiasi cosa, che sia la natura o la tua proprietà. E un asceta probabilmente sta meglio sia di me che di te 😅 buona serata
 
16374408
16374408 Inviato: 13 Dic 2023 23:02
 

aventrax ha scritto:
Hai tanto scritto, anche cose che uno può condividere, ma non lasci spazio per niente che non sia quello che pensi tu.


Lo spazio per quello che pensi tu è il form bianco dove stai scrivendo la risposta icon_asd.gif

aventrax ha scritto:
Tu metti il primo posto la comodità


E da quando?
Se c'è una cosa a cui sono indifferente è la comodità.
Ma soprattutto, cosa c'entra?
Non ho mai parlato di comodità.

aventrax ha scritto:
io metto al primo posto il rispetto, di qualsiasi cosa, che sia la natura o la tua proprietà


Io metto al primo posto (e ultimo) il rispetto dell'inalienabile libertà dell'individuo (che passa per la proprietà, si capisce).

Ma, di nuovo, cosa c'entra, di grazia?

Tu puoi anche provare a giocare a vivere come un cacciatore-raccoglitore dentro una città iperconnessa, dipendendo dal mondo globalizzato anche per avere una matita o il cibo che mangi e vestirti di pelli di pecora allevate in Turchia e conciate in Cina con prodotti russi, e io rispetterò questo tuo desiderio e ti difenderò da chi tenterà di negartene il diritto... finchè non tenterai, con la forza, di farmi vivere come te.
 
16374410
16374410 Inviato: 13 Dic 2023 23:46
 

mah, guarda, io mi sono allontanato dalla città per vivere meglio, e da quando posso fare due/tre giorni di smart working, la mia vita è decisamente migliorata.
e il lavoro fatto non è mai cambiato, anzi, forse migliorato.
preferisco occupare le quasi due ore di viaggio tra andata e ritorno, come preferisco, e non spendo in benzina.
però, appunto, si parla di due max tre giorni, almeno due in presenza li ritengo obbligatori, giusto per avere rapporti umani coi colleghi.
 
16374415
16374415 Inviato: 14 Dic 2023 0:47
 

GrandeCornholio ha scritto:
tornare a vivere come i nostri bisnonni in famiglie patriarcali in una grande casa adiacente al campo che coltiviamo, al pollaio dove teniamo le galline, facendo occasionali incursioni in paese con una bicicletta costruita in loco e riparata per 40 anni dal meccanico del paese.
Piuttosto mi iscrivo agli eco-terroristi. icon_asd.gif
 
16374582
16374582 Inviato: 14 Dic 2023 20:01
 

GrandCornholio sono daccordo con te viviamo "in un mondo che prigioniero è" Il mio canto libero L.Battisti
Riguardo alle moto:
-L' elettronica cosa serve davvero...?
-Telecamere smartphone navigatore, valigie paramotore parapisello etc. servono o no? i primi distraggono in moto?
- Si sono inventati:
- l'on/off (esiste sì se nn hai il polso buono);
- il raffreddamento ad olio a liquido quando il raffreddamento solo ad aria(funziona) anzi d'inverno è meglio e se ti fermi ogni tanto è sufficiente anche d'estate( in più meno peso etc.)
-Abs sì ma disinseribile,un due ruote è molto diverso da una 4 ruote(cornering specialmente con asfalto disconnesso buche etc. quanto è efficace?)
E poi:
Abbassano le selle e il passeggero rimane troppo alto...
Le mode aumentano anche tra i motociclisti...
"in un mondo che nn ci vuole più"
Meglio!! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
E nella vita in genere è giusto riprendersi i giusti ritmi quelli di un tempo!
Buona strada a tutti 0510_five.gif
 
16375144
16375144 Inviato: 18 Dic 2023 21:25
 

GrandeCornholio ha scritto:
Ci sarebbe anche un altro sistema per ottenere questo nobilissimo e ragionevole risultato: riavvicinare i dipendenti al posto di lavoro e fornirli di mezzi pubblici efficienti e frequenti.

Il fatto che i centri città siano stati convertiti quasi integralmente in affitti brevi, scacciando i dipendenti all'estrema periferia, qualcosa c'entra.


Riavvicinare i dipendenti al posto di lavoro è un discorso retorico che lascia il tempo che trova, inoltre sei così sicuro che tutti vogliano vivere in centro città?
In più ci sono tantissimi posti di lavoro più vicini alla periferia che al centro.
 
16375177
16375177 Inviato: 19 Dic 2023 9:12
 

gilberto36 ha scritto:
Riavvicinare i dipendenti al posto di lavoro è un discorso retorico che lascia il tempo che trova, inoltre sei così sicuro che tutti vogliano vivere in centro città?
In più ci sono tantissimi posti di lavoro più vicini alla periferia che al centro.


Col ciufolo che lascia il tempo che trova, urbanistica e politiche abitative sono inscindibili dalla politica dei trasporti, altrimenti sarebbe una grande idea un filobus nel mezzo del deserto del Nevada, suppongo.

Se il cittadino si trova lavoro, servizi e negozi a portata di piedi o bicicletta, è banale che utilizza la macchina solo per gli spostamenti fuori porta.

Purtroppo sempre più abitanti vengono spinti verso le estreme periferie man mano che i centri vengono turistizzati, gli immobili adibiti ad AirBnB e i servizi spostati in zona industriale e sostituiti da ristoranti e hamburgherie gourmet.

Per dirne una senza scomodare Milano, non solo Venezia ma anche la terraferma (Mestre centro, eccetera) sono turistifici.

Il risultato diretto sono code infinite in tangenziale ogni mattina con effetti molto più deleteri di qualche motore Euro 2.

Non mi sembra una cosa molto più “retorica” di politiche che sostanzialmente escludono il privato dal possesso del mezzo di trasporto, e anzi direttamente attuabile: si tratta di invertire tendenze e riforme fatte negli ultimi 10 anni, non un’eternità.
 
16375179
16375179 Inviato: 19 Dic 2023 10:10
 

gilberto36 ha scritto:
Riavvicinare i dipendenti al posto di lavoro è un discorso retorico che lascia il tempo che trova, inoltre sei così sicuro che tutti vogliano vivere in centro città?


Quoto al 100%. Ho vissuto e lavorato 2 anni e mezzo a Roma, vari anni di università ad Ancona e adesso vivo in campagna in un comune di 3k abitanti. Lavoro da casa (e non tornerei mai indietro) e se devo fare qualsiasi cosa prendo la macchina ma tanto nelle strade interne c'è comunque zero traffico. Non mi trasferirei nel centro di una grande città per alcun motivo.

Le code sono causate anche da gente che lavora dietro un pc e che se lo facesse da casa propria ne gioverebbero tutti, ma si sa, in Italia siamo sempre indietro come le p***e dei cani e quindi via tutti in presenza o se va bene ibrido che comunque ti costringe a vivere relativamente vicino all'ufficio e creare traffico e inquinamento.
 
16375193
16375193 Inviato: 19 Dic 2023 10:45
 

Alcuni lavori importanti nun se possono fare stando comodamente seduti a casa. Come il personale sanitario, i viggili del fuoco e tanto altro. Solo in pochissime citta come Milano si potrebbe vivere senza auto. Questo grazie alla metropolitana che passa ogni 15 minuti. Ma Genova o Ancona sarebbero impensabbili senza almeno il motomezzo. Ordinare online x i generi alimentari e per l'abbigliamento mi pare poco pratico. Conosco tanta gente che non rinucerebbe mai a vivere in città perchè trova tutto quello che gli serve nel giro di 500 metri. O perlomeno a portata di scooterone.
 
16375227
16375227 Inviato: 19 Dic 2023 12:03
 

Mamadou88 ha scritto:
Alcuni lavori importanti nun se possono fare stando comodamente seduti a casa. Come il personale sanitario, i viggili del fuoco e tanto altro.


Infatti ho scritto tutti i lavori che si fanno stando dietro un pc, quindi praticamente tutti i lavori d'ufficio. Per altri lavori ovviamente non si puo' ma se gia' levi praticamente tutti gli impiegati d'ufficio sicuramente la situazione migliorerebbe notevolmente.
 
16375236
16375236 Inviato: 19 Dic 2023 13:12
 

Hazrael88 ha scritto:
Non mi trasferirei nel centro di una grande città per alcun motivo.


Neanch'io, ma c'è gente, parecchia, che lo farebbe e gli piace pure.
Giuro.

Figuriamoci che, all'estremo opposto, si diceva in un altro thread che molti, specialmente giovani, non hanno la patente e non concepiscono l'idea di uscire dalla città se non per andare, col treno, in un'altra città.

Hazrael88 ha scritto:
Le code sono causate anche da gente che lavora dietro un pc e che se lo facesse da casa propria ne gioverebbero tutti,


Che è un esempio perfetto di "avvicinare le persone al luogo di lavoro", anche se non mi pare una grande idea in se, non fosse altro per il rischio di creare le condizioni per essere sostituiti dagli indiani dopo cinque secondi.

La questione è che il governante qualora voglia ridurre il traffico e le emissioni climalteranti (e, sia chiaro, a quel punto non avrebbe già il mio voto) potrebbe perseguire questo obbiettivo in tanti modi: non ci sono solo le marmitte Euro 6, la pianificazione urbanistica, abitativa e una politica del trasporto pubblico possono fare molto se integrate correttamente.

Approcciarsi al problema con l'unica metodologia di sterminare il trasporto privato è una scelta, ma non l'unica possibile.

Capiamoci: esistono i bidelli che fanno i pendolari da Napoli a Roma.

Sono certamente mosche bianche, ma il fatto che una cosa del genere sia pensabile e soprattutto non sia completamente antieconomica ci dice molto su quanto possa costare, rapportata agli stipendi, una stanza in centro per chi, magari, vive ancora in famiglia in periferia o nella provincia adiacente.

(Risposta: meno che acquistare, mantenere e spostare ogni giorni una Panda in più)
 
16375241
16375241 Inviato: 19 Dic 2023 13:44
 

GrandeCornholio ha scritto:
Che è un esempio perfetto di "avvicinare le persone al luogo di lavoro", anche se non mi pare una grande idea in se, non fosse altro per il rischio di creare le condizioni per essere sostituiti dagli indiani dopo cinque secondi.


Sinceramente se l'unico valore aggiunto che porto in un'azienda rispetto ad un'altra persona e' che abito vicino alla sede e sono disposto a stare seduto in ufficio 9/18 allora non ci trovo nulla di male nell'essere sostituito. Per altro con gli stipendi da fame che danno mediamente in Italia dubito che ci sia la fila per accaparrarsi certe posizioni qui anche se fossero da remoto quando per le stesse posizioni(da remoto) in qualsiasi altro paese sviluppato prendi minimo il doppio, ma piu' spesso il triplo o piu'.

In ogni caso trovo molto piu' efficace ed immediato consentire il lavoro da remoto per tutti quelli che possono rispetto a tante altre soluzioni fantasiose che si sentono in giro, e sopratutto sarebbe a costo 0.
 
16375250
16375250 Inviato: 19 Dic 2023 14:36
 

Hazrael88 ha scritto:
Sinceramente se l'unico valore aggiunto che porto in un'azienda rispetto ad un'altra persona e' che abito vicino alla sede e sono disposto a stare seduto in ufficio 9/18 allora non ci trovo nulla di male nell'essere sostituito.

Per altro con gli stipendi da fame che danno mediamente in Italia dubito che ci sia la fila per accaparrarsi certe posizioni qui anche se fossero da remoto quando per le stesse posizioni(da remoto) in qualsiasi altro paese sviluppato prendi minimo il doppio, ma piu' spesso il triplo o piu'.


Stiamo veleggiando verso l'OT, ma fammi fare una digressione: tutti i lavori che si possono fare solo dietro a un PC, a mio avviso, non portano chissà che valore aggiunto, anche se può succedere di convincersene, abitando in un Paese dove saper fare una macro Excel è vista come roba da NASA.

I lavori che portano valore aggiunto richiedono interazione umana, disegnini, dialettica, maneggiare prototipi o campioni, eccetera: anche sviluppare software è assai difficile "dietro un PC", a meno di usare la metodologia a cascata come negli anni '70.

Detto questo, credo che ti stiano sfuggendo i numeri, o più esattamente gli ordini di grandezza.

L'India produce 1 milione di nuovi ingegneri l'anno.
L'Italia produce 100mila ingegneri l'anno (e 150mila laureati in aria fritt... "scienze umane").

Se io, imprenditore, posso scegliere tra assumere un laureato medio italiano e il top 10% dei laureati indiani, e questi mi costano 1/10... cosa sceglierò, secondo te?

Ma, tu mi dici, il mercato non è solo quello italiano.
Beh, l'UK produce 40mila ingegneri l'anno e la Germania altri 40mila.
Anche sostituendoli tutti con 80mila laureati indiani, ne hai altri 920mila tra cui pescare... più 40mila inglesi e 40mila tedeschi a spasso.

È come ammettere una Hayabusa in gara con la vecchia classe 50, o buttare una balena nell'acquario dei pesci rossi, non c'è semplicemente verso di uscirne con le ossa intere.

Poi tu puoi "non trovarci nulla di male", ma tutti gli stipendi nazionali si adeguano, è il mercato, baby.

E allora sì che in Italia si importeranno solo le Grom.

Hazrael88 ha scritto:
In ogni caso trovo molto piu' efficace ed immediato consentire il lavoro da remoto per tutti quelli che possono rispetto a tante altre soluzioni fantasiose che si sentono in giro, e sopratutto sarebbe a costo 0.


E chi lo vieta?
Se nel tuo contratto c'è scritto l'obbligo di andare a lavorare puoi sempre provare a rinegoziarlo col tuo datore di lavoro o cliente.
Poi può essere che questi non ne voglia sentire parlare, ma non è che lo puoi costringere, a quel punto: è (tipicamente) un soggetto privato.

Ma è un soggetto pubblico quello che governa le strade, le città, l'urbanistica e ti obbliga a mettere la marmitta Euro 6, anzi, è... il governo (regionale o nazionale che sia).

Certo, se tornare alla prassi del 2015 (non 1995) pare "fantasioso", io alzo le mani e mi preparo a cavalcare uno scooter elettrico in mezzo a rotonde e dissuasori icon_asd.gif
 
16375253
16375253 Inviato: 19 Dic 2023 15:06
 

GrandeCornholio ha scritto:
tutti i lavori che si possono fare solo dietro a un PC, a mio avviso, non portano chissà che valore aggiunto
Tu ti rendi conto che, per esempio, tutto ciò che riguarda il campo delle IA e dei LLM si fa "dietro a un PC"? Tanto per citare ciò che "tira" oggi.

GrandeCornholio ha scritto:
anche sviluppare software è assai difficile "dietro un PC", a meno di usare la metodologia a cascata come negli anni '70.
Da persona nel campo, dissento completamente. Collaboro quotidianamente con gente che probabilmente non vedrò mai nella vita di persona, visto che stanno qua e là per il pianeta. Pure gli italiani li ho visti poco e niente, essendo in ufficio solo per reali e comprovate necessità, quindi una manciata di giorni all'anno (manciata = molto meno di una settimana lavorativa complessiva).

Lavorare si lavora senza il minimo problema. Se a qualcuno fa piacere lavorare in presenza faccia pure, ma non mi si dica che per lavori come sviluppatore con procedure, metodologie e framework allo stato dell'arte richieda l'interazione vis-à-vis, perché è semplicemente falso.

GrandeCornholio ha scritto:
Se io, imprenditore, posso scegliere tra assumere un laureato medio italiano e il top 10% dei laureati indiani, e questi mi costano 1/10... cosa sceglierò, secondo te?
Se offri quanto (anzi meno, sennò che senso ha?) di quanto offriresti ad un italiano, non attrarrai esattamente la crema del politecnico di Bangalore. Poi i risultati si vedono.
 
16375256
16375256 Inviato: 19 Dic 2023 15:30
 

TommyTheBiker ha scritto:
GrandeCornholio ha scritto:
tutti i lavori che si possono fare solo dietro a un PC, a mio avviso, non portano chissà che valore aggiunto
Tu ti rendi conto che, per esempio, tutto ciò che riguarda il campo delle IA e dei LLM si fa "dietro a un PC"? Tanto per citare ciò che "tira" oggi.

GrandeCornholio ha scritto:
anche sviluppare software è assai difficile "dietro un PC", a meno di usare la metodologia a cascata come negli anni '70.
Da persona nel campo, dissento completamente. Collaboro quotidianamente con gente che probabilmente non vedrò mai nella vita di persona, visto che stanno qua e là per il pianeta. Pure gli italiani li ho visti poco e niente, essendo in ufficio solo per reali e comprovate necessità, quindi una manciata di giorni all'anno (manciata = molto meno di una settimana lavorativa complessiva).

Lavorare si lavora senza il minimo problema. Se a qualcuno fa piacere lavorare in presenza faccia pure, ma non mi si dica che per lavori come sviluppatore con procedure, metodologie e framework allo stato dell'arte richieda l'interazione vis-à-vis, perché è semplicemente falso.

GrandeCornholio ha scritto:
Se io, imprenditore, posso scegliere tra assumere un laureato medio italiano e il top 10% dei laureati indiani, e questi mi costano 1/10... cosa sceglierò, secondo te?
Se offri quanto (anzi meno, sennò che senso ha?) di quanto offriresti ad un italiano, non attrarrai esattamente la crema del politecnico di Bangalore. Poi i risultati si vedono.


Quoto tutto.

Lavorando anche io nel settore questa necessità di vedersi in presenza se non per cazzeggiare non l'ho mai sentita e come me tutti gli altri colleghi. Ho anche lavorato per Stati uniti e Irlanda senza mai averci messo piede e non c'è mai stata la necessità di vedermi in presenza con gli altri.

Pensare che l'Italia, tranne rarissime eccezioni, possa essere attrattiva da remoto per persone che con lo stesso sforzo (anzi forse meno) possono lavorare per stati uniti, Canada, paesi del nord Europa (solo per dirne alcuni) è abbastanza ingenuo. Giusto per darti un'idea degli ordini di grandezza, lo stesso lavoro che in Italia se ti danno 50k euro è considerato un vero lusso in Canada o negli stati uniti (sempre da remoto) viene pagato sui 140/150k dollari minimo, e non parlo di lavorare per Google. Netflix o Facebook o simili perché quello è fuori scala.
 
16375263
16375263 Inviato: 19 Dic 2023 17:17
 

TommyTheBiker ha scritto:
GrandeCornholio ha scritto:
tutti i lavori che si possono fare solo dietro a un PC, a mio avviso, non portano chissà che valore aggiunto
Tu ti rendi conto che, per esempio, tutto ciò che riguarda il campo delle IA e dei LLM si fa "dietro a un PC"? Tanto per citare ciò che "tira" oggi.


Te lo posso passare se si tratta di ricerca, a quel punto hai effettivamente uno studente di dottorato che passa le notti piangendo davanti al PC e una volta alla settimana parla col suo supervisore, una volta al semestre va a conferenze.

Quando si tratta di ingegnerizzazione, è tutto un parlare, scrivere, disegnare, agitare le mani, fare riunioni, battere sulla spalla del collega, riunioni coi fornitori, riunioni coi clienti per capire i loro processi.

Citazione:
Da persona nel campo, dissento completamente. Collaboro quotidianamente con gente che probabilmente non vedrò mai nella vita di persona, visto che stanno qua e là per il pianeta.


Pure io sono nel campo e trovo impossibile lavorare con la stessa efficienza in casa mia, a meno di non invitare tutto il team.

Ho visto entrambe le situazioni in contesti diversi, la cosa in comune è che tutti i KPI sono andati a p*****e in nanosecondi.

E che il mio livello di stress è aumentato a dismisura.

Citazione:
Se offri quanto (anzi meno, sennò che senso ha?) di quanto offriresti ad un italiano, non attrarrai esattamente la crema del politecnico di Bangalore. Poi i risultati si vedono.


Attirerai il terzo decile del politecnico di Bangalore, allora, che non è mica male.
I primi due decili del politecnico di Bangalore bastano a coprire il fabbisogno di tutto il resto del mondo sviluppato.

Citazione:

Pensare che l'Italia, tranne rarissime eccezioni, possa essere attrattiva da remoto per persone che con lo stesso sforzo (anzi forse meno) possono lavorare per stati uniti, Canada, paesi del nord Europa (solo per dirne alcuni) è abbastanza ingenuo.


Invero trovo molto ingenuo pensare di prendere dei mercati del lavoro separati per geografia, unificarli con un mercato con una enormità di offerta a basso prezzo e non notare una flessione dei salari.

Stiamo parlando di un mercato con un ordine di grandezza di offerta in più, è come quando arrivò il telaio meccanico: a nessuno fregava un accidenti che i tessitori umani fossero più bravi, potendo produrre centinaia di metri di tessuto all'ora il prezzo dei tessuti è crollato.

Unificare il nostro mercato con quello dei datori di lavoro US invece potrebbe essere un'ottima idea e oltretutto risanerebbe le casse dello Stato in un attimo anche all'aliquota più bassa.

Ma quella è una scelta, o più esattamente una concessione, che spetta agli americani, e ti assicuro che appena mangeranno la foglia inizieranno a pretendere misure protezionistiche per evitare che i loro lavori da 150k vadano agli italiani per 80k icon_asd.gif
 
16375278
16375278 Inviato: 19 Dic 2023 20:47
 

GrandeCornholio ha scritto:

Se il cittadino si trova lavoro, servizi e negozi a portata di piedi o bicicletta, è banale che utilizza la macchina solo per gli spostamenti fuori porta.

Purtroppo sempre più abitanti vengono spinti verso le estreme periferie man mano che i centri vengono turistizzati, gli immobili adibiti ad AirBnB e i servizi spostati in zona industriale e sostituiti da ristoranti e hamburgherie gourmet.


Altro discorso retorico

Sono davvero pochi quelli che posso trovare lavoro a portata di bicicletta, qualsiasi cosa tu faccia.

Forse non lo sai ma i centri "turistizzati", i b&b i ristoranti e le hamburgherie danno da lavorare ad un sacco di gente., contano poco i servizi in centro se poi non hai i soldi per usarli
 
16375284
16375284 Inviato: 19 Dic 2023 21:24
 

gilberto36 ha scritto:
Altro discorso retorico

Sono davvero pochi quelli che posso trovare lavoro a portata di bicicletta, qualsiasi cosa tu faccia.


Guarda che sto descrivendo una città italiana qualsiasi di pochi decenni fa, non il mondo delle fate.

Certo non mi convincerai che allontanare zone residenziali, produttive e servizi (come si fa da diversi anni) magicamente diminuisce i chilometri percorsi...

Certo non di ordini di grandezza, ma pure le varie normative Euro portano riduzioni marginali, forse di più.

Citazione:

Forse non lo sai ma i centri "turistizzati", i b&b i ristoranti e le hamburgherie danno da lavorare ad un sacco di gente., contano poco i servizi in centro se poi non hai i soldi per usarli


Gli appartamenti adibiti ad affitto breve non danno "lavoro" quanto una rendita maggiorata e più facile ai proprietari, che fino alla riforma li dovevano affittare a famiglie, lavoratori e studenti, oltre che una valanga di commissioni alle varie società come AirBnB.

Quanto al resto, il turismo notoriamente crea lavoro povero, così povero da non avere comunque potere di acquisto o spesa nei centri.

Un paese fondato sul turismo è un paese di poveracci, pendolari e poveracci pendolari.

Che, giusto per capirci, a me va benissimo così, non sono io che mi lamento.
 
16375285
16375285 Inviato: 19 Dic 2023 21:36
 

GrandeCornholio ha scritto:
Gli appartamenti adibiti ad affitto breve non danno "lavoro" quanto una rendita maggiorata e più facile ai proprietari, che fino alla riforma li dovevano affittare a famiglie, lavoratori e studenti, oltre che una valanga di commissioni alle varie società come AirBnB.

Quanto al resto, il turismo notoriamente crea lavoro povero, così povero da non avere comunque potere di acquisto o spesa nei centri.

Un paese fondato sul turismo è un paese di poveracci, pendolari e poveracci pendolari.

Che, giusto per capirci, a me va benissimo così, non sono io che mi lamento.


Visto che sei così bravo a sparare tue teorie come fossero legge, candidati in politica, più o meno fanno così anche loro.
 
16375291
16375291 Inviato: 19 Dic 2023 23:18
 

pazuto ha scritto:
Visto che sei così bravo a sparare tue teorie come fossero legge, candidati in politica, più o meno fanno così anche loro.


Io non “sparo”, io argomento, primo.

Secondo, non sono teorie mie, sono egemoni e ripetute, oltre che nei testi scolastici,
tanto dal Corriere che dai comunisti di Jacobin, non esattamente di ideologie simili.

Non è niente di esagerato, eh: è roba così mainstream che ci fanno mobilitazioni di massa gli studentelli (con la differenza che loro credono di aver diritto agli appartamenti e alle città senza auto, mentre a me va tutto bene esattamente com’è).

A volte aiuta leggere qualcosa che non sia “InSella” o “Programmare in Visual Basic” per avere il polso della realtà.

Terzo, non serve insultare paragonando qualcuno alla classe più infima, parassita e inutile (perché inutile è lo Stato), quella dei politici.

È un forum di Internet, si scambiano opinioni, idee, teorie su come funziona il mondo, oltre che sulla moto.
La mia opinione è diversa dalla tua, e ci sta.
Io però non mi permetto quello che tu ti permetti nei miei confronti.
 
16375292
16375292 Inviato: 19 Dic 2023 23:51
 

GrandeCornholio ha scritto:
Io non “sparo”, io argomento, primo.

Secondo, non sono teorie mie, sono egemoni e ripetute, oltre che nei testi scolastici,
tanto dal Corriere che dai comunisti di Jacobin, non esattamente di ideologie simili.

Non è niente di esagerato, eh: è roba così mainstream che ci fanno mobilitazioni di massa gli studentelli (con la differenza che loro credono di aver diritto agli appartamenti e alle città senza auto, mentre a me va tutto bene esattamente com’è).

A volte aiuta leggere qualcosa che non sia “InSella” o “Programmare in Visual Basic” per avere il polso della realtà.

Terzo, non serve insultare paragonando qualcuno alla classe più infima, parassita e inutile (perché inutile è lo Stato), quella dei politici.

È un forum di Internet, si scambiano opinioni, idee, teorie su come funziona il mondo, oltre che sulla moto.
La mia opinione è diversa dalla tua, e ci sta.
Io però non mi permetto quello che tu ti permetti nei miei confronti.


Perdonami, non pensavo che dare del politico potesse essere così offensivo, ma come darti torto.
Ma soprattutto, condividerei anche certe opinioni, ma non mi pare il luogo adatto.
 
16375313
16375313 Inviato: 20 Dic 2023 8:57
 

pazuto ha scritto:
Perdonami, non pensavo che dare del politico potesse essere così offensivo, ma come darti torto.
Ma soprattutto, condividerei anche certe opinioni, ma non mi pare il luogo adatto.


Accennare di urbanistica è inevitabile se si parla di trasporti e di percorrenze a persona.
Prima di fare il tram che porta i ragazzi a scuola devi chiederti dove costruire la scuola.
Facile.
Basterebbe non buttarla nell’insulto.
 
16375446
16375446 Inviato: 20 Dic 2023 21:04
 

GrandeCornholio ha scritto:
Gli appartamenti adibiti ad affitto breve non danno "lavoro" quanto una rendita maggiorata e più facile ai proprietari, che fino alla riforma li dovevano affittare a famiglie, lavoratori e studenti, oltre che una valanga di commissioni alle varie società come AirBnB.

Quanto al resto, il turismo notoriamente crea lavoro povero, così povero da non avere comunque potere di acquisto o spesa nei centri.

Un paese fondato sul turismo è un paese di poveracci, pendolari e poveracci pendolari.

Che, giusto per capirci, a me va benissimo così, non sono io che mi lamento.


Quindi secondo te tutti quelli che Italia campano con il turismo sono dei poveretti?
 
16375455
16375455 Inviato: 20 Dic 2023 23:07
 

gilberto36 ha scritto:
Quindi secondo te tutti quelli che Italia campano con il turismo sono dei poveretti?


Albergatori, ristoratori, balneari, paninari col furgone, bar, e tutto quello che ci sta dietro, muratori che ristrutturano, venditori di bevande, di cibo, altro che poveretti.

Gente che lavora, chi guadagna di più chi di meno, come in ogni lavoro, ma se non ci fossero l'Italia sarebbe già morta da tempo.
 
16375501
16375501 Inviato: 21 Dic 2023 11:29
 

gilberto36 ha scritto:
Quindi secondo te tutti quelli che Italia campano con il turismo sono dei poveretti?


Non ci capiamo.
Non è secondo me.

Il consenso accademico è, cito:

Citazione:

tourism is internationally recognized as a poor economy, characterised by poorly paid and insecure employment, and high turnover rates. In the Italian economic landscape, tourism presents the highest risk of low wages because of low hourly wages and limited work periods throughout the year


Questo è vero anche in posti molto diversi, con i dovuti limiti perfino in America o, dietro l'angolo, in Austria:

Citazione:

Low-skilled workers make up an important part of the workforce.

[...]

almost half of the jobs advertised in tourism (48.5%) did not require specific professional skills.

[...]

Tourism is one of the sectors in Austria with the lowest wage levels


Poi può essere che intere facoltà di economia si sbagliano, eh, ma scelgo di prenderlo per buono.
Sono il tipo di persona che preferisce viaggiare su una moto progettata da ingegneri piuttosto che da sciamani.

Naturalmente Briatore se la passa bene, i suoi molti camerieri un po' meno.
Semplificando: un paese di ingegneri guadagna assai più di un paese di camerieri.

Ma pure se il turismo fosse una fabbrica di miliardari, non cambia il fatto che adibire al turismo interi centri città implica gioco forza che la gente deve andare a dormire da un'altra parte e spostarsi in macchina per raggiungere i servizi.
Mia nonna si faceva riparare la radio nel negozio sotto casa, che ora è un ristorante; oggi come minimo dovrebbe andare in un ipermercato in zona industriale.

n.b.: Reitero che a me va tutto bene così, non sono certo io che voglio cambiare il mondo. È che quelli che vogliono farlo procedono a passo di gambero.
 
16377560
16377560 Inviato: 4 Gen 2024 20:25
 

GrandeCornholio ha scritto:
Poi può essere che intere facoltà di economia si sbagliano, eh, ma scelgo di prenderlo per buono.
Sono il tipo di persona che preferisce viaggiare su una moto progettata da ingegneri piuttosto che da sciamani.

Naturalmente Briatore se la passa bene, i suoi molti camerieri un po' meno.
Semplificando: un paese di ingegneri guadagna assai più di un paese di camerieri.

Ma pure se il turismo fosse una fabbrica di miliardari, non cambia il fatto che adibire al turismo interi centri città implica gioco forza che la gente deve andare a dormire da un'altra parte e spostarsi in macchina per raggiungere i servizi.
Mia nonna si faceva riparare la radio nel negozio sotto casa, che ora è un ristorante; oggi come minimo dovrebbe andare in un ipermercato in zona industriale.

n.b.: Reitero che a me va tutto bene così, non sono certo io che voglio cambiare il mondo. È che quelli che vogliono farlo procedono a passo di gambero.


Spero tu faccia finta di non capire, non serve un intera facoltà di economia per capire che un paese di ingegneri guadagna assai di più di un paese di camerieri, questo però funziona solo in linea teorica, in pratica non è così.

Trasformiamo tutti quelli che campano con il turismo in ingegneri, poi visto che per tutti non c'è il lavoro, quelli disoccupati li mandiamo a mangiare a casa tua e dell'intera facoltà di economia.
Questo modo di ragionare è lo stesso della Gretina, sulla carta tutto bellissimo, in pratica un monte di cavolate.
In Italia il turismo ed il suo indotto sono uno dei settori trainanti dell'economia, che tradotto vuol dire che fa mangiare un mucchio di gente.

Oggi le radio non si riparano più, costa meno comprarla nuova, per questo il negozio che le riparava sotto casa di tua nonna ha chiuso, se il ristorante che ha preso il suo posto resto aperto è segno che la gente ci va e per capirlo non serve una intera facoltà di economia,, nessuno lavora per farsi venire caldo.

Interi centri città vengono "adibiti" al turismo forse perchè ci sono cose che attirano i turisti, se vai a fare il turista in una città, vai a vedere il centro non certo la zona industriale e anche qui non serve nessuna facoltà di economia per capirlo
 
16377619
16377619 Inviato: 5 Gen 2024 10:59
 

gilberto36 ha scritto:
Spero tu faccia finta di non capire, non serve un intera facoltà di economia per capire che un paese di ingegneri guadagna assai di più di un paese di camerieri, questo però funziona solo in linea teorica, in pratica non è così.


Funziona pure in linea pratica, se la politica economica e industriale di un paese decide di non puntare tutto sul turismo e sulla mezzadria chiamandola "Made in Italy".

Citazione:

Questo modo di ragionare è lo stesso della Gretina


Veramente è proprio la Gretina che vorrebbe deindustrializzare tutto e tornare alla mezzadria, anche se lo dice con parole diverse.

L'Italia delle piste ciclabili per turisti, delle aree Unesco e delle ZTL è il sogno di Gretina.

Citazione:

Interi centri città vengono "adibiti" al turismo forse perchè ci sono cose che attirano i turisti, se vai a fare il turista in una città, vai a vedere il centro non certo la zona industriale e anche qui non serve nessuna facoltà di economia per capirlo


Il che ha pochissimo a che vedere con il fatto che chiunque abbia un appartamento a Mestre negli ultimi 10 anni l'abbia convertito in locazione turistica.

Ripeto, non sto parlando dell'iperuranio, sto parlando di dieci-quindici anni fa.

Se poi mi dici che il mondo va avanti e non possiamo farci assolutamente niente a parte parlarne su un forum, sono assolutamente d'accordo.

Tuttavia, con una classe dirigente meno cialtrona e un popolo meno bove saremmo potuti essere più simili a un Paese industrializzato serio (ehi, anche in Francia hanno l'Arco di Trionfo) che a un pisciatoio del sud-est asiatico.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e Prevenzione

Forums ©