Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 3417: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 14 Giu 2024 10:17
....La camme della aspirazione (se non erro quellapiu corta)..... Credo parli dei bilancieri e comunque sono sempre stato convinto che fossero lunghi uguali .... Magari negli anni han fatto qualche modifica che mi è sfuggita

 
Topic: Guzzi Astore 500 [consigli ed informazioni]
Autore: RenPag

Risposte: 135
Inviato: 14 Giu 2024 9:45
Come ti ha scritto Alessandro: "ognuno sulle proprie moto fa come meglio crede" quindi hai sicuramente ragione tu... Però se ragioniamo così allora una ulteriore "miglioria sostanziale", come la chiami tu, sarebbe adottare un carburatore di questo tipo: Link a pagina di Motoclub Tingavert Ed anche questi sono stati adottati dalle Guzzi negli anni successivi Nulla vieta di fare la certificazione ASI per una moto e poi trasformarla in cafè racer, estremizzando un po' Quello che ti ha fatto notare Alessandro è che il magnete automatico sull'Astore non può essere considerato una modifica coerente con l'originalità storica del mezzo... poi la moto va bene e tu ne sei contento e questo è quello che conta

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 12 Giu 2024 21:58
Ma chi è Renzo ?

 
Topic: Guzzi Astore 500 [consigli ed informazioni]
Autore: RenPag

Risposte: 135
Inviato: 12 Giu 2024 21:57
Concordo, il magnete originale era quello a comando manuale, ma dopo bisogna "occuparsi della levetta del ritardo" Spero almeno tu ti sia tenuto il tuo magnete originale, non si sa mai... se un giorno dovessi venderla darlo a corredo sarebbe importante

 
Topic: Gilera 250 Nettuno [consigli vari]
Autore: RenPag

Risposte: 292
Inviato: 12 Giu 2024 21:52
Solitamente la si regola molto "morbida" Le regolazioni dei 4 perni devono essere fatte in modo da lasciarla oscillare liberamente Stando a cavalcioni sulla moto (senza sedersi) e premendo sul manubrio deve scendere liberamente e tornare su allo stesso modo appena si toglie la pressione, dopodichè se si vuole un minimo di freno si utilizza il galletto di regolazione sul perno inferiore/anteriore, ma questo si fa raramente. Così regolata si ha il massimo del comfort di marcia ad andatura turistica, ma non va bene per le competizioni

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 12 Giu 2024 15:07
La rosetta è dentro a pressione e viene via facendo una buona dose di sforzo: fai leva con un tondino di misura o con un cacciavite. Occhio a non deformarla ma se dovesse succedere.... è una rondella! Basta farne una uguale al tornio Deve essere rimessa forzata e stare lì per interferenza. Ora non ricordo se c'è qualche piccola ribattitura sul bordo per tenerla in sede Le molle ingrassale sempre altrimenti ti ritrovi la forcella che cigola ogni volta che si muove.

 
Topic: Valore Guzzi d'epoca : meglio originale o "special" ?
Autore: RenPag

Risposte: 35
Inviato: 12 Giu 2024 11:14
......Cosa devo controllare ? Riuscite a vedere qualcosa di “storto” nelle foto ? Ma.... sei serio ? Se riusciamo a vedere qualcosa di "storto" ? diciamo che il difficile è vedere qualcosa di diritto. Io al tuo posto la prenderei solo se fosse regalata, se ti chiedono dei soldi per quel cancello gira al largo Poi per carità, magari a te piacciono fatte così e allora ti darà soddisfazioni ma qui siamo nel forum "moto d'epoca" non nel forum cafè racer, mi sa che siamo le persone meno adatte a darti pareri su ciò che resta di quella Guzzi. Personalmente mi domando come si faccia a conciarle così ma "tutti i gusti sono gusti" (come diceva il gatto leccandosi il culo )

 
Topic: Moto Guzzi PE 250 [informazioni per restauro]
Autore: RenPag

Risposte: 30
Inviato: 12 Giu 2024 10:32
Il serbatoio stagnato si può cromare, ma il problema sta nella lucidatura che solitamente viene fatta a spazzole rotanti che scaldano il metallo e sciolgono il tuo stagno. Prima della stagnatura sarebbe opportuno fare una prima ramatura perchè lo stagno attacca meglio. Tempo fa mi avevano cromato un serbatoio con diverse ammaccature e mi dicevano che entrambe le fasi di lucidatura (quella sullo stagno e quella successiva sulla ramatura a spessore) erano state fatte a mano per ovviare a quell'inconveniente. Per andare nel bagno di cromatura il serbatoio deve essere preparato e lucidato a specchio. Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert ...

 
Topic: Quale olio motore per Ducati Scrambler
Autore: RenPag

Risposte: 39
Inviato: 12 Giu 2024 10:20
beh, le fasi in sequenza sono aspirazione - compressione - scoppio - scarico Se fai scendere il pistone dopo la fase di scoppio è normale che si apra la valvola di scarico. Tutto sta a vedere se si apre nel punto giusto per quel che riguarda la fase ma dopo lo scoppio la prima valvola che si muove è correttamente quella di scarico. Diciamo che non dovrebbe aprirsi "tanto presto"... cioè dovrebbe aprirsi quado il pistone è in basso, quasi al PMI, ma questo lo verifichi col goniometro sul tuo motore.

 
Topic: Restauro Stornello 125 Sport [con foto]
Autore: RenPag

Risposte: 663
Inviato: 12 Giu 2024 0:04

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 7 Giu 2024 23:15
E' una regolazione che eventualmente si affina quando si esce con la moto in strada, in base a come la si sente. Puoi tirarle o allentarle tutte le volte che vuoi a moto finita

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 7 Giu 2024 14:33
Lavoro eseguito senza pressa. Scaldato con il cannello è andato in sede da solo. Perfetto!

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 6 Giu 2024 20:00
L'inserimento di quell'ingranaggio è cosa abbastanza critica, va scaldato parecchio e secondo me sarebbe meglio una fiamma, dopodiché quando lo si inserisce bisogna mandarlo giù deciso perchè se ti fermi "a metà del guado" e si raffredda sei fregato, per tirarlo via finisce che devi tagliarlo. Io non ho mai dovuto allargargli il foro per farli entrare, al massimo un po' di smussatura sull'ingresso per evitare spigoli ma poi deve andare così com'è perché lavorerà sempre tenuto a posto per forzatura e non dovrà muoversi. Scaldalo col cannello, dai retta a me, e piantalo dentro quando è quasi rosso. Se hai una pressa tanto meglio. Munisciti di un "bicchiere" che ti permetta di pressarlo uniformemente su tutta la circonferenza perché quando è caldo è molto malleabile e non dovrà deformarsi

 
Topic: Falcone 500 ex Polizia [montaggio batteria]
Autore: RenPag

Risposte: 3
Inviato: 4 Giu 2024 18:54
Non c'è nessuna staffa Il negativo solitamente era attaccato alla massa del telaio tramite uno dei bulloni della sella: Link a pagina di Motoclub Tingavert Fai uno spezzone di filo della lunghezza giusta, mettici un capocorda ad anello e serralo sotto al bullone della sella. Meglio interporre tra il telaio e detto anello una rondella di quelle zigrinate, allo scopo di migliorare la connessione elettrica alla massa del telaio perforando lo strato di vernice.

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 4 Giu 2024 18:47
.....Altra ricerca da fare saranno i chiodi per fissare il selettore sull'asta...... Link a pagina di Motoclub Tingavert Quella scatola pesa 12 kg.... Se non trovi fammi sapere le misure che ti servono e te li spedisco

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 3 Giu 2024 21:59
Puoi scaldarla col cannello nella parte terminale (attenzione a non sciogliere i carter ) poi ci infili un tubo di misura fino a battuta contro il carter e la tiri per raddrizzarla Alternativa, se è molto storta, è tagliarla a filo del carter col flessibile e poi cercarne una diritta.

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 3 Giu 2024 15:52
Link a pagina di Motoclub Tingavert Per la forcella io uso questa, ovviamente l'inserto esagonale è una mia aggiunta Diametro della parte tubolare 40mm Diametro interno 30mm Larghezza dei "denti" circa 7mm Lunghezza totale, esagono compreso 190mm Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 2 Giu 2024 23:59
La ruggine che vedi era sui denti della primaria, quando hai provato ad accenderla lo sfregamento dei due ingranaggi l'ha staccata. Io credo che il problema dello strisciamento sul coperchio dipenda dalla "griffa" che probabilmente si è spostata leggermente verso l'esterno nel corso degli anni La griffa viene spinta verso l'esterno ogni qual volta viene azionata la frizione, il cuscinetto del cambio lato volano fa da "spallamento" ma la griffa non ha una battuta di arresto, sta ferma dentro al cuscinetto solo per interferenza (stringendo il bullone di testa dell'albero primario del cambio, che è conico, la griffa cede di quel poco che la blocca nel cuscinetto) però se nel corso degli anni si muove ecco che può andare a toccare nel coperchio. Altra possibile causa è che chi ha richiuso quel motore l'ultima volta abbia lasciato la griffa più esterna del dovuto e un minimo cedimento per usura del cuscinetto l'ha portata a sfiorare il coperchio. Si vede che lo strisciamento è veramente ...

 
Topic: Gilera 98 SS Giubileo [informazioni per restauro]
Autore: RenPag

Risposte: 91
Inviato: 30 Mag 2024 0:06
Il motore girerà anche libero..... ma hai scritto che la moto non viene più usata da metà anni '80 ergo... sono 40'anni che è fermo! Io un'occhiatina dentro la darei

 
Topic: Discussioni OT - Gileristi d'epoca uniamoci
Autore: RenPag

Risposte: 582
Inviato: 27 Mag 2024 9:32
Augurissimiiiiiiii!!!!!

 
Topic: Discussioni OT - Gileristi d'epoca uniamoci
Autore: RenPag

Risposte: 582
Inviato: 26 Mag 2024 9:28
Prova a sentire Reboldi: Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: RenPag

Risposte: 42
Inviato: 23 Mag 2024 9:39
....magnete anteriore... A me quella sembra una dinamo Bosch di quelle con le puntine "nel culo"... accensione a spinterogeno, niente magnete, d'altronde dietro al motore c'è la bobina... Sandro, studia di più la prossima volta, sei bravo ma non ti applichi

 
Topic: Restauro Stornello 125 Sport [con foto]
Autore: RenPag

Risposte: 663
Inviato: 22 Mag 2024 1:00
ok, aspettiamo nuove

 
Topic: Restauro Stornello 125 Sport [con foto]
Autore: RenPag

Risposte: 663
Inviato: 21 Mag 2024 9:39
Una spiegazione possibile potrebbe essere che tu abbia la valvola (saracinesca) del carburatore che ha preso troppo gioco, a seconda di come si trova passa aria di fianco e la regolazione del minimo diventa impossibile Però è una mia opinione, non è detto che sia effettivamente quello che succede, qui diventa difficile fare diagnosi a distanza.....

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 21 Mag 2024 9:30
Gli ammortizzatori li hai già smontati Non c'è nulla che tiene il corpo interno in alluminio nel cilindro forato, se non un o-ring che probabilmente è compresso e "incollato" quindi devi solo forzare un po' per tirarlo fuori Prova a guardare il manuale di officina del GTV...... lo trovi (agggratis ) sul mio sito Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 21 Mag 2024 0:42
Non credo di esserti di grande aiuto da questo punto di vista.... Link a pagina di Motoclub Tingavert Come vedi quelle che uso io sono tutti "paciughi".... La prima a sinistra l'ho fatta io, l'inserto centrale serve per non farla "scappare" quando sviti, ma è per il 250 (è più piccola) Le altre due sono vecchie chiavi originali che ho modificato, ad una ci ho saldato sopra un bullone in ferro, quella più a destra aveva un esagono incassato per essere usata anche come chiave a tubo e ci ho piantato dentro un bullone in ottone (bullone ruote motocarro Ercole) Tutte e tre assolvono al compito di allentare le ghiere volano quando sono particolarmente bloccate e si deve usare la pistola pneumatica..... ma in commercio non le trovi

 
Topic: Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
Autore: RenPag

Risposte: 305
Inviato: 20 Mag 2024 20:35
Per la ghiera volano io uso una chiave a 4 punte che sul lato opposto ha un esagono quindi chiave a bussola su detto esagono e pistola pneumatica La pistola non al massimo e tenere ben premuto verso la ghiera per evitare che scappi.... cosa assolutamente da evitare con volani verniciati (spero tu non stia provando a svitarla con punteruolo - o cacciavite - e martello)

 
Topic: Restauro Stornello 125 Sport [con foto]
Autore: RenPag

Risposte: 663
Inviato: 20 Mag 2024 20:31
Se togli del tutto la vite minimo e chiudi a zero la vite aria almeno il motore si spegne o resta acceso ?Prova a chiudere del tutto la vite aria, poi svita la vite del minimo Non potrebbe essere che è andato qualcosa fuori fase?tutto può essere, anche se mi sembra strano che vada fuori fase senza toccare la fase Comunque se fosse che accelera perchè è anticipato non vedo come potrebbe poi spegnersi

 
Topic: Moto Guzzi Imola 350 I [info e tecnica]
Autore: RenPag

Risposte: 136
Inviato: 20 Mag 2024 0:16
Se così fosse ci sarebbe da chiedersi come mai la moto dal 2021 al 2023 è andata bene Non credo la benzina sia diventata più fluida dopo il 2023 Non ho capito una cosa: la mano davanti agli scarichi evidenzia il nero da subito o solo dopo che ha iniziato a dare problemi ? Se ti fermi prima che cominci il massacro e smonti le candele sono già nere ? Dato che parli di nero secco e asciutto escluderei il discorso della fascia elastica rotta: intanto è improbabile che si siano rotte fasce su entrambi i cilindri contemporaneamente e seconda cosa se tirasse su olio non sarebbe asciutta ma nero unto. Dato che il problema si presenta contemporaneamente su entrambi i cilindri possiamo escludere un sacco di cose... tutto ciò che è doppio non dovrebbe entrarci nulla. Mi spiego: che si fottano contemporaneamente due bobine, o due condensatori, o due spilli conici lo troverei abbastanza singolare. Il bello del bicilindrico è che quando c'è un problema solitamente si manifesta su un solo cili ...

 
Topic: Restauro Stornello 125 Sport [con foto]
Autore: RenPag

Risposte: 663
Inviato: 20 Mag 2024 0:04
Non so proprio che altro consigliarti Non riesco a capire il motivo, ci sfugge qualcosa Se una settimana fa funzionava bene e ora va male soltanto smanettando su vite aria e vite minimo non può essere venuto fuori un problema di diverso tipo. regolando la carburazione in modo errato non hai certo rovinato la conicità dello spillo Se continui a smontare a capocchia non fai altro che allontanarti sempre di più dalla situazione corretta. Prima andava, hai toccato la carburazione e non va più, deve tornare ad andare regolando la carburazione, è inutile gonfiare le gomme Se togli del tutto la vite minimo e chiudi a zero la vite aria almeno il motore si spegne o resta acceso ?

 
Topic: Restauro Stornello 125 Sport [con foto]
Autore: RenPag

Risposte: 663
Inviato: 19 Mag 2024 1:06
Se il regime non si è abbassato nemmeno per pochi istanti direi che puoi escludere che tiri aria dagli attacchi del collettore. Il forellino che si trova opposto alla vite aria è proprio quello da dove "respira" il motore quando sei al minimo e la valvola è tutta chiusa, è proprio lì che lavora la punta conica della vite aria, è normale che da lì aspiri.... anzi, se lo provi a tappare col dito il motore al minimo dovrebbe spegnersi E' una prova che puoi fare per vedere se cambia qualcosa Quando la metti in moto con la pedivella hai notato se a volte "scalcia" all'indietro ?

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©