Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 435 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Dover rinunciare causa prezzi....
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 160
Inviato: 2 Set 2022 0:37
Domanda: in cantina ho un suzuki DRZ400 valenti del... 2001? boh, praticamente intoccato da almeno 5-6 anni. Nel senso che ogni anno e mezzo lo portavo dal mecca, gli mollavo 300-400€ per farlo partire, poi però la vita prendeva altre strade e stava lì fermo. Insomma tutto bellissimo Mi conviene riattivarlo portandolo dal mecca di nuovo, o sento un concessionario per usarlo per un ecoincentivo? Scrivo qui perché io sono potenzialmente uno di quelli che potrebbe provare a vendere un usato di 20 anni a una cifra imbarazzantemente alta perché "eh ma c'è inflazione, crisi, guerra, ecc.".

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Emilia
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 570
Inviato: 23 Ott 2020 11:34
Grazie a entrambe! Tranquilli che non de-mordo niente, sono ancora un "niubbo" delle due ruote, ma non ho bisogno dell'aspetto "social" per alimentare la passione per le due ruote. Sono d'accordo con chi diceva che, sotto sotto, un motociclista è solitario per definizione, proprio per il mezzo che si è scelto. Le uscite in gruppo se mai SI SOMMANO alle uscite in singolo, non le sostituiscono

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Emilia
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 570
Inviato: 22 Ott 2020 20:52
La richiesta di gruppi collaterali poteva anche includere gruppi ufficiali tinga che magari mi erano sfuggiti La richiesta ginocchiere è dettata dal fatto che non ho pantaloni tecnici con protezioni (ho stivaletti, guanti, giacca - per ora senza paraschiena ma arrivera a breve - e ovviamente casco integrale), e per legge servono anche le protezioni per le ginocchia. Jeans tecnici costano una mattata (stanno sempre sui 100€ a salire), e chiaramente un giorno li comprerò, ma vorrei posticipare di almeno 8-10 mesi l'acquisto. E so che le ginocchiere (per quanto in teoria dovrebbero essere "omologate", qualsiasi cosa voglia dire) vanno bene per l'esame pratico. La yamahina va benone, il motivo per cui non partiva era lo stesso della volta precedente (prima dell'estate) e ancora il meccanico non è riuscito (o non vuole) a descrivermelo in maniera chiara: dice che toglie della "morchia/condensa" bianca dall'iniezione; al che gli ho fatto vedere che io avevo smontato tutto senza trova ...

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Emilia
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 570
Inviato: 22 Ott 2020 17:01
Ciao a tutti! Pur usando la moto (piccina, la yamahina 125) da anni e vivendo a Bologna (quindi con fior fiore di strade subito sui colli) solo di recente ho imparato a guidare un po' meglio (prima andavo sempre, come dire... dritto ) facendo passo san marco sopra bergamo e ieri l'altro raticosa e futa andata e ritorno. Ma visto che siamo nel thread OT, qualcuno avrebbe mica delle ginocchiere da prestarmi per fare la patente A3? Ancora: c'è un qualche gruppo instagram/whatsapp di gente che fa uscite? Giusto per sapere.

 
Topic: (Gr. EmRom., pantere&friends) MotoFelsinata MMXX 26/07
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 68
Inviato: 25 Lug 2020 19:30
Eh niente, non tiene il minimo. Lunedì dal meccanico, e domani a sognarvi mentre sto a casa

 
Topic: (Gr. EmRom., pantere&friends) MotoFelsinata MMXX 26/07
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 68
Inviato: 25 Lug 2020 15:34
Scusate l'OT, ma sto lavorando per poter esserci domani. Link a pagina di Motoclub Tingavert Più che controllare la via di ingresso dell'aria, smontando anche corpo farfallato, fino a ritrovarmi con l'iniettore in mano, e aver constatato che non mi pare ci siano problemi fino a dove posso vedere le aste delle valvole a funghetto, c'è qualcosa che dovrei fare già che sono a moto smontata? Perché non mi pare mi aver visto nessun problema fin qui.

 
Topic: (Gr. EmRom., pantere&friends) MotoFelsinata MMXX 26/07
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 68
Inviato: 24 Lug 2020 16:13
È più complesso. Cerco di essere breve. Volevo venire con la Honda, che va benissimo, ma la devo assicurare. Solo che l'assicurazione non mi prende la classe mi merito della Yamaha perché anche su quella la polizza non è più attiva. Allora ho pensato di venire con la Yamaha, perché rinnovarne l'assicurazione mantiene la classe. Però questa non parte, e sì bisogna probabilmente pulirne il corpo farfallato. Ho anche provato a partire a spinta, sfruttando una discesina, ma non ce la fa (tenendo presente che non ho mai avviato a spinta, quindi non so neanche se ho fatto giusto la procedura, provata tre volte). Ora batteria messa in carica. Domattina riprovo a spinta con batteria carica. Se fallisco mi metto sotto a smontare tutto per fare questa pulizia (che non ho mai fatto) e se entro le 19.15 c'è la faccio riesco a far partire l'assicurazione e ad esserci. Easy, no? Il DRZ è in vendita, lo trovate sui siti principali

 
Topic: (Gr. EmRom., pantere&friends) MotoFelsinata MMXX 26/07
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 68
Inviato: 24 Lug 2020 14:45
Niente, son sceso e la moto non parte, mannaggia! Devo ritirare la mia adesione. Se riesco a farla partire entro domenica ci sono, altrimenti no. Considerando che al 90% devo pulire l'iniezione mi aspettano ore di smadonne.

 
Topic: (Gr. EmRom., pantere&friends) MotoFelsinata MMXX 26/07
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 68
Inviato: 24 Lug 2020 13:08
Iscritto! Se sarò troppo lento mi lasciate indietro e pace, ci vediamo al ristorante tanto sono easy-going, quindi non mi offendo! Però oh, da qualche parte bisogna pur cominciare, non ho idea del ritmo tenuto normalmente in questi eventi, e ho pensato che un giretto molto corto e vicino a casa fosse perfetto

 
Topic: Roma-Capo Nord con Honda NC 750 X
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 51
Inviato: 24 Lug 2020 12:14
Per me farsi il viaggio a capo nord (che non è esattamente un viaggio che si fa varie volte nella vita, mi pare) con percorso uguale in andata e ritorno è un po' uno spreco, sinceramente. O no?

 
Topic: Che moto 125 prendere
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 7
Inviato: 24 Lug 2020 11:13
Sono alto come te, ma peso 70-72 kg. Ho due 125 che leggi a lato sotto il mio avatar. Io mi diverto un sacco con entrambe (impostazioni di guida molto diverse) e ci ho fatto anche viaggetti da 200-300km di filato (solo una pausa benzina). Le ho prese proprio per la faccenda patente B. Con il tuo peso già cambia parecchio, se poi ci metti zavorra (per quanto leggera, saranno almeno altri 50kg), metti in crisi tutto, ciclistica e motore. Quindi ti ci diverti lo stesso, impari ad andare in moto tranquillo, ma tra poco tempo (6 mesi, massimo massimo 12, a seconda di quanto la usi), vorrai/dovrai cambiare. Che oh, era anche il mio progetto, però alla fine andando poco in moto le ho già da 1 e 2 anni.

 
Topic: (Gr. EmRom., pantere&friends) MotoFelsinata MMXX 26/07
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 68
Inviato: 24 Lug 2020 10:23
C'è posto per un giovine? Due caveat: 1) verrei con una Honda MSX 125 2) sono vegano ( ), quindi non parteciperei al cibo comune, ma mi ordinerei le mie cose (vedo dal menù online che hanno varie bruschette, che mi basterebbero). Visto che sarebbe letteralmente la mia prima uscita di gruppo chiedo sicurezza. Che mi dite? Che faccio?

 
Topic: [R 125]Odore forte benzina da attacchi tubi serbatoio
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 6
Inviato: 20 Set 2019 20:55
Grazie moderatrice Ora, a cose smontate e come in foto l'odore è quasi nullo. Aggiungo che ho dato stretto un pochino tutti i bulloni sul serbatoio. Vedremo dopo che rimonto.

 
Topic: [R 125]Odore forte benzina da attacchi tubi serbatoio
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 6
Inviato: 20 Set 2019 15:55
Ho smontato tutto, anche levato il serbatoio. Penso che il problema sia all'altezza dell'innesto del tubo della benzina, perché una volta rimosso il tubino con l'innesto e chiuso il buco "maschio" su serbatoio con dello scotch (e due elastici per migliorare la tenuta dello scotch non c'è più odore). In tutto il resto della moto non c'è odore. (moto ferma da un mese abbondante) Tuttavia, aggiorno quando si è asciugata l'acqua con cui ho pulito il serbatoio. Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: [R 125]Odore forte benzina da attacchi tubi serbatoio
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 6
Inviato: 20 Set 2019 11:41
Immatricolato nel 2014, quindi direi proprio a iniezione, non carburatori. Come procedo? Perché mettermi a smontare senza sapere né cosa cercare né se poi posso richiudere mi preoccupa.

 
Topic: [R 125]Odore forte benzina da attacchi tubi serbatoio
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 6
Inviato: 20 Set 2019 2:00
Torno sul forum dopo anni di amore platonico per le moto visto che ora ho finalmente preso la mia prima: una Yamaha YZF R125! Presa a febbraio, usata un po' ma mai abbastanza. Ora l'ho decarenata per farci manutenzione ordinaria. Primo problema: odore/puzza forte (anche se non fortissima) di benzina dall'attacco dei tubi sopra il serbatoio (allego foto). Sono sicuro che non viene dal tappo (annusato da vicino), ma non so da quale/i dei tre tubi viene (odore troppo forte da vicino per capire). L'odore è tale che stare in cantina senza finestra aperta è impossibile, e anche così si soffre. Cosa posso fare? Tenete presente che non sono esperto (ma neanche a zero) ma ho strumenti, voglia e tempo di smanettare sulla moto Grazie! Link a pagina di Motoclub Tingavert Domanda per l'uso del forum: per domande come questa (cioè tutto sommato generali, non mi sembra un problema specifico del modello di moto), va bene qui sul ...

 
Topic: Consiglio su catena da comprare [antifurto]
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 128
Inviato: 24 Gen 2018 16:28
Immaginavo... Si diciamo che vale sempre il discorso di quanto interesse c'è.. Ma di quel prodotto di cui parlavi bene, antitrapano ecc, era il catenaccio a u Luma esatto? Si parlava anche di catene normali ma non capivo, io ne ho una di quelle cilindriche con la chiave tonda sai Ah boh, sei un po' vago e io non ricordo, parliamo di qualche anno fa, non posso che suggerirti di leggerti la guida che trovi nella mia firma.

 
Topic: Consiglio su catena da comprare [antifurto]
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 128
Inviato: 24 Gen 2018 15:51
Ragazzi scusate l'ignoranza, si parla di cesoie ecc, ma come si comportano queste catene se parliamo di flessibili? Oramai li vendono anche a batteria ed è facile portarseli dietro Non ho controllato e non l'ho più fresco in memoria, ma nell'articolo che ho scritto (a partire dalle domande nate proprio in questa discussione) dovrebbe essere scritto che il problema sta proprio nel fatto che non ci sono molte test disponibili, men che meno contro i flessibili (che sono costosi, specialmente quelli portatili). Le catene consigliate nella guida stai tranquillo che richiedono un bel flessibile (o diversi pacchi batteria), apparecchi abbastanza costosi (non meno di 600 euro) per un ladruncolo (non per un professionista, chiaramente). Comunque non ci sono risposte certe.

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 1 Nov 2016 0:15
Vorrei riprendere un attimo il discorso dei bloccadisco o lucchetti con allarme. Sembrano validi entrambe i proditti che riporti, mi sembra solo un po' caro il bloccadisco. Per quanto riguarda l'esigenza di avere un pager che suona affianco a te in casa. l'articolo che proponi sembra proprio quello giusto per te. Ho subito pensato all'alternativa fai-da-te, ma le ho sempre viste passare per un cellulare da poco che ti invia un sms o ti chiama (sul cellulare che hai con te) se avverte movimenti, tuttavia non se sia sia indicato nel tuo caso visto che è molto dipendente dal segnale (rete del cellulare), che è dubbio nei garage. Magari scrivi all'azienda e spiegagli la tua necessità, vedi cosa ti dicono. Magari riesci a strappare un "soddisfatti o rimborsati"

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 27 Ago 2016 1:09
Sì, ma chi è che se ne va in giro con una tagliabulloni da 1 o più metri (inoccultabile) senza destare sospetto/curiosità tra i passanti? Ecco, tu mi sa che non hai guardato i video preliminari all'inzio dell'articolo guida oggigiorno non frega una mazza a nessuno con cosa vai in giro, e nessuno cerca rogne, e siamo tutti di fretta. Io più di una volta sono andato in giro con flessibili ben visibili in mano e nessuno m'ha manco guardato di striscio. Senza contare che che basta una sacca e si nasconde alla vista quello che ti pare (anche un cadavere fatto a pezzi, per quel che ne sai).

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 19 Ago 2016 1:05
Il Pandect da dove la acquisti?

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 19 Ago 2016 0:37
Ciao a tutti, riprendo questa discussione sempre oltremodo importante e diventata vero punto di riferimento sull'argomento. La differenza tra uno Squire e l'Abloy in termini di accessibilità per la lama di un flessibile è risibile. Se ti impensierisce l'accessibilità devi andarti a cercare quei rarissimi modelli che chiudono per bene tutto il braccio a U. Il top in questo senso è il solito Ingersoll CS700. Dando una rapida occhiata al catalogo lucchetto di Mul-T-Lock emergono l'Hasp e il Round: Link a pagina di Mul-t-lock.com Link a pagina di Mul-t-lock.com Che non sono studiati per chiudere una catena (sono pensati per chiudere quelli che in inglese si chiamano "hasp" e che non so come si chiamino in italiano), ma potrebbero riuscirci (bisogna controllare le specifiche), e sono belli chiusi. Se poi vogliamo dire che gli Squire hanno un rapporto qualità/prezzo superiore agli Abloy allora ...

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 8 Ago 2016 23:08
Ciao Pier, ho scritto alla Almax e mi hanno confermato che non hanno problemi a spedire in Italia. Chiedono soltanto che il pagamento sia effettuato con Paypal. Questa è la loro risposta. Ottimo, bene così, visto che in passato manco mi avevano risposto

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 8 Ago 2016 11:05
Ciao Pier, scusa ma se le ordini nel loro sito che problema ce? Link a pagina di Almax-security-chains.co.uk basta che paghi la spedizione loro te la spediscono. O mi sono perso qualche pezzo? Loro sono a NewCastle... non ce da pagare ne tasse ne accise. Per il lucchetto l'Ingersoll CS700 è bello ma ho visto che alcuni lo aprono col piking. E' vero che lo fanno a casa comodi in cantina. Ma lo aprono. Così si rubano la catena e ti lasciano li la moto Se ricordo bene il problema è che il sito non accetta la spedizione in Italia, ma magari ricordo male. Preferisco l'Ingersoll all'Abloy semplicemente perché rintengo estremamente improbabile che un ladro si metta a aprire con destrezza un lucchetto qualsiasi per strada. Se anche fosse molto competente ed allenato non sarebbe comunque veloce come un'aggressione di forza. Ma stiamo cercando il pelo nell'uovo.

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 8 Ago 2016 9:02
Bene, quindi Abloy 362 con Protec 2 diciamo che parliamo del top giusto? Altra domandina. La Almax da 19mm ha gli anelli tutti uguali? Oppure uno è leggermente più lungo per permetterne l'ingresso della maglia? Perché questa domanda? Perché nel sito almax l'ideale sarebbe acquistare una da 2,5mt e poi tagliarla per averne 2 da 1,20. Ma se glia anelli non sono tutti uguali la chiusura di una delle due vorrebbe un lucchetto senza spalle. spero di essermi spiegato Prima fammi sapere dove trovi le Almax, perché ora come ora riesco a trovare solo le Pragmasys (che tra l'altro bisogna comprare dell'importatore officiale, che è un negozio qui a Bologna - fino a un paio di anni fa potevamo comprarle online). In ogni caso vale il solito: scrivigli una mail (in inglese), e vedi cosa ti dicono. Dovrebbero essere tutte uguali (ogni maglia è "lunga"). L'Abloy 362 con Protec2 è senza dubbio il top. Personalmente preferirei l'Ingersoll CS700 (ne ho parlato nella guida), ma ammesso di riusci ...

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 7 Ago 2016 17:28
Ciao Pier, la soluzione di Luma forse non è più in vendita. Te pareva che una volta che vedo qualcosa di interessante non è già uscita di produzione Per i meccanismi Abloy faccio prima a indicarti questa pagina su wikilock: Link a pagina di Lockwiki.com Qui, nella sezione "Lock Listing" trovi i link per "Abloy Classic" e "Abloy Protec". In brevissima: "Classic" un meccanismo vecchio e interessante più per i collezionisti che per noi; "Sentry" è una linea per industrie = sicurezza media, costo basso, eccelente resistenza nel tempo, ma (probabilmente) richiede un ordine minimo per l'acquisto, quindi in generale non ci interessa; "Protec" (oggi Protec 2) è quello che interessa a noi. "Ruby" è solo una delle classificazioni per descrivere la difficoltà di reperibilità di chiavi vergini (= quanto è difficile per te fare una copia se ne vuoi fare una, e quanto è difficile per un ladro procurarsi una chiave vergine da limare a mano per costruirsi una copia della tu ...

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 7 Ago 2016 8:43
Ciao Pier, si non volevo andare fuori topic. Comunque nulla è impossibile. Oggi vi ho trovato 3 chicche. 1 è un lucchetto a U, Bicycle U-Lock, che su una prova su U-Tube (tutta da verificare) pare essere resistente alle tronchesi. Ma tu puoi andare un po' offtopic, sono io che ho deciso di non andarci Del forever lock potrebbe essere già stato accennato sul topic (o forne no, non ricordo tutto ). La prova vale il giusto, dato che nessun U-lock (tranne quelli piccolini) viene approcciato con una tagliabulloni, ma piuttosto con flessibile o crick idraulici. E' molto probabile che un qualsiasi U-lock di pari dimensioni superi la prova del tagliabulloni (oppure bisogna passare a tagliabulloni con manici più lunghi per avere più leva). La soluzione di Luma di mancava, grazie di averla riportata. A me sembra parecchio furba (parlo del concetto, non dei dettagli specifici/prezzo, che non ho guardato), e piuttosto che un bloccadisco "puro" preferirei questi senza dubbio (ma rip ...

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 6 Ago 2016 21:31
Giusto ieri pensavo.. e se fossi un ladro? Ed ho capito che non ci sono storie. Nel mercato per rompere, tritare, affettare ce di tutto di più. Una cesoia idraulica a batterie Quando siamo costretti a rinchiuderci nel sogno di una situazione diversa (legislativamente, culturalmente, ecc.) è un chiaro sintomo del senso di impotenza che ci pervade. Quello che dovrebbe cambiare nelle leggi non lo so, posso fare ipotesi ma non voglio in questa discussione, perché qui vorrei rimanere sul semplice argomento "antifurti meccanici". Le cesoie idrauliche portatili e potenti sono sicuramente oggetti molto costosi, ma se anche costassero qualche migliaia di euro sarebbe comunque un costo rapidamente ammotizzato dai primi furti. Senza contare che qualcuno, ad esempio una azienda edile, possiede già questo attrezzo per scopi legittimi. Hanno scritto nei commenti del video che è stato lanciato dell'acido addosso al ragazzo che stava registrando! Ho visto, c'è anche nella descrizione del vid ...

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 6 Ago 2016 6:29
Link a pagina di Youtube.com Qua ci sono pure le foto della catena. Link a pagina di M.facebook.com Vacca boia questa è brutta, non tanto per la catena rotta (qualunque catena si rompe se si ha tempo, sarebbe interesante sapere quanto ci hanno messo), ma per l'aggressività e la strafottenza del gruppetto di ladri. In questi casi ogni tanto penso se sapere qualche arte marziale sarebbe utile, ma purtroppo non si può mai escludere che i ladri abbiano qualche arma nascosta (bianca o da fuoco), quindi alla fine rimane solo un forte senso di impotenza. Grazie per la segnalazione.

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 3 Ago 2016 20:08
Ciao a tutti. VIsto che non so se hai letto solo la guida o anche la discussione intanto ti suggerisco di leggerti anche quest'ultima. Se anche l'hai già fatto e volessi ritrovare i messaggi in cui ho parlato di catene usa la funzione "cerca in questo topic" in alto al centro, e cerca "catene". Utile per ulteriori consultazioni più mirate. Il termine più ricorrente riguardo alle catene antifurto è senza dubbio "cementate"; in proposito (anche se non specifico per il settore antifurto) leggi qui: La Cementazione e la Nitrurazione Purtroppo non sono un ingegnere/fisico dei materiali quindi non so quali specifiche tecniche deve avere una catena per essere difficile da tagliare e spezzare. L'unica, per noi mortali, è la prova dei fatti: mettersi lì con: mazza e scalpello, tagliabulloni, e flessibile, per vedere quanto tempo ci vuole a rompere. "Trattamente termico" non vuol dire niente (o poco). La scienza metallurgica è a dir poco complessa, e basta che cerchi "trattame ...

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: Pier_Silverio

Risposte: 406
Inviato: 20 Lug 2016 16:28
Mi sono perso quello che si era detto sui bloccadisco, che non sono l'antifurto assoluto, ma sono pratici quando si lascia la moto in giro incustodita per brevi periodi. Qualcuno può riassumere ? Leggi la sezione sulla guida: Guida approfondita all'acquisto e all'utilizzo degli antifurti meccanici In breve è meglio puntare su un bloccacorona (questo ovviamente è possibile solo se la corona posteriore è accessibile), che di solito sono dei mini u-block (li vendono come blocca disco, ma è meglio usarli come bloccacorona. Se si parcheggia sempre nella stessa zona e per diverse ore (es. lavoro, unviersità) non bastano, perché potrebbero caricare la moto su un furgone. Non posso neanche dire che vanno bene per parcheggi non abitudinari (penso a cinema, serata fuori, centro commerciale), perché i camincini che rubano le moto girano proprio nei parcheggi di questi punti di ritrovo sapendo di poter agire abbastanza tranquilli (la video sorveglianza è abbastanza ridicola). Diciamo che, come per tutti gli antifurto ...

 
Pagina 1 di 15
Vai a pagina 123...131415  Successivo
Forums ©