Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 21 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: [MT-07] Consiglio su batteria
Autore: GianXam

Risposte: 4
Inviato: 27 Nov 2022 15:35
Va bene una qualsiasi, le più vendute sono le Yuasa io personalmente ho sempre usato quelle a Litio, sono più "sportive" leggere per intenderci tanto il prezzo oramai sono quasi tutte uguali

 
Topic: Portatarga per MT 09 a ruota
Autore: GianXam

Inviato: 27 Nov 2022 13:05
Buongiorno a tutti, Possiedo una 09 modello 21 e tra i vari cambiamenti apportati dal modello precedente (il più incisivo faro ciclopico) che poi vederlo dal vivo non'é brutto come in foto, ma un'altra cosa che mi ha lasciato l'amaro in bocca è il portatarga. Personalmente quello che montavano dal 2017 al 2020 con parafango e portatarga a ruota lasciando il codino finito a punta mi piaceva una cifra. Il problema è che sui nuovi modelli 21/22 non ne ho mai visto uno e non so data la forma leggermente diversa se ci sta bene come prima. Altro dubbio che ho so se ci monta quello originale del 2020 o bisogno prenderlo aftermaket già visto su AliExpress. Qualcuna ne ha viste in giro o ancora meglio la possiede per farmi vedere una foto?

 
Topic: [MT09SP] Temp. acqua in ebollizione e accensione spia motore
Autore: GianXam

Risposte: 13
Inviato: 17 Nov 2022 22:47
Tutto risolto. . . Era un errore sulla centralina Quindi il termostato rilevava la temperatura, ma la ventola non partiva. Adesso attacca regolarmente e va una spada Grazie a tutti per il supporto Buona guida

 
Topic: [MT09SP] Temp. acqua in ebollizione e accensione spia motore
Autore: GianXam

Risposte: 13
Inviato: 16 Nov 2022 0:10
Ma la ventola di raffreddamento parte? Credo che il problema sia questo. . . Quando cammino con poche soste la temperatura è stabile a 80, non appena mi fermo comincia a salire. Questa sera per fare carburante c'era un po' di fila e sono rimasto quindi a guardare la temperatura. Dopo pochi minuti la temperatura è salita a 115 segnalandomi la temperatura eccessivamente alta e continuava a salire. Ovviamente venerdì porterò la moto in concessionaria per farla guardare

 
Topic: [MT09SP] Temp. acqua in ebollizione e accensione spia motore
Autore: GianXam

Risposte: 13
Inviato: 14 Nov 2022 15:43
Buonasera, Vi do qualche aggiornamento. Il livello del liquido refrigerante era sotto il minimo, non di tantissimi infatti saranno andati circa 200/300 ml di liquido refrigerante. Possibile che la temperatura sia salita per questo? Anche se non era tanta l'acqua che mancava?

 
Topic: [MT09SP] Temp. acqua in ebollizione e accensione spia motore
Autore: GianXam

Risposte: 13
Inviato: 13 Nov 2022 17:27
Sicuramente devo inquadrare il minimo con determinate marce, ma sicuramente usavo la marcia richiesta. . . Il traffico è quello che è. Ora cercavo di guardare il livello dell'acqua, ma non riesco a vedere il punto. Quindi o è sotto il livello del minimo 💀 o sopra il massimo Qui la cosa mi infastidisce non poco

 
Topic: [MT09SP] Temp. acqua in ebollizione e accensione spia motore
Autore: GianXam

Risposte: 13
Inviato: 13 Nov 2022 2:43
Buonasera a tutti, Settimana scorsa ho acquistato direttamente da Yamaha una MT 09 SP del 2021 con 9.000 Km. Una volta fatto tutto parto dalla concessionaria per andare verso casa (premessa, abito a Roma) e mi faccio una bella oretta piena di traffico, nel tragitto si accende la spia della temperatura acqua eccessivamente alta. Alquanto perplesso continua il viaggio verso casa (anche perché mancava poco) quando si accende prima la spia pressione olio e poi quella del motore. Faccio per accostarmi e spegnerla, dunque attento una decina di minuti accende la spia olio spenta e mi trovo ancora quella dell'acqua e del motore. Vicino casa oramai cerco di arrivarci per fare il quadro della situazione. Nel tragitto nei punti di rettilineo prolungato, quindi con un bel cambio d'aria la spia dell'acqua si spegne, non quella del motore. Arrivato a casa spenta la moto la faccio per accendere dopo due/tre ore, tutto regolare, niente accesso. Questo accadeva venerdì sera, dopo allora non ho avuto ...

 
Topic: Guasto strumento Duke 390
Autore: GianXam

Risposte: 3
Inviato: 24 Ott 2022 14:43
Forum: Forum KTM
Ciao, prova a guardare controluce o con una torcia. Puo' essere un problema della retroilluminazione o contrasto. Se invece e' totalmente spento allora bisogna procurarsi lo schema e controllare i fusibili. Talvolta puo' essere difettoso. Soprattutto se si lascia troppo tempo sotto il sole. I fusibili sono tutti intatti, credi che dovrei comunque sostituirli tutti perché qualcuno non fa bene contatto??

 
Topic: Guasto strumento Duke 390
Autore: GianXam

Risposte: 3
Inviato: 23 Ott 2022 14:04
Forum: Forum KTM
Buongiorno a tutti, è da un po' che cerco di risolvere il problema purtroppo senza esiti positivi. Qualche mese a dietro vado per uscire con la moto e mi accorgo che nonostante la moto perfettamente in moto lo strumento è morto. Ho un Duke 390 del 2013 e nonostante il resto della strumentazione in plancia funziona (faro, frecce e led delle manopole) lo strumento è completamente spento. Quindi non vedo assolutamente niente, infatti per il carburante mi tocca fermarmi random onde evitare di restare a piedi. Ho controllato i fusibili e sembrano tutti intatti, con un tester ho provato a vedere se arrivasse alimentazione purtroppo non essendo un granché come elettricista non riesco ad accertarmi se l'alimentazione arriva o meno, in due spinotti che non sono agganciati a nulla arriva, ma ai due spinotti che vanno nello strumento arrivano troppi fili e non so se controllo correttamente. Ora prima di acquistare uno strumento nuovo e poi accorgermi che non era quello il problema, sapete cos'a ...

 
Topic: Cagiva Freccia C 10 R [la frizione non stacca]
Autore: GianXam

Risposte: 8
Inviato: 10 Set 2018 18:53
Vecchio difetto Cagiva! Ancora sulla Aletta Rossa, il Concessionario si raccomandava di scollare la frizione prima di avviarla al mattino. A motore spento, inserisci la seconda, molli la frizione, e tiri indietro la moto per un metro. Poi rimetti la folle, accendi il motore, lo scaldi un minuto e poi parti. Senza questa procedura, al 90% inserendo la prima ti si spegneva partendo in avanti. Credo dipendesse dal tipo di guarnitura dei dischi frizione. Nella tua, se è ferma da parecchio, il difetto ci sta. A me è capitato con un Cruiser, trasformato cross, messo via anni fa che funzionava perfettamente. Ripreso in mano, messo benzina ed acceso, praticamente non staccava, appena cercavi di isnerire la marcia ti partiva in avanti. Smontato il carter, aveva solo i dischi incollati. Occhio però che a volte nei Cagiva 125 si rovina il cuscinetto dello spingidisco: è quel piattello di alluminio che riceve il movimento dall'attuatore. Il manuale di officina ce l'hai? Si trova in re ...

 
Topic: Cagiva Freccia 125 [problema carburatore]
Autore: GianXam

Risposte: 9
Inviato: 10 Set 2018 18:45
Eccomi, scusate se scrivo dopo tutto questo tempo, ma per alcuni pezzi ho dovuto acquistarli online perché non li trovavo nei negozi. Vi ragguaglio sulla situazione: Allora valvola e spillo conico sotto il galleggiante cambiati, poi ho sostituito varie guarnizioni qui e la che ho acquistato per il mio carburatore, tubicini cambiati perché erano diventati tutti di pietra. E poi l'esito? Perde ancora. Prima sembrava una fontana, adesso solo una goccia che però a lungo andare mi svuota il serbatoio, il galleggiante l'ho controllato. Mantiene bene e non'è bucato. . . Sto diventando matto

 
Topic: Cagiva Freccia 125 [problema carburatore]
Autore: GianXam

Risposte: 9
Inviato: 30 Ago 2018 11:16
Recepito. . . Come un perfetto idiota la prima volta che era tutta bella smontata non ho controllato bene quello spillo dopo aver visto che comunque si muove bene Adesso mi tocca smontare tutto Volevo chiedere un'altra cosetta, siccome i vari tubicini che vanno al carburatore sono tutti irrigiditi e quindi non adempiono bene al loro dovere ho pensato di cambiarli tutti. Ora quello dell'olio per la miscela ho notato che entra nel motore, e proprio quello mi perde un po di olio alla base della vaschetta. Adesso mi chiedevo è facile cambiare quel tubicino o devo smontare anche il motore?? Siccome alla base del motore dove entrano i due tubi non riesco a vedere se c'è una qualche rondella per estrarli in modo facile. . . Voi l'avete mai fatto???

 
Topic: Cagiva Freccia C 10 R [la frizione non stacca]
Autore: GianXam

Risposte: 8
Inviato: 29 Ago 2018 13:48
Non saprei. . . Non sono bene informato su questo Comunque ora che ricordo un'altra cosa, quando capita che a fermo non entra la prima o la folle non appena la spengo torna morbido come non mai

 
Topic: Cagiva Freccia 125 [problema carburatore]
Autore: GianXam

Risposte: 9
Inviato: 28 Ago 2018 15:35
90% è lo spillo conico che non tiene più Intendi quello nella ghigliottina o quello sotto il galleggiante??

 
Topic: Cagiva Freccia C 10 R [la frizione non stacca]
Autore: GianXam

Risposte: 8
Inviato: 28 Ago 2018 13:55
Vedrò se il filo gira bene. . . Per quanto riguarda l'olio non saprei dirti. . mi consigliava Agip 15 50. . Immagino Agip perché nell'88 non credo c'erano tutte queste case produttrici. Per l'olio miscela sono andato sempre con Castrol, quindi per il cambio ho preso sempre la medesima casa. Non so se cambia perché non ne capisco, a differenza di molte 125 questa è a 19 Kw infatti per guidarla al tempo ho dovuto prendere la l'A2. Quindi forse per il fatto che è un po più spinta??

 
Topic: Presentazione [Lazio]
Autore: GianXam

Risposte: 3
Inviato: 28 Ago 2018 13:45
Infatti. . . Quasi la fotocopia Grazie per il benvenuto

 
Topic: Cagiva Freccia C 10 R [la frizione non stacca]
Autore: GianXam

Risposte: 8
Inviato: 28 Ago 2018 12:08
il cavo e la guaina del filo frizione come sono messi? se è ferma da tanto, ti conviene cambiarlo. direi bene. . . Il fatto è che non me lo fa sempre, in genere capita a motore freddo, una volta riscaldato non capita. Per questo avevo pensato a fargli un bel bagno, comunque potrei valutare di cambiare anche la guaina e il filo. . . Così tanto per metterla proprio al meglio

 
Topic: Presentazione [Lazio]
Autore: GianXam

Risposte: 3
Inviato: 28 Ago 2018 12:02
Buongiorno a tutti, piacere sono Gianluca vi scrivo da Roma dove abito da diverso tempo ma sono Casertano. Ho la passione per i motori diciamo da sempre "anche se non sono un meccanico" però mi diletto a seguire forum e video per farmi le manutenzioni in casa Tralasciando la macchina (Alfa 147) per la precisione guido una Cagiva Freccia C10R immatricolata per la prima volta nel 94 da mio Nonno (quindi ne sono stato il successore). Nonostante i suoi quasi 25 anni su strada ha poco meno di 15.000 Chilometri quindi tranne per il fatto che ha alcune usure portate dal tempo (Vi ho conosciuti cercando su internet come risolvere queste cosucce), la moto sta bene direi Prima di presentarmi avevo già scritto sul vostro forum, ma l'ho fatto tramite il cell che da li non riuscivo a muovermi bene. Questo è tutto

 
Topic: Cagiva Freccia C 10 R [la frizione non stacca]
Autore: GianXam

Risposte: 8
Inviato: 28 Ago 2018 1:16
Buonasera a tutti o buonanotte Volevo un consiglio da voi perché non so se posso risolvere io da solo. Praticamente alla moto non appena vado per accenderla e inserisco la marcia si spegne e qualche volta capita che le marce vanno dure ( tipo che a fermo dalla prima non riesco a mettere la seconda o la folle) Essendo vecchia e ferma per mooooolto tempo avevo pensato che l'olio non facesse più il suo lavoro e quindi seguendo il libretto della casa che mi consiglia di utilizzare il 15w 50 faccio così ma vado per notare poca differenza. Ovviamente il vecchio l'ho fatto defluire ma non l'ho posta a nessun lavaggio interno. Secondo voi ci vuole un Po prima che si lubrifica il tutto con l'olio nuovo o potrei avere qualche problema più meccanico diciamo O devo semplicemente pulire il tutto con un Po di benzina?? Se potete aiutarmi ve ne sarei grato grazie.

 
Topic: Cagiva Freccia 125 [problema carburatore]
Autore: GianXam

Risposte: 9
Inviato: 27 Ago 2018 17:00
Ottima idea. . . Ovviamente non ci avevo pensato "anche perché non sapevo di questa prova", arrivare al carburatore su questa moto è un disastro, devo smontare tutto Allora provo e faccio sapere

 
Topic: Cagiva Freccia 125 [problema carburatore]
Autore: GianXam

Risposte: 9
Inviato: 27 Ago 2018 13:36
Buongiorno, scusate se vedete l'indice sbagliato ma non sono riuscito a correggerlo. Ho una Cagiva Freccia C10R del 88 immatricolata per la prima volta nel 94, il problema che mi sta dando da un Po a questa parte è perdere benzina da un tubicini sulla sua sinistra " vicino al cavalletto per la precisione " mentre questa è spenta. Ora qualcuno mi ha detto che potrebbe essere lo spillo conico qualcuno il galleggiante. Io sono andato per smontare il carburatore per dargli una pulita e controllare se riuscivo a individuare il problema, lo spillo conico sembrava tutto ok tranne per il fatto che in genere io gli ho sempre visti con la punta più arrotondata mentre il mio ha proprio la punta " sono ignorante in materia, non so se questo varia da modello a modello. Arrivato al galleggiante anche il suo funzionamento sembrava perfetto, si muoveva e lo spillo alle sue spalle faceva su e giù. Io quindi non so cosa fare, pensavo di cambiare lo spillo conico visto che non costa molto e se non fun ...

 
Pagina 1 di 1
Forums ©