Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 27 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 26 Giu 2023 13:21
Ciao, grazie per la risposta. Quindi come potrei procedere? Tirare bene i prigionieri, magari con un pò di frena filetti a media resistenza? E poi montare la guarnizione nuova senza pasta rossa? La testa era già stata rasata.Questa è la giusta analisi. Sicuramente sei un professionista.

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 26 Giu 2023 9:29
Ciao, purtroppo la superficie d'appoggio della testa era già stata spianata, anche per questa ragione non capisco come possa esere successo. Anche la guarnizione era nuova. Forse è meglio NON mettere anche la pasta rossa) ?Appare chiaro che la testa "soffiava" su quel lato e ti ha bruciato la guarnizione Sicuramente il problema non deriva dall'aver serrato troppo i prigionieri, al limite potrebbe essere vero il contrario Ma il problema potrebbe anche derivare dalla scarsa complanarità dell'accoppiamento cilindro-testata Io porterei il termico in rettifica e farei dare una spianata alla testa, dopodichè guarnizione nuova La dinamomentrica è sempre bene usarla anche se non si conosce l'esatta coppia di serraggio prevista dalla fabbrica: si può andare "a sentimento" (cioè in base all'esperienza) ma almeno il suo uso assicura che tutti i prigionieri vengano tirati in egual misura.

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 25 Giu 2023 20:51
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic. ______________ Link a pagina di Motoclub Tingavert Buongiorno a tutti ed andrò subito al sodo: ho trovato la guarnizione tra cilindro e testa in queste condizioni. Inutile aggiungere che a casa ci sono arrivato a spinta....La moto è una Gilera G150 turismo del 1953. Le domanda sono: come posso evitare che succeda nuovamente questo danno? Come si è potuto verificare? A quanto debbo serrare i dadi del gruppo termico usando la chiave dinamometrica? Forse li avevo stretti troppo? Grazie a chi saprà rispondermi! Andrea

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 16 Mag 2023 8:05
bravo Bianchini68 mettici una foto della motoretta/ul1502/immagini/upload_user/340316_1684217153_0.jpgLa mia è quella a dx, insieme alla sua sorellina gemella di un altro appassionato-

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 18 Apr 2023 8:36
Avevi ragione, avevo montato l'anticipo automatico girato di 180°. Ieri pomeriggio ho rifatto tutto ed il motore si è rimesso in moto, eccome!Puoi controllare tu stesso che il piatto puntine sia montato correttamente: togli il coperchio valvole e vedi se le puntine si aprono al punto morto superiore con le valvole chiuse. Diversamente vedrai le puntine aprirsi tra la chiusura della valvola di scarico e l'apertura di quella d'aspirazione. Se fossero montate al contrario, non fai altro che rimontarle girando la camma di 180° . Altro controllo da fare semplicemente con un tester, visto che le hai smontare, è che non ci sia continuità elettrica tra la puntina superiore e quella inferiore. Non è infrequente che vengano montate male e quindi sostanzialmente in cortocircuito.

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 18 Apr 2023 8:31
Buondì, infatti l' avevo montato girato di 180°. ieri pomeriggio ho rifatto tutto ed il motore s'è riavviato alla 3° pedivellata!! La prima cosa da controllare è la fasatura, poichè potrebbe essere montata (albero cammes con anticipo automatico), fuori fase, al punto morto sbagliato.

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 18 Apr 2023 8:20
Buongiorno, ieri sono riuscito a rimetterla in moto! Avevo montato il piattello dell' anticipo automatico ruotato di 180°, ora sembra che vada piuttosto bene. Sono anche riuscito a portare l' anticipo fisso ai 12° gradi prescritti dal manuale. La vite e l'indotto vanno di pari passo, o meglio é l'albero motore che fa girare contemporaneamente l'indotto e l'asse a camme per l'apertura delle valvole, quindi quando hai serrato quella vite hai mosso anche l'indotto, ma non si sfasa niente con questa operazione... se invece hai messo una rondella non idonea sotto la vite hai bloccato l'anticipo automatico...se poi hai messo mani anche alle puntine e hai smontato la testata per revisionarla e poi hai rimontato il tutto, di sicuro il motore non é stato messo in fase correttamente...la scintilla alla candela arriva sempre se tutti i componenti ad essi collegati funzionano bene, il problema e che scocca la scintilla molto prima dei 10° o molto dopo i 12° ...l'unica risposta al problema e la fa ...

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 18 Apr 2023 8:13
Esatto, ieri sono riuscito a rimetterla in moto. Avevo montato il piattello dell' anticipo automatico ruotato erroneamente di 180°. Adesso è perfettamente fasata a 12° di anticipo fisso.D'accordo, proverò domani, grazie Andrea

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 17 Apr 2023 23:41
Ciao a tutti, riprovo a pubblicare la conclusione del discorso, visto che la pagina ha cancellato tutto quello che avevo scritto 1 minuto fa. Dunque, la Gilera 150 Turismo del 1953 si è rimessa in moto oggi pomeriggio, dopo 5 mesi di ferma. Ringrazio tutti per i consigli elargitimi (e per la pazienza...) e confermo quanto segue: l'errore era nel piattello dell' anticipo automatico, che avevo erroneamente rimontato in sede ruotato di 180°. Rimesso nella posizione corretta, il motore si è riavviato alla terza pedivellata, col carburatore semivuoto (ho cicchettato poco...) ed il minimo irregolare, che andava su e giù. S'è spento da sè ( non obbidiva al comando dell' acceleratore ), ho ripulito la candela e dopo 10 minuti l'ho riavviato, vedendo che girava sempre più rotondo, con il minimo regolare. Incredibilmente avevo trovato subito ed un pò per caso i 12° di anticipo fisso, con goniometro e cercafase. Quando sono stato sicuro ho serrato e richiuso il tutto, e quindi l' ho accesa ...

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 19 Nov 2022 20:25
Per le due molle purtroppo non ho termini di paragone, non saprei dire se siano state sostituite, ma penso che chiunque cercherebbe tutto il pezzo intero se le molle non ci siano o siano danneggiate. Grazie comunque! . Usato si trova .Esatto, non è difficile riprovarlo, inoltre non ci vuole molto tempo. Mi pare che le 2 molle sul perno per l'anticipo, non siano le originali e che siano state sostituite, potrebbero modificare la fasatura dell'accensione (in ritardo) in base al regime del motore. Inolre consumerebbe più benzina, e andando a bassa velocità, la candela sarebbe bagnata.

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 19 Nov 2022 20:19
D'accordo, proverò domani, grazie AndreaDirei che, devi portare il pistone al punto morto superiore nella fase di compressione, ovvero con le due valvole chiuse e verificare che in quel momento le puntine si aprano, al netto dei gradi di anticipo. In caso contrario, le ruoti di 180°

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 18 Nov 2022 22:01
Ok, quindi posso smontare il blocco della camma che aziona l' apertura/chiusura delle puntine/ul1502/immagini/upload_user/340316_1668801645_0.jpg/ul1502/immagini/upload_user/340316_1668801645_1.jpg e rimontarlo ruotato di 180° sperando di ottenere qualche risultato, giusto?Ho seguito i vostri commenti, Se è stata smontata la camme dell'apertura puntine, si può poi averla montata sul suo supporto, in fase errata, 180 gradi (mezzo giro) sul perno del suo supporto. La fasatura del motore sono 360 gradi, (un giro).

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 15 Nov 2022 20:53
D'accordo, appena potrò farò quest'ultimo (disperato) tentativo, grazie ancora! Un'ultima domanda: per ruotare la camma delle puntine di 180° posso innestare la 2° marcia e poi girare la ruota in senso antiorario, giusto? Puoi controllare tu stesso che il piatto puntine sia montato correttamente: togli il coperchio valvole e vedi se le puntine si aprono al punto morto superiore con le valvole chiuse. Diversamente vedrai le puntine aprirsi tra la chiusura della valvola di scarico e l'apertura di quella d'aspirazione. Se fossero montate al contrario, non fai altro che rimontarle girando la camma di 180° . Altro controllo da fare semplicemente con un tester, visto che le hai smontare, è che non ci sia continuità elettrica tra la puntina superiore e quella inferiore. Non è infrequente che vengano montate male e quindi sostanzialmente in cortocircuito.

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 13 Nov 2022 20:09
Ecco, è tutt'altro che impossibile che io abbia fatto proprio quell' errore, vista la mia scarsa esperienza in merito. Posso solo aggiungere che quando ho smontato il piatto dell'anticipo automatico per pulirlo e vedere che fosse ben collocato col suo incastro (calettatura?), ho avuto la netta impressione che fosse simmetrico nelle sue forme/ul1502/immagini/upload_user/340316_1668362972_0.jpg/ul1502/immagini/upload_user/340316_1668362972_1.jpg/ul1502/immagini/upload_user/340316_1668362972_2.jpg, ragion per cui l'ho rimontato controllando semplicemente che fosse ben appoggiato nel suo alloggio. Per altro una volta rimontato il piatto puntine come l'avevo trovato, penso che non possa più muoversi, essendo tenuto in sede proprio da esso. Io ringrazio tutti quanti mi han elargito consigli, ma temo che dovrò cercare uno specialista (che ho già individuato, forse...)qui in zona Bologna. Senza e ...

 
Topic: Over70, non è mai troppo tardi
Autore: Bianchini68

Risposte: 92
Inviato: 13 Nov 2022 19:55
Chissà che non ci si incroci la prossima primavera, magari sull'appennino toscoromagnolo! Andrea (classe 1968)Sono sempre io. Nessuna risposta...non so dove siete finiti e questo silenzio dai colleghi over 70 mi rende triste. Questa e l'età in cui bisogna reagire alla tentazione di mettere a riposo la moto, l'età in cui la paura di restare coinvolti in un incidente, non per colpa nostra, si fa concreta. M'immaginavo, sino a poco tempo fa, un tramonto su strade poco battute della Versilia, o della Maremma, forse in sella a un bicilidrico tranquillo retrò ma stiloso e scoppiettante. Ora alterno la piccola Monkey a una 500x, e sono abbastanza soddisfatto delle mie passeggiate in luoghi cari. Nonostante la schiena messa male e qualche altro acciacco resisto e sogno ancora quei momenti pieni di libertà che solo la moto può offrire. E credevo di potere condividere con voi, cari amici, certe sensazioni. Andrò avanti da solo, come spesso accade a noi motociclisti. Un uomo, una moto, una ...

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 12 Nov 2022 21:33
Buongiorno, grazie per la risposta. Quando ho cercato il PMS ho controllato che le puntine si aprissero in sua prossimità. Dovrei aver fatto bene, spero.La prima cosa da controllare è la fasatura, poichè potrebbe essere montata (albero cammes con anticipo automatico), fuori fase, al punto morto sbagliato.

 
Topic: Over70, non è mai troppo tardi
Autore: Bianchini68

Risposte: 92
Inviato: 12 Nov 2022 11:32
Buongiorno, ammiro molto lo spirito che anima le sue intenzioni, complimenti!!AndreaSalve ai vecchietti over 70 che si ostinano ad andare in moto e viaggiare, non come quei giovanotti over 50 che si accontentano di un matcaffè... Io sono uno di quelli. Non mi sento un tipo strano perchè mi ostino ad andare in moto rischiando fratture delle mie fragili ossa e reumatismi e polmoniti. Basta essere cauti e coprirsi bene. Il mio riferimento è quel vecchietto del film "Una storia vera" ("The straight story"), Alvin Straight, un contadino dell'Iowa che nel 1994, a 73 anni di età, intraprese un lungo viaggio a bordo di un trattorino tosaerba per andare a trovare il fratello reduce da un infarto. Straight coprì in 6 settimane la distanza di 240 miglia (386 chilometri circa), viaggiando a 5 miglia all'ora (8 km/h). Link a pagina di It.wikipedia.org Link a pagina di Lynchnet.com Guardatevi quel film, è meraviglioso Io ho 75 anni, sono in forma migliore del vec ...

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 12 Nov 2022 11:23
D'accordo, grazie del consiglio. Diminuisci la distanza di apertura a 0,30 e vedrai che riuscirai ad avere un po' di anticipo apertura puntine in modo che la moto possa avviarsi. Intanto procuratene una coppia di nuove perché le tue sono consumate e non riesci a regolarle secondo il manuale.

 
Topic: Ecco, io e la mia Suzuki del'90, insieme, abbiamo 86 anni!
Autore: Bianchini68

Inviato: 12 Nov 2022 3:04
Link a pagina di Motoclub Tingavert Un saluto a tutti da Bologna!

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 11 Nov 2022 13:31
X Bianchini68. Le foto che ha fatto si riferiscono alla dinamo, per la carica batteria. Per la fasatura accensione, deve guardare e controllare il punto dell'apertura delle puntine accensione. A quanto sembra non le conosce e non saprà come funzionano. Si può limitare a regolare l'apertura dei contatti delle puntine, che devono essere 0,40/42 mm. Buongiorno e grazie per avermi risposto. Se non ricordo male, ho regolato l' apertura massima delle puntine tra 0,40 e 0,35 mm come da manuale. Orbene, mi sono accorto che nel momento in cui avviene il loro serraggio, mantenere quel valore non sia facile, ossia utilizzando lo spessore da 0,40 mm in realtà si posizionino all' incirca a 0,38/0,39 mm, che tutto sommato è nelle tolleranze. Ho visto che iniziano ad aprirsi a partire dal PMS ruotando in senso antiorario la ruota motrice con la 2° marcia inserita, ed a quel punto dovrebbe iniziare a scoccare la scintilla (in effetti la candela produce una bella scintilla). Dove avrò sbagliato? Pri ...

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 11 Nov 2022 13:16
Direi proprio di no. Non ci sono punti di riferimento in quel tipo di motore per poter fare la messa in fase accensione. Bisogna trovare il ;punto morto togliendo la candela, aiutandosi con un cacciavite infilato nel foro, e regolando l'anticipo fisso con un goniometro. Qui Link a pagina di Youtube.com una videoguida sulla messa in fase accensione e su altre operazioni di verifica sul motore della Gilera 150 Buongiorno e grazie per avermi risposto. Il video su Youtube è proprio quello che ho utilizzato per rimettere in fase l' accensione, ma devo aver sbagliato qualcosa. Non riesco ad anticipare di 10°/12°, tuttalpiù 13° o 14°, non sono riuscito a fare di meglio. Per ottenere i valori corretti ho scaricato il manuale d'uso e manutenzione da RPW proprio per la 150 turismo. Armatomi di comparatore, goniometro e spessimetro, ho ripetute le operazioni come nel video. Fa la scintilla ma non parte neanche a spinta, aimé.... Link a pagina di Motoclub Tingavert ...

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 9 Nov 2022 11:54
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic. ______________ Buongiorno a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se le due tacche incise nel metallo (visibili nelle foto) servano per la messa in fase dell'accensione? Individuano il PMS o l'angolo ''0'' ?Perdonate la mia ignoranza, ma voglio imparare e non trovo facilmente informazioni ampie e dettagliate su quest'argomento. Andrea Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 5 Nov 2022 21:18
Il problemi delle moto d'epoca, sono diversi, ma il più importante è la carburazione, poichè la benzina attuale è molto più fluida. Bisogna diminuire il getto max del carburatore di almeno 3 numeri, usare candele con grado temine inferiore (più calde) e regolare la carburazione al minimo, colla vite dell'aria allentata, finchè il motore si ferma. Richiudere la vite di mezzo giro o 3/4 (fino a che il motore rimanga in moto) con regime 800 giri. Saranno di più, quindi abbassare i giri colla vite regolatore farfalla carburatore. Sentirete il motore andare meglio e consumare meno. Inoltre la candela avrà l'elettrodo interno colore marroncino. D'accordo, grazie, terrò presente anche quanto m'hai scritto tu.

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 4 Nov 2022 20:51
La vite e l'indotto vanno di pari passo, o meglio é l'albero motore che fa girare contemporaneamente l'indotto e l'asse a camme per l'apertura delle valvole, quindi quando hai serrato quella vite hai mosso anche l'indotto, ma non si sfasa niente con questa operazione... se invece hai messo una rondella non idonea sotto la vite hai bloccato l'anticipo automatico...se poi hai messo mani anche alle puntine e hai smontato la testata per revisionarla e poi hai rimontato il tutto, di sicuro il motore non é stato messo in fase correttamente...la scintilla alla candela arriva sempre se tutti i componenti ad essi collegati funzionano bene, il problema e che scocca la scintilla molto prima dei 10° o molto dopo i 12° ...l'unica risposta al problema e la fase di accensione non corretta... credo di essere stato abbastanza chiaro... Grazie 1000, la risposta è stata chiara ed esauriente. Da un lato m'ha illuminato sulle reali cause /conseguenze della situazione della mia Gilerina, dall' altro m'ha a ...

 
Topic: Gilera 150 Turismo [modello di passaggio ?]
Autore: Bianchini68

Risposte: 4
Inviato: 3 Nov 2022 22:27
D'accordoHai risposto ad un messaggio del 2008. Per cortesia evitiamo, sono discussioni ormai senza che chi le ha aperte scriva da anni......

 
Topic: Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Autore: Bianchini68

Risposte: 2065
Inviato: 3 Nov 2022 22:16
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic. ______________ Ciao a tutti, sono Andrea ed ho un problema con la mia 150 turismo del'53: oltre due mesi fa mi sono accorto che a causa delle vibrazioni, s'era svitata completamente fino ad uscire di sede la vitina che è alloggiata nella camma dell'alberino che comanda l' apertura/chiusura delle puntine(ruttore), l' alberino che è lubrificato da un feltrino bagnato d'olio per intenderci/ul1502/immagini/upload_user/340316_1667507096_0.jpg.Detto ciò, quando ho rimontato la vitina, mi sono accorto che stringendola stava contemporaneamente ruotando un pò l' indotto, ossia il rotore in rame in basso a dx, quello su cui strisciano i carboncini/ul1502/immagini/upload_user/340316_1667506582_0.jpg. Inutile dire che dopo il motore non ha più funzionato bene: difficoltà all' avviamento, scarsa potenza, non tiene + il minimo. Temo di aver sballato la fasatu ...

 
Topic: Gilera 150 Turismo [modello di passaggio ?]
Autore: Bianchini68

Risposte: 4
Inviato: 3 Nov 2022 21:28
Per prima cosa un saluto a tutti, visto che è la prima volta che scrivo sul forum...vi espongo subito il problema. E' un pò che ho acquistato questa Gilera 150 turismo telaio 19-6***, con libretto del maggio '53. Ora ho notato che mentre posteriormente monta i compassi, anteriormente non monta la forcella stampata....Ora mi chiedo è normale questo accoppiamento dato che non ne ho mai viste? grazie in anticipo Ciao, penso che l'esemplare in tuo possesso sia la cosiddetta ''bastardina'', per via delle sospensioni miste che la collocano tra la ''turismo'' e la ''sport'', probabilmente allo scopo di esaurire le giacenze di magazzino di quei pezzi in fabbrica.

 
Pagina 1 di 1
Forums ©