Riporta alla memoria episodi di quando a 20 anni si partiva senza una meta precisa, in sella a una moto sgangherata.

"I diari della motocicletta è il resoconto del viaggio intrapreso da un giovane Ernesto Che Guevara nel 1952, insieme al suo amico Alberto Granado A bordo di una vecchia Norton 500 soprannominata La Poderosa, i due percorrono I'America Latina, attraversando Argentina, Cile, Perù, Colombia e Venezuela. Questo viaggio, iniziato come un'avventura giovanile, si trasforma progressivamente in una scoperta profonda delle disuguaglianze sociali e delle condizioni difficili in cui vive gran parte della popolazione del continente.
Un racconto ricco di emozioni e riflessioni
Il libro, scritto in forma di diario, è intriso di umorismo, freschezza e leggerezza nella descrizione delle avventure vissute dai due amici. Gli episodi di viaggio sono raccontati con spontaneità e ironia, ma con il passare delle pagine si intravede l'evoluzione interiore di Guevara: dalle avventure rocambolesche a riflessioni più profonde sulla giustizia sociale, la povertà e le disuguaglianze che permeano la realtà latinoamericana.
Uno dei momenti più toccanti del diario è l'esperienza nel lebbrosario di San Pablo, in Perù, dove Guevara e Granado lavorano a stretto contatto con i malati. Questo episodio segna un punto di svolta nella coscienza politica del futuro rivoluzionario, che inizia a interrogarsi sul ruolo che potrebbe avere nel cambiamento delle strutture oppressive della società.
Un documento fondamentale per comprendere la trasformazione di Che Guevara
"I diari della motocicletta non è solo un libro di viaggio, ma un'opera che offre una prospettiva unica sulla giovinezza di Guevara e sui primi passi del suo cammino verso la rivoluzione. La narrazione, semplice e diretta, permette di immergersi nelle avventure del giovane Ernesto e di comprendere i motivi profondi della sua futura lotta politica.
Questo diario rappresenta una testimonianza essenziale per chiunque voglia comprendere le origini del pensiero di Guevara e il suo legame con le popolazioni latinoamericane. Attraverso le sue pagine, il lettore assiste alla metamorfosi di un giovane idealista in un uomo consapevole delle ingiustizie del mondo, pronto a combattere.
Se Vi affascinano i racconti di viaggio o siete interessati a conoscere le radici di una figura storica tanto discussa, I diari della motocicletta è una lettura imprescindibile, capace di offrire una visione autentica e coinvolgente dell'America Latina degli anni Cinquanta.
Buona strada sempre



