L'intento è quello di intrecciare la realtà e la fantasia, fondendo fatti concreti con interpretazioni immaginative per offrire una narrazione che stimoli la riflessione e catturi l'immaginazione. Ogni dettaglio, personaggio ambientazione creativa è pensato non per alterare, ma per arricchire e completare il racconto di ciò che è stato.
Il passo delle Capannelle (1.300 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino abruzzese, sito in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, che scavalca la catena appenninica del Gran Sasso d'Italia a nord e i Monti della Laga a sud attraverso la strada statale 80.

Era una fresca mattina di inizio primavera a Roma, e il sole si rifletteva sulle superfici lucide della Ducati Multistrada V4 Pikes Peak di Andrea. I| rombo del motore era un canto che prometteva libertà e avventura. Quel giorno Andrea aveva un obiettivo: testare un nuovo set di gomme, le Pirelli Diablo Rosso 4 su uno dei tratti più divertenti d'ltalia, il Valico delle Capannelle, nel cuore dell'Abruzzo.

Con il casco ben allacciato e la mappa mentale del percorso chiara nella sua mente, Andrea partì dalla città eterna. La Multistrada sembrava divorare |'asfalto, scivolando agilmente attraverso il traffico romano. Quando finalmente uscì dalla città e si trovò sulla strada aperta, un senso di pura euforia lo travolse. Il vento, il profumo dei pini l'adrenalina lo accompagnavano lungo i percorso.

Attraversò borghi pittoreschi e campi verdi, con la Multistrada che rispondeva fedelmente a ogni curva e rettilineo Ogni chilometro era un piacere, un dialogo tra uomo e macchina, un gioco di equilibrio e controllo.
Arrivato al Valico delle Capannelle, l'altitudine offriva una vista mozzafiato delle montagne circostanti. Andrea si fermò un attimo per ammirare il panorama, ma non troppo a lungo: il richiamo delle curve perfette della strada era troppo forte. Accelerò, testando le nuove gomme su ogni tornante sentendo l'aderenza impeccabile mentre spingeva la moto al limite. Ogni curva era una danza, ogni rettilineo un'iniezione di adrenalina.

Dopo un'ora di guida intensa, Andrea si fermò al chiosco vicino al Valico. Sorseggiando un espresso fumante, rifletteva sulla giornata: la Multistrada non lo aveva deluso, e le nuove gomme si erano dimostrate all'altezza della prova. Guardando le montagne che si stagliavano contro il cielo azzurro, sorrise. Questo era il motivo per cui guidava: non solo per arrivare a destinazione ma per vivere intensamente ogni momento del viaggio.

La Ducati Multistrada V4 Pikes Peak MY 2025 è un capolavoro di ingegneria e design che incarna la sportività e la versatilità dotata del motore V4 Granturismo, offre prestazioni mozzafiato con 170 CV di potenza e una coppia impressionante, garantendo un'esperienza di guida entusiasmante su ogni tipo di strada. La tecnologia avanzata, come il sistema radar con Forward Collision Warning e il Cruise Control Adattivo, eleva la sicurezza e il comfort a livelli straordinari.
Inoltre, il design ispirato alla Panigale V4 e le sospensioni ottimizzate rendono questa moto non solo funzionale, ma anche esteticamente irresistibile. Perfetta per chi cerca emozioni e affidabilità, la Multistrada V4 Pikes Peak è una scelta che non delude!
Ecco in sintesi le caratteristiche principali della Ducati Multistrada V4 Pikes Peak MY 2025:
- Allestimento: Multistrada V4 Pikes Peak (2025)
- Motore: 4 cilindri a V, 4 tempi, 1.158 cc
- Potenza: 169,95 CV a 10.750 giri/min
- Coppia: 124 Nm a 9.000 giri/min
- Trasmissione: 6 marce, con cambio sequenziale e Shift Assistant Pro
- Cambio: 6 rapporti
- Trasmissione finale: Catena
- Telaio: Telaio monoscocca in alluminio
- Sospensione anteriore: Forcella Öhlins a steli rovesciati da 48 mm con trattamento TiN degli steli, completamente regolabile, freno idraulico in estensione e compressione gestito elettronicamente da sistema event-based Öhlins Smart EC 2.0
- Escursione anteriore: 170 mm
- Sospensione posteriore: Forcellone monobraccio in alluminioro con monoammortizzatore Öhlins TTX36 completamente regolabile con freno idraulico in estensione e compressione gestito elettronicamente da sistema event-based Öhlins Smart EC 2.0 e precarico posteriore regolabile elettronicamente
- Escursione posteriore: 170 mm
- Freni: Doppio freno a disco da 330 mm all'anteriore, freno a disco da 265 mm al posteriore
- Pneumatici: Pirelli Diablo Supercorsa SP, 120/70 R19 all'anteriore, 190/55 R17 al posteriore
- Lunghezza: 2.190 mm
- Altezza sella: 840 mm
- Interasse: 1.485 mm
- Peso: 229 kg
- Serbatoio carburante: 22 l
- Consumi medi: 6,6 litri /100 km
- Emissioni CO2: 152 g/km
- Velocità massima: 250 km/h
- Garanzia: 48 mesi, chilometraggio illimitato
Nota* Questo articolo contiene dati e informazioni di pubblico dominio, alcuni dati riportati potrebbero essere inesatti, si declina pertanto ogni responsabilità in merito.
Le informazioni riportate sono fornite in maniera libera e gratuita, nessun tipo di accordo o contratto sussiste tra le parti.
Buona strada sempre



