Moto
Chest protector: cos'è
Scritto da sirlop - Pubblicato 05/06/2015 17:56
Chest protector: la protezione salvavita che tutti dovrebbero usare

Come ben si sa, noi motociclisti usando mezzi a due ruote sprovvisti di carrozzeria abbiamo bisogno di usare una specie di corazza che ci protegge dagli innumerevoli pericoli delle strade.

Oltre lo scontatissimo Casco che deve sempre e assolutamente essere usato esistono protezioni non obbligatorie, ma quasi necessarie, guanti, ginocchiere e gomitiere, paraschiena ecc.
Ma in questo articolo volevo porre l'attenzione su un oggetto utilissimo ma spesso sconosciuto.

Il Chest protector o in italiano "protettore del petto", è un dispositivo simile ad una tavoletta da porre davanti lo sterno (la giuntura delle costole, sul petto) in grado di proteggere la zona toracica umana con ottimi risultati testati.

Questa zone è di fondamentale importanza per il funzionamento dell'organismo umano, poiché sotto essa sono situati la maggior parte degli organi vitali tra cui: cuore e polmoni. Di conseguenza in caso di lesioni di una certa entità, si può realmente perdere la vita o comunque comprometterla gravemente.

Inoltre in città i traumi toracici sono tra i traumi più riportati da motociclisti, visto che spesso si tratta di tamponamenti o cadute
che possono essere pericolose anche a solo 45km/h. Questo dimostra che usare un oggetto rapido da indossare e abbastanza economico da acquistare può abbassare di molto il rischio di gravi conseguenza a seguito di incidenti.

Oggigiorno sul mercato si trovano una moltitudine di protettori delle diverse marche, esistono pezzi interi o separabili, in base alle esigenze del pilota, in più sono in grado di aiutare a proteggersi dal freddo in inverno e riescono a non riscaldare troppo in estate, poichè spesso sono traspiranti o comunque e facile far passare l'aria.

Consiglio a tutti di usare questo oggetto "La sicurezza prima di tutto".
 

Commenti degli Utenti (totali: 9)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: Doc_express il 05-06-2015 18:13
ma....sono perplesso . Tutti dovrebbero usare.
Va bè ogniuno ha i suoi punti di vista
Commento di: Blackmamba91 il 06-06-2015 11:11
urca, davvero interessante, non so sinceramente quanto sia comodo da usare per andare a scuola o al lavoro tuttavia in pista è da prendere assolutamente in considerazione....
Commento di: realbarcio il 07-06-2015 18:32
Ho pensato più volte di sostituire il mio paraschiena con un paraschiena con, appunto, un copri torace. Quello migliore che ho trovato costa intorno ai 180€ Brick wall
E' uno zandona con paraschiena e chest protector rimuovibile che si aggancia alle cinghie che vanno attorno alle spalle e alla fascia lombare.
Ora, a parte il prezzo.. Diciamo che li sborserei anche, anche la sola idea che potrebbe salvarmi la pellaccia una sola volta (così come il corso di guida su strada, più o meno medesimo esborso) sarebbero sufficienti. L'unico grosso dubbio che ho è la (s)comodità di questo aggeggio, non solo a livello di fastidio fisico (è comunque un ingombro in una zona del corpo che si muove parecchio) ma anche a livello di traspirazione. Oggi mi sono fatto un bel giro ai monti Lessini, e a parte nella zona di Malga San Giorgio il clima era quasi insopportabile anche con la giacca leggera e il solo paraschiena traspirante.
Non è che per caso qualcuno l'ha già provato e ha da dare un'opinione? Question
Commento di: _UBER_ il 08-06-2015 15:30
Uso il chest già da qualche anno, in abbinamento a un paraschiena livello 2.
Non posso testimoniare sulla sua effettiva utilità in quanto, per mia fortuna, non ho avuto incidenti, ma credo che non ci siano dubbi al riguardo.
Per chi, invece, ne fa un problema di comodità, posso dire tranquillamente che dopo un po' non si sente più. Io lo uso anche d'estate e, a parte quando fa veramente caldo, non comporta particolari sacrifici.
Commento di: castoro il 09-06-2015 17:43
ogni cosa progettata per aumentare la resistenza agli urti di un motociclista è buona cosa. Tuttavia il discorso praticità non è da tralasciare. Io che uso la moto quotidianamente e salgo e scendo da lei almeno una decina volte, dovrei ogni volta spogliarmi di paraschiena, paratorace, paracollo, paragomiti, paradenti....?
Credo che il problema di questi oggetti sia questo: sono utili a basse velocità, quindi in città, dove però il discorso praticità non è da sottovalutare, mentre sono inutili a velocità medie e alte, quindi in caso di uscite turistico/sportive dove invece uno si può pure bardare di tutto punto.
Quindi forse sono oggetti destinati a rimanere invenduti nelle vetrine dei negozi o sulle pagine web pubblicitarie, o se va bene, inusati negli armadi degli incauti acquirenti.
Commento di: fil_rouge il 12-06-2015 10:22
Basterebbe che i produttori di giacche trovassero il modo di inserirlo staticamente nella giacca stessa invece che dover fare metti e leva.
Non credo sia impossibile
Commento di: INTERCETTORE il 25-06-2015 09:07
Non sono d'accordo sul fatto che le protezioni in genere siano utili solo a basse velocità: per come la vedo io, per salvaguardare la propria incolumità, protezioni e tuta di pelle offrono il massimo di protezione. Sempre.
Commento di: ComaGio il 01-07-2015 09:37
Ho da qualche mese acquistato una giacca alpinestar con compresi degli inserti sul petto di gommapiuma removibili, alpinestar vende a parte degli inserti che si sostituiscono a questi fatti con lo stesso materiale dei paraschiena interni (gomma dura traspirante che premendola si deforma). Devo andarli a prendere a giorni e una volta messi non li toglierò più. Sono molto comodi, si adattano bene alla giacca e al petto, traspirano ed essendo inseriti nella giacca no problem per scomodità e altre cose!
Commento di: londinese il 11-04-2016 09:05
Che voi sappiate, in quali giacche si può inserire comodamente questo aggeggio? A me vengono in mente Dainese Stradon e molte Spidi, che ce l'hanno di serie.

Se una giacca non ha la predisposizione, come lo si potrebbe indossare? Ho visto in giro delle 'camicie' con protettori da schiena e da petto, ma non sembrano il massimo della praticità.