La Community Ting'Avert
Andare a letto con gli occhi a mandorla e Svegliarsi Ducatista
Scritto da Adrm - Pubblicato 11/03/2013 11:23
Sarà capitato anche a voi da piccini picciò di sentir passare una Ducati, con quel bel rumore pieno e corposo...

...no non parlo del maledetto tintinnio della frizione ma di quel boato che solo le Ducati riescono a produrre in accelerazione, e sentire i brividi che vi salgono lungo la schiena, la voglia incontrollabile di girarvi salutare il motociclista di passaggio e nel frattempo chiedervi MA CHE MOTO è? E immancabilmente o era Rossa o Gialla li finivano le conoscenze.

A me capitava spesso, spessissimo... forse perché vivo vicino a Sondalo e quando c'era il caro vecchio motoraduno l'unico rombo che superava le chopper degli Anni 80 (tutte aerografate e personalizzate che era uno spettacolo solo fare il giro del parcheggio) era proprio quello di quelle strane moto Rosse o Gialle che sembravano quasi scatolette delle acciughe ribattute qua e la alla meno peggio e con aggiunte le ruote.

Gli anni passano e piano piano quelle scatolette si trasformano in bolidi tagliati dal vento, ma DUCATI NO !!! Ducati aspetta e mentre la Honda e la Yamaha ci riempiono la testa di accelerazioni allucinanti, velocità finali incredibili, cavalleria a Iosa a prezzi "abbordabili".

Ducati in sordina se ne esce con una moto che di cavalli ne ha la metà , che pesa la metà e la cui linea verrà rubata + o meno subdolamente per anni dalle concorrenti la 916, un cambio radicale da moto grosse e ingombranti a moto leggerissima e quasi insignificante se accostata alle sue concorrenti Japponesi, ad un prezzo esasperante.

Poi gli anni bui della benzina verde e non più super, che continua a dar problemi alle moto Ducati, sempre più spesso si vedevano Monster in palla o ducatisti che spingevano la moto, così quando è arrivato il mio momento di salire in sella... perché non Honda? Un mio mito era il cbr600RR ma costava, inoltre quando ho provato a dire al mio conce di fiducia che volevo quella... lui da buon intenditore mi ha preso per le orecchie e mi ha portato di fronte ad una più onesta Hornet600 dicendomi "quando saprai portare questa, potrai prendere l'altra" e così vista una Hornet600 che mi aggradava la scelsi!

Era un mini aereo e ne ero soddisfattissimo... poi primo incidente, scappa l'avantreno perché le forche arrivano a fondo corsa... molli terribilmente molli... cambio le molle e i pompanti e risalto in sella ancor più deciso di prima... ma la moto si comporta malissimo in curva. E e allora Mono sia, finalmente la ciclistica inizia ad essere decente ma tra un passo e l'altro i tubi dei freni fanno effetto polmone e così arrivano i tubi in treccia... poi realizzo che vivendo in montagna ho più bisogno di ripresa e su indicazioni di tecnici monto la trasmissione prima + 2 denti alla corona... ma cacchio nelle curve veloci non ho stabilità poi 520 -1 e inizio a trovare subito il feeling, ma ancora non ci siamo ..


Procedo con filtro, anticipo regolabile, collettori Arrow e doppio Galassetti... e finalmente la moto inizia a dare il meglio di sé... Ma così esasperata le vibrazioni fanno si che nel primo viaggio lungo si stacchino le saldature degli scarichi e mi tocca attraversare l'Italia con i terminali appesi sostenuti dal nastro isolante... I consumi sono terribili andando piano sfioro i 12 al litro e appena apro un po' la media scende di parecchio.

Provo a portarla in pista, ma li mortacci lo sterzo da sempre l'idea di galleggiare, sfilo Ammo di sterzo, cambio gomme per l'ennesima volta e con le corsa 3 trovo un attimo di feeling. Ci siamo, ormai la moto sembra a posto, ha ogni tipo di miglioria possibile ed immaginabile e inizia a bruciare la frizione a velocità luce... cambio la frizione e vado con gli amici a fare un giro... resto a piedi in cima la Tonale per via del regolatore di tensione, che costa la bellezza di 250€ + IVA...

Ne trovo uno di fortuna esco ancora con gli amici e davanti a me c'è un novizio con una 749 che fa numeri impossibili con la Hornet... nonostante sia alla sua prima uscita e nonostante la giornata sia finita con lui in ospedale dopo un frontale non riesco a fare a meno di pensare a come cavolo quella 749 fosse irraggiungibile e ineguagliabile tra le curve.

A conti fatti sino ad ora tra manutenzioni straordinarie e kit vari avevo speso più di 4000€ sulla mia" moto" e a questo dovevo aggiungere i soldi dell'acquisto... 3500€ (avendola presa usata) ovvero un totale di 7500€... lui con 5000€ aveva comprato una 749 s Usata... alla quale non ha dovuto cambiare nulla per bruciarmi in ogni uscita curva o rettilineo in salita che fosse, e quel maledetto rumore che emetteva dai suoi scarichi non aveva nulla a che vedere con l'urlo della 4 cilindri... il suo era 20 volte meglio...

Sono ormai passati 4 anni e 25000km in sella alla Hornet e inizio a sentirne i limiti Decido di cambiar moto... vado dal conce che ha preparato la mia piccola e me la valuta la bellezza di 1500€ con tutti gli optional inclusi... Ammo Ohlins top di gamma forche Ohlins , ammo di sterzo , scarico completo, parti in carbonio a profusione, radiatore maggiorato, provo a venderla online a 2500€ ma niente da fare... alla fine decido di andare in Ducati a provare la nuova Sf848 e sentire cosa me la quotano, pensando che sia il solito bicilindrico, come lo era il Ktm superduke... una ciclistica eccellente per un vibratore... con quelle marce sempre troppo corte.

Salto in sella provo la prima e resto estasiato, prendo una stradina e continuo a restarne estasiato, mi infilo nelle condizioni peggiori immaginabili e ne resto estasiato... tanto che perdo la concezione del tempo e torno con ampio ritardo dal conce con un sorriso che va da parte a parte. Mi valuta la mia 2000€, accetto a malincuore... è passato un anno 8000km tra pista strada, gironi, tagliandi molto più economici del previsto (direi 30€ in meno al colpo rispetto alla Honda) e nessun contrattempo, ho speso a dir tanto 200€ in modifiche per renderla più docile e fruibile... e mai sentito la necessità di cambiare le prestazioni o la ciclistica.

In poche parole dopo 4 anni a parlar male delle Ducati, dopo aver provato R1, Ktm, Benelli, Mv etc etc... mi sto rendendo conto di essere un ducatista... e chi lo è sa cosa vuol dire arrivare in garage schiacciare il tasto e sentire quel suono che ti gonfia l'anima, osservare quelle linee che non puoi abbellire ulteriormente, sedersi su una lama di rasoio che canta come una sirena tra le curve...

Continuate pure a dire ducati Soldi Buttati, io la mia l'ho presa un anno fa e non ci ho praticamente speso nulla perché fosse perfetta la dove più importa, voi con le Jappo potete dire la stessa identica cosa? e tra 4 anni siete sicuri che la vostra varrà quanto la mia?

Sì sono un Ducatista ma lo giuro non è colpa mia...
 

Commenti degli Utenti (totali: 42)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: Davide il 11-03-2013 11:28
Ti premetto che ho tolto l'ultima frase che hai scritto perché poteva generare flame. Sono felice per te se sei contento della tua moto, personalmente ho avuto solo giapponesi e non ci ho speso quasi nulla per guasti nemmeno io, molte delle quali le ho portate ben oltre i 25.000 km della tua ex Hornet.

Ognuno ha le sue esperienze, ognuno ha i propri gusti, sono gusti da rispettare e da non denigrare MAI, perché è denigrando che a mio avviso si dimostra la limitatezza di pensiero.

Buona strada
Commento di: Adrm il 11-03-2013 12:00
Cia Davide ero convinto di averlo scritto in tono Ironico ma mi rendo conto che leggendolo con altri occhi suonava offensivo.. se dovesse nascerne una polemica oltre limite chiedo che venga rimosso l'intero articolo senza nemmeno darmi spiegazioni Wink
Commento di: Davide il 11-03-2013 12:11
Certo, speriamo che così venga interpretato per il "verso" giusto Wink
Commento di: Ospite il 15-03-2013 08:03
"Ma mi faccia il piacere "diceva Totò
Commento di: topomotogsx il 11-03-2013 18:29
Mi é capitato di guidare due modelli Ducati, ma non me ne sono innamorato;
penso piuttosto sia questione di gusti personali, infatti, ad esempio, a me il tipico rumore del pompone non piace, preferisco il sound di un 4 in linea.
Devo però dire che a BP fanno moto piuttosto performanti ed efficaci Five
Per quanto mi riguarda però, continuo con le jap, dato che con la prima oltre 100mila km senza interventi, con la seconda anche, e con la terza sono a 30mila senza aver cambiato nemmeno una lampadina.
Commento di: Adrm il 11-03-2013 19:10
domandona del momento ma tu mica sarai il gommista di SML ?
Commento di: topomotogsx il 11-03-2013 22:39
No, sono un forumista qualsiasi, non scrivo per mestiere, non lo so fare.
Sono solo un alesatore con la passione per la moto.
Perché mi hai fatto questa domanda?
Commento di: Adrm il 16-03-2013 12:14
perché c'è il gommista di SML che ha un gsxr ricoperto con una "pelliccia grigia " e la scritta MOTO TOPO sul" fanale "e associavo al tua figura alla sua , essendo anche una persona con la quale rido spesso e volentieri ero curioso di sapere se eri tu Wink
Commento di: 749_74 il 11-03-2013 19:43
Ciao Adrm,
io ho una 749 e a me l'articolo è piaciuto Up , forse perché nei contenuti assomiglia a quello che dice un mio amico con la hornet quando usciamo insieme Mr. Green (salvo la faccenda del frontale, s'intende ASD !!!). Scherzi a parte, grazie per le sensazioni che descrivi nel tuo racconto, grazie soprattutto per averle scritte e condivise!!
Bella così !!! Doppio Lamp Green Ciauz
Commento di: MacMickey il 11-03-2013 19:47
Mi piace molto, trasuda passione ad ogni parola, ma soprattuto lo sento mio anche se da tutt'altro punto di vista.
Fino al 2008 ho guidato una custom, non mi importavano pieghe accelerazioni ecc... viaggiavo tranquillo e mi godevo il panorama, senza problemi, e ritenevo "voi" motocicilsiti sportivi solo una categoria di inutili e pericolosi utenti della strada!
Poi una piccola crisi, guardando i Km percorsi già pochi e poi via via sempre meno. La decisione.
Dal 2009 ho una naked, prima una Xj6 poi una Fz8.
Sono rinato: adesso mi sento un Motociclista e "voi" customisti non sapete cosa vi perdete continuando a guidare un ferro da stiro con le ruote... !

La tua frase finale la dice lunga "voi con le Jappo"
noi... vs voi
ci si schiera per qualche motivo, salvo poi scoprire che il motivo era sbagliato!
Ma commesso l'errore, si cambia e si torna a sbagliare, come faccio io e come stai facendo tu ora scrivendo "voi jappo" al posto del "voi ducatisti" che scrivevi fino a poco tempo fa.

La moto è una passione e la passione spesso rende ciechi, come l'amore.
Ma è talmente bello sentirsi innamorati!!!
Commento di: svicolone il 11-03-2013 21:15
ho avuto sia jappo che italiane e ognuna di loro,
era la moto giusta per me in quel momento...
Commento di: elekktra il 11-03-2013 22:09
Io ho avuto 2 moto giapponesi che mi hanno dato tanto!
Ora ho una 848 che mi sa' emozionare ma facendola corta amo sia le moto giapponesi che le Ducati, e non riesco a sentirmi Ducatista ma una felice motociclista!!!!!

Buona strada a tutti!!!!

V
Commento di: mar66 il 11-03-2013 22:22
io in 28 anni che vado in moto ho avuto 46 moto, enduro, custom,strada, sportive ,super super sportive ,giapponesi, italiane,americane,smettiamola di essere integralisti, e stare sempre a denigrare le giapponesi o le italiane o in special modo le ducati,quando sento queste affermazioni mi viene da pensare di aver a che fare con uno che non ne capisca niente di moto ogni moto ha i suoi pregi e difetti, tutte le moto trasmettono emozioni, non solo i bicilindrici, le ducati o le harley, nel mio cuore è rimasto al 1°posto la suzuki rg500 ed al 2° la ducati 851...
Commento di: TommyTheBiker il 11-03-2013 23:58
Mi piace sempre leggere articoli del genere: ognuno vive la moto in maniera diversa, è interessante per una volta vedere le cose col punto di vista degli altri. Nel tuo caso, l'articol mi è piaciuto perché abbiamo idee diametralmente opposte.

Tu dici che sulla tua moto non ci hai speso niente perché ti sembrava perfetta, e chiedi a noi possessori di jap (mi ci metto dentro perchè ho una GSX-R) possiamo dire lo stesso.

Io ti rispondo: non posso dire lo stesso. Anzi, non VOGLIO dire lo stesso, perché per me una moto VA modificata. Mi spiego meglio.

Una moto come la tua per me è solo uno sterile prodotto di serie: se la mettessi insieme ad altre cento 848 di serie, sarebbe indistinguibile.

Io invece voglio una moto unica, inconfondibile anche in mezzo ad altre mille GSX-R K1. Completamente personalizzata. Perché non voglio "una" moto. Voglio la MIA moto.

Una moto di serie io la vedo come quei disegni in bianco e nero che si danno ai bambini per farglieli colorare. Una base, niente più: starà poi al bambino colorarli secondo i suoi gusti, le sue emozioni, i suoi istinti. Mi spiego?

Non pretendo di trovare persone d'accordo con me, ne convincerti di qualcosa. Voglio solo esporti il mio punto di vista: quel che per te è un vanto (moto talmente perfetta che non serve modificarla), per me è mediocrità (mero prodotto di fabbrica, senz'anima).

Insomma, potrei rigirarti la domanda finale chiedendoti: e tu, puoi dire di avere una moto assolutamente unica e inconfondibile rispetto ad ogni altra 848 sul pianeta? Smile
Commento di: robydragster il 14-03-2013 20:05
Sono daccordo con te,sul fatto che la moto è come i disegni in bianco e nero dei bambini,che te li devi colorare.Ma ancora meglio,tu sei il sarto della tua moto,te la devi cucire addosso,ti deve calzare a pennello e non solo di colore!!! Five .
Commento di: TommyTheBiker il 14-03-2013 20:11
Si esatto, lo stesso discorso vale anche per ciclistica e prestazioni. Ci intendiamo a meraviglia! :)

Commento di: AlbertoSSP il 18-03-2013 20:47
Anche io concordo sul fatto di personalizzare una moto e farla diventare la propria moto... ma il mio "personalizzare" è molto diverso dal vostro... perchè potrei dire che chiunque può comprare un mono o uno scarico nuovo e montarlo Wink ... a me piace "personalizzarla nella mia mente" con le avventure e i giri che ci ho affrontato, perchè sento la moto più "MIA" dopo un giro di 2-3000km piuttosto che dopo aver cambiato scarico, filtro e mono Very Happy
Ma il bello è anche questo, che ognuno vive la propria passione come meglio crede, e gli sfottò e il "noi e voi" se preso nel modo giusto fa parte del bello del gioco! Smile
Commento di: Adrm il 16-03-2013 13:06
sai questo è l'unico punto infelice della questione e mi fa piacere la tua risposta poiché un immagine vale più di mille parole ti rispondo fotograficamente :
Vecchia Hornet :


Mia moto da pista (alla faccia di chi pensa che ce l'ho a morte con le Jappo )


La sf non so proprio che fargli per renderla personale ...mi accontenterò di essere io la differenza Wink
Commento di: Adrm il 16-03-2013 13:09
non riesco a caricar le foto

ti do un link per le 3 che ho in garage... mi spiace ma la vecchia Hornet non la trovo sul forum
http://www.motoclub-tingavert.it/t742516s.html
Commento di: TommyTheBiker il 17-03-2013 14:05
Qui è questione di gusti personali, è una domanda un po' difficile. Se l'avessi io, farei questi interventi:

-i "classici" tipo specchi, frecce, contrappesi, manopole... cose da poco che però fanno tanto secondo me.

-terminali, per vedere se c'è qualcosa di meno massiccio, e magari avere un miglioramento nel sound (anche se ti piace quello di serie, mai dire mai)

-stop a led, magari (se te la senti di rischiare) con frecce integrate

-livrea personalizzata: spazio ce n'è poco ma ce n'è, magari delle strisce su mascherina e serbatoio, o degli "sponsorini" sul puntale, o cheneso...

-verniciatura cerchi, e rims stripes

-verniciatura copricarter

-tubi freno con guaina colorata e pinze freni verniciate (giallo al posto dell'argento e scritta Brembo nera ad esempio)

-anodizzazione o verniciatura di qualche particolare, tipo piastre forcelle, gambi degli specchietti (se ne metti un paio aftermarket), tappo serbatoio eccetera

-verniciatura telaio di giallo

-qualche plastica aftermarket, ad esempio ho visto un puntale piuttosto carino

Queste sono le prime cose che mi vengono in mente, magari dal vivo noterei ulteriori elementi migliorabili. Sopratutto sono lavori che farei IO se fosse mia, poi bisogna vedere se e cosa ti piace. Intanto ti ho dato qualche spunto, pensaci su Smile
Commento di: Adrm il 17-03-2013 14:38
di tutte queste modifiche ..nemmeno una è essenziale per la fruibilità del mezzo ..a parte lo scarico che andrebbe abbinato a centralina,filtro e condotti aria (come se 130Hp non bastassero per strada )..è puro senso estetico personale ... Sei un tuner maniaco ti capisco ma ripeto non sono modifiche che ai miei occhi risultano essenziali ..anzi le reputo perdite di tempo e denaro
Commento di: TommyTheBiker il 17-03-2013 15:06
Hem, perdonami ma se metti una foto io penso che tu voglia spunti per lavorare sull'estetica.

Vuoi parlare di motore o ciclistica? Fammela guidare, perché da una foto di sicuro non posso capire quali sono i punti "deboli" (o migliorabili) della moto.

PS: saranno anche "perdite di tempo e denaro", ma se hai curato a dovere ciò che è "essenziale" come dici tu ma esteticamente il mezzo è tutto di serie, per me rimane un lavoro incompiuto.

PPS: "maniaco" te lo tieni per te.
Commento di: Adrm il 17-03-2013 15:34
Scusa se ti ha offeso la definizione Tuning Maniaco...
da me si dice così per evidenziare chi sta a guardare "le cazzatine" tipo l'adesivo sul cerchio , colorare le pinze e le scritte Brembo etc etc ..ovvero elaborazioni estetiche con perizia Maniacale .. non mi sembra per niente offensivo ..in verità con la foto volevo farti notare come è ridotto il mio cbr ...mi spiace veramente non mi fal' upload delle foto Hornet (della quale di originale restava solo il serbatoio ) per questione di tempo ..il fatto che consideri una moto di serie "un lavoro incompiuto" secondo me sottolinea la tua propensione al tuning che deve essere completo in tutto e per tutto --anche se poi il tuning in fase di vendita vale nulla ! ..
Commento di: TommyTheBiker il 17-03-2013 17:09
Chi se ne frega se in fase di vendita non vale niente: io una moto la compro con l'idea di tenerla, non "ah ma prima o poi la vendo".

Secondo lo stesso ragionamento non dovremmo fare nessuna modifica, neanche "essenziale", perché tanto ti pagano i pezzi un quarto di quello che hai speso per comprarli, perché per alcuni le modifiche sono solo fonte di multe e se la moto non è originale si deprezza, perchè, perché, perché...

Mi sa che mi hai confuso col classico tamarro medio, quello che vuole avere il mezzo sgargiante e poi di ciò che si trova sotto la carrozzeria o le carene se ne frega. Così non è, e cerca di ricordarlo perché gente così mi da solo sui nervi.

Una moto con estetica curatissima ma nessun altro lavoro fatto, per me è comunque una brutta moto. Perchè manca della roba, tanta roba. Non è una buona moto, punto.

Stessa cosa per una moto a cui è stato curato solo l'"essenziale", come lo chiami tu, senza pensare alle "cazzatine". Può essere meravigliosa da guidare, ma per me rimane sempre un lavoro a metà.

Ti faccio una domanda. Tu saresti disposto ad omologarti, sia come aspetto sia come personalità, a tutti gli altri uomini della tua città? Come se foste tutti delle copie esatte di uno stesso individuo? E saresti disposto a stare con una donna che è altrettanto identica ad altre diecimila, centomila donne? Sicuramente no.

Ecco, ora estendi lo stesso concetto alle moto, come fossero esseri viventi (e per me quasi lo sono). Capisci ora il mio punto di vista? Spero di si.
Commento di: Adrm il 17-03-2013 18:14
per me le moto son pezzi di ferro che riescono a dare 1000 mila emozioni e guai a chi me lo tocca il mio pezzo di ferro ... mi interessa che sia guidabile e mi soddisfi in ogni frangente restando nel limite della sua natura (ovviamente ) e meno ci devo spendere in Aftermarket più sono felice ..
potrebbero fare la moto + brutta del mondo con fari osceni, portatarga inguardabile ,frecce ingombranti ma con una guidabilità e un motore eccezionale e ci salirei in sella volentierissimo senza modificarle nulla ...(a parte il portatarga XD)!
Commento di: TommyTheBiker il 17-03-2013 19:05
Rispetto il punto di vista, ma ne lo comprendo, ne lo condivido. Anzi, l'esatto opposto direi.

Per me un mezzo come quello che hai descritto sarebbe un pezzo di ferraglia senz'anima, ne più, ne meno. Tutto il contrario di ciò che intendo per "la mia moto" insomma.
Commento di: Adrm il 17-03-2013 19:13
ma questo è il bello di essere persone diverse :anche se vestiti uguali abbiamo pensieri, modi di fare, gusti totalmente diversi ... è la variabile che gli stati provano ad eliminare dalle persone ..
perché è la variabile che manda tutti i loro piani a putt .. e quando 2 persone come me e te (ovvero con gusti diametralmente opposti ) sono d'accordo su qualcosa nacono i cambiamenti ;)
comunque W le moto e W la ....
Commento di: RickTST il 12-03-2013 10:39
L'errore di fondo è voler paragonare una Hornet ad una 749... grazie a Graziella. Rolling Eyes
Commento di: _UBER_ il 13-03-2013 09:03
Mi sento "Ducatista" nel senso che mi piacciono i prodotti di Borgo Paniglale, la loro filosofia, la passione e la storia che trasudano dal marchio.
Non sono però ducatista nel senso che esiste solo Ducati e le altre moto non sono degne di considerazione. Non a caso ho posseduto anche una "Jap", che ancora riconosco essere una moto eccezionale come poche.
Detto ciò, a me l'articolo piace molto, perchè trasuda passione e perchè ci trovo sensazioni anche mie. Va preso però per quello che è: non un confronto Ducati-Jap ma una semplice cornice di una passione personale.
Commento di: damianus il 13-03-2013 12:48
Concordo!
Commento di: Dallo28 il 14-03-2013 13:01
Articolo semplicemente stupendo! Complimenti !!
Commento di: mikininja il 14-03-2013 14:50
..concordo ..sound unico e moto di un'aspetto pregevole che fa scuola. ..voglio aggiungere però, che la mia vecchia piccola ninja (la quale non avresti potuto paragonare alla Hornet per evidenti diverse caratteristiche, oppure Hornet=Monster per comparazione) sinora tagliandi a parte, 65mila km ed è stata richiamata una sola volta per la fascia del terminale a zero spese. Praticamente moto perfetta la quale spero continui per altri 10 anni vista l'impossibilità di poterne comprare una nuova. Stupende le Moto italiane, fantastiche le nuove BMW.. ..ma per mia fortuna esistono le Jap..... ASD
Commento di: GiuInmoto il 15-03-2013 01:33
Ciao sono un ducatista anomalo.ho già qualche annetto ed ho sempre amato le moto in genere.In ogni marca trovo qualcosa che mi appassiona.Posseggo sia ducati che jap e ne sono felice.Ho preso l'848 nuova e qualche guaio l'ho avuto ma ammetto che con lei me la tiro,in tutti i sensi e non parliamo di modifiche,carene ,marmitte, cupolini, manopole, leve, pedaline e chi più ne ha più ne metta.Poi ho La CBR 600 F sport la uso di solito se porto qualcuno/a, molto più comoda e l'urlo del 4 cil.quando tiri è da pelle d'oca.La pecca è la carena con troppi pezzi ad incastro e il boiler al posto della marmitta.Per l'inverno ho una vecchia DOMINATOR lei non ha bisogno di descrizioni . Indistruttibile non si ferma mai.Il difetto?se sta ferma un po' di tempo per partire gli devo dare una spruzzata di start pilote (etere) e non perde un colpo.In pratica è quella che fa più chilometri.L'ultimo viaggetto l'abbiamo fatto all'elefantetreffen in mezzo al fango.Sono molto fortunato...W le moto...tutte
Commento di: wonderbender il 16-03-2013 01:05
Io sono orgoglioso di quei marchi italiani che il mondo motoristico ci guarda affascinato, ma il mio è un nazionalismo obiettivo e quindi, pur comprendendo e rispettando il senso dell'articolo, non posso far altro che portare un punto di vista leggermente diverso. Infatti a mio modesto parere: un sound ultra affascinante lo hanno anche i bici KTM (l'LC8 per mè è da oscar!) ; mi fa sballare un Buell che si avvicina agli 8000 giri perche non c'è musica ducati che tenga; nel sentire sotto la sella un boxer BMW che s'inerpica tra i tornanti ho sentito un senso di sicurezza e stabilità mai provati con altre moto; fa mancare il fiato poi, la voce di un quattro in linea Jap che sale fino a che, aprendo tutto, da motore normale diventa urlo da jet; e...curiosità, mi commuovo guardando come le linee estetiche di un ninja o di una R1/6 dagli occhi a mandorla siano esteticamente perfette a rappresentare i concetti di velocità e dinamismo della corrente artistica più italiana che ci sia e cioè il Futurismo...
Mah, ora vado a letto e non credo proprio che al risveglio sarò diventato... monogusto!
Commento di: Peve il 16-03-2013 16:57
Senza nulla togliere alla moto che hai ora, se ti prendevi il CBR600RR, anche usato, al posto dell'hornet avresti risparmiato una marea di soldi e di problemi.
Esasperare al limite una moto porta sempre ad avere inaffidabilità.
Se prendevi una moto più prestante ci avresti messo molto più tempo a trovarne il limite. Si fa presto a dire di partire con moto piccole e farsi esperienza, ma poi, quando è ora di cambiarla i soldi chi li tira fuori? Per come la vedo io, il tuo concessionario, non ti ha fatto un gran favore. Anche con un 600 sportivo si può usare un po' di criterio per imparare, non c'è bisogno di salire la prima volta e partire a cannone. Con un po' di criterio si può fare tutto.

Ci tengo a sottolineare che non ho nulla contro Ducati, ritengo solo che i tuoi termini di paragone siano un pochino falsati.
Commento di: Adrm il 16-03-2013 19:50
ma io una cbr 600rr ce l'ho ...e non ti dico la metà dei soldi che ci sono stati spesi per farla somigliare a una Ducati a livello ciclistico , per poterla usare decentemente in pista.. vedi la differenza è proprio lì ..Ducati 2 click alle forche, 2 click al mono e sono pronto per la pista così come l'ho comprata ... Honda aperto e corretto Idraulica Forche e sostituito mono .. tubi in treccia e poi va bhe lasciamo stare _il tempone è sicuramente della Honda ..ma solo perché essendo carenata ha un altro tipo di guida ..!
Commento di: Peve il 17-03-2013 10:51
Secondo me, stai continuando a fare lo stesso errore che hai fatto in passato: confrontare 2 moto differenti.
Non so di che anno siano le moto che hai ma, tra un cbr600rr ed una SF, innanzitutto, c'è una differenza di prezzo. Con questa differenza potresti montare (più o meno) un kit mono+cartuccia sul cbr e questo appianerebbe un po' le differenze. Ducati ha intrapreso la strada di produrre moto con particolari di pregio per poi proporle (ovviamente) ad un prezzo più alto. Ma, sempre secondo me, non si possono paragonare moto con prezzi differenti.
In oltre la SF è più alta e con il suo manubrio alto e largo ti offre una leva maggiore quando spingi per scendere in piega, e questo può dare la sensazione di una discesa più efficace.

Detto questo rispetto le tue scelte e le tue convinzioni, io di Ducati, fino ad ora, ho provato solo un monster e non mi ha entusiasmato, ma forse se mi capitasse di provare qualcosa di meglio potrei cambiare idea... Wink
Commento di: Adrm il 17-03-2013 12:58
Le differenze non si sentono solo su queste 2 moto ..
prendi la suzuki gsxr 750 anche la più nuova e paragonala per qualità dei componenti a una 749 (moto ormai vecchia la cui linea può e non può piacere )

certo in allungo i 4 cilindri gli da gran batoste..passati i 250kmh ..ma la preparazione a monte per ottenerne una moto adatta per la pista è particolarmente dispendiosa e nel guidato (dipende sempre dal manico) resta sempre sacrificata dal peso

Prendi la Nuova R1 scoppi irregolari che esce a 16000€ con tubi in gomma , le cui sospensioni sono il primo intervento se vuoi portarla in pista e paragonala a una 1199 (prezzo base 18000€)
riguardo alla tua prova
certo passare da un 4 cilindri al classico Bicilindrico è una scelta terribile ...ricordo ancora quando provai il ktm SD 990 .. limitatore,limitatore ,limitatore ,.....limitatore , .........limitatore ..Vibrazioni ..vibrazioni ...vibrazioni .. riconsegna al conce pregandolo in ginocchio di ridarmi la mia Hornet -sebbene ritengo che ciclisticamente parlando la Ktm in questione fosse eccezionale .. ma quando inizi ad avere un B che spinge fino a 11500rpm che pesa almeno 20kg in meno in ordine di marcia rispetto alle concorrenti asiatiche (rispetto alla Z800 parliamo di quasi 40 kg ) , alla quale non devi assolutamente cambiare Nulla nel comparto -Freni,sospensioni ,ciclistica che ha uno dei rapporti peso -potenza più alto in assoluto ...con la quale arrivi a 230kmh e la sensazione di essere fermo mentre il contagiri segna che ci sono ancora 3000rpm buoni
>Come fai a non volerle bene ??
So benissimo che spendendoci i canonici 4-5000€ su una jappo si ottengono ottimi risultati ...che al Mugello preferirei avere sotto il culo una RSV4APRC (moto a dir poco incredibile) piuttosto che la mia SF , che su quasi tutte le autostrade preferirei avere una Hayabusa 1300 ..e su uno sterrato preferirei MILLE volte un Ktm 640 LC4 ad un Hypermotard

Ma quello che a molti sfugge è che il mio articolo è una sorta di "outing scherzoso " che ripete i canonici Stereotipi che prima non capivo proclamati dai Ducatisti ..andrebbe riletto così ...e vedendo le risposte capisco che i Ducatisti li hanno capiti ;)
Mi stupisce che nessuno con moto jappo abbia elencato le modifiche fatte alla propria moto dal momento dell'acquisto sino ad oggi ..o se ne sia uscito elencando le varie rotture per cui è famosa Ducati Doppio Lamp Green Doppio Lamp Naked Lamps ...


Commento di: RickTST il 17-03-2013 14:48
Parliamo di moto da strada... no? Oppure di moto da pista..?

Per la strada le Honda SS sono già bilanciate di loro, perfette. Per la pista magari no... ad es. la mia 954.
Ora sto affrontando l'esperienza pista: con 2000€ ho cambiato mono (Matris), kit pompanti e molle forcelle (Matris), tubi freno in treccia e aggiunto ammortizzatore di sterzo (Ohlins).

Perchè..? Perchè la moto ha 11 anni e andava revisionata/aggiornata.
Ma ti assicuro che, per l'uso che ne facciamo noi umani stradali, la moto era già perfetta di suo.
Inoltre, portarla al limite, in pista, non è da tutti.

Secondo me, con il tuo ragionamento, l'acquisto di una MV F4 è garanzia di alta qualità e tecnologia.
Oppure, l'Aprilia RSV4, che è pronto pista.

Ma i prezzi cosa giustificano..?

La domanda da porsi è: cosa devo fare con la moto che comprerò? La metto in salotto? La uso nel fango? ecc...

Sinceramente sono un po' deluso delle italiane, conosciute qua e là in diverse uscite. Alcuni esempi..?

Ducati 848, a due mesi dall'acquisto, perdita liquido dal radiatore. In garanzia. Chiamata del carroattrezzi.
MV Brutale, anche questa perdita liquido da manicotto pompa con pericolo di aderenza sulla ruota posteriore.
Aprilia Shiver, tutte le viti non fondamentali ossidate dopo pochi mesi.
Aprilia Tuono, gruppo ottico con plastica fusa su un punto di fuoco creato dalla lente. No garanzia.

Con questo non voglio dire che Honda non fa errori, anzi.
Di tutta la serie 900 solo la 954 ha 2 unici grossi problemi, che non sempre si verificano in pista, mai per strada. Guasto cambio nella 2002 e rottura monoblocco nella 2003.

Ma vogliamo mettere a confronto i volumi di vendita ed il prezzo medio..?
Commento di: Adrm il 17-03-2013 15:07
ma in fatti non dico che un MVista non potrebbe fare lo stesso discorso...
che un Aprilista posso farlo..bhe qui purtroppo c'è una svalutazione paurosa (della quale non vedo l'ora di approfittare per l'APRC :))
Che uso ne farò della moto? Se compro una Stradale Sportiva o SS sicuramente vorrò prima o poi provare la Pista ..o quantomeno avvicinarmici .. o sono un moto turista con moto sbagliata ..o uno che la SS l'ha presa per correre in strada (e allora incoscienzioso)
2000€ ti ha detto di lusso per le modifiche che hai fatto (augurandoti che ci siano anche i tubi in treccia in quelle modifiche ) solo il mono della mia Hornet costava 1200€ + mano d'opera ..va bhe ohlins ..l'ammo di sterzo era sui 450 e il kit forche grazie a dio Dilone le faceva 280€+ iva ... poi la mano d'opera ...

Honda come yamaha e suzuki di grosse cappelle non ne fanno ma non dimentichiamoci che anche loro hanno ritirato intere linee di produzione per manicotti e elettronica varia ..posticipando la vendita ...non dimentichiamoci che noi per loro siamo il Mercato estero ...e che quindi prima collaudano a casa loro (come anche Audi-VW etc etc ) e poi quando è tutto "perfetto" vendono a noi Hanno enormi numeri nelle vendite ..corretto .. a che prezzi ? Solo ultimamente si stanno allineando ed infatti fra 10000 € di una Z800 e 12000 di una Sf o Brutale non avrei dubbi su dove spenderli

Per i difetti da te elencati :
Aprilia Tuono, gruppo ottico con plastica fusa su un gruppo ottico -strano che la garanzia non lo abbia coperto ma comunque sia un pezzo su un Milione Può capitare ...a me è capitato proprio settimana scorsa (casualità) e mi è stato prontamente sostituito il gruppo ottico senza nemmeno vedere la moto ..
ora te ne elenco uno io :
Yamaha Fz8 praticamente nuova con 3400km il motore non sale di giri .. o comunque strappa ..
la porto dal conce il quale rileva una disfunzione del sistema di iniezione ... Visti i 3 anni di garanzia quando vado a ritirarla non porto nemmeno i soldi con me ... ERRORE 170€ tutto da saldare a carico mio
Grazie mille Yamaha ...!

Commento di: Adrm il 17-03-2013 15:23
Dimenticavo :
KTM 950 SM carburatori (moto molto divertente)..dopo 2 mesi dall'acquisto noto che non ha quasi più olio nel motore ...vado dal conce e mi deve rifare il tagliando stringendo ogni singola vite -bullone etc etc ..mi chiede che uso ne è stato fatto ed essendo ancora in rodaggio posso garantire che è stato un uso molto normale ... Controlla con sede Ktm e salta fuori che ogni tot km bisogna stringere tutti i bulloni -viti e parti esposte ..non è una rogna -anzi va bene perché una volta che lo fai ci perdi volentieri quel tempo sapendo che poi te ne vai in giro a divertirti in sicurezza ..ma in quanti te lo dicono di sto difetto?
Commento di: elekktra il 18-03-2013 17:58
Rick guarda che se stiamo a vedere i vari difetti delle moto sono tutte quante le moto ad averne, italiane che siano o no!!!!!

La R6 del 2007 aveva problema alle bronzine, la Daytona altri problemi, e cosi via.....