La Community Ting'Avert
Report viaggio : Bormio,Passo dello Stelvio
Scritto da Bone92 - Pubblicato 12/07/2012 15:57
Dopo un inverno intero passato a decidere quale sarebbe stata la nostra tappa estiva ci è stato proposto il Passo dello Stelvio. Un classico se si ha una moto, non tanto se si ha a disposizione un Aprilia Sr50 e una Husqvarna 125...

Quando dissi a mio padre del viaggio che avrei fatto da li a pochi giorni, assieme ad un mio amico (Luca), gli insulti nei miei confronti si moltiplicarono. Come dargli torto, 450km in un giorno già non sono uno scherzo se poi ci aggiungi la pendenze tipiche delle aree montane, ci sono tutti gli ingredienti per mettere a dura prova il proprio mezzo (e rimanere a piedi). Ormai avevamo organizzato, dovevamo rinunciare per un semplice timore? Certo che no.


Martedì 10 Luglio 2012 - Ore 6:20 partenza da Baranzate(Mi)

Il meteo delle 4:30 non ci dava ragione, era prevista pioggia subito dopo aver superato il lago di Como. Il motto ormai era: "dove arriviamo arriviamo,se diluvia torniamo indietro". Avevamo già fatto un viaggio fino a Genova nel 2010 ma questa volta i dubbi e i km erano molti mentre i soldi in tasca per rimediare a qualche inconveniente, erano pochi.

Superata in scioltezza la Comasina assieme ai dubbi che mi attanagliavano da una settimana, ci siamo ritrovati sul lago di Como in meno di 40minuti.
In lontananza già si poteva notare un cielo cupo e assaporare un'aria "da pioggia" che non prometteva niente di buono.




Percorsa la classica SS340 e giunti nella zona di Dongo abbiamo trovato le strade bagnate ma le nuvole stavano cedendo il passo al sole. Che il maltempo ci abbia concesso il viaggio?


Ore 9:00 Gravedona - Pausa colazione e rabbocco serbatoi

Decidiamo di fare una sosta per dare un po' di tregua ai mezzi e al nostro fondoschiena, 20 minuti e riprendiamo la nostra corsa verso il Passo. Raggiungiamo così la SS38 che da Trivio fuentes ci accompagnerà fino a Bormio per altri 100km. La SS risulterà ben presto noiosa e poco consona ad allievare il nostro spirito in tormento.

Poco prima di raggiungere Sondrio la strada assume una leggera pendenza e i pochi cavalli del piccolo Aprilia se ne accorgono immediatamente, la velocità di crociera cala a 60km/h a tutto gas e questo era un male. Arrivati a Sondrio sapevamo come aggirare la tangenziale (non percorribile con i nostri piccoli mezzi) anch'essa facente parte della ss38.

Quindi usciamo dalla SS per riprenderla più avanti. Proseguiamo tranquillamente fino a Grosotto dove la strada ricomincia ad essere ad accesso "limitato" ma non avendo alternative andiamo avanti uscendo solo a Bolladore, troviamo una strada alternativa e qui ci fermiamo vicino ad un torrente per una pausa di 20 minuti abbondanti.




Ore 11:30 Frontale - Manca poco

Ci troviamo all'altezza Frontale dove la strada "percorribile" era interrotta dai lavori in corso. Chiedendo informazioni per evitare di nuovo la ss38 (non percorribile dai nostri mezzi a quell'altezza) ci dicono che è l'unica strada per raggiungere Bormio (a parte quella interrotta) e che la polizia non ci avrebbe detto niente proprio perché quella era l'unica via di collegamento. Ci mettiamo il cuore in pace e riprendiamo la salita sulla ss38 a 60km/h su una strada più simile ad un'autostrada,ormai eravamo vicini. Attraversata (tra tir e piloti di formula 1) l' interminabile galleria lunga quasi 8km siamo stati catapultati a Bormio,eravamo arrivati.


Ore 12:00 Bormio

Arrivati in città abbiamo rabboccato i serbatoi e ci siamo concessi una piccola pausa ai piedi dello Stelvio. Non conoscevamo il posto e non sapevamo quanto sarebbe stata dura. Tutti salivano con moto di un certo livello e a parte i ciclisti il più "rovinato" ero io.






Ore 12:30 Bormio- Iniziamo la salita

Dopo la pausa pranzo cominciammo la tanto ambita salita. Subito l'Aprilia mise in chiaro una cosa, con quella pendenza la velocità sarebbe stata di 35km/h, l'Husky di Luca non ebbe particolari problemi. Inutile aggiungere che il panorama durante la salita era sempre più bello ed invogliava ad andare avanti. Mentre continuavamo la nostra scalata non c'è stata una sola moto che non mi abbia superato,mi sentivo davvero soddisfatto a vedere persone con moto cosi grosse e potenti fare il mio stesso percorso


Al centro verso destra si possono notare i nostri mezzi


Ore 13:00 Passo dello Stelvio - Finalmente in cima

La temperatura in cima era fresca, con l'abbigliamento delle foto si stava bene.Sia l'Husky che l'Aprilia facevano fatica a tenere il minimo ma era una condizione ancora accettabile. Finalmente eravamo arrivati a destinazione,stanchi ma felici. Al nostro arrivo ho notato un occhiata di troppo verso di me,non ho capito se erano schifati nel vedere un motorino o se erano increduli nel vedere un 50ino in cima,voi che dite?








Ore 15:30 Passo dello Stelvio - Cominciamo la discesa

Dopo aver mangiato qualcosa ed esserci riposati a sufficienza abbiamo intrapreso la via per casa, il meteo sembrava non darci altro tempo. Meglio non rischiare a 240km di casa,eravamo attrezzati per viaggiare sotto la pioggia ma scendere dallo Stelvio sotto un acquazzone non ci entusiasmava più di tanto.





Ore 16 Bormio - Si torna a casa (perfortuna non a piedi come nella foto)

La strada del ritorno fu particolarmente facile,tutte le salite dell'andata si trasformarono in discese e la velocità di crociera passò ad 85km/h con un filo di gas e i consumi passarono da 28-30km/l a 50km/l. In poche ore fummo di nuovo a Gravedona ma la schiena chiedeva un po' di tregua. I nuvoloni minacciavano pioggia ci fermammo così al più vicino benzinaio per rabboccare i serbatoi,riposare e prepararci a prendere l'acqua.


Baranzate Ore 21:30 - Home

Alla fine il brutto tempo non ci ha risparmiato ma ormai avevamo raggiunto Como,mancava poco meno di 1 oretta per essere a casa. A 20km dal nostro paesino la pioggia ci ha lasciato e con la schiena rotta assaporavamo già il riposo finale... Home!!


Briefing Finale

E' stato un viaggio abbastanza faticoso sia per noi che per i mezzi ma lo rifarei altre mille volte. Non ci sono stati problemi tecnici, prima di partire ho controllato tutto ciò che andava controllato e l'Sr mi ha restituito tutte le attenzioni. Il percorso complessivo è stato di 452Km in una giornata. Non male per due piccoli motori come i nostri.

Ora non ci rimane che programmare un altro viaggio,alla prossima!
Ps: Non odiatemi se ho lo scooter ahahaahahah
 

Commenti degli Utenti (totali: 42)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: simmontali il 12-07-2012 16:10
Devo ammettere che hai avuto un gran coraggio :asd: :asd:
Comunque complimenti, davvero :)
Commento di: Bone92 il 12-07-2012 16:12
La paura di non farcela era tanta in effetti.
Grazie mille :)
Commento di: simmontali il 12-07-2012 16:13
Ci credo :P
Prego :)
Chissà, magari fra qualche anno potrei provarci col TZR :asd: :P
Commento di: Bone92 il 12-07-2012 16:23
Be se la moto non ha problemi,con molta calma ci si arriva ;)
Commento di: vorongren il 12-07-2012 16:12
No no, ma chi ti odia? Come per le supersportive, la cattiva fama degli sputer è dovuta più alla media dell'idiozia presente nei possessori, che al mezzo effettivo.
E, come di fronte ad un possessore di supersportiva che aspetta un rettilineo largo e segnala prima di superarti, sono ben felice di trovare un possessore di sputer che, una volta tanto, risolleva di parecchio la media!

Complimenti vivissimi per la strada fatta! Per la cronaca ho fatto lo Stelvio settimana scorsa e coi carburatori la mia 749s ha perso talmente tanta potenza che al minimo faceva fatica a stare accesa... quasi incredibile che tu ce l'abbia fatta con un RS!

Sicuro che gli sguardi al motorino erano più di curiosità che di schifo, non preoccuparti!

Bone92... quindi quest'anno fai i 20 anni? A quando e quale sarà la tua prima moto? :)

Complimenti davvero, a te ed al tuo amico!

Bravissimi!
Commento di: Bone92 il 12-07-2012 16:21
Prima di tutto grazie mille per i complimenti.
Si a settembre compio 20 anni,prossima moto? Ktm Duke 200 ma credo che aspetterò la 350 carenata,non avendo molti soldi dovrò accontentarmi di una cilindrata media ;)
Commento di: simmontali il 12-07-2012 16:25
Quotone! :)
Commento di: I4mLeggend il 12-07-2012 17:32
Complimenti a te e al tuo 50!
Se ti avessi incontrato mi sarei fermato per farti i complimenti!
Commento di: Bone92 il 12-07-2012 18:18
Grazie mille davvero!!
Commento di: Stefano149 il 12-07-2012 20:08
bravi bravi.... da Bormio è più leggera che da Trafoi ma vi do 10 x l'iniziativa e i mezzi con cui avete affrontato quella salita di tutto rispetto.
avrete tempo x farla da Trafoi

adesso tocca al Gavia in scooter, attenti alla discesa verso Ponte di Legno che è molto stretta

Ciao
Commento di: Bone92 il 12-07-2012 20:09
E' una sfida? ;)
Commento di: Titti74 il 12-07-2012 21:20
complimenti per il coraggio e la determinazione!!! direi che tu e il tuo amico sarete presto dei grandissimi biker..anzi,lo siete gia!!!!!!!
Commento di: Bone92 il 12-07-2012 21:23
Ahah adesso non esageriamo :D
Non ho neanche la moto xD
Commento di: valer6 il 12-07-2012 23:34
complimentoni!!!da possessore di una r6!ank io 3 anni fa feci vasto genzano di lucania (PZ) con la mia tzr!25 km di fuoco! xD!!!! V lamps!
Commento di: Bone92 il 13-07-2012 14:20
Ehehe Grazie :D
Commento di: I4mLeggend il 13-07-2012 11:10
Io penso che per essere un motociclista basti avere la passione.
Certo, avere anche la moto non guasterebbe LOL
Tuttavia se, come disse una volta mio zio, ogni volta che parli di moto ti si accende una scintilla negli occhi e/o senti un blocco allo stomaco: hai la passione.
E ricorda, se qualcuno ha la moto, ma non per passione, è solamente un proprietario di moto.
Non è la moto a fare il motociclista, ma la passione.
Commento di: TartarUgo il 13-07-2012 11:04
Un po' t'invidio: quando andavo io col 50-ino non c'era la possibilità di fare miscela (al 3%) con il self-service;
Commento di: Bone92 il 13-07-2012 13:52
Puoi sempre farlo ora ;)
Magari i 50ini sono un po' piu affidabili di allora...
Commento di: rantolo il 13-07-2012 14:19
AHAHAHAHA!!! Con lo scooter!!!! Grandissimi!!!
Io l'ho fatto tre volte in Vespa 125 e due volte con la moto, ma se ci riesco un giorno mi faccio prestare un Ciao e ci vado con quello.

Che bello fide, bravissimi!!!! Queste sono quelle esperienze che poi un giorno, da grande, ricordi volentieri. Magari dopo anni ci vai con una super moto 1200 da 60.000 cavalli, magari con lo stesso amico e quando sei lassù gli dici: "Ehi ti ricordi quando siamo venuti qui da giovani con lo scooter? Che matti che siamo stati".

Bravi cavolo, BRAVI!!! Godetevi questi momenti a fondo!!!
Commento di: Bone92 il 13-07-2012 14:22
Dovremmo provare con l'Apecar ahahahahhahaahhaha
Grazie mille :D
Commento di: wingsoftime il 13-07-2012 22:44
Complimenti!!!
Noi ragazzi sulle due ruote dovremmo essere tutti così!
Anche io ho fatto lo stesso giro, l'altro report che c'è nella home-page è il mio, ma vi assicuro che non avrei retto a fare tutto in giornata, quindi CHAPEAU a entrambi!
Anche io mi sono dovuto sorbire la salita a 35/40 km/h perché i 20cv a disposizione erano divisi fra il sottoscritto, il passeggero e la moto a pieno carico, ma immagino che nelle discese abbiate fatto meno fatica...e ditemi, l' altitudine vi ha fatto impazzire il minimo dei bolidi? La mia moto sembrava un trattore in cima al passo...

E comunque ricordati che la moto non fa il motociclista!
Commento di: Bone92 il 14-07-2012 09:43
Ciao Wing,si ho visto il report del tuo viaggio e in parecchie cose mi sono ritrovato. L'altitudine non ci ha dato particolari problemi, entrambi i mezzi si spegnevano al minimo ma con un filo di gas restavano in moto senza problemi. Nulla di drammatico insomma. Non so dirti quanti cavalli ha il mio Sr (immagino i soliti 3/4), è completamente originale (inclusa la marmitta) e pesa circa 100kg (un peso simile all'husky) + 67kg miei, quindi anche se fossi salito a 15km/h non mi sarei lamentato (un po' di comprensione insomma xD) . In discesa non è stato per niente difficile, per scendere ce la siamo presa con moooolta calma, un po' per timore di scaldare i freni, un po' per rispetto dei ciclisti che stavano scendendo. Non avendo a disposizione un doppio disco da 800mm a 16 pistoncini mi sono un po' arrangiato ma non è andata male,magari anche la posizione di guida ha influito negativamente sulla tua esperienza e per i freni magari dovevi prendertela solo con piu calma. Anche se lo ammetto,la voglia di fare alcune curve al limite c'era ;)
Image and video hosting by TinyPic
Commento di: wingsoftime il 14-07-2012 11:58
Guarda la discesa l'ho affrontata anche con troppa calma a 30 km/h fissi, perché sono proprio i freni ad essere scarsi su quella moto...non si può pretendere molto da un disco in ghisa arrivato direttamente dagli anni '70 e da un misero tamburo...poi anche l' avere il passeggero ha influito molto, perché voleva dire avere altri 70 kg da fermare. La moto a pieno carico pesa intorno ai 150 kg, 77kg io 70 il mio amico e una decina di kg fra bagaglio e equipaggiamento hanno messo in crei la ciclistica, infatti l' idea di osare nelle curve non mi ha neanche sfiorato, tanto che in certi tornanti mi dovevo quasi fermare per affrontare la curva.
La posizione di guida invece non ha influenzato negativamente perché la trovo molto comoda.
Commento di: Bone92 il 14-07-2012 12:06
Non avevo messo in conto il tamburo,immaginavo fosse equipaggiata con due dischi. Allora credo che i problemi che hai avuto siano del tutto normali ,l'sr monta i freni a disco sia avanti che dietro. Magari potresti pensare a qualche modifica per renderla piu' sicura (se hai intenzione di fare qualche altro viaggio in montagna).
Commento di: wingsoftime il 14-07-2012 12:26
Nono dietro ha un tamburo.
Quattro giorni prima di partire poi ho scoperto che una molla di richiamo si era rotta, e per questo motivo le ganasce dopo la frenata non rientravano completamente facendo surriscaldare più velocemente il freno, quindi ho dovuto fare un uso extra dell' anteriore, ma con una pinza a un solo pistoncino e con un disco che per giunta non è ventilato non ho potuto fare i miracoli.

Questa è la motoretta da battaglia che uso normalmente in città quindi va benissimo così, diciamo che andarci sullo Stelvio è stata più che altro "sfida" con me stesso, del tipo "vediamo se arrivo in cima o se brucio freni e frizione prima di tornare a casa", e pur avendo a disposizione la moto di mio padre ho comunque preferito la mia perché è un mezzo che conosco alla perfezione, e trovarsi in situazioni critiche su un mezzo che non conosci non è il massimo.
Commento di: wingsoftime il 14-07-2012 12:35
Comunque la dotazione tecnica in generale è paragonabile a quella di moto leggera di 30 anni fa (motore e telaio e ciclistica sono gli stessi del GN250 introdotto nell'82!!).
Commento di: kiravolante il 14-07-2012 21:18
Siete dei grandi!!!!
Complimenti davvero.....
Commento di: Bone92 il 15-07-2012 13:24
Grazie :D
Commento di: Diego il 15-07-2012 17:26
Bravissimi!

Vorrei farlo anch'io con la mia ma non credo di riuscire a trovare qualcuno abbastanza "pazzo" per accompagnarmi! :D



Bravi di nuovo, bella sfida! :)
Commento di: rantolo il 15-07-2012 19:22
Ma che mezzo hai?
Commento di: Diego il 16-07-2012 01:08
Ho un Hm Derapage "diciamo" 50cc..

In ogni caso un cinquantino, lo tengo fino ai 18 che ormai manca poco, però un bel viaggetto ho sempre in mente di farmelo e lo Stelvio sarebbe il top.. :)
Commento di: Bone92 il 16-07-2012 12:27
Guarda,con il motorino truccato è un bel po' rischioso. Il rischio di grippare è decisamente alto
Commento di: Hondacross95 il 22-07-2012 13:39
Diego ti accompagno io....tanto le ruote adesso devo cambiarle e perciò se anche finisco i tacchetti sull'asfalto non mi interessa più di tanto XD ... però io mi prendo dietro il 50 originale...metti che grippo D:
Commento di: Diego il 22-07-2012 16:07
Tu scherzi ma io ho pure un'altro amico interessato "all'impresa"!

Ne si parla a Settembre, in caso si può fare, o almeno io sarei disposto a farla questa "pazzia" col cinquantino! ASD
Commento di: Hondacross95 il 22-07-2012 19:30
credo che nonostante sia una pazzia sarebbe uno dei ricordi più belli della propria gioventù.
p.s. Oggi mi sono fatto un giro al lago...non è molto distante, si tratta di 30 km ad andare e 30 a tornare...però che goduriaaaaaaa Very Happy Campione Campione
Commento di: Bone92 il 16-07-2012 12:26
Grazie :)
Commento di: scorpion64 il 18-07-2012 19:47
Complimenti ragazzi!!!
Mi è sempre piaciuta quella sana"pazzia" che ti porta a fare esperienze del genere.
Sono certo che il ricordo di questa giornata rimarrà indelebile nelle vostre menti.
Ciao
Commento di: Bone92 il 21-07-2012 19:52
Grazie mille Very Happy
Commento di: Fabieddu il 19-07-2012 22:02
Siete dei GRANDI!!!! non serve aggiungere altro....continuate così
Commento di: Bone92 il 21-07-2012 19:53
Spero di poter fare qualcosa di ancora piu grosso!
Commento di: Johnny-Storm il 10-08-2012 01:00
Ragazzi mi avete fatto morire dal ridere con la vostra autoironia ASD 'a parte i ciclisti il più rovinato ero io' è una perla di humour. Siete simpatici e intraprendenti sono sicuro che diventerete dei grandi motociclisti! la passione (ma anche la serietà nell'affrontare un viaggio che, relativamente ai vostri mezzi, è quasi epico) non ha nulla a che fare con la cilindrata o il modello del mezzo. a dirla tutta, siete più biker voi di tanti che conosco io i quali 'non vengo fa troppo freddo/fa troppo caldo/minaccia pioggia/minaccia siccità' alla fine la moto la usano solo per andare in gelateria. Complimenti e LAMPS
Commento di: Bone92 il 01-09-2012 23:32
Se non ci si diverte che si campa a fare? Se non si gira il mondo che si campa a fare? Sono dell'idea che è meglio rimanere a piedi e avere qualcosa da raccontare in futuro piuttosto che poltrire davanti alla tele. Grazie mille per i complimenti,fa sempre piacere avere un incoraggiamento Up Up Up