La Community Ting'Avert
Scooter elaborati, pro o contro?
Scritto da aerox955 - Pubblicato 26/07/2011 17:52
Vorrei fare una breve premessa, dove esprimo la mia opinione...

Ogni giorno qui sul Tinga, vedo ragazzi che vogliono montare gt da 70cc e montare altri pezzi vari, già non sanno che pezzi montare, figuriamoci se sono informati su i rischi che corrono e figuriamoci se i loro genitori sono consapevoli dei rischi a cui vanno incontro, perchè quelli che pagano alla fine sono i genitori, visto che tu sei minorenne.

Molti però non si rendono conto del pericolo, vigili a parte, se fai incidenti, sono GUAI SERI, ma tanto nessuno ci pensa, dicono, "Non succederà a me, io so guidare" tu si, ma gli altri? Tutte le persone che girano in città? Sanno guidare loro? I pedoni che sbucano fuori all'improvviso? Sanno come si devono comportare?

Arrivo alla conclusione.
A cosa serve? Andare 10 km/h in più... A cosa serve? Perchè così i tuoi amici non riescono a starti dietro? Ma tanto li devi aspettare. Quando modifichi uno scooter lo fai andare 10 km/h, ma poi ti stanchi e allora altri 10 km/h ma dopo poco ti stanchi ancora e così via, fino a creare bolidi da competizione, dove ovviamente la ciclistica non supporta quella velocità, ma in pochi pensano alla ciclistica.

Ora, la maggior parte di quelli che truccano scooter, non gliene fregherà niente di quello che ho detto, ma lo dico per voi, perchè se ci sarà da piangere sarà tardi, ricordatevi che non siete dei piloti migliori solo perchè lo scooter è più elaborato e perchè fa più rumore.

Molti di voi pensano che è illegale togliere le strozze, quindi pensate, nell'illegalità monto il 70cc tanto è sempre illegale ma vado più veloce.

Errore. Con il 70, è come truffare l'assicurazione, perchè paghi il bollo per il 50cc, non hai la patente per guidarlo, ovviamente se fai un'incidente l'assicurazione ti copre, ma poi si RIVALE su di te, imparate bene questa parola.
Io ho fatto solo una riflessione tutto qui, poi nessuno vi vieta di truccare lo scooter ma usate la testa,sempre.

Ps. Ho un 50cc elaborazione soft, rischio poco, consumo poco, mi diverto abbastanza, basta guidare nel modo giusto per divertirsi, non serve farsi un rettilineo di 10 km ai 120 km/h per divertirsi.
 

Commenti degli Utenti (totali: 43)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: motodome62 il 26-07-2011 18:29
ciao, nella sostanza come darti torto? Ma vuoi mettere quelli della mia generazione, che passavano giornate intere nel box a smontare, rimontare, cambiare corona e pignone, marmitta a espansione della Sito, carburatore 19/19 dell'Orto, al proprio Caballero 50cc?
Certe volte, non è per andare più forte in assoluto, ma essere motociclista è anche ribellione, voglia di non sottostare alle normali leggi del buon senso ecc...
QUESTO NON VUOL DIRE ELABORARE PER IL SOLO SCOPO DI CORRERE!
Ma credimi un pò di sana trasgressione è nelo DNA del motociclista.
Poi, avviamo i falsi moralismi.
Lamps
motodome
Commento di: aerox955 il 26-07-2011 18:48
è vero, ma infatti una marmittina e un variatore li monto anchio, tanto per stare sui 85-90 effettivi, ma non è una questione di violare le regole, è una questione che se fai un'incidente con un 70 sono ca*** amari, non ho elencato tutti i problemi che hai con il 70, ho messo solo quelli principali, e ti dico che se metti sotto uno ti possono anche prendere la casa, poi vedi che passa la voglia di girare in città con tutti i pedoni che si buttano da ogni parte.
ma poi ti devi chiedere, per cosa? per andare 10-20 km/h più forte? non ne vale la pena, io quando ho fatto il rodaggio e andavo ai 50 volevo andare molto più forte,poi sono arrivato ai 90, e volevo andare ancora molto più forte, so che non mi sarei mai fermato e mi sono posto queste regole,perchè se fossi arrivato ai 120,volevo andare ai 160, dopo poco tempo ti ci abitui alla velocità e diventa la cosa più pericolosa.
immaginati tu,se sarai padre e hai un figlio che gira con un 70,sapendo quello che rischi,puoi perdere i sacrifici di una vita per quei fot***i 20 km/h in più,che non ti basteranno neanche, non pensare solo che tu sai guidare e che non succede,pensa a gli altri se sanno guidare, e ai pedoni, che attraversano e vanno dove gli pare.
Commento di: motodome62 il 26-07-2011 20:25
come detto non posso che ssere d'accordo con te nella sostanza. Ho due figli, 8 e 6 anni, quello più grande ha la mia passione, la moto da cross 50 cc, la avuta quando aveva neanche 5 anni. Chiaro che gira in aree non aperte al traffico. Tra un pò, piuttosto che eleborare l'attuale moto, la cambieremo con una più potente.
Il fatto di non truccare il mezzo, credo che piuttosto della paura di prendere un pedone e non poterlo risarcire con polizza adeguata, deve essere un convincimento di maturità e consapevolezza. Non è che se hai un motorino "regolare" e vai come un criminale, non rischi di far male a nessuno, anzi...
Volevo sottolineare che essere motociclisti và a braccetto con l'essere un pò trasgressivi.
Un pò pazzi lo siamo, vedi, con la neve per anni ho fatto fuoristrada; viaggi all'estero in tenda e freddo di notte con grandi privazioni (ma che paesaggi al mattino); trial nelle colline vicino casa; percorsi in alta montagna ecc..
Lo sò ho divagato....è la ns natura...
lamps
motodome
Commento di: aerox955 il 26-07-2011 20:39
vero essere motociclisti è anche essere trasgressivi, difatti non ho detto che sono un santo alla guida, ma sono molto più rilassato mentre guido e questo è un fatto positivo.
è vero ci sono paesaggi stupendi, che la moto ti può regalare.
è vero anche che uno con un motorino regolare va al massimo consapevole di essere in regola, ma allora ti diverti di più con uno scooter regolare, che con un 70 dove devi guardare a destra o a sinistra per vedere se ci sono pedoni che si buttano.
Commento di: vfr03 il 26-07-2011 22:23
concordo quello che ha detto motodome62. elaborare all epoca era ribellione alle leggi. anche se in quei anni era piu facile meno leggi assurde di adesso. ci sono passato anch io. si era piu incoscienti ma con riguardo per gli altri. elaborare il motorino (cosi si chiamava) era da fico! i ragazzini di oggi? hanno tutto e non sanno gestire. un scarico proma ai miei tempi costava 20.000lire!! ma una volta installato era una figata. certo che oggi devi stare molto attento a quello che si fa i tempi son cambiati e con gli scooter basta poco per andare a 90 all ora. poi ognuno e libero di fare quello che vuole! se continuano avendere le elaborazioni all pubblico qualcosa sotto c e. ricordo che le elaborazioni sono per uso esclusivo in pista non solo da adesso ma da sempre da quando esistono. in caso di incidente se non e originale sono *****!!!!!
Commento di: meghy il 27-07-2011 09:38
grande!!!!, Bei tempi anch'io avevo il Fantic Motor regolarità casa....orginale aveva solo il Telaio.
Ora con i tempi che corrono, elaborare una moto 50 è un po' azzardato, sopratutto se poi le montano i nostri figli!! Certo che elaborare da soli una moto a 14/15 anni, non a prezzo!!
Commento di: Hondacross95 il 26-07-2011 18:40
sono anche io un amante del moto tuning...perchè elaboro la moto?
Innanzitutto perchè è una mia passione personale, che va molto al di là delle semplici prestazioni che può dare una moto elaborata.
Se il mio reale interesse fosse la velocità o simili, avrei l'eta per potermi prendere il 125, ma non lo faccio e uso i soldi elaborando la moto.
C'è però da dire una cosa...abito in un paesino piccolissimo, faccio tragitti molto corti, evitando sempre di passare da strada trafficate come provinciali ecc..., e uso la moto nel massimo della prudenza.
A essere sincero non trovo nemmeno un significato ad andare veloce sulla strada, e l'unico luogo dove TIRO le marce è il fuoristrada, dove so che l'unico a ci posso fare male sono io, e non di certo a causa di altri (inoltre posso assicurare che dove giro io non si possono raggiungere velocità elevate, anzi, velocità sempre molto ridotta.
<..sapete cosa rischiate?> ...Si, lo so bene.
Come so che se dovesse succedermi qualcosa probabilmente mi prenderei a schiaffi da mattina a sera.
Cme hai detto sono soprattutto gli altri che influenzanola nostra vita sulle due ruote...bhè, è proprio per questo che evito il più possibile di espormi a rischi, utilizzando la moto soprattutto in strade secondarie e a velocita SEMPRE ridotte, calcolando sempre i pericoli che ci possono essere dietro ad ogni curva.
Sperando inoltre che qualcuno da su là mi protegga sempre ;)
Commento di: VecchioPrince il 26-07-2011 19:53
elaborare moto è sempre un rischio. Io sono più prudente e il massimo che ho montato è stata una marmitta un po' più performante, mio fratello che è il mio opposto ha fatto di tutto sul suo Caballero.

Io dico solo che un conto è dare qualcosina in più alla moto (i 50cc sono veramente fermi) altra cosa è montare il mondo. Capisco quelli che pensano alla ciclistica o all'estetica ma quelli che truccano motori rischiando, come dici tu, anche di perdere la casa non li capisco proprio.
Commento di: wingsoftime il 26-07-2011 19:57
Fondamentalmente sono contrario alle elaborazione, ma le capisco e le posso anche scusare, per il semplice fatto che attualmente certi limiti li trovo assurdi, fuori dal tempo è il limite dei 45 orari per i ciclomotori, come anche un limite fiscale alla potenza dei 125, ma va beh...
Il vero problema però non sono quelli che "elaborano" il loro scooter per avere un mezzo più guidabile - avete mai provato ad attraversare una strada a scorrimento veloce con un coso che non fa nenache i 40??Raggiungere la corsia opposta può essere mooolto difficile - ma quelli che si divertono a fare cose totalmente inutili, insomma, è tutta colpa del quattordicenne medio che il 70 se lo sogna pure di notte.
Commento di: aerox955 il 26-07-2011 20:34
ti capisco, ma io non incolpo quelli che tolgono le strozze, o mettono una ela soft, ma quelli che mettono il 70, perchè non ci pensano, ma alla fine a costa ti servono quei 10-20 km/h in più,alla fine non ti accontenti nemmeno di quelli, e vuoi di più,trascurando la ciclistica, può diventare pericoloso,poi uno se dice, io monto il 70 e me ne frego se prendo uno,può succedere,oppure c'è chi lo monta e gira avendo mille preoccupazioni, che senso ha? io farò 10- 20 km/h ma almeno giro più rilassato, e con meno rischi penali.
Commento di: Hondacross95 il 26-07-2011 20:41
magari non sono i 10 km/h in più che interessano...a me personalmente interessa avere ripresa, poi la moto in allungo può anche farmi gli 80, che qui dalle mie parti non riuscirei comunque a farli vista l'inesistenza di rettilinei...io poi parlo di moto a marce...dove generalmente la velocità massima non è la cosa più importante, anzi...
Commento di: Hondacross95 il 26-07-2011 20:39
< insomma, è tutta colpa del quattordicenne medio che il 70 se lo sogna pure di notte.>
Scusa, ma non ho capito questa affermazione.
Quindi uno che ha questa grande passione è in primis un fuorilegge...bhè, non la penso così.
Ti faccio un esempio stupido, molto stupido...io e un paio di altri miai amici siamo AMANTI (quasi maniaci ) del moto tuning, e possediamo tutti moto elaborate.
Ecco, ora ho un altro paio di amici che hanno il loro 50ino spompo che per fare una salita ha bisogno di 200 metri di rincorsa...sappi che di noi amanti del tuning, NESSUNO, e dico NESSUNO ha mai avuto incidenti in strada...mentre i miei amici con il 50 si sono rotti, uno polso e 2 dita della mano destra, uno si è fatto centrare da una macchina perchè non ha rispettato uno stop e si è sbriciolato il femore, uno solo vederlo andare mette paura tanto è instabile, e posso continuare...
Questo per dire che c'è gente che a quattordici anni ha la testa per riuscire a portare un gs 1200, e c'è gente che non è nemmeno in grado di andare in bici senza farsi male...e nella maggior parte dei casi sono proprio coloro che si interessano alle moto che sanno i rischi di questo veicolo, mentre gli altri sono destinati all'ignoranza finchè un incidente lo fanno loro!


Commento di: wingsoftime il 26-07-2011 22:19
ribadisco i concetti che forse ho espresso male: elaborare uno scooter per renderlo più utile in strada è una cosa, e riesco ad approvarlo, elaborare uno scooter solo per potersi vantare con gli amici è tutt' altro, lo trovo inutile e non lo approvo. Il mio quattordicenne medio molto spesso pensa solo al secondo punto, il più delle volte, ma con questo non voglio criminalizzare alcuna passione.
Commento di: SparklePlenty il 26-07-2011 20:44
Ciao ho letto con interesse il tuo post, dato che sono appena approdato alle moto "grandi" dopo aver passato l'adolescenza sugli scooter. Non che io li truccassi (o sapessi come truccarli) ma ho sempre girato con persone con moto e scooter più o meno elaborati. Secondo il mio punto di vista, elaborare il proprio 50ino a 14 o 15 anni è vero che è un po' rischioso, non solo dal punto di vista delle varie noie burocratiche e legali che uno può avere, ma anche per il fatto della sicurezza stradale, l'incolumità della tua persona e quella degli altri.
Però è anche vero che è come il primo parco giochi in cui giochi da bambino: smontando e rimontando di tutto impari davvero ad amare e rispettare la tua moto (aspettando di avere un'età fisica e mentale consona ad una moto più grossa) e soprattutto impari come funziona la tua moto. Senza dire che molto spesso, se una persona è seria e lavora bene, gli scooter elaborati sono davvero una figata da vedere e da sentire (e da guidare, dai).
Detto questo, purtroppo è vero che una frotta di ragazzini montano l'impossibile sulle loro moto per poi schiantarle contro un muro o peggio.
Ma sarà che le persone che ho conosciuto io erano sempre animate da una sanissima passione per le moto (tutte le moto), hanno sempre avuto la testa sulle spalle.
Io l'anno scorso ho fatto un viaggio con il mio PX 150 da Sanremo a Biarritz e ritorno, e siccome ora questo PX si sta godendo una dorata pensione ed io le sono molto affezionato, ho deciso di elaborarlo per renderlo un monumento a due ruote al viaggio più bello e importante della mia vita- finora.
Spero di non essere stato prolisso.
Commento di: lele71 il 27-07-2011 00:21
Ora come ora non trovo nessun senso nell'elaborare motorini... se volessi una moto più potente potrei semplicemente comprarmela, non ho molto tempo e voglia da "perdere" e non sono disposto a rischiare problemi legali/assicurativi...

Ma ora come ora non ho più 14 anni... lavoro e tengo famiglia...

A 16 anni invece smaniavo per un 125... ma i miei non erano daccordo: cara grazia che dopo molte discussioni ho avuto un cinquantino usato :-)
Povero vip 4, quante ne ho combinate: ho cominciato con marmitta e rapporti ("set" di corone e pignoni), poi man mano che imparavo e acquisivo manualità: carburatore 15/12 poi allargato a 15/15, cilindro/pistone 65, carburatore 19/19 (senza rapido! quasi un giro di manopola), volano, modifica anticipo, scheda per variazione anticipo (progetta da Nuova Elettronica o altra rivista che non ricordo... mai funzionato bene, probabilemente perchè saldavo da schifo)...
60 km/h, 80 km/h, 90 km/h, 100 km/h... ma non mi bastava mai (dovevo essere pazzo, il vip 4 pesava 40kg, aveva una ciclistica da motorino, due freni a tamburo perennemente surriscaldati)...

Perchè lo facevo? Perchè ero incosciente, perchè volevo un 125 ma non potevo averlo, perchè mi divertivo a passare ore e ore a smontare/rimontare, provare ogni minima modifica, effettuare 10 prove per regolare la carburazione, etc.

Ai tempi 125 4t non ne esistevano, se no i miei avrebbero fatto a bene a lasciarmene prendere uno (e a togliermi dalle mani il vip 4, se no non credo che mi sarei fermato)
Commento di: aerox955 il 27-07-2011 00:40
l'hai detto tu stesso.
60-70-80-90-100 km/h ma non mi bastava mai, infatti si vuole andare sempre più forte, e la ciclistica non supporta quella velocità,magari un tempo non c'erano tutte le leggi di oggi,infatti quello che chiedo e se siete pro o contro, non dico che bisogna rinunciare al tuning, ma mettere un 70 con i rischi attuali, per avere 10 km/h in più che non li senti neanche perchè vuoi andare più forte.
Commento di: YamahaAerox91 il 27-07-2011 02:31
Dico una cosa poco politicamente corretta: i rischi per assicurazioni e robe varie sono vicine allo zero. Se fai un incidente l'assicurazione è tenuta a sostenere le spese, IN SEGUITO si può rivalere sul proprietario del mezzo mandando il perito a controllare lo stato del mezzo....Inutile dire che nel frattempo avrete provveduto a rimettere i pezzi propri al vostro scooter.
Commento di: aerox955 il 27-07-2011 02:35
dipende dall'incidente, se è un'incidente grave, non ti fanno portare a casa la scooter (anche perchè sarà distrutto), arriva la polizia, che lo tiene,lo porta in un magazzino custodito dove tu pagherai il costo per mantenerlo li dentro e poi verrà controllato dal perito,fidati che se fai dei danni dove l'assicurazione deve sborsare non 1000 euro,ma ti controlla i beni materiali, non si lascia fregare così, portando a casa lo scooter.
Commento di: andrefly il 27-07-2011 11:24
Anch'io ho uno scooter. Anche a me piacerebbe modificarlo in tutto e per tutto ma purtroppo non posso. La mia unica modifica è stata la marmitta. Però vorrei continuare col modificar ela trasmisisone e batsa... Ho però un amico che ormai sta diventando malato per il suo scooter. Lo ha preso usato, 2 mesi dopo ha messo una marmitta che faceva a dir poco cagare... Ma lui niente, continua. 1 mese dopo modifica la trasmisisone. 4 mesi dopo mette il motore. Adesso il suo 70 ha solamente 2mila km e lo vuole già vendere! Cioè sta diventando una cosa increidbile. Ogni giorno se ne viene fuori che lo vuole leaborare, perchè si deve prendere il TPR. E io li dico: Ti ricordo che anche i freni sono importanti. Sopratutto se metti un motore cme quello, tu hai un freno a disco e uno a tamburo, vedi che rischi eh... Ma lui nientnsostiene di essere bravissimo alla guida eche a lui difficilmente li capiterà di far eun incidente.
Per carità magari non farà mai incidenti ma la polizia?
L'altro giorno sono passato davanti a un posto di blocco e io che ho solo la marmitta mi sono lettera,mente CACATO ADDOSSO! Non vorrei essere nel mio amico.
Commento di: Piero-93 il 27-07-2011 14:51
Cit. dall'articolo: "Molti di voi pensano che è illegale togliere le strozze"
Molti di voi? La legge lo dice, è un fatto, non un pensiero. Che differenza fa avere un 70 o togliere gli strozzi? Sempre "fuori legge" (nel vero senso del termine) si è. Anche io, quando avevo la Vespa 50 Special, avevo montato il 75 e il siluro (ottenendo, comunque, prestazioni più scarse di un 50 senza strozzi... a me interessava più che altro un po' di ripresa, e mio babbo era d'accordo (me l'ha portata a casa già così)) per le motivazioni scritte sopra (attraversare una strada a scorrimento veloce ai 30 non è una bella cosa), ma non era comunque legale. Il fatto è che in Italia, le leggi vengono fatte per essere infrante. E quindi più limiti si mettono, più si cercherà di superarli. Molti ragazzini elaborano lo scooter solo per farsi vedere (e non per divertirsi), per correre il "rischio".
E in più la stessa cosa avviene con cilindrate superiori: "I 125 4T sono dei chiodi, non si muovono! Prenditi un 2T, che lo ripotenzi e ti diverti di più!". Io ho un 125 4T. E' vero, non è un fulmine, ma mi diverto a guidarlo senza bisogno di passare il limite dei cavalli.
Commento di: aerox955 il 27-07-2011 18:47
si ma devi vedere l'intera frase, e come hai detto tu, hai confermato quello che dico.
se vai a leggerti i rischi tra non avere le strozze, e aver montato il 70,vedrai le differenze,la cassazione ha stabilito che in caso di incidente se non hai le strozze ti paga, se hai il 70,leggiti quello che rischi, poi vedi che è illegale ma non pene diverse,molto diverse.
Commento di: Piero-93 il 28-07-2011 12:12
Non volevo contraddirti... volevo solo confermare quello che hai detto! Sono perfettamente d'accordo su quello che hai scritto riguardo alle elaborazioni!
Commento di: Christian_79 il 27-07-2011 19:17
Aerox955 mi spiace contraddirti ma rischi ugualmente anche con un'elaborazione soft, se questa è qualcosa di più di uno scarico omologato. Già togliendo le strozzature sei fuorilegge quanto chi monta il 70cc. Una sentenza della Cassazione non diventa legge, ogni caso è a sé.
L'unica scappatoia è cercare un'assicurazione che preveda una clausola di rinuncia alla rivalsa comprendente le "difformità tecniche", io per l'auto l'ho cercato a lungo e alla fine l'ho trovato.
Commento di: aerox955 il 28-07-2011 00:25
le assicurazioni non assicurano il tuo mezzo se non è omologato, non esiste.
non ho detto che è legale togliere le strozze, ma hai meno rogne se fai incidenti, perchè è un 50, mentre il 70 hai molti più problemi,truffa all'assicurazione,guida senza patente, e altri problemi burocratici.
Commento di: Christian_79 il 16-08-2011 10:30
Non hai meno rogne, è perfettamente uguale. Sia togliendo i blocchi che montando un altro gruppo termico violi sempre l'art. 78 del cds e l'assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa, a meno che non sia prevista una clausola di rinucia alla rivalsa specifica.
Commento di: CBR_125R il 27-07-2011 20:30
Incredibile leggere un articolo del genere! Bravo! Ragazzi perchè non capite che se volete elaborare i vostri scooter poi girateci solo in cartodromo o portateli solo ad esposizioni! Se volete andare più veloci compratevi un 125 o un 600 o un 1400! Ma non rischiate! Ricordatevi che visto che se usate un 50cc, spesso, siete minorenni ci vanno di mezzo i vostri genitori!!
E poi ne ho piene le p***e di 14enni e oltre che con il loro F12 al semaforo fanno a gara col mio Ninja! Lasciate li di rischiare! Perchè passione e rispetto della legge devono coincidere! Almeno il più possibile...
Commento di: metallarofolk il 27-07-2011 21:39
"E poi ne ho piene le p***e di 14enni e oltre che con il loro F12 al semaforo fanno a gara col mio Ninja!"

Quoto 10.000% non ci riuscirete mai a lasciarvi dietro una moto ( e lo sapete benissimo!!!) risparmiatevi la magra figura ihihihihihi
Commento di: aerox955 il 28-07-2011 00:19
infatti io quando vedo moto che so benissimo che mi stanno davanti, mi sposto un po' a destra per lasciarle passare,se vedo che non passano e rimangono dietro,allora mi rimetto dov'ero.
è vero che è pieno di 14 enni che vogliono fare gara a un semaforo,farlo contro una moto diventa ridicolo, farlo contro un'altro scooter è ridicolo comunque,perchè vince il motore e non il pilota.
Commento di: andrefly il 28-07-2011 11:58
Anch'io faccio così. Io rispetto quelli che hanno la moto. Quando li vedo dietro di me mi scanso subito e a volte non mi superano neanche e allora continuo per la mia strada.
Commento di: metallarofolk il 27-07-2011 21:37
Non sono d'accordo:

1- Sicurezza
2- Scooter originale+modifiche ( spesso molto costose) = Ti compri una moto
3- Si rischia di rimanere spesso a piedi perchè un motore elaborato è molto delicato e alla lunga ti passa la voglia, la passione e un sacco di dindini
Commento di: metallarofolk il 27-07-2011 21:47
Ricordo tempo fa un amico acquistò un Piaggio Quarz COMPLETAMENTE preparato per la pista 80cc a fascia unica. Abbiamo misurato la velocità seguendo lo scooter con un'automobile: il tachimetro segnava 150 e la frizione dava la coppia circa a 70/75 km/h.
Magari sarà stato anche divertente come mezzo ma..un giorno sì e l'altro pure lui restava puntualmente a piedi! Invece i 50ini originali, con i loro banali 45km/h ( ad esempio il mio) ancora sono perfettamente funzionanti e circolanti, anche se ormai sostituiti quasi completamente dalla moto.
Commento di: iccionsr il 27-07-2011 23:30
Ragazzi, il fatto che elaborare è errato, sono pienamente d'accordo, anche se ammetto che anche io con il mio ciao ne ho fatte di cotte e di crude! Prima la marmitta e il carburo, poi la trasmissione e alla fine un motore 65cc. Alla fine il mio caro ciaetto è riuscito ad arrivare a 75 km/h! Poi ho capito che alla fine non conveniva fare tutto questo ed era un rischio, sia per la burocrazia, sia per la sicurezza (2 piccoli freni a tamburo per frenare... a 75 all'ora!!). E quindi decisi di rimetterlo originale tranne la classica Sito Plus e intanto cercai un altro ciao su cui montare i vecchi pezzi per un uso non stradale.

Bei tempi quando una volta i 50ini facevano massimo i 40 senza femi e le città erano più sicure e anche con modifiche soft ci si divertiva lo stesso seppur senza raggiungere velocità esorbitanti. Ora con tutti questi ragazzi che girano con i loro sputer se ne possono trovare di tutti i gusti, da quelli che vanno, seppur controvoglia, ai 45, a quelli che vanno in giro con blocchi con preparazioni a livello degli sputer da trofeo.
Che poi penso che sia più divertente riuscire a tirare fuori tutta la potenza di un motore originale, piuttosto che montare un cilindro più grosso, correndo anche il rischio di romperlo non facendo la giusta manutenzione. Così si può anche rischiare di meno per le questioni burocratiche, visto che in caso di incidente il cilindro risulterà quello originale. Una volta infatti si faceva così, anche per risparmiare soldi magari per qualche altro pezzo interessante al di fuori del gruppo termico.

Ragazzuoli, riflettete bene sulle scelte che volete fare quando siete di fronte alla vetrina dei cilindri del negozio dei ricambi e cercate di passarci accanto senza guardarla prevedendo che senza quell'acquisto non causerete grossi problemi alle vostre famiglie e a chi gira per strada.
Piuttosto montate solo quelle piccole cose che servono solo a dare un po' di brio al motorino senza stravolgerlo.
Commento di: MarcyBuri il 28-07-2011 20:48
Ma si dai...finchè era il tempo dei ciao, MENO TRAFFICO, si girava da dio...(a quel tempo magari anche senza casco purtroppo), ma adesso i tempi sono cambiati, c'è gente che non ha la patente e gira quasi senza freni (soprattutto macchine) e devi stare più attento a quello che fanno gli altri che a quello che fai te.

Adesso poi, si vedono di tutti i colori, scooter super truccati, che ti passano difianco come per sfotterti perchè vai piano...ma io dico: ma dove c.... vuoi andare? A sbattere contro a un muro ai 100? Poi voglio vedere come freni con quei dischetti di serie...

Io mi accontento dei miei 70-75 senza strozzi e vado da dio...e anche 125 non ci penso di elabolarli...(manco andassi in pista) invece vedo già miei amici col 125 con tutti i marmittazzi (che chissà mai quanto faranno in più) o quello che torna dalla Futa dicendo: oh facevano tutti più dei 170! E quindi? Ma io mi chiedo...i limiti sono stati fatti per qualcosa? (Aparte certi che sono davvero ridicoli) Se volete la velocità, aspettate i 21, prendetevi una bella R1 e andate in pista cavolo! Non rischiate la vita, le multe e il ritiro della vostra moto/scooter solo per andare più forte.

- Non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode possa volare! (cit.)
Commento di: AlbertoSSP il 29-07-2011 16:34
Ho letto tanti che scrivono "ai miei tempi..."

Beh, direi che la risposta a "Siete pro o contro", dipende da quando è "ai miei tempi".
Mi spiego...
Quando avevo 14 anni io (non sono un vecchietto, ho 30 anni) avevo una vecchia Vespa a cui ho messo il 75, il 16/16 dell' Orto, Proma, mascherine, ho alleggerito il volano e lucidato i condotti,... Non ho mai messo su il 100cc solo perchè non avevo i soldi per comprarlo.
Ero incosciente?

Forse un po'. Però mi rendevo già conto che il 130 su una vespa 50 era troppo.

Inoltre con tutte le modifiche fatte arrivavo a circa 80 km/h (forse i condotti li avevo lucidati da schifo :-) )
Ora prendi un SR o un F12, ci togli i fermi e fai già gli 80 km/h.

Concordo che non si possono fare i 40km/h, però non ha senso portare dei motorini a 100 o più km/h. E' come quelli che mettevano il 130 alla vespa. Prima o poi andavano dentro qualche fosso se non peggio... del resto nessuno nelle elaborazioni (parlo di quelle casalinghe, non quelle per la pista) pensa mai di "elaborare i freni o il telaio"...

Quindi do ragione al senso del post, ma non ne condivido le motivazioni: non approvo neppure chi porta il suo scooter a fare più di 90-100km/h lasciando il motore 50cc. Risulta un pericolo per se e per gli altri.
E' proprio strano che io venga qui a fare la morale... quando non sono di certo uno che rispetta i limiti assurdi che troviamo per strada... però un conto è spingere sopra i limiti un mezzo fatto per quelle prestazioni, un conto è spingere a certi livelli mezzi che non sono fatti per quelle potenze.

E al ragazzo che diceva che aveva degli amici che avevano stra-elaborato lo scooter che non avevano mai fatto incidenti, mentre conosceva ragazzi che con lo scooter originale si erano rotti braccia e gambe, vorrei dire che questi sono solo casi isolati.Bisogna guardare le statistiche nel suo complesso.
E' come se io dicessi "conosco uno che fuma da una vita un pacchetto al giorno e non ha nulla, mentre una mia conoscente che non ha mai fumato nulla ha il cancro ai polmoni (è vero) per cui le sigarette non fanno male.
Sarebbe una cazzata bestiale.
Commento di: aerox955 il 30-07-2011 01:49
esatto, è come i fumatori che dicono, ma vedi quello? non fumava e gli è venuto il cancro, è vero ma se guardi la percentuale non è così,stessa regola per gli scooter, gli scooter adesso fanno già i 75 di serie, se ci metti una marmittina e un variatore ci arrivi a 85, forse 90, parlano di km/h effettivi, ecco perchè non vedevo il senso del 70 per fare i 120.
Commento di: Derbiproforever il 18-08-2011 22:42
Infatti, bravo !! è un contro senso perchè è come le leggi dicono che non puoi andare oltre i 45 km/h ( per i 50cc ) ma intanto gli scooter solo sbloccati raggiungono già il doppio della velocità massima prevista dalla legge ( più o meno ).
Commento di: Derbiproforever il 18-08-2011 22:38
Bell'articolo, complimenti !!! Quello che dici è vero ci sono ragazzi che elaborano i loro motorini o per divertimento o perchè vogliono il 125 ma i genitori non vogliono o anche semplicemente per farsi notare di più.....
A volte capita che quando sto per uscire con la moto e mi sto mettendo il casco mi batte forte il cuore perchè penso a ragazzi che hanno fatto un incidente e sono morti o amici che anche per una banalità sono caduti ed ora si ritrovano in un letto d'ospedale e con la moto da rottamare (successo 3 settimane fa ad un mio amico ma fortunatamente sta bene )...
Dicendo questo non dico che non elaborerò la mia piccola (anzi....) ma ogni volta che cambierò qualcosa spero di essere consapevole di quello che sto per fare anche perchè, apparte il grandissimo rimorso dei miei di avermi comprato la moto, i danni più grandi li prende chi guida.
Commento di: The_only_JoC il 19-08-2011 14:30
Secondo me è difficile dare una risposta precisa pro o contro elaborazione, dipende tutto dall'utilizzo che si fa del proprio mezzo.
Io per esempio a 17 ho un 50ino del 95, ha solo una decina di mesi meno di me... Così com'è cammina una meraviglia, di serie 75km/h tranquillamente e si potrebbe spingere di più con qualche rettilineo... Ma che ci faccio se nel traffico le macchine avanti vanno a 30 all'ora ?
Potrei anche elaborarlo ma resta comunque il fatto che sempre a 30-40 all'ora devo andare, con i soliti pedoni imprudenti che si gettano negli incroci più trafficati o più pericolosi e si fermano a chiacchierare a centro strada costringendoti a traiettorie impossibili per evitarli e a sgommate paurose... un pro di un'elaborazione sarebbe però quella che leggo anche in altri commenti...le partenza agli incroci e ai semafori dove ti passerebbero anche da sopra...
E per quanto riguarda i rischi legati a FdO e assicurazione mi basta portare la mia ragazza dietro per ca**rmi sotto ad ogni posto di blocco che vedo...
Commento di: grein il 30-08-2011 10:51
Ciao le tue parole sono molto saggie e sensate e per un certo verso non si può che concordare con te...Ti dico solo però che chi modifica un motorino non lo fa per andare più veloce, è uno stile di vita, senso di ribellione verso queste costrizioni assurde che il nostro governo ci impone, il senso di orgoglio personale dopo aver montato DA SOLO pezzo per pezzo il proprio scooter e credimi ti si riempe il cuore di gioia quando dopo una marea di spedivellate senti il tuo cucciolo che comincia ad abbaiare, sapendo che è solamente merito tuo e del duro lavoro e dei sacrifici che sono stati compiuti. è una fase dell'adolescenza che più o meno tutti i ragazzi italiani hanno passato, è una passione e credimi va molto al di la della pura velocità.
Detto questo comunque io ti capisco e accetto che ci sia gente che non la pensi come me, ma ti ricordo comunque che con la legge hai problemi anche solo dopo il primo fermo che togli ad uno scooter.

grein
Commento di: AlbertoSSP il 07-10-2011 12:16
La maggior parte dei ragazzi d'oggi non è come dici.
La maggior parte porta lo scooter dal meccanico col papà.
Il papà paga e il meccanico elabora lo scooter.

Che soddisfazione c'è in questo???
Commento di: Pisa97 il 11-06-2012 09:14
Avevo in mente di mettere un 70, il mio cilindro è praticamente squagliato, ho 15 anni e ho un 50ino, senza fermi come dite voi fa 75/80 km/h.
Leggendo i vostri commenti la voglia di metterlo un po' mi è passata, ci rifletteró su!
Comunque sia molti preparano lo scooter per farsi vedere, per fare a gara con gli amici, io volevo il 70 perche trovavo inutile rimettere un nuovo 50, dove abito io, possibilità di correre ce n'è ben poche, quindi se metteró il 70 o meno non penso che arriveró a farlo andare sempre piu veloce, è verissimo che la velocita e una vera e propria DROGA, ma penso che se si ha un po di buon senso, non si arrivi a voler sempre di piu da uno scooterino che non reggerà mai velocità tali!
Ragazzini che vanno a 150 km/h con i loro scooter, si li conosco, ma conosco anche ragazzini prudenti col 70 che non corrono, perche sanno che rischi si corrono, si possono avere incidenti andando a 45/75/95/105 km/h
spesso e volentieri l'incidente capita a causa di chi guida e non del mezzo!
Commento di: fabiotorre il 25-06-2013 19:42
so che la discussione è vecchiotta ma volevo dire la mia opinione sull'argomento.
Io ho un liberty 50 4t che stirato al massimo fa 60,62 senza strozzi ha 22.000 km,a me piace fare lunghi viaggi ma mi è capitato che dopo 30 km il motore si è surriscaldato e ha cacciato una puzza di bruciato.. così tra un po' metterò un 80 4t in alluminio non per correre,ma per avere più potenza così da effettuare i miei viaggetti con più tranquillità,che ne dite?
Commento di: lanci il 15-03-2017 17:49
Io sono pienamente a favore sullo scooter elaborato, bisogna metterci testa in tutte le cose che si fanno.
Il problema è che c'è un sistema del tutto sbagliato... Il cilindro 70 te lo vendo ma poi tu non lo puoi montare in strada che ragionamenti sono... lo stato vuole solo che guadagnarci e se io fossi un poliziotto non ritirerei mai lo scooter a un ragazzino perchè sarebbe come toglierli tutto ciò he ha di più bello. A meno che non stia impennando o correndo come uno str***o in mezzo la gente
PS elaborazione trofeo mhr ASD