La Community Ting'Avert
L'importanza delle Protezioni anche sulle piccole cilindrate
Scritto da mrcenduro95 - Pubblicato 23/05/2011 09:56
Perché noi giovani riteniamo cosi inutili le protezioni?

Ciao Ragazzi,

ogni giorno vedo e parlo con decine di miei amici motociclisti, tutti circa della mia età. Si parla di tutto. Ma molto raramente (forse questo avverbio è un eufemismo) si discute di protezioni. Quindi la questione non è evidentemente ben inculcata nella testa di noi giovani. Perché?

Forse vi sembrerà strano che sia proprio un ragazzo come me a scrivere queste cose!

Dicevo, proprio in questi giorni che sono prossimo all'iscrizione per la patente A1, magari colto da un improvviso picco di motociclismo, ho cominciato a parlare delle giacche in pelle, delle tute, stivali eccetera eccetera... ma con il mio stupore più totale il mio interlocutore sembrava stranito e quasi stizzito dalle mie affermazioni.

"Le PROTEZIONI??? SU UN 125??? AHAHAHAHAH Ma se poi sembri un pagliaccio AHHAHAHA"

Più o meno questa è stata la sua reazione. Io, subito gli ho fatto conto delle numerose (lo so che è brutto dirlo, però è la cruda realtà...) vittime a 2 ruote, ma imperterrito sulla sua strada ha continuato a dire che le protezioni a 120 km/h circa (uno di più, uno di meno, per i 125 in regola) non servono, e anzi sono solamente dell'ingombro.
Dopo che lui ebbe finito di parlare, ho cambiato discorso come se nulla fosse, anche se dentro sono rimasto profondamente scosso.

Come si fa, nella mente di un uomo, e soprattutto in quella di un giovane, non prendere in considerazione che le protezioni possano e debbano servire?? (sgrat sgrat)

Ovvio, tutti speriamo di non averne mai il bisogno, però ci prepariamo a qualsiasi evenienza, fate conto che su una misera vespetta che ora riposa in garage, per causa mia purtroppo, indossavo un casco da cross. In primis tutti mi dicevano di prendere una scodella, che esteticamente è perfetta per la vespa.
MA SOLO ESTETICAMENTE. Tutti ci teniamo alla nostra faccia, e quindi decisi di acquistare un casco da cross, compreso di mascherina (gli occhiali nel casco stavano un po stretti, e cosi optai per questa soluzione + lenti a contatto che porto già) e un paio di guanti Alpinestars (non da gara con inserti in carbonkevlar, ma comunque nel momento del bisogno hanno fatto il loro dovere). Vi giuro, se avessi avuto più fondi a disposizione non mi sarei fatto mancare anche una giacchetta.

E fidatevi, non potete immaginare quante volte abbia dovuto sentire questa frase
"Il casco da cross? Per una vespa? MA SE È UN CHIODO!!!!"
Io controbattevo dicendo che la sicurezza è importante anche a 50 km/h, anche perché frequentando spesso ambienti cittadini, le velocità sono quelle.

E cosi anche dopo il mio primo (sperando che sia l'ultimo) incidente, avvenuto, per chi conoscesse la zona di Piacenza, nel bel mezzo di San Nicolò, ne sono uscito illeso. Compresi il casco, la mascherina e i guanti. Penso che anche se la velocità fosse limitata (non più di 40 km/h) le protezioni che indossavo sono state fondamentali. Certo, poi un pizzico di fortuna non guasta mai! Ma non sono qua adesso per raccontarvi del mio incidente, ora giungo per ricordare a noi giovani, soprattutto, di non snobbare le protezioni, assolutamente. Piuttosto si aspetta un mesetto prima di acquistare la suddetta moto, e ci si veste per bene.

Adesso sapete cosa pensa veramente un ragazzo, forse uno dei pochi per il quale la velocità è una delle ultime cosa di cui si preoccupa. Vedetemi come un fissato o un paranoico, pensatelo pure, ma ricordate, perché certe volte ce lo dimentichiamo, che la sicurezza, in tutti gli ambiti, è la cosa più importante.
 

Commenti degli Utenti (totali: 32)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: FedeHusky il 23-05-2011 14:24
ti quoto in tutto e per tutto sono il primo a sostenere le tue stesse tesi.. anche se ho qualche anno in più.. ho i brividi a veder gente su moto supersportive in maglia mezzemaniche e caschi aperti.. io anche sul mio vecchio aerox ho sempre avuto integrale e guanti pure d'estate.. e idem sul 125.. mi hanno salvato la vita sul 50 e mai gliene sarò così grato (fermop allo stop una corriera mi ha travolto e gli ho sfondato il vetro con la testa..casco venato io illeso..) ho visto amici con la faccia ridotta ad una maschera di sangue per una scivolata sul ghiaietto a 10 all ora.. quando basterebbe tanto poco.. ma la moda vince sulla sicurezza 2 a zero in questa società...
ora ho 20 anni e di scivolate cadute ne fatto più d'una sempre senza gravi conseguenze e sulla mia kappona continuo a girare con le protezioni.. in città (uso la moto per andar in ufficio) sempre giacca guanti e integrale nonostante il caldo... nei motogiri protezioni complete...!!!

questo per me è alla base dell' esser motociclisti.. è la testa che fa il motociclista non il mezzo!!
Lampsss
Commento di: MrcEnduro95 il 23-05-2011 15:38
Infatti è la cosa più importante, anche a costo di prenderti del pagliaccio, l'avrai sempre vinta ;)
Commento di: tabiotto il 23-05-2011 16:15
Io sono il primo a sostenere che le protezioni sono importanti ma purtroppo mi capita di usarle pochissime volte, perchè quando sei in giro con gli amico sono scomode e sono solo un ostacolo
Commento di: Fermone_DOC il 23-05-2011 17:06
Bravo, bravissimo !!! E queste giuste considerazioni vengono da un ragazzo giovane... tanti che hanno qualche annetto più di te, hanno tanto da imparare da te !!! Se ne vedono di imbecilli (perchè altro non sono) sfrecciare su moto molto più potenti della tua in maglietta e pantaloncini corti... ho visto alcuni "esemplari" anche con le infradito !!!

Non importa l'età od il mezzo che si guida, fosse anche un 50ino, le protezioni sono una cosa importantissima !!! Non ti preoccupare, quelli che ti prendono in giro, quelli che non le usano, impareranno presto a loro spese che avevi ragione ! Tu sei caduto e non hai riportato danni... questo non sarebbe accaduto se non le avessi indossate !

Complimenti....
Commento di: DuffMan93 il 23-05-2011 19:05
Quoto tutto ciò che hai detto, dalla prima all'ultima parola. Io ero uno di quei ragazzi che diceva che il casco era inutile in moto e quaatsate varie, e infatti ogni tanto evitavo di metterlo (raramente però...) qualche settimana fa ho avuto un incidente con il mio vecchio Liberty 125 mentre andavo a 30-40 km/h, risultato? Ho spaccato il parabrezza con una testata e il manubrio con gli zebedei (ebbene si...). Cosa ho imparato da questa esperienza? Indossa e fa indossare il casco, sempre e indiscriminatamente... Sia se si guida un 50, sia un 1000. La testa ce la si può rompere anche a 30 km/h. E ho imparato anche che le donne a volte hanno qualche vantaggio rispetto a noi uomini :D
Saluti, Roberto.
Commento di: MrcEnduro95 il 23-05-2011 19:10
Donne fortunelle :D
Commento di: Mary_74 il 28-05-2011 12:26
fortunelle un corno, fa male anche a noi ;-)
Commento di: Bloom8 il 23-05-2011 20:00
Giusto! Ti quoto assolutamente! Io sul 50ino ho giubbotto da moto, guanti e pantaloni lunghi anche il 15 di Agosto :D
E poi, chi ha detto che siamo pagliacci? Non mi sembra che con la tuta siamo brutti... Anzi! Preferisco di estetica uno con la tuta che uno in pantaloncini e maniche corte.
Commento di: Ospite il 30-05-2012 20:34
Giusto sono d'accordo con Bloom meglio la tuta che niente, non c'è dubbio e non bisogna manco strafare : dei semplici pantaloni lunghi possono limitare di gran lunga i danni durante una caduta o scivolata , senza le conseguenze sarebbero di gran lunga maggiori ...
Commento di: carenasan il 23-05-2011 20:53
Bravo.
Commento di: bomba94 il 23-05-2011 21:02
Quoto, io ho 17 anni, sono ancora in giro con il mio kymco agility 50 4t che fa a malapena 65 km/h però non demordo e da bergamo sono arrivato anche in Svizzera più altri giri ogni fine settimana di almeno 100 km ciascuno. Le protezioni le indosso sempre: casco integrale, guanti in pelle e giacca con protezioni. Anche d'estate sono sempre in giro così e se sono in moto jeans lunghi. Quante volte che a scuola mi chiedono: ma non hai caldo?? e io rispondo " Per la sicurezza questo ed altro"

Lamps
Commento di: simo2990 il 24-05-2011 13:41
Guarda anche io avevo l'agility 50 truccato che faceva gli 85 ( ;) ) e sono caduto a 10 km/h xche mi è finita una palla sotto il motorino.....dovevo fare 100 metri ed era estate e c'erano 40 gradi..era l'unica volta che non avevo il giubotto di pelle (ovviamente ero lo zimbello di tutta la classe e il quartiere con l'agility il giubbotto con le protezioni e l'integrale) e ho ancora 1 sasso in un braccio......avevo le braccia che sembrava di aver sbucciato una banana.
Un altra volta invece ero dietro a un mio amico e siamo caduti xche gli si è chiuso il davanti, avevo il giubotto....due graffietti sul giubotto e io illeso, nn dico che lo rifarei però...

Sempre allerta!!
Mettiamoli alla prova
Commento di: Django il 23-05-2011 22:31
Quando qualcuno vi dice che sulle piccole cilindrate le protezioni sono inutili voi chiedetegli se per favore può mettersi a correre a piedi più forte che può e andare a sbattere di faccia sul muro più vicino. Anche correndo i 100 in 10 secondi al momento dell'impatto starebbe andando al massimo a 36 km/h, quindi secondo il suo ragionamento non dovrebbe farsi nulla...
Re: Mettiamoli alla prova
Commento di: utente443 il 24-05-2011 16:57
quoto alla grande!
Commento di: JH il 24-05-2011 09:32
Tu chiedi ai signori che ridono se si sognerebbero mai di andare a sciare in giacca e cravatta, oppure partecipare ad una cerimonia con gli infradito e maglietta o giocare una partita a calcio con jeans e camicia.
La questione è semplice: ad ogni attività compete l'abbigliamento e l'attrezzatura adeguate. punto.
Commento di: FedeHusky il 24-05-2011 09:41
pagliacci??? io cambierei amici.. secondo me è solo invidia!! io non vedevo l ora di comprare la moto per potermi vestire da "motociclista" quando avevo 14 anni !!!! c'è il fascino della divisa per alcuni e per altri il fascino della tuta! il fascino dei denti rotti e delle escoriazioni non mi ha mai attirato!!
Commento di: Sindbad il 24-05-2011 15:18
Sono d'accordo, io guido un 125 ma indosso sempre giacca in pelle con paraschiena incorporato, guanti con inserti in carbon kevlar e ovviamente casco integrale.
Certo, con la belva (ebbene si, così ho chiamato la mia Aprilia RS 125) ci stanno anche bene le protezioni, l'unico inconveniente è che arrivo a casa sciolto dopo scuola, con il caldo che c'è...
Tra l'altro, l'acquisto della giacca con paraschiena è stato un dictat paterno, del quale però comprendo e condivido le motivazioni e il mio unico vincolo è stato che fosse una giacca in pelle dainese ;)
I guanti invece li ho perfino comprati con i miei (poco) sudati risparmi.
Invece mia sorella non avrebbe mai accettato di usare né il casco integrale né una giacca con protezioni, e devo dire che comprendo anche il suo punto di vista (di donzella sul vespino). Adesso lei non usa niente di protettivo, complice anche il fatto che abbiamo verificato la sua abilità e prudenza alla guida...
Quindi credo che si possa anche conciliare le protezioni limitatamente al mezzo, ed è sicuramente meglio non avere protezioni ma indossare un semplice casco ben allacciato che andare in giro (come ne vedo molti dalle mie parti) con il casco più costoso e protettivo possibile slacciato e semplicemente appoggiato in testa... quello è ridicolo!
Commento di: Zag il 22-06-2011 19:11
eh eh! che sfortuna farti prendere 1 giacca Dainese, eh? ^^
io ho il corredo Dainese. tra poco mi fanno socio!
Commento di: Ralph-DTE il 26-05-2011 07:19
La maggior parte degli incidenti mortali avviene in città. Molti non ci credono ma basta informarsi presso un qualunque ufficio della municipale. Io ho avuto un incidente piuttosto brutto (ma finito benissimo) a soli 34 km/h a bordo della mia moto. Andavo piano e sono stato letteralmente speronato da un mercedes station wagon che ha fatto cambiare direzione alla mia moto e, anche se non mi spiego come sia possibile, mi ha fatto dirigere senza poter sterzare contro un palo di cemento di grosso diametro presente su un aiuola (quelli che sorreggono i cavi elettrici credo). A soli 34 km/h ho dato una craniata talmente secca (da 34 a 0 km/h in un istante) che se non avessi avuto il casco non so cosa sarebbe potuto succedere. Soli 34 km/h. Era estate e andavo a fare un giretto così... prima di pranzo, con le strade sgombre e con estrema fiducia e invece... guai a non mettere le protezioni a tutte le velocità. Il casco prima di tutto ma anche tutto il resto non va dato per scontato già alle basse velocità. Basti pensare al ciclista che è morto di recente... Niente motore, niente velocità da brivido, niente accelerazioni impressionanti, eppure una protezione migliore lo avrebbe salvato.
Commento di: Claps il 26-05-2011 11:12
Complimenti per l'articolo mrcenduro 95, ti do pienamente ragione!!!! ;) ;)
Commento di: darklight il 26-05-2011 12:17
Manca la cultura delle protezioni, io sono cresciuto in sicilia e per anni ho viaggiato rigorosamente in pantaloncini e senza casco.
A pensarci adesso mi prenderei a ceffoni da solo, 7 anni in giro su scooter truccati la cui velocità minima era 80 km/h.
Anche quando hanno iniziato a sequestrare lo scooter a chi non indossava il casco, se andavi in giro con il casco eri visto nel mio paese come uno sfigato.
Ma la cosa più triste era che a prenderti in giro non erano solo i giovani, ma principilmante gli adulti...

Adesso abito in Svizzera, anche qui capita di vedere il banchiere in giacca e mocassini sul 1000 che va in pausa pranzo, ma nessuno si permette di criticarmi perchè con 30 gradi sono in giro con la giacca di pelle.

Comunque complimenti all'autore dell'articolo, grazie a internet i giovani moderni come te possono documentarsi e capire l'importanza delle protezioni come hai fatto tu.

Se lo stato invece di fare cassa con le multe o aiutare le scuola guida con corsi teorici di dubbia utilità si dasse più da fare non sarebbe male...
Commento di: Tof il 26-05-2011 15:05
io se con la moto faccio più di 20 km metto il vestito completo, giacca e pantaloni...sennò giacca e guanti sempre.
nel giorno in cui ho acquistato la moto avevo già il mio "completo" in pelle, i guanti, il casco e gli stivali...altrimenti in moto non ci sarei andato...poi vi dico la verità...quando sono tutto vestito mi sento molto meglio a guidare, più sicuro.

ho qualche anno più di te! però bravo, dimostri di essere maturo e serio...compliments!
Commento di: sporcodigrasso il 27-05-2011 00:34
Premesso che io sono uno di quei pirla che girano con le braghe corte in estate ( dei pinocchietti con qualche protezione: sì ognuno ha qualche lato oscuro), per il resto però uso con qualsiasi temperatura la giacca giusta, i guanti e l' integrale. Sono un fisioterapista e vorrei invitare i motociclisti ad andare a vedere in ospedale quel che resta di certi visi dopo incidenti con i caschi jet.
Non sarà trendy. . .ma non ne vale la pena.
Commento di: Croce82 il 27-05-2011 15:41
Io sono tra quelli che ha un 125 per pure scooter quindi neanche moto, che va in giro con giubbotto con le protezioni, guanti, casco integrale, e normalmente passo per ridicolo ed esagerato, ovviamente deriso, certe volte anche da mio padre :(.
Io percorro all'incerca 60 km al giorno per il tragitto casa-lacoro di cui il 98% extra urbano, il mio mulo tirato i sui bei 100 km/h li fa e di media vado ad 80-90 km/h orari, ma io mi voglio sentire sicuro, perchè di matti per strada l'incontro tutti giorni, di strade in pessime condizioni non ne parliamo, quindi i rischi di di finire per terra sono molti, e in quel caso vorrei avere un minimo di protezione.
Io dico sempre che a cadere a 80 Km/h con una moto 1200 e caderci con uno scooter ci si fa male uguale, per non parlare di amici che si sono fatti male e anche seriamente, che con un cencio di proteazione si sarebbero fatti poco e nulla. Basta con tale mentalità, ma bisogna elogiare chi si veste in modo adeguato su due ruote siano essi scooter o moto di piccola o grande cilindrata e prenderli come esempio.
Commento di: Ospite il 28-05-2011 23:25
Sai qual è la differenza tra te e i tuoi amici?
Che tu ragioni da motociclista e loro no.
Perché chi è motociclista sa quanto la moto sia intrinsecamente pericolosa (basti pensare che si può cadere da fermi, come bene o male sanno tutti...) e la rispetta, rispettando se stesso.
Questo è uno di quei casi in cui l'abito fa il monaco.
Naturalmente non è che uno si mette la tuta e poi fa il Valentino dei poveri ma capire l'importanza di vestirsi adeguatamente, spendendoci dei bei denari e sopportando anche i disagi dovuti al clima è un gran bel segno di responsabilità.
Bravo, complimenti per la tua maturità...

Buona strada
Commento di: fradiavolobiker il 30-05-2011 14:36
Q8 in tutto e per tutto. Un mio caro amico è caduto da fermo in mezzo al traffico di Roma, si è spezzato il collo ed oggi muove solo gli occhi.
Commento di: gabry64 il 30-05-2011 18:46
ciao a tutti, questa è la mia storia in breve: a 14 anni motorino truccato che arrivava a 85, poi a 16 anni vespa 125 e in quel tempo il casco non era ancora obbligatorio. Solo una volta ho messo le mani per terra, scivolando sul ghiaino, e vi posso assicurare che brucia da morire, ma brucia ancor di più quando vai in pronto soccorso per la medicazione: avevo i sassolini conficcati nella carne viva, pensavo che i sanitari prendessero le pinzette e mi levassero i sassi uno alla volta, ZEROOO! Una bella garza col disinfettante e giù a grattare con decisione, in due secondi ero pulito, sono passati 30 anni e lo ricordo ancora con lo stesso dolore! Poi sono passato al 600 per 7 anni e giravo come gli scemi con maglietta e ciabattine, pausa figlio per 8 anni e dal 2005 sono tornato su una vespa 125 con la quale continuavo a girare con la maglietta e i pantaloni corti. Da un mese sono di nuovo motociclista con una splendida versys, ebbene: casco integrale, giubbotto con protezioni e guanti , SEMPRE!! In terra ci si fa male, con qualsiasi mezzo, a qualsiasi velocità!!!
Commento di: scaccianocefra il 01-06-2011 00:48
bravissimo! questa questione delle protezioni è fondamentale!
la gente dovrebbe iniziare a capire che è meglio soffrire il caldo, o passare per "pagliacci" piuttosto che rischiare la nostra incolumità, anche d'estate esco infatti sempre con le protezioni necessarie. Non ha senso farsi male, poi a dirla tutta, una giacca e un paio di guanti non danno alcun fastidio!
Commento di: topo il 04-06-2011 12:34
IO ho sempre messo le protezioni anche su un 50 cc bloccato fino ad arrivare al 250 2t
anche io ho sentito le solite frasi però non me ne fregato nulla di quello che pensano gli altri
quindi ho sempre messo le potezioni
Commento di: rockhouse il 05-06-2011 01:37
io quasi 3 mesi fa senza guanti giacca e casco (da cross) sarei morto....ho sbattuto la testa due volte a terra e il gomito con estrema violenza e mi sono strappato i guanti (O_O) e l'unico problema l'ho avuto alle ginocchia...sbucciature profonde ri aperte per la 3 volta xDD

io sono (ero) su un 50 e pensare la stessa mattina un mio amico mi disse (dovevamo andare fuori citta): ma che fai con quegli occhiali? carnevale è finito!
e il pomeriggio IN CITTA una macchina mi ha tagliato la strada e fracassato la moto.... :)
Commento di: Zag il 22-06-2011 19:37
Grande!
ci vorrebbero più giovani come te in giro.
i veri motociclisti si misurano dalla grandezza del cervello, non dai cavalli della moto!

io prima ancora di avere la moto avevo già casco, guanti e giacca di pelle, e dopo 1 settimane mi sono giustamente munito di stivali.

un aspetto che non è stato molto discusso sono le protezioni a piedi, caviglie e gambe in generale.

x gli scooter è diverso perchè comunque la parte bassa del corpo è quella più protetta, ma quando si passa alle moto il discorso cambia radicalmente.
Facendo una scivolata anche a bassa velocità c'è sempre il rischio che la gamba resti incastrata sotto la moto, e diciamo che strisciare la mia caviglia scoperta sull'asfalto con anche solo 100Kg (la mia sono + o - 160) di moto sopra non è nella top 10 delle mie fantasie.

detto questo però c'è da considerare anche un discorso di comodità.
se devo fare 5 km in piena estate (io personalmente) rinuncio a stivali e guanti, ma casco (assolutamente integrale) e giacca (leggera ma sempre con protezioni) restano un must in qualunque occasione.

Il solo pensare di andare in giro senza protezioni x me è una cosa inconcepibile!!
non fa figo, fa IDIOTA!!!
Commento di: Stefanel il 13-06-2012 22:26
Non esiste secondo me il discorso piccole, medie e grandi cilindrate, ma un discorso di ignoranza o meno.
Due anni fa, un benzinaio mentre mi faceva benzina mi diceva "fa solo bene a vestirsi così e lasci che la gente dica quel che vuole, ognuno è libero di gestire la propria sicurezza come meglio crede: alcuni come lei tutto bardato altri col casco messo come cappellino ovviamente non allacciato con bermuda e maglietta traforata...".

Sta nell'ignoranza, tanti indipendentemente dalla cilindrata manco sanno che esistono ste cose e quando le vedono ridono proprio per ignoranza...

Nel caso invece dei più giovani il motivo oltre all'ignoranza è che a 16 anni ci si sente immortali, poi dopo la prima caduta brutta ci si rende conto che non lo si è, e lì inizia l'ignoranza: non solo non sapere o informarsi se esistono, ma deridere chi le usa.