La Community Ting'Avert
Degrado del manto stradale, cosa possiamo fare?
Scritto da johnny-storm - Pubblicato 28/03/2011 09:47
Cosa possiamo fare noi motociclisti per combattere il progressivo degrado delle strade delle nostre città?

Prendo spunto da un recente e interessante articolo di Ale61, nel quale esprime validi suggerimenti sulle corrette posizioni di leve e pedaline per la prevenzione di tendiniti e infiammazioni, per sollevare una questione che ormai ritengo sia diventata una priorità per noi motociclisti: lo stato disastroso del manto stradale nelle nostre città.

Purtroppo una perfetta postura in sella a nulla serve se polsi, gomiti e spalle sono costantemente sollecitati da buche, pavé sconnessi, lavori di tubature mal riparati con dossi di asfalto dovuti alla pessima rifinitura dei lavori di ripristino.

Io uso la moto 365/365 e mi rendo conto che il degrado va peggiorando di anno in anno, anche arterie centralissime presentano crateri buche etc che portano inevitabilmente gli appassionati delle due ruote a sovvraccaricare articolazioni già delicate quali polsi e spalle, oltre a causare danni anche ingenti ai nostri mezzi (cuffie delle forcelle in primis).

Scopo di questo mio intervento non é la sterile lamentela, bensì la volontà di risvegliare una coscienza di categoria, noi biker paghiamo la tassa di circolazione dunque abbiamo il diritto di avere la nostra salute tutelata, assieme alle campagne contro i guard-rail assassini cerchiamo di farci sentire anche sul più subdolo ma altrettanto pericoloso fenomeno della mancanza di manutenzione delle strade, internet e forum come il Tinga ci permettono di comunicare tra di noi, facciamoci sentire!
 

Commenti degli Utenti (totali: 24)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: pazuto il 28-03-2011 13:12
inanzitutto dobbiamo sperare che non nevichi mai, e che dopo la pioggia non scenda la temperatura sotto lo zero.
perchè queste sono le condizioni che rompono l'asfalto.
se però succede questo, che è inevitabile, dobbiamo prontamente segnalare agli uffici tecnici dei vari comuni eventuali buche o crepe del manto stradale, per far si che almeno vangano rappezzate.
non si asfalta in inverno, sarebbe inutile e antiproducente, in quanto si spenderebbero soldi per niente.
l'unica cosa a nostro favore è chetutti i comuni sono coperti da assicurazioni che rimborsano i danni subiti.
quante volte avete visto un buco per strada???
e quante volte lo avete segnalato???
il comune ha tutti gli interessi a ripararli, in quanto evita di pagare poi tutti i danni.
purtroppo le segnalazioni vengono fatte solo nel caso succeda qualcosa, ma a quel punto è tardi......
Commento di: bandolerostanco il 28-03-2011 23:42
Si sarebbe giusto segnalare ,ma cio vuol dire stare tutto il giorno al telefono! io sono in provincia di Milano e come molti sanno e' un cratere unico!! Vicino all'ingresso dell'autostrada di Legnano ,nel pezzo a senso unico e' una cosa scan-da-lo-sa! balli passando con il furgone ,figurati con una moto! Io ho parlato una volta con un perito di quelli che vanno a verificare le buche dopo un problema,un incidente,una caduta ecc... ha detto che se la buca non arriva a 7 cm non pagano ....ma quando la strada e una buca unica di buche da 3/4/5/6 cm come la mettiamo!! Secondo me si dovrebbe aver la possibilita di citare un comune che non fa (o non abbastanza) manutenzione ,dato che se noi non paghiamo i balzelli ,loro possono bloccarci anche i mezzi,anche noi dovremmo avere la possibilita di bloccare loro!...si lo so e' troppo facile dire cosi',e che mi fa in......re che non hai mezzi da opporre a loro(amministratori locali e non)..loro hanno gli avvocati gia' stipendiati per queste cose mentre noi rischiamo di pagare di tasca nostra come sempre oltre a rischiare ogni volta che ti fai un giro o vai a lavoro con la moto
Commento di: gianfrac il 06-04-2011 14:17
ciao,
la risposta più immediata è comprare una enduro o meglio una da cross.
quella seria è cercare di guardare, oltre ai soliti automobilisti, dove mettere le ruote!
lamps
Commento di: darkman91 il 29-03-2011 10:25
Mmm un pò avete ragione tutti e tre.

Ma la realtà è un pò diversa e non la trovate su wikipedia xD

C'è una speculazione incredibile in italia sulle ditte di calcestruzzi, cementi e asfalti!!

Li fanno apposta per avere una vita limitata e poi track! Vanno ricostruiti e ci guadagnano di nuovo...

Come alcuni sanno sono in Australia da un annetto, ebbene, quì l'asfalto si va una volta ogni 10, 15, 20 anni!!! Non lo rompi neanche col martello pneumatico. Non ho mai visto una buca quì!!! Neanche di quelle piccoline che si fanno dopo un acquazzone, NIENTE!!! E se avete seguito i giornali avrete sentito che ci sono stati allagamenti un pò ovunque. Le strade sono ancora tutte intatte col loro bell'asfalto vecchio di 20 anni senza neanche una toppa!
Commento di: Husky1992 il 29-03-2011 15:42
usano tecniche diverse o materiali diversi? cosa cambia?
Commento di: Johnny-Storm il 29-03-2011 21:37
Rispondo a Pazuto perchè mi sento punto sul vivo, abito sul naviglio e come tutti i milanesi sanno, le pietre del pavè anche di parti recentemente restaurate (per esempio lungo la darsena) sono sconnesse a livelli assurdi, vuoi per la pessima fattura dei lavori vuoi per la concezione anacronistica di questa pavimentazione, là dove passa pure traffico pesante in aggiunta ai tram. Dunque come dicevo ho avuto motivo e occasione, appunto perchè abitandoci, di segnalare pietre rimosse, pietre sollevate etc., chiamando i vigili urbani o fermandomi a fare la segnalazione se li vedevo in zona. Cosa fanno? alzano gli occhi al cielo, dicono 'lo sappiamo', poi una notte appare una squadra di rappezzatori che rimedia al peggio senza mai mettere mano sostanzialmente al problema. Io ho talmente in odio questa strada che mi manda i denti nel cervello, da preferire ormai itinerari più lunghi ma su asfalto.
Darkman91, invidio la perfezione delle strade australiane che ci descrivi, devo dire che mi ha abbastanza emozionato sapere di essere letto from the land down under!
LAMPS a a tutti
Commento di: darkman91 il 30-03-2011 02:56
Tecniche diverse e materiali diversi...non ho mai visto una macchina asfaltatrice a lavoro quì ma vi posso descrivere come appare...

E' di colore più chiaro, sul grigio, e sembra avere più pietrisco all'interno. E' molto compatto e ci sono delle strane strisce di colla penso io, non lo capisco bene, quasi come a tenerlo unito. E' indistruttibile!! Metterò qualche foto

Commento di: sagittario il 31-03-2011 16:55
CIAO beato te che te ne stai in Australia! Da quelle parti dove sono ubbriachi il 90% della popolazione un giorno si e l'altro pure, una cosa almeno l'hanno capita: le cose fatte bene dal principio durano. Gli Italiani d'Italia no a quanto sembra...oltretutto da queste parti si beve sicuramente meno che in Australia, ma si bevono enormemente senza protestare i soprusi più infami, ad opera di classi politiche che se ne fregano delle chiappe dei propri elettori e oppositori, visto che gliele hanno già rotte, che si tratti di motociclisti oppure no.
Ad ogni buon conto per chi non avesse tempo e denaro per andare a godersi l'asfalto australiano potrebbe bastare quello Svizzero, Francese, Austriaco, o Tedesco...In Italia basta moto! Solo SUV
PER TUTTI, con quelli le buche non le senti...lo vedete che stiamo meglio degli altri!
Commento di: brusca il 30-03-2011 09:27
primo, la tassa che paghi è sul possesso e non sulla circolazione

secondo, come già hanno scritto sono fatti apposta per durare poco ed avere bisogno di costante manutenzione... ricordo che a San Donato Milanese un tratto di strada statale era stata asfaltata con un asfalto buono: drenante ai massimi livelli, un grip incredibile e sopratutto non una buca in più di dieci anni... l'hanno riasfaltato ugualmente con asfalto scarso.

terzo, per girare per queste disa-strade serve un mezzo adeguato: endurona, motard,...
Commento di: Johnny-Storm il 30-03-2011 14:25
scusa Brusca ma mi sembra una precisazione un po' superflua, ok sarà tassa sul possesso ma certo che tra tasse dirette sui veicoli e accise sulle benzine siamo ampiamente tartassati quindi
ciò non giustifica affatto il malcostume della scarsa manutenzione strade, anche perchè il comune di Milano il soldi quando vuole li trova, ad esempio per pagare inutili consulenze clientelari a parenti e amici del sindaco (per un totale di 48 milioni di € come da recenti cronache giudiziarie) - penso non ci sia altro da aggiungere ...
Commento di: brusca il 31-03-2011 10:09
non è precisazione inutile: prima pagavi una tassa di circolazione, quindi il bollo lo facevi solo se utilizzavi le strade, ora invece è sul possesso del mezzo, quindi è una tassa sulla proprietà...
poi se vuoi parlare del marcio della società civile in cui sguazziamo, allora credo tu debba andare un pelo indietro rispetto agli apparenti sprechi della moratti ;)
Commento di: pazuto il 30-03-2011 10:18
ma in australia non penso che la temperatura scenda sotto lo zero.
è quando l'acqua ghiaccia e si espande che si spacca l'asfalto e si formano i crateri.
penso che l'asfalto usato in australia, se applicato in italia durerebbe meno ancora.......
Commento di: Johnny-Storm il 31-03-2011 09:18
..quindi in Germania le strade dovrebbero essere disastrate secondo questa teoria, invece non é cosi'
Commento di: Husky1992 il 01-04-2011 02:01
le autobahn da quello che ne so io sono fatti di cemento
Commento di: darkman91 il 02-04-2011 11:07
Quindi mi stai dicendo che in Sicilia dovremmo avere tutti strade perfette? LoL vieni a fare un giro a Catania...
Commento di: FalcoStellare il 03-04-2011 06:47
I romani costruivano strade che oggi, a duemila anni di distanza, possiamo ancora percorrere. Noi non siamo in grado di realizzare strade che durino più di un paio di piogge senza riempirsi di buche e fratture.

Un tempo si diceva che la civiltà di una nazione si può misurare dalla qualità delle sue infrastrutture di collegamento. Oggi, al più, ci si occupa dei movimenti nelle mutande di chi ci governa, parlare di cose come le strade delle città è solo da comunisti illiberali, e anche mangiabambini.
Commento di: B_VOX17 il 03-04-2011 22:33
Concordo con chi ha parlato di interessi a tenere questo 'asfalto' disastrato. Ci sono interessi marci sulla manutenzione. Ad esempio xké continuano ad usare l asfalto normale quando esiste da secoli quello drenante che olte a non creare 'laghi' quando piove,dura il doppio del tempo???
Xké rattoppano invece di riasfaltare come si deve?? le toppe durano niente,disturbano con dislivelli e non servono a niente!
Io non conosco i materiali usati ma la pioggia e le temperature rigide credo siano un problema solo italiano,quindi se prendiamo a paragone i nostri vicini sopracitati,Germania,Svizzera,Francia ecc, e notiamo che non hanno di questi problemi, pur avendo temperature BEN più rigide del nostro bel paese dal clima mite, allora si arriva facilmente alla conclusione che cé dell interesse a far si che ogni 2 giorni debba mettere a posto per finta!
Non diamo colpe al nostro clima, che é uno dei piú tranquilli del pianeta terra. Diamo la colpa a chi mangia i nostri soldi e poi li usa per loro interessi.. e noi.. SUBIAMO.
Un saluto a tutti e tanta , si spera, buona strada V
Commento di: Johnny-Storm il 03-04-2011 23:02
SAGITTARIO, FALCOSTELLARE, B_VOX17: ci siamo capiti, sono i biker come voi indipendenti nel pensiero e liberi, come le loro due ruote, dagli indottrinamenti del pensiero unico omologato, quelli che mi rendono fiero di fare parte di questa categoria. Lamps
Commento di: B_VOX17 il 03-04-2011 23:35
Sono onorato dal tuo pensiero Johnny! Ci siamo capiti si! Fiero anch io del nostro pensiero libero!
Un saluto di cuore e tanta buona strada a chi, anche con occhi chiusi sa usare l Occhio che ci fa vedere la verità! V
Commento di: Johnny-Storm il 03-04-2011 23:54
SAGITTARIO, FALCOSTELLARE, B_VOX17: ci siamo capiti, sono i biker come voi indipendenti nel pensiero e liberi, come le loro due ruote, dagli indottrinamenti del pensiero unico omologato, quelli che mi rendono fiero di fare parte di questa categoria. Lamps
Commento di: sagittario il 07-04-2011 18:48
Solidarietà a tutti quelli che ce l'hanno piene...Io che quando vado in moto dalle mie parti devo fare attenzione ad ogni metro di strada che percorro, perchè parlare di buche è riduttivo dal momento che si tratta di voragini, sono talmente disgustato che mi consolo solo facendo un pò d'ironia...altrimenti rischierei d'essere volgare, e cominciare a dire cosa penso dell'amministrazione locale e di tutti quelli che con macchine e SUV sfiorano i crateri per non finirci dentro e provano ad investire chi arriva in direzione contraria!...mica per cattiveria, per carità, solo per istinto di conservazione dei loro beni!...c'è da capirli, dentro le loro scatole delle meraviglie...e per fortuna i prezzi sono scesi!..
Allora Dai a comprare gipponi e macchine potenti, che nella zona litorale Roma sud, da dove vi scrivo, c'è una concentrazione di lusso su quattro rotelle che neanche al centro di Parigi si vedono cose simili!...Ma allora viene da pensare che il Berlusca ci ha reso tutti più ricchi?!..
A qualcuno perlomeno sembra andare così, peccato che son brutti! e si comportano da brutti.

Avete sentito quanto guadagna un operaio tedesco in catena di montaggio? Sul serio?
Ebbene, per chi non lo sapesse glielo dico io: 2500 euro! Ve lo immaginate quell'operaio alla guida di un Suv minimo 3000cc oppure una 4x4 superturbo che schiaccia l'acceleratore su quei miseri più deboli di lui sulla Milano venezia, sulla Pontina, sulla Romea, sulla Brennero?
Ma come si guida in Germania?
Lo sanno i pirati del volante che un paese cosiddetto civile rispetta gli animali quanto le persone?
Vogliamo parlare della distanza di rispetto ancor prima della sicurezza?
Perchè superata Ventimiglia il viaggio diventa più confortevole e scompare la faccia di un pirla nel retrovisore?
...Scusate lo sfogo, ma dopo più di trent'anni di guida sono veramente arrivato al limite.
Quando prendo la moto, ormai solo per motivi di necessità, Indosso tutto quello che posso per proteggermi, perchè francamente ho paura, non mi fido dello stile di guida nostrano!
Nel casco risuonano in continuazione parolacce! Pensate che musica...
A volte mi pare di attraversare orde di barbari, armate Brancaleone, persone al telefono che non vogliono essere disturbate(!!)....
IL PROBLEMA ALLORA NON è SOLO IL DEGRADO DEL MANTO STRADALE!!
...Fai bene Falco Stellare a guardare la Via Lattea, da quelle parti gli Italiani non hanno ancora fatto danni, mica per clemenza, è che non ci sono ancora arrivati.

COMUNICAZIONE PER MOTOCICLISTI INTENZIONATI A SPOSTARSI IN ZONA POMEZIA-ARDEA-ANZIO-NETTUNO: SE NON VOLETE RISCHIARE DANNI A VOI STESSI ed AI CERCHIONI DELLA MOTO, O COME MINIMO INCAPPARE IN SITUAZIONI PERICOLOSE ED INCIVILI MODIFICATE L'ITINERARIO IGNORANDO QUESTE ZONE. UOMO AVVISATO MEZZO SALVATO!
Rubber Asphalt
Commento di: Capitano_Kirk il 07-04-2011 19:30
Bisognerebbe scrivere ai propri comuni per metterli a conescenza che esiste (da un pò) il rubber asphalt. E' un'asfalto fatto riciclando copertoni usati, la gomma viene vulcanizzata viene separata dalla carcassa del copertone, la polverizzano e la miscelano al catrame.
Penso che costi più caro ripspetto all'asfalto normale, ma la gomma polverizzata lo rende più elastico.
Il problema dell'italia e che prima mettono l'asfalto, poi scavano per passare gl'impianti.
in un paese cosi di soluzioni ce ne sono poche
Re: Rubber Asphalt
Commento di: sagittario il 08-04-2011 00:29
Asfalto miscelato con gomma! Farebbe la gioia di uno che conosco che potrebbe così piegare ad angolazioni incredibili...
Ma vorrei ripetere con ancora più chiarezza: A Roma in pieno centro molti attraversamenti pedonali sono ormai un miraggio, e le strade seguono l'andamento dell'abbandono. Qui in provincia Sud dove il marciappiede nasce per errore, e tuttalpiù è lungo due spanne, le strade sono un campo di battaglia, nell'indifferenza generale.
Sono caduto tre anni fà a causa di una frenata improvvisa in una delle tante buche cavandomela bene, ma col ginocchio consumato...
Ora ho una moto con ABS che forse mi avrebbe salvato, comunque dopo neanche un mese dall'acquisto ho piegato il cerchio posteriore sempre a causa di una buca presa in piena curva.
Potrei fare causa al comune di Ardea per i danni, e come suggerisce Kirk indicare soluzioni di asfalto tecnologicamente più avanzato...magari scrivo una lettera, e gli spiego che non è giusto,
trattare i cittadini in questo modo, e che esiste un asfalto miscelato con gomma!
Già che ci stò gli dico pure che nell'ultima estate tra i bagnanti ci sono stati numerosi casi di cistiti, e che bisognerebbe forse controllare il funzionamento del depuratore di Tor San Lorenzo, infatti il mare quì davanti è ormai color marrone perenne, ma non è per cattiveria, come per le buche, e che non se ne sono accorti!
Re: Rubber Asphalt
Commento di: Johnny-Storm il 10-04-2011 23:47
anche io ho stortato un cerchione in una buca, ma non potevo aspettare i vigili x il verbale (unico modo x poter chiedere i danni al comune) dato che me ne sono accorto il giorno dopo. Invito i milanesi esasperati dalla mancanza di manutenzione stradale, a sfiduciare la sindaca alle prossmie elezioni. Piu' di questo, non possiamo fare. Lamps