La Community Ting'Avert
Il mio parere dopo il passaggio da un 125 4t a un 2t
Scritto da motociclista199 - Pubblicato 06/07/2010 14:56
Da vecchio possessore di un Cbr 125 4t, ho scelto di passare ad un 2t, l'Aprilia RS125.

Leggo moltissimi topic, discussioni su cosa sia meglio tra i 4t e i 2t; vi posso raccontare la mia esperienza: la mia prima moto è stata appunto il Cbr, che mi era stata imposta dal papà, (come ben saprete quando pagano altri si fa quello che dicono loro), divertente, si, ma anche molto carente.

In poco tempo mi sono stufato di una moto del genere, sempre così prevedibile. A mio avviso sfruttabile per chi è di fisico minuto, ma chiunque crescendo riscontra difficoltà, poiché è troppo piccola come moto. Sono un grande appassionato di moto, e il mio sogno è salire di cilindrata e poter girare anche in pista; il Cbr l'ho avuto per due anni, mai un problema, mentre l'RS appena presa soprattutto le prime settimane ne aveva sempre una.

Sono d'accordo con chi dice che l'Rs è una moto che da problemi, certo, ma basta saperli risolvere, e anche evitare, direi... La moto è una passione e per come la vivo io, comporta anche lo sporcarsi le mani per sistemare i vari problemi, sentire l'odore della benzina, imparare a regolare una carburazione, sono tutte cose che una moto come il Cbr non ti permette di fare, così come l'esperienza di guida: l'Rs o una moto di quel tipo ti insegna a guidare, e ti permette tranquillamente un salto di cilindrata senza eccessivi problemi...

Per una ragazzo che poco ne sa di motori, e vuole un mezzo tranquillo per la città sono d'accordissimo sulla scelta del 4t, ma è inutile nascondersi dietro a scusa come consumi e manutenzione, anche perché i vantaggi finiscono qui, la moto è una passione e questa passione richiede moltissimi sacrifici. Il discorso manutenzione è da valutare, poiché se sei in grado di metterci le mani tu, di soldi ne vanno via pochi, ovviamente con una costante attenzione, che il 4t non richiede.

Il futuro è il 4t lo sappiamo, ma qui parliamo di imparare a guidare una moto, a fare una staccata, a gestire una reazione brusca, una piega tutte cose che per caratteristiche proprie un mezzo come il Cbr 125 non ti può insegnare; ho provato a portarlo in pista il Cbr (configurazione stradale), vi assicuro che a girare forzando andava in crisi, cosa invece inversa succede con l'Rs, (a suo agio in pista) con la quale prima di trovare il limite, ti mette in crisi lei!

Non voglio essere il difensore dei 2t, ripeto, ma bisogna valutare bene l'uso che si vuole fare, se si vuole una moto tranquilla si fa la scelta giusta con questi 4t, ma a livello di tecniche di guida non ti lasciano tutto quello che ti può insegnare un'altra moto.

Non ho volutamente parlato di velocità, che una cosa che detesto, perché sappiamo tutti che in strada ci sono dei limiti, da rispettare e osservando il codice della strada non dovremmo neanche fare il discorso di chi va di più o chi va di meno... Penso che il 60% dei possessori di una moto 4t, se potessero provare una moto del genere, non scenderebbero più, dopo averla capita e guidata, vi assicuro, dà emozioni da grandi a 16-17-18 anni.

Questo articolo non vuole essere una provocazione, ma solo la mia esperienza personale, che ho avuto da un passaggio da un mezzo mooolto povero ad una moto seria, rifarei 1000 volte questa scelta.
 

Commenti degli Utenti (totali: 20)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: AdryXsm il 06-07-2010 23:35
già, secondo me hai ragione... anche se dubito delle potenzialità che possa avere l'rs 125 in pista.
Commento di: betaman il 06-07-2010 23:37
Ho capito cosa volevi dire con questo articolo e sono d'accordo su alcune cose, quali la manutenzione del due tempi e la voglia d sporcarsi un pò le mani.. Personalmente ho provato un pò di tutto in questi anni però penso che anche con un buon 4 tempi ci si possa divertire, lasciando da parte le prestazioni c'è da dire che il cbr ha una ciclistica parecchio differente dall'aprilia; ci credo che in pista va in crisi! :) penso che per "imparare a guidare" come dici tu non sia necessario avere un 2 tempi ma una moto ben progettata.. molte moto 125 che producono ora sono prodotte al risparmio per venderle a prezzi concorrenziali e non si può pretendere di metterle a confronto un aprilia o una cagiva (che oggettivamente hanno un prezzo molto superiore) con un cbr.... per chi vuole avere una guida molto piu sportiva, e andare in pista sono d accordo sulla scelta del 2 tempi (rimandendo sempre sul discorso 125)ma per imparare a guidare "da grandi" non generalizzerei su tutti i 4 tempi... con questo nn voglio criticare il tuo articolo era una riflessione che mi andava di condividere.. spero di essermi spiegato :) ciaoo!
Commento di: motociclista199 il 07-07-2010 00:10
secondo me tutte le 4t di oggi, non povere, non hanno quelle soluzioni tecniche che invece mezzi come aprilia e cagiva hanno; il prezzo per questo motivo è basso... Se prendiamo in considerazione la yamaha nelle wr125x,yzf125r, o il fantic, che qualcosa in piu hanno bè.in quel caso i prezzi sono piu altini, ma il problema resta sempre il motore,un po carente...
Ti posso dire, che per un uso sporadico in pista un rs versione stradale è ottima, ripotenziata ovviamente... inizi a imparare senza strafare, funziona così all'inizio... poi ti appoggio pienamente il fatto che con qualsiasi mezzo a due ruote ci si diverte,però ti assicuro che una moto come rs o mito, ti diverte di piu,su certi tipi di percorsi, non parlo di velocità( che non contano)
Commento di: Mighee il 06-07-2010 23:47
io ho da poco un rs....prima di comprarla non sapevo niente di motori...ora x forza di cose devo provare a fare dei (piccoli) lavori per evitare di portarla dal meccanico ogni 2 giorni!!!
è difficile....ma quando senti la moto che va meglio diventi orgoglioso e felice di quello che hai fatto...anche se sono piccole cose!!!!;)
Commento di: motociclista199 il 07-07-2010 00:04
si è proprio questo lo spirito che uno deve avere, per prendersi una moto del genere, e sono convinto, come dici tu, che in non sapere niente, sia relativo, dopo poco tempo si impara perforza di cose, sia a farci la giusta manutenzione,che se fatta costantemente non è impossibile...
Commento di: Dyrt il 07-07-2010 03:47
il fatto che il cbr va in crisi più facilmente dell'rs è dovuta al diverso comparto ciclistico, e non centra nulla la differenza 2/4 tempi..... affinchè il motore influenzi il comportamento dinamico della moto (specilamente in curva) servono potenze ben più alte rispetto ai pochi cavalli di un 125 !
Commento di: motobook il 07-07-2010 09:56
il cbr in pista ci va eccome in crisi ha dei pneumatici come una bicicletta(senza offesa) e con un mio amico abbiamo provato va meno del mio 125 4t 2v(in accellerazione) e anche esteticamente non è accattivante... goditi l'rs!!
Commento di: REDCHAT il 07-07-2010 13:04
D'accordissimo.....
Commento di: Paguro il 08-07-2010 13:19
Premetto fin da subito che ti capisco riguardo la tua esperienza e che rispetto il tuo pensiero.
D'altro canto non mi trovo d'accordo con quello che scrivi, tu dici che un 2T richiede sempre una costante attenzione, che il 4T non offre invece e lì non puoi sporcarti le mani, in linea generale è così, ma effettivamente, vedo molti ragazzi che si prendono il loro 2T Racing e poi invece che sporcarsi le manine vanno dal meccanico anche per farsi ingrassare la catena, operazione che fanno se va bene 1 volta all'anno.
Dici inoltre che con la RS impari a guidare una moto, mi pare inutile come affermazione, in quanto si tratta di una moto prestazionalmente superiore su tutti i fronti rispetto alle 125 ed anche ad alcune 250.
Le moto si imparano a portarle anche dai 50ini, ma fino al livello che permettono, stesso discorso vale per le 125 2T, che si trovano ad un livello superiore rispetto alle 125 4T.
Riguardo invece alla possibilità di provare un 2T, io stesso non scenderei più dalla moto 2T, per il semplice fatto che le trovo fantastiche, ma purtroppo non posso permettermi di mantenerne una visto che le spese me le devo pagare io e non i miei (già troppo che mi pagano l'assicurazione) ed inoltre ho sviluppato un'altra mentalità portando il mio modesto 4T,e mi ci sono affezzionato a tal punto da non dovermene separare nemmeno per un 2T.
Detto questo buona strada a tutti
Commento di: motociclista199 il 08-07-2010 19:47
quando parlo di manutenzione intendo il su 125, so benissimo quanto è costoso mantenere un 450 motard o enduro racing... e quando dico impari a portare una moto, intendo il fatto che sono piu impegnative,e che quindi agevolano un futuro su una cilindrata superiore... tutto qua, so benissimo che mantenere un 2T è molto dispendioso, soprattutto in benzina... quello che hai detto tu, della manutenzione, bhè si tratta di fighetti, che non sanno neanche che vuol dire avere una moto, ma la prendono tanto perche "fa figo" questo è il mio pensiero
Commento di: SunFun il 08-07-2010 14:58
Ho da ieri la mia bellissima RS, la mia prima moto a marce, ma vengo da uno scooter 50 2T.
Bhe che dire, sono in rodaggio, moto nuova, rodaggio nuovo.
Cambiando costantemente a 6000 giri spinge 2 volte di più del mio ex 50cc 2T!
Sono davvero soddisfatto della mia scelta anche se ancora non ho scoperto tutte le potenzialità di questa moto :D!
Commento di: CBR_125R il 08-07-2010 16:24
Immagino che come dimensioni un Rs sia "più moto" di un CBR 125R, sono d'accordo con te, ma ti assicuro che ho provato spesso, grazie ad amici toppo buoni, moto più grosse e mi trovo più in difficoltà con una Mito, ad esempio, che su una Z750.
Poi chiaro che se parli di utilizzo in pista o di montare e smontare carburatori e cose del genere un 2T è meglio...
Commento di: motociclista199 il 08-07-2010 19:51
io ti parlo per esperienza, scendevo dal cbr e salivo sull'hornet, e mi sentivo come a bordo di un elefante, tutto enorme,ora scendo dall'rs, monto sull'hornet e mi trovo comodo, quasi come su una poltrona, guida alta, impostazione "civile", io ritengo che un salto da un mezzo come il cbr 125, ad una moto, sia mooolto difficile, ovvio che ci si abiuta, ma passando da rs a hornet, si tira un sospiro di solievo... almeno questa è stata la mia sensazione
Commento di: Valerio91 il 09-07-2010 11:34
guarda io ho una 2t , all'inizio detestavo i 4t per le prestazioni, ma ora quando provo un 4t mi diverto perchè ho imparato a staccare,curvare, ed aprire al punto di corda, mi diverto ugualmente con meno potenza e vorrei anche io un motore che funzioni sempre bene consumando poco.
la cbr è una moto 4t ormai superata, le nuove secondo me danno più soddisfazioni
Commento di: motociclista199 il 09-07-2010 19:27
io ho avuto modo di provare solamente il cbr, per molto tempo.... le altre volte che ho provato altri 125 4t, forse qualcosina in piu lo hanno(senza il forse) ma di molto inferiori, ai 2t... solamente il freno motore, è la cosa che piu mi manca...
Commento di: -Alex90- il 12-07-2010 00:59
Premetto che sono d'accordo con il tuo discorso, ma c'è un problema di fondo, e cioè che vai a paragonare due moto concettualmente diverse!
Il Cbr è una stradale economica, pensata per il ragazzo che vuole una motina che si rifà leggermente alle sorelle maggiori, con grafiche racing style e colori accesi, e soprattutto a 2900€ chiavi in mano, con manutenzioni sporadiche e consumi zero!
Invece l'Rs è una moto studiata e nata per correre, cioè è tuttora commercializzata per coprire quella fetta di mercato che comprende le varie competizioni come il C.I.V. (Campionato Italiano Velocità) nella categoria SP appunto!
E' una moto che, anche se dotata di una cavalleria modesta, va guidata, non è per tutti, ha una dotazione di gran lunga differente al Cbr (inutile elencare le differenze, come suddetto sono moto totalmente differenti), e con particolari quasi racing, a partire dall'impianto frenante al telaio, dalle "chicche" del motore alle sospensioni e al telaio...ma tutto questo ha un prezzo: costa il doppio del Cbr, ha consumi molto più elevati (oltre al fatto di consumare di più, parlando di km/l, a causa dell'alimentazione a carburatore, bisogna tener conto anche della spesa per l'olio, ossia 2 lt ogni 100lt di benzina, quindi mettendo un olio di medio/alta qualità, intorno ai 10€/lt, vai a spendere 20€ ogni 1500km circa, considerando una media ottimistica di 15 km/lt)...oltre a considerare che è una moto meno affidabile (non perchè non sia una moto ben fatta, ma i 2t, strutturalmente parlando, si usurano prima dei 4t, anche se poi gli interventi di manutenzione da fare sono molti meno e anche meno costosi, vedi la registrazione delle valvole di un 4t)...
Insomma, le due moto posso essere difficilmente paragonate, il Cbr è per chi cerca una motina da usare in città, che sia affidabile e consumi poco, e che sia economica anche al momento dell'acquisto, mentre Rs è per chi innanzi tutto ha più soldi da spendere, sia per comprarla sia per mantenerla, poi per chi vuoi davvero avvicinarsi al mondo delle moto, senza compromessi di alcun genere!
Questa è la mia visione delle cose, buone pieghe! =)

Alex
Commento di: motociclista199 il 12-07-2010 17:38
sono d'accordo con te, infatti ti ripeto la cbr è stata la mia prima moto, e per avvicinarmi al mondo della 2 ruote è stata ottima, ma per uno che vuole spingersi oltre va stretta a mio modo di vedere... il mio era semplicemente un raccontare il mio passaggio da due una moto all'altra... forse però ci sono troppe leggende metropolitane legate all'rs, andando piano, non consuma poi così tanto, certo sempre consumi elevati rispetto alle 4T; qualcuno dirà cosa prendi a fare l'rs,se vai piano... bè, oltre a tirate frequenti ho modo di viaggiare anche a velocità da codice della strada e mi ci trovo benissimo... Assicuro che andare a 90km/h con il cbr è una cosa, andarci con l'rs è un altra, stabilità e frenata sono da altro pianeta... poi oh sono pareri, come si dice, la moto sono come le scarpe, si provano, e si prende quella che si cuce meglio addosso...
Commento di: -Alex90- il 13-07-2010 05:56
Spero che tu non abbia preso il mio commento come un'accusa, era tutt'altro! =)
E poi ti do pienamente ragione: prendere l'Rs non vuol dire assolutamente dover correre, anzi, il codice va sempre rispettato, prima di tutto per la sicurezza tua e degli altri, secondo perchè oggi come oggi multe e decurtazioni di punti sono piuttosto salate!
Infine, a mio modo di vedere, anche andando a 90km/h, l'Rs è più sicura del Cbr: in caso di emergenza frena prima e meglio, o comunque anche in una semplice percorrenza di curva ad "alta" velocità, tiene molto meglio la strada ed è più sicura! ;-)
Commento di: bm66 il 15-07-2010 14:28
CApisco l'entusiasmo ma è come voler paragonare una CBF 1000 con una CBR 1000 RR. Son due cose diverse, mooooolto diverse. Anche se le Aprilia di oggi sono solo un lontano ricordo di ciò che erano diversi decenni fa'.
Le mani te le sporchi lo stesso anche su un 4 tempi anche se oggi come oggi gli interventi che uno fa' sulla moto sono per forza limitati vista l'elettronica. Una volta potevi smontare carburatori e motore e mettere a posto ogni cosa con cacciavite, chiavi inglesi ed ingegno oggi... unpo'meno.
Deduco che tu sia giovane quindi potrai perdonare il mio sorriso nel leggere.
Nella mia gioventù le Cagiva Mito e le Aprilia RS erano il sogno di tutti i 16 enni. I loro motori erano una bomba con quasi 30 cv e velocità notevoli. Stavano alla pari con le 350 4 T ed anche oltre e senza bisogno di taroccarle. Erano delle vere Race replica sia a livello di motore che di telaio e look. C'era anche la Honda Ns 125 2 T che è stata una delle prime a fare il verso alle 500 da corsa ma era un po'meno prestante rispetto alle altre due. Così come era un sogno la Suzuki RGV 250.
Quelle stesse moto sono più o meno rimaste in listino, a livello di ciclistica sono rimaste più o meno invariate ma il motore è stato bello castrato quindi possono solo far presagire quali fossero le loro reali possibilità, diciamo che una ciclistica simile è persino esagerata per le prestazioni che hanno oggi.
Non sono un amante del 2 T, il massimo della goduria è un bicilindrico 4 T ( non necessariamente ducati anche se tutti pensano subito a quello ), anche un bel 4 T 4 cil di grossa cubatura non è male ma arrivando dal 2 cilindri un po'mi ha ricordato i tempi del 2 T. Freno motore poco e più uso dei freni.
Non è che impari a guidare solo col 2 T semplicemente sono due moto con destinazioni e target differenti e che ti aprono possibilità e mondi differenti. Poi c'è chi ancora oggi rimpiange la vecchia 250 2 T anche se guida una 1000, io non ho molta nostalgia se non per l'età che avevo allora e per quello che avrei potuto fare e non ho fatto. Già, col sennno di poi...... Quando avrai passato la maggiore età e passerai a moto più grosse dirai, dell'ultimo acquisto, questa si che è finalmente una moto. Anche se magari guiderai una custom con prestazioni ciclistiche nettamente inferiori alla tua RS o alla moto che avrai avuto prima. Ognimoto ti regala senszioni differenti e non necesariamente inferiori. Ma non paragonare mai due moto con vocazioni diverse basandoti solo sulle prestazioni, in questo caso ciclistiche. A livello di motore dovrei cancellare dalla memoria che razza di bolidi erano 25/30 anni fa' altrimenti il paragone con la versione attuale sarebbe impietoso.
Commento di: caio-87 il 16-07-2010 11:01
Io avevo l'rx 125 2T, quella con il motore rotax per intenderci.
Se tu hai il motore rotax, devo dire che hai fatto bene a passare dal CBR 125 4T all'Rs 125 2T, perchè i motori che monta al giorno d'oggi l'Aprilia non sono un granchè.
Il motore che avevo io spingeva davvero forte!!(Era stato un pò lavorato però..sviluppava più di 30cv)