La Community Ting'Avert
Motodomenica in collina
Scritto da sorrow - Pubblicato 08/10/2007 10:34
Io abito a Pistoia, piccola città di povincia nel nord della Toscana. Dalle mie parti i motociclisti, in gruppo o da soli, amano percorrere la Statale Porretana, strada di valico tra le provincie di Pistoia e Bologna...

E' un percorso molto interessante, con grande tradizione “corsaiola”...

Tutti gli anni a Maggio si tiene la "Corsa della Collina", cronoscalata non competitiva dedicata alle auto d'epoca le cui prime edizioni risalgono alla fine dei '50. Presso il valico c'è un ristorante con un ampio parcheggio che, se nei giorni feriali è occupato da TIR e auto, la domenica si riempie di moto di tutti i tipi e condizioni. E' uno spettacolo! Certamente la strada si presta alle escursioni su due ruote, per i cambi di pendenza, le curve strette alternate ad ampi curvoni ed a qualche dritto invitante, il bel panorama e... il panino finale!

Comunque, tornando alle moto, non è raro trovare qualche "nonno" con il suo bel Guzzi rosso fiammante con il volano cromato a mo' di affettatrice del dopoguerra. Qualche settimana fa ho visto, tra le altre, una MV 350 S bicilindrica, una Gilera Giubileo, una Ariel col cambio a cloche!!! (credo degli anni '20!), una MV 750 con i bellissimi scarichi neri originali, un paio di Laverda SF e, per me al top della bellezza, un Ducati Scrambler 350!

Solitamente si formano capannelli di appassionati che discutono su questo o quel mezzo, su come migliorare le performance dei loro bolidi ed altro. Insomma, sembra una specie di raduno non programmato che si svolge tutte le settimane, quando il tempo è bello. Le targhe più numerose sono Firenze e Bologna (oltre, naturalmente, a Pistoia), ma c'è sempre qualche motociclista che vien da più lontano. In estate, poi, si fermano diversi bikers stranieri, forse capitati per caso, ma decisi a non perdere questo imaspettato happening motociclistico.

Io, purtroppo, sono indietro con la sistemazione del mio Morini 3 1/2 Sport e mi sono dovuto accontentare di dare un'occhiata a tutto quel ben di Dio e tornare a casa in macchina, mentre rombanti motori "svernicavano" la mia scatola di latta.

Se capitate da queste parti la domenica, fatevi questi 15 Km., sicuramente troverete altri appassionati come noi.
 

Commenti degli Utenti (totali: 14)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: ale67 il 08-10-2007 11:03
Beh, Pistoia non mi pare poi così piccola....!!!!! Quando il tempo lo permette faccio sempre volentieri un salto da quelle parti.... peccato che da Bologna, dove abito, si debba fare un bel tratto di (brutta) porrettana prima di arrivare a quel tratto di (bella) porrettana che da Ponte della Venturina scende fino in città. Condivido anche il tuo parere sul ristorante citato (località "la Cugna"?), dove mi fermo per la fiorentina..... anche se preferisco l'altro ristorante che c'è in fondo alla discesa, appena entrati in città, appena dopo il bivio per Lucca, sulla sinistra, del quale non ricordo il nome, ma solo l'arredamento in legno, i tavolini (rigorosamente piccoli e apparecchiati in stile), la qualità della carne e..... del vino!!!

Ciao Ale
Commento di: sorrow il 11-10-2007 22:50
Il ristorante è quello in località Signorino che ha di fronte il grande piazzale preso d'assalto dalle moto. La Cugna è il risorante a metà srtada tra il Signorino e Pistoia. Quello in fondo alla statale è quello di Checco. E' tanto che non ci vado, ma, dicono, si mangi molto bene (anche pesce).
Ciao.

Sorrow
Commento di: shadow830 il 08-10-2007 11:05
sicuro che appena posso ci faccio un giro!!!!
mitica ducati scrambler 350....l'ho avuta nell'agosto del 1982..e c'ho fatto le ferie in versilia....non la dimenticherò mai...magari l'avessi tenuta!!!!!!!!!
lamps anna
Commento di: sorrow il 11-10-2007 22:54
Cara Anna, che fine ha fatto il tuo Scrambler????? Lo avessi avuto io nel 1982!!!!
Ora ha raggiunto quotazioni un po' elevate per me, ma la voglia di acquistarne uno sta pulsando nelle mie vene in maniera sempre più preoccupante...

Ciao.

Sorrow
Commento di: danibarge il 09-10-2007 11:28
Sono anche io di Pistoia, e l'ho fatta centinaia di volte in moto. Ci tenevo a ricordare a tutti quelli che non l'hanno mai fatta che è si una bella strada, ma nasconde anche molte insidie, con questo non voglio togliere romanticità al racconto di sorrow, ma sento il dovere di dirlo ai nuovi che pensano di provarla per la prime volte, in quanto è una strada che invita molto alla piega e alle prestazioni della moto, ma è anche una strada che ha lasciato molto dolore.. Ci sono curve nascoste dopo rettilinei, cambiamenti di asfalto da buonissimo a pessimo a metà curva, spesso sulle curve si trovano chiazze d'olio o gasolio persi dai molti tir che circolano ogni giorno, oltre alle solite pattuglie, ma questa è un'altra storia. Con questo non voglio scoraggiare chi vuole andarci, solo un invito a drizzare le orecchie e non spengere il cervello.. mai.
Scusatemi se ho dovuto dirlo.
Commento di: sorrow il 09-10-2007 22:30
Ti ringrazio per la doverosa precisazione. In realtà avevo pensato di scrivere qualcosa del genere, ma poi ho lasciato che il racconto andasse per una strada più "leggera".
Ciao.
Sorrow

P.S. un mio amico, per un incidente di moto su quella strada, è alla nona operazione e ne dovrà fare altre tre, per cui ATTENZIONE SEMPRE!!!
Commento di: kauicoma il 09-10-2007 15:33
che bella strada... una sera, lasciata la nostra pupa babysitterata, io e la mia zavorrina l'abbiamo fatta per andare al Pistoia Blues, a veder Ben Harper... che bella serata: è stato più bello in giro in moto andata/ritorno che non il concerto stesso.
All'epoca avevo un modesto KLE500 ed il ritorno al buio è stato anche un po' faticoso, ma che avventura!!! è forse una delle strade più belle che ci sono qui intorno - a me piace anche di più della Futa. Quando abbiamo portato nostra figlia (4 anni) allo zoo a Pistoia, mi è piaciuta anche in auto, specie da Vergato in su verso il valico di Porretta ed oltre.
In effetti da Bologna a Sasso Marconi è una pena, sempre piena anche di Camion, ma da un certo punto in poi si gode alla grande...
Commento di: sorrow il 09-10-2007 22:33
Pistoia Blues... quanti ricordi ed emozioni!!! Ricordo nel 1987 due milanesi con una Guzzi 65C mi fermarono per chiedermi dov'era il concerto. Gli accompagnai in Piazza del Duomo e poi mi misi a parlare con loro di Blues & Moto... Che accoppiata!!
Ciao.

Sorrow
Commento di: kauicoma il 10-10-2007 10:51
Beh, sono venuto almeno 3 volte al Blues Festival: due per Beniamino Harper, che è sempre un bel sentire, una volta che c'era B.B.King, e poi non ricordo... il concerto in piazza è molto suggestivo ed in genere la line-up è di prim'ordine!
Un buonissimo appuntamento Blues non troppo distante da Pistoia è a Castel S.Pietro (BO) intorno alla metà di Luglio, sempre nel pieno centro storico, mooooolto ben organizzato e molto fedele a quanto promette: Blues! con meravigliosi personaggi che arrivano dal più profondo del delta del Mississippi o Chicago, degli one-man-band dal virtuosismo inimmaginabile o grandi bands di classica "lamentazione" blues... magari andiamo insieme all'edizione 2008!!!!!
Commento di: sorrow il 10-10-2007 11:57
Ottimissima idea!

All night long...
Commento di: kauicoma il 10-10-2007 13:19
sul sito non ho visto un programma per il 2008 (magari è un po' presto, in effetti) e mi sa che il periodo del festival è fine Maggio (strano che mi sia sbagliato: coincide con il mio compleanno...) ma di seguito trovate il link ai partecipanti di tutte le edizioni
http://www.castelsanpietroinblues.it/artisti.asp?art=0
e magari potremmo andarci davvero all'edizione 2008...

Ciao.
Commento di: tommy73 il 11-10-2007 20:39
Ciao ragazzi io l'ho fatta la settimana scorsa in tir(sono arrivato da Bologna fino a Porretta terme dite quella vero?) e mi sono venuti i brividi, involontarimente sulle curve a sx appoggiavo il ginocchio sulla portiera(disfunzione motociclistica) anche se va segnalata la pericolosità dell'asfalto in certi tratti e delle macchine che sbucano all'improvviso tagliando le curve.
Comunque in primavera porterò la mia ducatina a farle vedere il panorama!!!
Commento di: sorrow il 11-10-2007 22:46
Veramente il tratto è quello seguente. Sempre pr seguire la direzione Bologna-Porretta (e oltre) devi continuare per circa 15 Km fino alla località "Signorino". E' li che c'è il piazzale dove si ritrovano tutti i motoappassionati. La strada che dicevo è appunto la Porrettana da Pistoia fino al Signorino, senza nulla togliere al tratto Signorino - Porretta che d'estate è piacevolissima per il fresco. Io faccio spesso il tratto Bologna-Pistoia e devo dire che, a parte i tratti nuovi, la strada è abbastanza pericolosa, specialmente nei tratti fortemente dissestati dai continui smottamenti della collina e da alcune curve molto strette sia come carreggiata che come raggio.
Ciao.
Sorrow
Commento di: carving il 19-10-2007 09:12
Io sono di montecatini...e quela strada è sicuramente una delle + belle della zona...