Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Bianchi 125 Scudo del Sud [conservato, si può fare?]
16027280
16027280 Inviato: 16 Nov 2018 21:53
 



Si prosegue: il motore è "salito" sul telaio..😊

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16027920
16027920 Inviato: 19 Nov 2018 21:35
 

La targa, come si può vedere dalla foto sotto, era la parte più malmessa della moto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Aveva un angolo quasi completamenta mangiato dalla ruggine e pure il lato inferiore non era ben messo...il problema grosso era come recuperarla....e quì devo aprire una parentesi: io ho alla fine restaurato quella originale, ma volevo ribadire che per essere in regola quando ci si trova di fronte a targhe così deteriorate l'unica via ammessa per legge è la sostituzione con targhe nuove in fase di reimmatricolazione. Quindi chi si dovesse cimentare in una operazione simile a quella che vi descriverò più avanti, sappia che potrebbe essere sanzionato in caso di controlli delle forze dell'ordine....nulla vieta che si possa montare la targa originale restaurata per esporre la moto nel proprio garage.

Detto questo, proseguirò con la descrizione degli interventi finalizzati al recupero: la prima cosa da fare è eliminare la ruggine e portare allo scoperto il poco metallo sano...essendo la targa molto intaccata dalla corrosione, era impensabile sabbiarla, pena la distruzione completa. Ho pensato quindi di cercare una soluzione alternativa....trovando in rete la descrizione del metodo elettrolitico per togliere la ruggine.
Si prepara una soluzione di acqua e soda caustica in un secchio di plastica sufficientemente grande, si collega il polo negativo di un normale caricabatterie da auto ad un pezzo di acciaio inox, il pezzo da pulire (nel caso la targa) al polo positivo e si immergono entrambi nella soluzione. Si accende il caricabatteria e si aspetta....nel mio caso più di 24 ore.
La ruggine viene trasformata in una melma nerastra che si leva definitivamente passando il pezzo prima sotto acqua corrente per lavarlo e poi sulla spazzola metallica del trapano per pulire meglio tutti i microbuchini dovuti alla corrosione.
Il risultato finale è questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



ora le magagne sono molto più evidenti

immagini visibili ai soli utenti registrati



A questo punto bisogna rinforzare l'esile lamierino e ricostruire la parti mancanti.
Ho saldato a stagno un pezzo di lamierino per rifare l'angolo in basso a destra ormai andato

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Rimane solo da rifare il foro. 0509_up.gif
A questo punto bisogna rinforzare il resto...io ho usato resina poliestere ed apposito tessuto.
Ho ritagliato un pezzo di polietilene da una vecchia tanica (sul polietilene non si attacca la vetroresina) che mi servirà da base. Ho spennellato uno strato di resina e messo un pezzo di tessuto tagliato a misura...poi ancora resina ed ancora un altro pezzo di tessuto. Ultima mano di resina e poi infine ho appoggiato la targa mettendole sopra un'assicella di legno a misura con un mattone sopra per tenere premuto il tutto mentre induriva. Alla fine il risultato è questo.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ho poi staccato la targa dal polietilene e rifilato la resina in eccesso con un taglierino

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



ho poi stuccato con stucco vetroresina quì e là dove era necessario e carteggiato il tutto.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



A questo punto una mano di primer riempitivo e poi altra carteggiatura:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Non rimane da fare che la verniciatura finale con il bianco...

immagini visibili ai soli utenti registrati



....e dipingere i numeri, cosa che farò più avanti.... 0509_up.gif
Spero che questo mini-tutorial possa essere utile a qualcuno. 0510_saluto.gif

Ultima modifica di girodan il 20 Nov 2018 0:46, modificato 1 volta in totale
 
16027924
16027924 Inviato: 19 Nov 2018 21:52
 

0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
16027937
16027937 Inviato: 19 Nov 2018 22:47
 

Davvero un utile consiglio........ bravo 0509_up.gif
 
16027991
16027991 Inviato: 20 Nov 2018 8:51
 

io quando faccio i rinforzi in VTR alle targhe prima preferisco dare il primer perchè mi è già capitato di vedere che se non lo fai la ruggine continua a mangiare sotto la resina e prima o dopo i due strati si staccano.
il dacapaggio elettrolitico ha fatto un bellissimo lavoro, solo un appunto, su un vecchio testo avevo letto che dopo il trattamento il pezzo andrebbe "spento", mi spiego meglio, la soda è una base forte, finiti i passaggi andrebbe lavata con un acido avente PH opposto per neutralizzare la soda (aceto).
la stessa cosa succede se tratti dei pezzi con l'acido cloridrico, finito di trattarli occorrerebbe spegnere con soda
 
16027997
16027997 Inviato: 20 Nov 2018 9:21
 

Mi sembra la storia del cane che si mangia la coda icon_asd.gif : se passi l'acido dopo la soda, ti rimane poi il pezzo acido invece che basico...allora in teoria dovresti ripassare il tutto con la soda per spegnere l'acido...ed il ciclo in teoria prosegue all'infinito senza soluzione di continuità!! eusa_think.gif icon_asd.gif
Per lavoro ho utilizzato molto spesso la soda per lavare e sgrassare macchinari che poi ho riverniciato...se il risciacquo finale è fatto bene e con acqua calda, ti assicuro che non succede niente alla verniciatura successiva. Sul fatto di mettere il primer prima della vetroresina, anche lì sono dubbioso...non dico che non vada bene,ma io preferisco stenderla sul metallo...ho più garanzia dell'aggrappaggio! Ovviamente bisogna preparare un supporto ben pulito. Nel caso della targa, dopo il decapaggio elettrolitico ed il lavaggio accurato, ho dato una bella passata di spazzola sul trapano per essere sicuro di rimuovere tutte le impurità rimaste in giro sulla superficie...e bada bene che si tratta di impurità e non più di ruggine, in quanto la stessa è stata neutralizzata dal bagno elettrolitico, ovviamente se ben fatto....e quindi anche qualche piccolo eventuale residuo di impurità che rimane sul supporto, è assolutamente inerte e da qui certamente non riparte il processo di corrosione. icon_wink.gif
 
16028006
16028006 Inviato: 20 Nov 2018 9:43
 

Complimenti Girodan per il lavoro sulla targa e per le nozioni tecniche ed i consigli! eusa_clap.gif
ma rischi sanzioni perchè non si vede più il bollo ministeriale?
 
16028012
16028012 Inviato: 20 Nov 2018 10:02
 

si è vero, probabilmente dove si vede la vtr che si stacca è perchè l'hanno messa su pezzi non puliti o ancora arrugginiti
 
16028023
16028023 Inviato: 20 Nov 2018 10:40
 

ds23ie1970 ha scritto:
...
ma rischi sanzioni perchè non si vede più il bollo ministeriale?

No, il bollo una volta ridipinta c'è e si vede...le sanzioni si rischiano perché la legge dice che quando la targa è deteriorata va sostituita con una nuova... tecnicamente il restauro equivale ad una manomissione...che poi in effetti siano generalmente tollerate sui mezzi d'epoca è una concessione bonaria, su cui però non bisogna fare troppo affidamento. Se vuoi approfondire l'argomento dai un occhio alla sezione Normativa del sub-forum Epoca: è già stato ampiamente dibattuto
 
16028614
16028614 Inviato: 22 Nov 2018 10:27
 

girodan ha scritto:
No, il bollo una volta ridipinta c'è e si vede...le sanzioni si rischiano perché la legge dice che quando la targa è deteriorata va sostituita con una nuova... tecnicamente il restauro equivale ad una manomissione...che poi in effetti siano generalmente tollerate sui mezzi d'epoca è una concessione bonaria, su cui però non bisogna fare troppo affidamento. Se vuoi approfondire l'argomento dai un occhio alla sezione Normativa del sub-forum Epoca: è già stato ampiamente dibattuto


questa proprio non la sapevo! c'è sempre da imparare. 0509_doppio_ok.gif
 
16028749
16028749 Inviato: 22 Nov 2018 21:02
 

Chiusa la parentesi restauro targa, ho rimontato un po' di pezzi

immagini visibili ai soli utenti registrati


serbatoio solo appoggiato per ora.

Ho cominciato lo smontaggio della ruote:
Prima

immagini visibili ai soli utenti registrati



Dopo:

immagini visibili ai soli utenti registrati


I raggi li ho messi a bagno nel decapante e poi li ho passati uno per uno alla spazzola rotante sul trapano.
I cerchi purtroppo non sono recuperabili in nessun modo...oltre che molto arrugginiti, sono pure storti. Li metterò nuovi.
Piccola curiosità: i mozzi sono in stile " bicicletta", con le sfere sfuse ed i semiconi avvitati sul perno a fare da cuscinetti.
 
16028839
16028839 Inviato: 23 Nov 2018 9:34
 

di cerchi non ne trovi una coppia usata?
 
16028878
16028878 Inviato: 23 Nov 2018 12:20
 

enricopiozzo ha scritto:
di cerchi non ne trovi una coppia usata?

Ho setacciato Novegro: purtroppo in alluminio si, in acciaio è quasi impossibile perché li buttano in quanto nessuno li compra usati quelli a meno che non siano perfetti...ed a questo punto sono uguali al nuovo... se poi consideri che hanno 40 fori e sono praticamente solo della Bianchi, non c'è molto da fare...
 
16028888
16028888 Inviato: 23 Nov 2018 12:55
 

cacchio è un peccato, potrei provare a sentire un amico che ha restaurato una bianchina, se ha ancora quelli vecchi magari te li regala
 
16028895
16028895 Inviato: 23 Nov 2018 13:21
 

enricopiozzo ha scritto:
cacchio è un peccato, potrei provare a sentire un amico che ha restaurato una bianchina, se ha ancora quelli vecchi magari te li regala

Se è una GLE ok, altrimenti se è un prima serie sono verniciati internamente... comunque grazie.
 
16029006
16029006 Inviato: 23 Nov 2018 22:13
 

che misura hanno i cerchi?
 
16029007
16029007 Inviato: 23 Nov 2018 22:14
 

oppure li compri nuovi e li fai cromare opachi
 
16029029
16029029 Inviato: 24 Nov 2018 0:35
 

I cerchi sono 2x19 40 fori.
Li ho già presi nuovi.... vediamo se riesco ad opacizzarli in qualche altro modo
 
16029114
16029114 Inviato: 24 Nov 2018 15:45
 

sabbiali con le microsfere di vetro
fai prima una prova all'interno per vedere come vengono
 
16029140
16029140 Inviato: 24 Nov 2018 18:40
 

Proverò....ho già fatto una prova con la carta vetrata, ma i risultati sono risibili: il cromo nuovo è brillante di suo ed anche se un pochino si attenua, il gioco non vale la candela...mi sembra che la toppa sia peggio del buco!! 🤔
 
16029174
16029174 Inviato: 24 Nov 2018 23:27
 

o portarli da un cromatore e rifarli cromare opachi
 
16029222
16029222 Inviato: 25 Nov 2018 3:08
 

motori49 ha scritto:
o portarli da un cromatore e rifarli cromare opachi


Sapete cosa ho pensato (che poi era già un idea che avevo in mente) per avere il massimo rendimento tra costi e risultato?!? Per ora monto i nuovi così come sono, finisco la moto e comincio le pratiche per l'iscrizione FMI e la reimmatricolazione che sono lunghe gia di suo....nel frattempo in rete e sui mercatini cerco una coppia di cerchi originali usati: se e quando li trovo, li sostituisco e rivendo i nuovi. eusa_think.gif icon_wink.gif
Facendomi il lavoro da solo, non mi costa nulla fare il cambio. 0509_up.gif
 
16029327
16029327 Inviato: 25 Nov 2018 22:44
 

0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif ^?l:perfetto
 
16029387
16029387 Inviato: 26 Nov 2018 8:58
 

provare a sruzzare sui nuovi un po di acido cloridrico per intaccare la cromatura?
 
16029400
16029400 Inviato: 26 Nov 2018 10:27
 

enricopiozzo ha scritto:
provare a sruzzare sui nuovi un po di acido cloridrico per intaccare la cromatura?

L'avevo preso in considerazione: l"idea mi era venuta pensando alla Guzzi Nevada di un amico temerario che ha un silenziatore macchiato dalla fuoriuscita dell'acido della batteria. Nel suo caso però la cromatura si è si opacizzata, ma è diventata multicolore: la tonalità vira di riflessi dal giallo dei bordi della macchia al blu scuro del centro. Siamo sempre lí: il problema è fare un trattamento uniforme...nel frattempo avevo pure trovato chi aveva due ruote Bianchi da vendere: a parte la cifra spropositata che chiedeva, in nessun caso faceva spedizioni!! Prezzo a parte, non posso fare 1200 km tra andata e ritorno per due ruote!
 
16029402
16029402 Inviato: 26 Nov 2018 10:34
 

il giallo sarà causato dalla ramatura che è venuta fuori quando l'acido s'è mangiato il cromo
 
16029427
16029427 Inviato: 26 Nov 2018 11:58
 

enricopiozzo ha scritto:
il giallo sarà causato dalla ramatura che è venuta fuori quando l'acido s'è mangiato il cromo

No, non è così mangiata e così gialla!! E poi i moderni silenziatori sono cromati su ferro...
Diciamo che si è scurita con evidenti riflessi dal giallognolo al blu scuro
 
16030997
16030997 Inviato: 3 Dic 2018 0:15
 

Finalmente la moto davanti sta in piedi da sola! 😏

immagini visibili ai soli utenti registrati



Come già spiegato, raggi li ho recuperati trattandoli prima con il decapante, poi pulendoli a fondo con la spazzola metallica sul trapano e quindi verniciati con zinco spray.. erano veramente molto arrugginiti.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Come già detto il mozzo è assemblato come quello delle biciclette: per il rimontaggio bisogna usare il grasso per posizionare le sfere prima di inserire il perno in posizione.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Poi è la volta dei raggi

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


È vero, i cerchi sono nuovi,ma da come sono venuti i mozzi, sulla moto non stanno nemmeno troppo male...o no?! eusa_think.gif

A ruote finite, toccherà alla sella

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16031122
16031122 Inviato: 3 Dic 2018 15:53
 

bravo stai facendo un lavoro incredibile e con l'ottica del restauro conservativo quindi vai avanti così
pensa che nella zona mia e di Enrico ci sono personaggi con interessi o amicizie pure in ASI che si divertono a fare moto o loro parti in moto trovate nel fienile ,Vergogna!!!!!!!!!!!!
nel colorificio dove mi faccio fare le vernici vende dei prodotti per arrugginire il metal
 
16031173
16031173 Inviato: 3 Dic 2018 21:00
 

Grazie!! Con questo restauro stò cercando di dimostrare che non bisogna fermarsi alle apparenze iniziali, ma provare a recuperare il recuperabile ed il risultato potrebbe sorprendere anche i più scettici.
E' solo una mia interpretazione di restauro conservativo...sicuramente non il migliore, ma dà parecchie soddisfazioni ed i risultati ci sono. 0509_up.gif

Fammi capire bene: i personaggi che nomini fabbricano falsi d'autore?? eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©